GIORGIO PERLASCA: «UN GIUSTO TRA LE NAZIONI»

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
UN MONUMENTO UN NOME PER RICORDARE
Advertisements

E S T E R Una regina coraggiosa salva il popolo giudeo dalla distruzione.
L’OLOCAUSTO.
Scuola Media Statale Via Santhià
Il "Giorno della Memoria"
IL FASCISMO a cura prof.sse Marilena Esposito e Liliana Mauro
E ORA UN PO’DI STORIA.
LEZIONE 11 LA POTENZA DELLA SUA RISURREZIONE PER IL SABATO 14 GIUGNO 2008 DELLA SCUOLA DEL SABATO.
LEZIONE 12 PER IL SABATO 22 MARZO 2008 MISSIONE E MANDATO.
Raccontiamo storie.
OLOCAUSTO Andrea Bonomelli.
QUELLE DUE.
LE LEGGI RAZZIALI.
SHOAH SUL FILO DELLA MEMORIA 27 gennaio 2011.
LA GIORNATA DELLA MEMORIA
GIORGIO PERLASCA SIMONA COCO 3 I.
27 gennaio giorno della memoria.
SHOAH.
C’è chi dice che quando le donne sono amiche, sono insopportabili...
Terza parte: TAPPE DELLA VITA DI PAOLO 1. L'EBREO SAUL STUDIA A GERUSALEMME Paolo nasce poco prima dellanno 10 della nostra era, in una famiglia ebrea.
II° guerra mondiale Seconda parte.
La sua infazia ed Hannibal passa le giornate a studiare o a giocare con la sorellina a cui vuole tanto bene. Questa vita da sogno viene interrotta dall'avvento.
Il mio anniversario Questo anno
CAMMINARE INSIEME CON IL SIGNORE
20 NOVEMBRE GIORNATA PER I DIRITTI DELL’INFANZIA E DELL’ADOLESCENZA
Scuola Secondaria Botrugno – Classi I A e I B
I tre alberi i tesori più preziosi del mondo intero. Un altro sognava di diventare una nave che avrebbe potuto affrontare le tempeste dell'oceano. Un altro.
Quando ti sei svegliato questa mattina ti ho osservato e ho sperato che tu mi rivolgessi la parola anche solo poche parole, chiedendo la mia opinione o.
Le parole della Shoah.
Il sole e la luna Quando il sole e la luna si incontrarono per la prima volta, si innamorarono perdutamente e da quel momento cominciarono a vivere un.
LA PRINCIPESSA DI MONTEFIORE
9.00.
Barze tristissime Sulla lapide di un uomo morto d'infarto
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE BOTRUGNO
La nascita di Gesù. La nascita di Gesù Ogni anno celebriamo il Natale Ogni anno celebriamo il Natale. Ogni volta ricordiamo come il Figlio di Dio è.
Il sole e la luna Quando il sole e la luna si incontrarono per la prima volta,si innamorarono perdutamente e da quel momento cominciarono a vivere.
Lettera di un padre triste....
Piero Calamandrei, Discorso sulla Costituzione, 1955
Il Giorno della Memoria è una ricorrenza internazionale celebrata il 27 gennaio di ogni anno come giornata in commemorazione delle vittime del nazismo,
Legge 20 luglio 2000, n. 211 Art La Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, "Giorno.
LE LEGGI LA SHOAH CANZONE POESIE.
La nostra Scuola ricorda
SHOAH Il termine Shoah significa ‘’olocausto’’ ed è stato usato per indicare tutte le persone, i gruppi etnici e religiosi ritenuti ‘’indesiderabili’’
Stato d’Israele.
Formazione dello Stato d’Israele Lo stato d’Israele venne proclamato il 14 maggio In molte menti, la nascita d'Israele è collegata strettamente.
La Chiesa prepara i catecumeni alla « luce » del Battesimo. Allo stesso tempo, la sua preghiera si alza per tutti i fedeli; chiede a Dio « di aumentare.
La shoah a Napoli Nico Pirozzi nelle sue pagine ci ha parlato di tutti gli ebrei napoletani uccisi da un pensiero malvagio.
Caro Sindaco, siamo gli alunni della III°A appartenente all’istituto comprensivo “G. Montezemolo”. La nostra scuola partecipa al progetto “Noi ricordiamo”,
L’ebraismo Ebrei nel mondo La fede in JHWH La fede ebraica.
6 marzo 2015 Cos’è la Giornata europea dei Giusti?
AMATE GLI ALTRI ! B E L L A N O T I Z I A
GLI EBREI ITALIANI DALLE LEGGI RAZZIALI ALLA DEPORTAZIONE
Gesù di Nazaret è la persona più importante della storia dell'umanità
Era natale natale. Ciao mi chiamo Marzi vengo dall’area 151, mi sento un po’ disorientato … Normale, non sono di questa terra. Ma ditemi… La vita è sempre.
08.00 Jubilate Deo, omnis terra, alleluia: Acclamate al Signore di tutta la terra, alleuia psalmum dicite nomini eius, alleluia: cantate un inno al suo.
LA SHOAH.
Il lessico della memoria
La giornata della memoria
GIORNATA DELLA MEMORIA
C’ERA UNA VOLTA… C’era una volta un uomo, uno qualunque, che dopo un lungo peregrinare si trovò vicino al baratro del “fine vita”. Al di là il buio…
Lavoro svolto dagli alunni delle classi quarte
ALCUNI EROI TEDESCHI Arrivato a Cracovia sulla scia degli occupanti nazisti per arricchirsi, finì per salvare più di 1200 ebrei destinati a morire ad.
… Sappiamo che, in questo giorno importantissimo per la nostra nazione, l’Italia riuscì a mettere fine alle tante violenze subite nel corso della Seconda.
I “GIUSTI” E LA MEMORIA DEL BENE Chi salva una vita salva il mondo intero (dal Talmud)
L’Istituto per la Memoria dei Martiri e degli Eroi dell’Olocausto Yad Vashem è stato istituito dal Parlamento israeliano nel 1953 al fine di commemorare.
Perché il 27 Gennaio È stata scelta questa data per ricordare il 27 Gennaio del 1945, quando le truppe sovietiche dell’Armata Rossa arrivarono presso la.
STORIE MIGRANTI. La carta di Lampedusa Cosa è successo? Perché?
Transcript della presentazione:

