PRESENTAZIONE PROGETTO DI TIROCINIO Corso di Laurea A.A

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
M A C E D O N I O M E L L O N I I S T I T U T O T E C N I C O C O M M E R C I A L E RIORDINO DEGLI ISTITUTI TECNICI D.P.R. 15 marzo 2010, n. 88 Art. 8,
Advertisements

LABORATORIO LATINO FORMAZIONE
LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
Il laboratorio di tirocinio
Itinerari didattici integrati verticali di cultura al lavoro.
IL TIROCINIO DISFOR Dipartimento di Scienze della Formazione
Progetto Continuità a.s
1 I percorsi integrati nella provincia di Torino Nodi critici e azioni di sostegno.
Convegno Nazionale AIMC - Acireale, 19 e 20 marzo 2011
PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO ° INCONTRO Salò, 8 ottobre 2010.
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
LA FIGURA PROFESSIONALE DEL
ambiente educativo di apprendimento
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Dr. Mario Malizia TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE.
Caratteri di una formazione diretta allo sviluppo di competenze Michele Pellerey 1Montesilvano 19 marzo 2010.
DOCUMENTAZIONE: RISORSA E OPPORTUNITA’ PER LA SCUOLA
L'INSEGNANTE SPECIALIZZATO PER LE ATTIVITA' DI SOSTEGNO
IL LABORATORIO Prof. Carmelo Piu.
I MODELLI DIDATTICI DELL’APPRENDIMENTO
INDICAZIONI NAZIONALI per i PSP INDICAZIONI PER IL CURRICOLO
Per una pedagogia delle competenze
POF Scuola secondaria di primo grado Apecchio- Piobbico Funzione strumentale Maria Tancini.
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
1 Progetto FARE SCUOLA FINALITA E CONTENUTI © ISPEF 2001.
LA DOCUMENTAZIONE EDUCATIVA Comunicazione, Formazione e Ricerca nel sistema formativo dellEmilia Romagna 5 novembre 2009 Claudia Vescini.
Perché????. Ospedaletto Summonte Mercogliano primaria Secondaria 1° grado infanzia Secondaria 1° grado infanzia primaria Secondaria 1° grado.
DIDATTICA DELLA FORMAZIONE 8 MARZO 2011 Formazione e Professionalità
Il concetto di competenza nella scuola dell’infanzia alla luce delle Nuove Indicazioni per il Curricolo Maila Pentucci.
Seminario Regionale progetto GOLD Pensare Fare Documentare Palermo 30 novembre 2011 IPSSAR P. PIAZZA - Corso dei Mille, 181.
Formazione Docenti Neoassunti a.s. 2007/2008
PROGRAMMAZIONE - LICEO DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
Tempi per l’informazione e la formazione
Progetto di Formazione
Il Tirocinio per l’IRC: “finalità pedagogiche ”
P.O.F. Collegio Docenti elabora C. dI. adotta I consigli di classe attuano.
Verso una scuola ben fatta Linee di ricerca e azione per una progettazione formativa sostenibile Le proposte del Nucleo Provinciale per le Indicazioni:
Scuola Interuniversitaria Campana di Specializzazione all’Insegnamento INDIRIZZO: Scienze Motorie – 4° Modulo ANALISI DEL CONTESTO Analisi della scuola:
Istituto Laura Bassi Lo Stage nel Liceo delle Scienze sociali
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
Funzione strumentale area 2: sostegno al lavoro dei docenti
P.E.CU.P. le conoscenze disciplinari e interdisciplinari (il sapere)
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
LA CONTINUITA’ EDUCATIVA E DIDATTICA
ISTITUTO COMPRENSIVO “GIUSEPPE GARIBALDI”
FACOLTA’ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE DI PERUGIA CORSO DI LAUREA SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Nuovo Ordinamento A.A DECRETO 10 settembre.
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
IL TIROCINIO DISFOR Dipartimento di Scienze della Formazione
DAI PROGRAMMI ALLE INDICAZIONI
1 Piero Cattaneo - Università Cattolica S. Cuore Milano e Piacenza - Istituto Sociale Torino Le figure di sistema nella promozione dell’insegnamento di.
CENTRO TERRITORIALE PER L’INCLUSIONE
Progettare attività didattiche per competenze
FORMAZIONE IN INGRESSO PER DOCENTI NEOASSUNTI IN ANNO DI PROVA
Dirigente Scolastico Lombardia
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
PSICOLOGIA DELLA FORMAZIONE a.a. 2012/2013 dott. ssa Di Petta Grazia.
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
Alfabetizzazione in chimica nella Scuola Primaria
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
ALLA LUCE DELLA LEGGE 107/2015” Prof.ssa Anna Maria Foresi
CHE COS’E’ IL CURRICOLO DI ISTITUTO
Progetto “Ti accompagno…” Il disagio tra prevenzione e riparazione Circolo Didattico “Michele Coppino”- Torino Relatori: Ins.te Antonella Castagno Ins.te.
VENGONO CONFERMATI I POLI DELLO SCORSO ANNO «Le istituzioni scolastiche già individuate a livello regionale e destinatarie dei fondi per l'anno di formazione.
PERIODO DI FORMAZIONE E DI PROVA : Servizi utili
Il Tirocinio nel rapporto scuola e università
nella Scuola dell’Infanzia
Piano Lauree Scientifiche I laboratori di autovalutazione per gli studenti per le aree di Chimica, Fisica e Matematica Stefania De Stefano Dipartimento.
Insegnanti e didattiche disciplinari Licia Masoni (Dipartimento di Scienze dell’educazione - CRESPI)
UNIVERSITA’ CATTOLICA DEL SACRO CUORE Sede di BRESCIA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIa IL TIROCINIO Percorso formativo tra Università.
Transcript della presentazione:

