SUGGERIMENTI METODOLOGICI PER STUDIARE FILOSOFIA E STORIA Punti di riferimento per imparare a verificare la qualità del proprio studio.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Esame di stato La prima prova.
Advertisements

Misurazione e valutazione
Le vetrerie sestesi a cura di M.T. Cupaiolo
INFORSCUOLA PIANI DI STUDIO PERSONALIZZATI UNITA’ DI APPRENDIMENTO
LA MEDIAZIONE DIDATTICA PER L’ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE
Problem solving Metodologia di lavoro.
1 MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA DIREZIONE GENERALE Ufficio Ispettivo ESAME DI STATO 2008 – LE PROVE.
A cura della prof. Maria Concetta Puglisi
Nella valutazione dei percorsi formativi di tipo globale potrebbe risultare significativo: Dichiarare come si conosce e si mettono in pratica le conoscenze.
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
Presentazione di un modulo di storia per una quinta classe geometra
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
Il processo di apprendimento non è accumulo nella mente di una serie di dati acquisiti a ttivare la partecipazione d dellalunno al processo che rende.
L’albero della conoscenza La V di Gowin
AIF – ANISN - DDSCI MIGLIORAMENTO DEGLI APPRENDIMENTI DI BASE MODULO SCIENZE 10 marzo 2006.
Comprendere per riassumere, riassumere per comprendere
PROGETTARE VALUTARE.
Competenze e temi di filosofia dell’età moderna
Competenze e temi di filosofia dell’età moderna
L’indagine OCSE-PISA: il framework e i risultati per la matematica
Come costruire una mappa concettuale in classe
Il tema.
Tecnologia Compensativa
Concetto di competenza Cercemaggiore Istituto comprensivo 18 marzo 2010 Secondo incontro Filippo Bruni.
Comprensione di lettura Profilo di competenza Fine quinta
(o anche mappe cognitive)
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Dott. Paolo Ferrario Ente … Titolo.
LA SCRITTURA DOCUMENTATA: IL SAGGIO BREVE E L’ARTICOLO DI GIORNALE
Motivazione allo studio
COME SI SCRIVE UN ARTICOLO DI GIORNALE
_ ___ _ ______ _ _ _________.
tipologia B Il saggio breve
Gruppo 4 Formazione docenti Rete 4 A Città di Perugia a.s
La ricercazione partecipativa
La tesina per l’esame di Stato
Riferimenti normativi: Decreto 22 agosto 2007 n Allegati
MODULO 2 Processi di apprendimento/insegnamento e TD Corso B.
LA VALUTAZIONE DEL TESTO SCRITTO RIFLESSIONI E PROPOSTE DI LAVORO
LE MAPPE PER INSEGNARE.
PROF.ssa AMODIO SILVANA
Nuclei fondanti della disciplina storia
Scrittura documentata 1 Tipologia B dell’e. s
Laboratorio sulle fonti iconografiche a cura di Eva Balducci e Lidia Gualtiero Istituto per la Storia della Resistenza e dell’Italia Contemporanea della.
Un progetto interamente INTERDISCIPLINARE, pensato e curato da Umberto Eco
MODULO 2 Processi di apprendimento/insegnamento e TD Corso B.
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITÀ
LE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA
Come costruire una mappa concettuale
Finalità - obiettivi. Nel linguaggio di senso comune - La storia ha come finalità quella di ricostruire i fatti del passato - Il mio obiettivo è arrivare.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE DIDATTICA GENERALE - MODULO A I SEMESTRE.
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco VI MODULO I SEMESTRE A.A N.B. Le fotocopie non sostituiscono il testo delle lezioni.
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
Costruire un curricolo
Dalla Programmazione per obiettivi
Certificazione delle competenze disciplinari
Formazione neoassunti 2015 Laboratorio 4 Nuove tecnologie e loro impatto sulla didattica «La competenza digitale consiste nel saper utilizzare con dimestichezza.
INDICATORI SOCIALI E VALUTATIVI
La produzione del testo - 1 -
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Istituto comprensivo « De Filis» di Terni
PROVE DI VALUTAZIONE indicazioni generali
1 Saggio breve argomentativo. 2 Sulle sue tracce… Definizione di saggio filosofico Come si costruisce un’argomentazione Metodo per realizzare un saggio:
IC ALPIGNANO PER CONOSCERCI MEGLIO. I NOSTRI OBIETTIVI STAR BENE A SCUOLA (promozione dell’agio) FORMAZIONE DELL’ INDIVIDUO VALORIZZAZIONE DELLE DIVERSE.
Il curricolo di storia e la didattica dei processi di trasformazione M. Teresa Rabitti Università di Bolzano Clio ’92. Associazione di insegnanti e ricercatori.
Lo studio di caso Un percorso tra fonti e manuali Carla Marcellini INSMLI
PROFILI FORMATIVI DELLE CLASSI CIRCOLO DIDATTICO DI GUSSAGO.
COMPETENZE DI CITTADINANZA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
Fasi della unità didattica Lavoro svolto in una classe prima di secondaria superiore Presentazione UDA con alcune indicazioni metodologiche e di contenuto.
CREO UNA MAPPA Utilizzo delle mappe concettuali nelle materie di studio alle scuole primarie.
Transcript della presentazione:

SUGGERIMENTI METODOLOGICI PER STUDIARE FILOSOFIA E STORIA Punti di riferimento per imparare a verificare la qualità del proprio studio

UN UNICO METODO PER ENTRAMBE LE MATERIE? Sì, poiché occorre imparare a pensare anche la Storia, come affermava Benedetto Croce. Insomma, in entrambe le materie occorre imparare a : problematizzare ciò che si studiaproblematizzare ciò che si studia confrontarsi con la complessità del mondoconfrontarsi con la complessità del mondo

LA PAROLA-CHIAVE NELLO STUDIO LICEALE E: SPIRITO CRITICO. COSA SIGNIFICA? COME SI ACQUISISCE? Comprendendo, in ogni modulo* studiato (che rappresenta un problema da affrontare), quali siano gli elementi centrali e quali quelli marginali o derivati. Costruendo, passo dopo passo, uno strumentario di base, composto da definizioni, termini, schemi, concetti essenziali che devono essere costantemente presenti nella mente. Abituandosi a smontare (analisi) i moduli studiati nei loro componenti di base e a rimontarli (sintesi) secondo angolature differenti suggerite dai temi stessi, utilizzando lo strumentario di cui sopra. Gradualmente, elaborando propri giudizi sulla base degli strumenti tecnici via via acquisiti. * Il programma si compone di moduli elaborati dallinsegnante; ogni modulo è costruito attorno ad uno snodo problematico, che conferisce forma e significato allintera trattazione. Lelenco dei moduli e la loro articolazione è presentato nel tesario.

CONOSCENZE (= Sapere) (PER I CONTENUTI SPECIFICI VEDI I TESARI) Periodizzazioni e contestualizzazioni cronologiche e geografiche dei temi studiati Contestualizzazione politica, sociale, economica dei temi studiati Eventi, personaggi, date essenziali Continuità e discontinuità dei temi studiati rispetto ai temi precedenti Rapporti di causa-effetto di lungo, medio, breve periodo Aspetti di metodologia della ricerca storico-filosofica Contenuti di documenti, fonti e pagine originali Aspetti di storia delle idee e della mentalità Significato della terminologia tecnica specifica

CAPACITA (= Essere) Memorizzazione Ragionamento consequenziale Analisi (cogliere gli elementi di base di un tema) Sintesi (ricostruire relazioni complesse) Comprensione e rielaborazione di testi Collegamento e confronto di temi Interesse personale ed empatia

COMPETENZE (= Saper fare) Confrontare criticamente e attualizzare temi depoche diverse Istituire percorsi trasversali tra i temi studiati Verificare lordine logico e/o cronologico dei procedimenti mentali seguiti Tracciare mappe concettuali dei temi studiati Analizzare e comprendere documenti, fonti, testi critici Utilizzare unespressione adeguata e personalizzata Formulare giudizi personali sui temi di studio Sostenere oralmente tesi studiate e riflessioni personali Eseguire saggi brevi e temi dargomento storico e/o filosofico Eseguire test scritti con quesiti a trattazione sintetica Utilizzare strumenti multimediali ed informatici utili allo studio