GIORGIO PERLASCA: «UN GIUSTO TRA LE NAZIONI» Scuola Secondaria di 1° Grado “Dante Alighieri” di Avellino Classe III° B 1

Giorgio Perlasca: l'Italiano che si finse diplomatico spagnolo «La vita di un uomo solo ha lo STESSO VALORE del mondo intero» La storia di Giorgio Perlasca è la storia di un uomo normale che riuscì a salvare oltre 5200 Ungheresi di religione ebraica, inventandosi un ruolo non suo, quello di ambasciatore spagnolo, lui che non era né ambasciatore, né spagnolo. 2

per oltre 45 anni tace come un vero Giusto. Ma la parte più straordinaria della sua vicenda è il dopo: la sua storia lui non la racconta a nessuno, nemmeno in famiglia e per oltre 45 anni tace come un vero Giusto. Se non fosse stato per alcune donne ebree ungheresi che lo ritrovarono nel 1987 a Padova, la sua storia sarebbe andata dispersa, come le storie di tanti altri Giusti. Ma per fortuna il destino ha disposto in maniera diversa e queste donne lo rintracciarono dopo anni di ricerche 3

«L'HO FATTO SOLO PERCHE' ERO UN UOMO… Non potevo più sopportare di vedere persone marchiate come animali, di veder uccidere bambini. Lei cosa avrebbe fatto al mio posto? » Giorgio Perlasca 4