PRESENTAZIONE PROGETTO DI TIROCINIO Corso di Laurea A.A.2012-2013 FACOLTA’ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE DI PERUGIA CORSO DI LAUREA SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA VECCHIO ORDINAMENTO PRESENTAZIONE PROGETTO DI TIROCINIO Corso di Laurea A.A.2012-2013 Ufficio Tirocinio Via del Verzaro, 61 Tel 075 5854968 E mail: telemaco@unipg.it http://unipg.it/sdf

Il tirocinio è: opportunità di crescita professionale in vista dell’azione educativa; spazio dialogico complesso in cui superare l’antinomia tra teoria e prassi; contesto formativo dinamico, mai identico a se stesso, perché assume l’esperienza e la riflessione su quest’ultima come oggetto privilegiato di confronto; luogo di mediazione culturale, in cui si incontrano biografie professionali diverse e si promuove l’emersione di differenti punti di vista; territorio di sviluppo di competenze professionalizzanti attraverso l’osservazione, la riflessione e la ricerca sull’agire educativo; area di scambi relazionali, dove attraverso il dialogo prende forma la comunicazione educativa, come fattore di identità professionale; situazione privilegiata per la definizione e la costruzione del sé professionale; tempo per sviluppare il pensiero professionale complesso in funzione della lettura/interpretazione della realtà scolastica, in termini educativo/ didattici; ambito di metacognizione in cui elaborare adeguate rappresentazioni dei processi di pensiero professionale; momento di orientamento alla professione docente e alla scelta specifica di indirizzo;

LE COORDINATE DEL PROGETTO – PREMESSE FONDATIVE Strumento di lavoro cui affidare il compito di progettare e accompagnare un’azione formativa mirata, efficace, coerente con i principi a fondamento del mandato del tirocinio. In grado di: promuovere e sostenere azioni formative, organizzative, gestionali “educare gli insegnanti all’incertezza e alla gestione della complessità” avviare la costruzione di un profilo professionale attento ai nuovi scenari, capace di ridisegnare con strumenti aggiornati il profilo docente L’ipotesi guida è quella di prospettare un curricolo integrato nel quale le competenze professionali siano sostenute da robusti quadri teorici e dell’altrettanto fondamentale possibilità di costruire e ricostruire il sé professionale in un processo interattivo e critico di rielaborazione dell’esperienza nella pratica scolastica.

LE COORDINATE TEORICHE DEL PROGETTO Riferimenti: Rapporto UNESCO –Delors che indica i “quattro pilastri dell’educazione” Strategia di Lisbona soprattutto per gli aspetti di modernizzazione europea legati al settore della ricerca, della valorizzazione delle risorse umane, dell’istruzione e della formazione E. Morin - ricollocazione della formazione attraverso “la riforma dell’insegnamento e del pensiero” intesa come sollecitazione operativa; tema epistemologico della complessità E.Damiano - “riforma dell’insegnante” , cioè riconfigurazione del suo profilo professionale, a partire dalle nuove competenze e dalla valorizzazione del suo ruolo sociale. D. Schön - Il profilo docente da formare va nella direzione del “professionista riflessivo” che nell’agire professionale si muove come ricercatore, capace di accrescere conoscenze e competenze sulla e nella sua azione. J. Dewey – il progetto si fonda sui rapporti tra esperienza e riflessione; l’esperienza è assunta come unità di base del processo formativo Lev S. Vygotskij – costruttivismo socio-culturale – prospettare agli studenti ambienti di apprendimento collaborativi ove si praticano attività contestualizzate attraverso un processo di costruzione di significati negoziati assieme (comunità di pratiche)

Prende forma il profilo professionale… a partire dalle nuove competenze e dalla valorizzazione del suo ruolo sociale Caratterizzato sul piano della professionalità dall’acquisizione di competenze ritenute essenziali Il modello veicola un’identità complessa della professione docente Le competenze che si formano attraverso l’interazione dinamica tra conoscenza dei saperi, conoscenza e padronanza delle metodologie, adeguata rappresentazione del sistema scuola, coniugati con comportamenti sociali e atteggiamenti valoriali pertinenti.

