Donne che viaggiano.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le filosofie della differenza sessuale
Advertisements

PAROLE CHIAVE per un’interpretazione del quadro storico-culturale
SOCIALIZZAZIONE-cap.3 STATUS : Ascritto – Assunto
DIRITTO del lavoro dell’Unione Europea
Che cos’è la globalizzazione?
organizzazione AMBIENTE SOCIALE: Variabili politiche
La fase di sviluppo intensivo ( ) 1.La crisi della fase estensiva di sviluppo 2.I caratteri strutturali della fase di sviluppo intensivo.
CAPITALE SOCIALE Termine di origine sociologica (Durkheim, Marx)‏
Variabili intervenienti INTERVISTATO EMOZIONI ATTORE OSSERVATORE FENOMENO/ Interno al soggetto FATTO SOCIALE Esterno al soggetto.
Comune di Schio Programma di integrazione sociale e scolastica degli immigrati non comunitari Attività di informazione, orientamento e consulenza.
Cos’è la Sociologia Una prospettiva: guardare qualcosa come se la vedessimo per la prima volta Il mondo sociale è definito nel tempo (prodotto sociale)
L’organizzazione sociale della conoscenza
Famiglie transnazionali e ricongiungimenti in Lombardia: dalla conoscenza allintervento sociale Caritas ambrosiana e Osservatorio regionale per lintegrazione.
III MODULO SESSUALITA E RELAZIONI CON UN PARTNER.
SOCIOLOGIA 2007/ La società Cosa è la società? Secondo Gallino, nella società rientrano le strutture sociali e culturali, le motivazioni individuali,
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Genitori e figli oggi. Figli adulti, adulti come figli.
Corso per operatori pastorali della comunicazione « Parlare a tutti incontrare ciascuno » Capire il territorio, servire la comunità Milano, 20 novembre.
L’immigrazione e le sue regole
Seminario Integrarsi, convivere, crescere insieme? La scuola bresciana e la sfida dellimmigrazione 19 Ottobre 2007 Aspetti demografici dellimmigrazione.
PROGETTO ALI BASILICATA
L’organizzazione del programma:
DONNE DI CAPO VERDE Studi di genere Studi migrazione
Le donne e la rinegoziazione delle identità
COMUNICAZIONE PUBBLICA Pubblica Amministrazione e Comunicazione Interculturale 18° lezione 28 novembre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
a cura del prof. P. Vezzoni
Coesione interna : strumento indispensabile per qualsiasi operosità L Amicizia : cardine associativo portante, deve costituire il tessuto connettivo.
FOND0 SOCIALE EUROPEO & FONDAZIONE PER IL SUD
“L’evoluzione umana dell’adulto
Il “modello mediterraneo di immigrazione” nel contesto italiano
Guida alla lettura del testo “Le società d’Europa nel nuovo millennio”
Alberto Vanolo Università di Torino
La politica: esserci al femminile Barbara Poggio Università di Trento.
Università di Milano-Bicocca Corso di laurea triennale in Sociologia
MODELLI TEORICI FASE D’ AVVIO APPROCCIO ECONOMICO NEOCLASSICO
L’ITALIA E LE MIGRAZIONI
Quando è l’altro che soffre: il rito funebre
Il multiculturalismo: i termini della questione
Gli immigrati L’immigrazione in Europa (e in Italia) è cambiata nel tempo da molti punti di vista: a) Fattori di attrazione (pull) e di spinta (push) b)
Riconoscere e valorizzare le reti di migranti
Francesca Comunello SOCIETÀ, GLOBALIZZAZIONE E NUOVI MEDIA GLOBALIZZAZIONE (QUARTA PARTE)
“... Gli uomini non sono solo se stessi: essi sono anche l'ambiente in cui sono nati, essi sono anche l'ambiente in cui sono nati, il focolare della città.
Famiglie in viaggio. Alcuni interrogativi Quali sono le difficoltà incontrate dalle persone nell’esperienza migratoria? Come vivono la separazione dai.
Le donne come popolazione migrante
Le ragioni di un fenomeno
Le dimensioni politiche del territorio. Il territorio come metodo di ricerca poltica Territorio riferimento costante della politica simboli territoriali.
L’Italia nel passaggio da paese di emigrazione a paese di immigrazione
Le ondate della globalizzazione
MIGRAZIONI p Fenomeno che interessa l’umanità da sempre
La società italiana A. Martinelli e A. Chiesi.
Analisi dei bisogni e risorse del beneficiario della mediazione
1 Lettura “Ammendola & Isernia” Struttura Ipotesi: i mutamenti dello scenario internazionale negli anni ’90 hanno prodotto un formidabile stimolo esogeno.
Lo studio della famiglia
MEDIAZIONI IN VIAGGIO Corso di formazione itinerante.
Master in Psicomotricità Educativa e Preventiva Culture del corpo Rossella Ghigi.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Corso Sociologia dell’Innovazione: Modulo Innovazione Sociale Professor Enzo Mingione Lunedì e Martedì aula U6-37 AA : Corso di Laurea.
Schema della presentazione Ipotesi della ricerca Cenni alle trasformazioni recenti del lavoro in Italia Rapporto tra le trasformazioni della mascolinità.
Azioni di orientamento: “LES in video Un concorso per il liceo della contemporaneità” ABCD Salone dell’educazione e dell’orientamento Il Liceo.
Riflessione sul rapporto fra immigrazione e cittadinanza società di immigrazione Irrinunciabile riflettere sulle forme di appartenenza e sul diritto di.
L'immigrazione.
MORIRE ALTROVE Maria Grazia Soldati
LE TENDENZE DEMOGRAFICHE DELLA TOSCANA Anno 2015 SINTESI “Settore Sistema Informativo di Supporto alle Decisioni. Ufficio Regionale di Statistica”
Maurizio Ambrosini, università di Milano, direttore della rivista “Mondi migranti” Le tre famiglie dei migranti. Una transizione avventurosa.
George Ritzer Introduzione alla sociologia A cura di Mariolina Graziosi George Ritzer, Introduzione alla sociologia ©2014 De Agostini Scuola SpA - Novara.
Geografia delle Migrazioni
Gli allevi con cittadinanza non italiana e le cosiddette “seconde generazioni”. De Luca Anna Pellei Alessandra.
La Globalizzazione.
La sociologia economica italiana e le migrazioni Maurizio Ambrosini, università di Milano, direttore della rivista “Mondi migranti”
TRANSNAZIONALISMO E INTEGRAZIONE TRA I MIGRANTI
Transcript della presentazione:

Donne che viaggiano

L’emigrazione come elemento strutturale della società capoverdiana L’emigrazione come elemento strutturale della società capoverdiana. Le cause secondo Antonio Carreira: Siccità Aumento demografico Distribuzione ineguale terra Sottosviluppo coloniale Rifiuto da parte del Portogallo degli aiuti internazionali

Due tipi di emigrazione: Volontaria Involontaria (emigrazione forzata a Sao Tomé e Principe, Angola e Mozambico)

Dilemma tra partire e restare, tra Terra Longe e Terra Mamaizinha Emigrazione come tema presente in tutti gli ambiti della cultura capoverdiana. Motivo della saudade a partire dagli anni Trenta Dilemma tra partire e restare, tra Terra Longe e Terra Mamaizinha

Viaggiare al femminile A partire dagli anni ’60 cominciano a partire le donne capoverdiane. L’emigrazione femminile da Capo Verde diventa sempre più consistente a partire dall’indipendenza (1975)

Nuove politiche europee chiusura frontiere e molti capoverdiani non possono più emigrare “immobilità involontaria” come versione postmoderna schiavitù (Bauman)

L’emigrazione capoverdiana Modello maschile emigrazione come “periplo” (secondo la definizione di Catani) Modello femminile l’emigrazione come “individualizzazione” (secondo la definizione di Catani)

Secondo Carling emigrazione va vista nel duplice aspetto di: Desiderio emigrare Realizzazione desiderio

Processo migratorio per essere compreso va visto nella sua interezza come insieme complesso di aspettative da parte di chi parte e chi resta, legami simbolici e materiali dei migranti con il luogo d’origine, etc

Le ragioni della mitizzazione della Terra Longe Rimesse inviate dai migranti Oggetti materiali inviati al luogo d’origine L’esterno dà prestigio

Relazioni ambigue e contraddittorie tra donne che partono e donne che rimangono e migranti come insider/outsider

Il viaggio migratorio come rito di passaggio

Che cos’è un rito ?

Rito Pratica sociale ripetitiva composta da una sequenza di attività simboliche in forma di danza, canto, parola, gesto, conforme ad uno schema culturalmente definito e in stretto rapporto con uno specifico insieme di idee spesso codificate nel mito

I riti di passaggio (Van Gennep 1909) composti di tre fasi: Separazione Transizione Riaggregazione

Victor Turner e l’accento sul periodo di transizione (fase liminale) e sulla communitas. Per Turner le fasi diventano quattro: 1)Infrazione 2)Crisi 3)Azione riparatrice 4)Reintegrazione o riconoscimento dello scisma

Dilatazione temporale del viaggio migratorio come rito di passaggio che sembra non concludersi mai completamente

Il ritorno al luogo d’origine come evento fortemente polisemico: Fase conclusiva rito passaggio Produttore identità Rivalsa Ritorno alle proprie radici Esibizione realizzazione personale

Solo con il ritorno si può sancire il cambiamento avvenuto e il successo dell’esperienza migratoria

In quanto passaggio da una condizione socio-economica e culturale ad un’altra, in quanto produttore d’identità ed in quanto viaggio, il ciclo dell’emigrazione può essere letto come RITO DI PASSAGGIO

Dalla non appartenenza alla duplicità delle referenze

I diversi modi che le donne che viaggiano hanno di risiedere-nel-viaggiare: Legami transnazionali Capo Verde come risorsa identità culturale

L’importanza dei rituali tradizionali del matrimonio e del funerale. I rituali tradizionali diventano l’arena per Riaffermare l’appartenenza alla comunità d’origine Per mettere in scena il successo migratorio raggiunto

Donne al confine: operatrici transnazionali Brokers emigrazione Donne viaggiatrici Donne che partono per la propria formazione personale Le emigranti di ritorno Le rabidantes

Le rabidantes: Single Giovani Scarsa scolarizzazione Autonome Capo famiglia e devono provvedere a famiglia allargata di diverse generazioni

Il concetto di “autonomy socially embedded” (autonomia radicata nel sociale)

Le possibilità del successo delle rabidantes passa per un network sociale intenso: Relazioni familiari e sociali a Capo Verde Relazioni tra rabidantes Relazioni con comunità immigrate Relazioni con operatori dogane

Successo economico CAPITALE SOCIALE

Le rabidantes e la rinegoziazione delle relazioni di genere

Le rabidantes come operatrici transnazionali, agenti della globalizzazione, che si muovono in spazi multi-territoriali operando una sintesi originale tra valori locali e globali