La vita Dopo qualche mese, per motivi di lavoro del padre Carlo, Giorgio Perlasca nasce a Como il 31 gennaio 1910. Dopo qualche mese, per motivi di lavoro del padre Carlo, la famiglia si trasferisce a Maserà in provincia di Padova. Negli anni Venti aderisce con entusiasmo al fascismo, nella versione dannunziana e nazionalista. Parte volontario prima per l’Africa Orientale e poi per la Spagna, ove combatte in un reggimento di artiglieria al fianco delle truppe del generale Franco. Nel 1938 tornato in Italia entra in crisi il suo rapporto con il fascismo. Essenzialmente per due motivi: l’alleanza con la Germania contro cui l’Italia aveva combattuto solo vent’anni prima e le leggi razziali del 1938 che sancivano la discriminazione degli ebrei italiani. Scoppiata la seconda guerra mondiale, è inviato nei paesi dell’Est per comprare carne per l’Esercito italiano. 5

L’Armistizio tra l’Italia e gli Alleati (8 settembre 1943) lo coglie a Budapest: sentendosi vincolato dal giuramento di fedeltà prestato al Re, rifiuta di aderire alla Repubblica Sociale Italiana, e viene internato per alcuni mesi in un castello riservato ai diplomatici. A ottobre 1944 fugge a Budapest e grazie a un documento ricevuto al momento del congedo in Spagna trova rifugio presso l’Ambasciata spagnola. Diventa cittadino spagnolo con un regolare passaporto intestato a Jorge Perlasca, e inizia a collaborare con Sanz Briz, l’Ambasciatore spagnolo. 6

La Spagna assieme alle altre potenze neutrali presenti (Svezia, Portogallo, Svizzera e Città del Vaticano) sta già rilasciando salvacondotti per proteggere i cittadini ungheresi di religione ebraica. A fine novembre Sanz Briz lascia Budapest e l’Ungheria per non riconoscere de jure il governo filo nazista di Szaiasi. Il giorno dopo, il Ministero degli Interni ordina lo sgombero delle case protette perché é venuto a conoscenza della partenza di Sanz Briz. È qui che Giorgio Perlasca prende la sua decisione: “Sospendete tutto! State sbagliando! Sanz Briz si è recato a Berna per comunicare più facilmente con Madrid. La sua è una missione diplomatica importantissima. Informatevi presso il Ministero degli Esteri. Esiste una precisa nota di Sanz Briz che mi nomina suo sostituto per il periodo della sua assenza”. E’ creduto e le operazioni di rastrellamento sospese. 7 7

Il giorno dopo su carta intestata e con timbri autentici compila la sua autonomina a rappresentante diplomatico spagnolo, la presenta al Ministero degli Esteri e viene creduto. Nelle vesti di diplomatico regge pressoché da solo l’Ambasciata spagnola, organizzando l’incredibile “impostura” che lo porta a proteggere, salvare e sfamare giorno dopo giorno migliaia di ungheresi di religione ebraica ammassati in “case protette” lungo il Danubio. 8

cacciati alcune centinaia di anni addietro, Li tutela dalle incursioni delle Croci Frecciate, si reca alla stazione per cercare di recuperare i protetti, tratta ogni giorno con il Governo ungherese e le autorità tedesche di occupazione, rilascia salvacondotti che recitano “parenti spagnoli hanno richiesto la sua presenza in Spagna; sino a che le comunicazioni non verranno ristabilite ed il viaggio possibile, Lei resterà qui sotto la protezione del governo spagnolo”. Li rilascia utilizzando una legge del 1924 di Miguel Primo de Rivera che riconosceva la cittadinanza spagnola a tutti gli ebrei di ascendenza sefardita (di antica origine spagnola, cacciati alcune centinaia di anni addietro, dalla Regina Isabella la Cattolica) sparsi nel mondo. La legge Rivera è dunque la base legale dell’intera operazione organizzata da Perlasca, che gli permette di portare in salvo 5218 ebrei ungheresi e di salvare negli ultimi giorni dell’assedio di Budapest dalla distruzione il ghetto dove vivevano in condizioni inumane 60/70.000 persone. Dopo l’entrata in Budapest dell’Armata Rossa, Giorgio Perlasca viene fatto prigioniero, liberato dopo qualche giorno, e dopo un lungo e avventuroso viaggio per i Balcani e la Turchia, rientra finalmente in Italia. 9