Il percorso formativo Muove dalla riflessione come strumento del sapere professionale: riflessione ed azione si fondono, si mescolano, interagiscono e consentono al docente di confrontarsi con la situazione professionale, facendo ricorso ad immagini rappresentazioni, pre-conoscenze, esperienze di cui è portatore e che utilizza per comprendere e formulare nuove ipotesi. Ogni azione implica un processo conoscitivo e la conoscenza è pertanto elemento costitutivo ed essenziale per l’agire. L’esperienza, assunta come unità base di ogni processo formativo, contribuisce alla crescita e al cambiamento individuale che assume significato solo se accompagnato dalla riflessione sulle situazioni di ritorno, che da questo conseguono.

Saper fare riflessivamente: esercizio ermeneutico/critico nella realtà professionale (elaborazione di risposte come soluzioni a situazioni incerte e fluttuanti) uso del “conoscere interpretante”, che consente di agire didatticamente e riflettere sulle azioni, assunzione e legittimazione delle decisioni assunte La condizione professionale di cui si parla richiede al docente di muoversi in un contesto di meta-cognizione metodologico/didattica.

Impianto progettuale

Obiettivi generali Favorire la riflessione ampia ed articolata sugli aspetti pedagogici-epistemologici-metodologico/didattici – normativi-antropologici del progetto culturale ed educativo della scuola Orientare i soggetti in formazione sotto gli aspetti del conoscere, del fare, dell’essere, attraverso la stretta correlazione fra acquisizione di conoscenze e sviluppo di competenze professionali Promuovere la formazione di professionalità docenti capaci di agire e riflettere sulla e nella realtà scolastica.

del vecchio ordinamento, Per dar conto della organicità del progetto si inseriscono di seguito le slide relative ad ogni annualità del vecchio ordinamento, si precisa tuttavia che nell’anno accademico in corso è attivo solo il terzo e quarto anno.

I anno Modello organizzativo Attivita’ Obiettivi formativi CONOSCERE GLI ASPETTI ORGANIZZATIVI ED ISTITUZIONALI DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA E PRIMARIA RIFLETTERE SULLE MOTIVAZIONI E ATTITUDINI PROFESSIONALI DOCUMENTARE I PERCORSI TEMPI TOT.110 ore 3 ORE DI ACCOGLIENZA (studenti di I anno e Neo-iscritti) 60 ORE DI TIROCINIO DIRETTO (30 ore Scuola dell’Infanzia e 30 ore scuola Primaria) 25 ORE DI TIROCINIO INDIRETTO 10 ORE PER LA RIELABORAZIONE/ DOCUMENTAZIONE 12 ORE dedicate alla partecipazione a CONVEGNI -INIZIATIVE DI FORMAZIONE, TUTORING INDIVIDUALE O A PICCOLO GRUPPO Attivita’ Osservazione (oggetti, modalità, finalità, protocolli, ecc…) Definizione di strumenti di osservazione funzionali Strutturazione del Sé professionale Attività di gruppo come risorsa umana e professionale Raccolta sistematica e motivata di materiali per la documentazione del percorso individuale e di gruppo Attività relative all'accoglienza, alla presentazione di sé, alla conoscenza dell'altro

II anno Modello organizzativo Attivita’ Obiettivi formativi OSSERVARE NUCLEI DI NATURA PEDAGOGICA, DIDATTICA E ORGANIZZATIVA (LA RELAZIONE EDUCATIVA - IL SETTING DIDATTICO - LA COMUNICAZIONE DIDATTICA -ECC…) MATURARE L’IDENTITÀ PROFESSIONALE ORIENTARSI VERSO LA SCELTA DI INDIRIZZO PROFESSIONALE DOCUMENTARE I PERCORSI TEMPI TOT.110 ore 60 ORE DI TIROCINIO DIRETTO (30 ore Scuola dell’Infanzia e 30 ore scuola Primaria) 25 ORE DI TIROCINIO INDIRETTO 6 ORE DEDICATE ALLA DIMENSIONE INCLUSIVA DELLA SCUOLA 10 ORE PER LA RIELABORAZIONE/ DOCUMENTAZIONE 9 ORE dedicate alla partecipazione a CONVEGNI -INIZIATIVE DI FORMAZIONE, TUTORING INDIVIDUALE O A PICCOLO GRUPPO Attivita’ Osservazione, nei diversi contesti scolastici, di nuclei pedagogici, didattici e organizzativi Acquisizione del contesto normativo di riferimento Definizione di strumenti d'osservazione funzionali Riflessioni di gruppo sulle tematiche proposte Strutturazione dell’identità professionale in funzione della scelta di indirizzo Raccolta sistematica e motivata di materiali per la documentazione, individuale e di gruppo, del percorso

Modello organizzativo Obiettivi formativi CONOSCERE E PARTECIPARE AI DIVERSI LIVELLI DI PROGETTAZIONE SCOLASTICA ANALIZZARE CAMPI D’ESPERIENZA, TIPOLOGIE DISCIPLINARI E SOVRADISCIPLINARI IN DIMENSIONE CURRICOLARE – PROBLEMATIZZARE L’ESPERIENZA RIFLETTERE SULLA SPECIFICITÀ DEL RUOLO DOCENTE DOCUMENTARE I PERCORSI III anno TEMPI TOT.100 ore 60 ORE DI TIROCINIO DIRETTO (60 ore Scuola dell’Infanzia o 60 ore scuola Primaria) 25 ORE DI TIROCINIO INDIRETTO 10 ORE PER LA RIELABORAZIONE/ DOCUMENTAZIONE 5 ORE dedicate alla partecipazione a CONVEGNI -INIZIATIVE DI FORMAZIONE, TUTORING INDIVIDUALE O A PICCOLO GRUPPO Attivita’ Riflessione sul quadro normativo di riferimento Osservazione nei diversi contesti scolastici di nodi pedagogico - educativo-didattici relativi alle aree disciplinari, alle discipline e ai campi d'esperienza Riflessioni di gruppo sulle tematiche proposte Partecipazione alle fasi di progettazione/verifica inerenti i diversi livelli di collegialità Definizione di strumenti e modalità di progettazione Strutturazione del Sé professionale in relazione alla prassi educativo-didattica Raccolta sistematica e motivata di materiali per la documentazione individuale e di gruppo

IV anno Modello organizzativo Obiettivi formativi TEMPI TOT.100 ore PROGETTARE, GESTIRE, VALUTARE PERCORSI DIDATTICI IN RELAZIONE AI LABORATORI DEL TIROCINIO E DEL CORSO DI LAUREA RIELABORARE CRITICAMENTE L’IMMAGINE DEL SÉ PROFESSIONALE COSTRUIRE IL PORTFOLIO INDIVIDUALE DELLE COMPETENZE TEMPI TOT.100 ore 60 ORE DI TIROCINIO DIRETTO (60 ore Scuola dell’Infanzia o 60 ore scuola Primaria) 25 ORE DI TIROCINIO INDIRETTO 10 ORE PER LA RIELABORAZIONE/ DOCUMENTAZIONE 5 ORE dedicate alla partecipazione a CONVEGNI -INIZIATIVE DI FORMAZIONE, TUTORING INDIVIDUALE O A PICCOLO GRUPPO Attivita’ Riflessione sul quadro normativo di riferimento nelle diverse articolazioni Gestione "assistita" di progetti e percorsi di apprendimento Partecipazione interattiva a momenti significativi dell'attività scolastica Definizione di strumenti e modalità di valutazione/verifica Riflessioni individuali sulle esperienze condotte Attività di riflessione di gruppo su specifici nodi problematici Raccolta sistematica e motivata di materiali per la documentazione individuale e di gruppo del percorso Restituzione alle scuole accoglienti

PROGETTO INTEGRATO TIROCINIO Corso di Laurea / Modulo Aggiuntivo Obiettivo formativo: consolidare la cultura della gestione e della titolarità condivisa della sezione/classe TIROCINIO INDIRETTO TIROCINIO DIRETTO STESSA/O: SEZIONE-CLASSE/ PLESSO/ ISTITUTO Corso di Laurea 60 h da Ott-Nov ad Aprile Modulo 80 h da Gennaio a Maggio Modulo 35 h da gennaio a settembre Corso di Laurea 25 h + 5 h 12 h di Tirocinio diretto (6 h CdL) (6h Modulo) saranno orientate alla riflessione sull’esperienza e alla costruzione di un percorso formativo nell’ottica dell’integrazione – inclusione Avvalendosi della compresenza degli insegnanti curriculari e specializzati 10 h di Tirocinio indiretto +5h CdL sono coinvolti tutti gli studenti del IV anno e 5h MA sono coinvolti solo gli studenti del modulo Sono coinvolti tutti i supervisori di percorso CdL e Modulo saranno utilizzate ai fini della riflessione sull’esperienza di tirocinio nell’ottica dell’integrazione - inclusione