ricercarono notizie del diplomatico spagnolo Da eroe solitario diventa un “uomo qualunque”: conduce una vita normalissima e chiuso nella sua riservatezza non racconta a nessuno, nemmeno in famiglia, la sua storia di coraggio, altruismo e solidarietà semplicemente perché riteneva d’aver fatto il proprio dovere, nulla di più e nulla di meno. Se non fosse stato per alcune donne ebree ungheresi da lui salvate in quel terribile inverno di Budapest la sua storia sarebbe andata dispersa. Invece queste donne, ragazzine all’epoca delle persecuzioni,attraverso il giornale della comunità ebraica di Budapest, ricercarono notizie del diplomatico spagnolo che durante la seconda guerra mondiale le aveva salvate, e trovarono numerose testimonianze dei salvati da Giorgio Perlasca. Il destino decise che la sua storia uscisse dal silenzio e venisse conosciuta e ora il suo nome si trova a Gerusalemme, tra i Giusti fra le Nazioni, e un albero a suo ricordo è piantato sulle colline che circondano il Museo dello Yad Vashem. 10

Ha voluto essere sepolto nella terra con al fianco delle date La storia di Giorgio Perlasca dimostra come per ogni individuo è sempre possibile fare delle scelte alternative anche nelle situazioni peggiori, in cui l’assassinio è legge di stato e il genocidio parte di un progetto politico. A chi gli chiedeva perché lo aveva fatto, rispondeva semplicemente: “. . . ma lei, avendo la possibilità di fare qualcosa, cosa avrebbe fatto vedendo uomini, donne e bambini massacrati senza un motivo se non l’odio e la violenza?” Giorgio Perlasca è morto il 15 agosto del 1992. È sepolto nel cimitero di Maserà a pochi chilometri da Padova. Ha voluto essere sepolto nella terra con al fianco delle date un’unica frase: “Giusto tra le Nazioni”, in ebraico. 11

Il suo testamento spirituale può essere riassunto in una frase: “vorrei che i giovani si interessassero a questa mia storia unicamente per pensare, oltre a quello che è successo, a quello che potrebbe succedere e sapere opporsi, eventualmente, a violenze del genere”. 12

Le onoreficenze Una volta emersa la vicenda, Giorgio Perlasca riceve numerose onorificenze a cominciare dall’Italia che gli conferisce la Medaglia d’Oro al Valor Civile ed il titolo di Grande Ufficiale della Repubblica; l’Ungheria gli assegna la massima onorificenza nazionale, la Stella al Merito, durante una sessione speciale del Parlamento; la Spagna, l’onorificenza di Isabella la Cattolica; gli Stati Uniti nel 1990 lo invitano a posare la prima pietra del Museo dell’Olocausto di Washington. Innumerevoli sono anche i riconoscimenti di associazioni e fondazioni private, così come in moltissime città italiane vi sono vie e piazze che portano il suo nome. 13

lo proclama Giusto tra le Nazioni e lo invita a Gerusalemme a piantare Nel 1989 Israele lo proclama Giusto tra le Nazioni e lo invita a Gerusalemme a piantare nel Giardino dei Giusti l’albero che porta il suo nome. Sul viale alberato che nel Memoriale dello Yad Vashem a Gerusalemme conduce verso la Tenda della Rimembranza, ove arde la fiamma perenne in ricordo dei milioni di ebrei caduti vittime della Shoah, ci si accorge che ai piedi dei tronchi numerose piccole lapidi portano il nome di persone di tantissime e diverse nazionalità. Quei nomi corrispondono a persone che hanno saputo proteggere il valore e la dignità dell’uomo in un periodo tanto buio della storia europea e mondiale e che hanno dato lustro alla loro nazione. Sono i Giusti. 14

I Giusti I Giusti sono semplicemente delle persone normali che posti di fronte all’ingiustizia reagiscono sapendo opporsi anche a rischio della propria vita. Sono i non ebrei che durante la Shoah salvarono la vita di almeno un ebreo senza trarne alcun vantaggio personale. La loro esistenza stessa dimostra che anche nelle situazioni peggiori, in cui l’assassinio era diventato legge di stato e il genocidio parte di un progetto politico, è comunque sempre possibile per tutti gli esseri umani fare delle scelte alternative. Rifacendoci al principio contenuto nelle ultime righe delle legge 211, a conclusione di questo momento di Riflessione sulla Giornata della Memoria, noi ragazzi delle classi prime vogliamo farci portavoce dei messaggi positivi che alcuni uomini hanno lasciato al mondo intero dimostrandoci che ………….. Da ciò la scelta di presentare in questa sede, assieme al quadro di ciò che era inimmaginabile ed è avvenuto anche la possibilità di una scelta diversa: quella proposta dai Giusti………………. 15 15

è un uomo che ha agito secondo la propria Il “GIUSTO” è un uomo che ha agito secondo la propria coscienza individuale, assumendosi una responsabilità individuale in un periodo storico in cui esisteva solo una coscienza di massa. 16 16

Nessuno nasce eroe, ma non tutti restarono uomini In qualunque momento, anche il più difficile, l’essere umano può scegliere di non voltarsi dall’altra parte, può scegliere di essere responsabile delle proprie azioni e di ascoltare il richiamo dell’altro. La memoria dei Giusti ci insegna che dinanzi ad eventi atroci ed oscuri, tutti possiamo passare dalla categoria dei Bystander (spettatori) a quella di Perpetrator (carnefici), o di Rescuer (giusti). Chi viene riconosciuto Giusto tra le nazioni viene insignito di una speciale medaglia e riceve un certificato d’onore. 17 17

Il Giardino dei Giusti Ad ogni Giusto tra le nazioni viene dedicata la piantumazione di un albero di CARRUBO. La pratica della piantumazione nella tradizione ebraica indica il desiderio di ricordo eterno per una persona cara. Il CARRUBO viene scelto in quanto pianta PERENNE, VIGOROSA, RESISTENTE ma non solenne come il cipresso per dare un’idea di UMILTA’ e non di ostentazione. 18 18

Secondo la tradizione ebraica in qualsiasi momento della storia, “esistono al mondo sempre 36 GIUSTI, nessuno sa chi sono e nemmeno loro stessi sanno d’esserlo. Ma quando il male sembra prevalere, escono allo scoperto e si prendono sulle loro spalle la sofferenza altrui. E' per amor loro che Dio non distrugge il mondo”. 19 19

Yad Vashem: un luogo per ricordare Esiste un luogo a Gerusalemme chiamato Yad Vashem: significa “un posto e un nome”. È il Memoriale dei Martiri e degli Eroi della Shoah, a cui è affidato il compito di conservare la memoria de sei milioni di Ebrei, vittime dello sterminio nazista. Esiste un luogo a Gerusalemme chiamato Yad Vashem che significa “un posto e un nome”. Tale nome viene dal libro di Isaia, dove Dio dice: “concederò nella mia casa e dentro le mie mura un memoriale e un nome… darò loro un nome eterno che non sarà mai cancellato. Yad Vashem è il Memoriale dei Martiri e degli Eroi della Shoah, a cui è affidato il compito di conservare la memoria de sei milioni di Ebrei, vittime dello sterminio nazista. La stele dedicata a Giorgio Perlasca nel museo Yad Vashem di Gerusalemme (Israele) 20 20

Yad Vashem: un luogo per ricordare 21 21