GLI STUDI DI SETTORE 1 GLI STUDI DI SETTORE, UN CONTRIBUTO DI CIVILTÀ NEL RAPPORTO TRA FISCO E CONTRIBUENTE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Psicologia e libera professione
Advertisements

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI “PARTHENOPE”
E A SEZIONE DI RAGIONERIA G. FERRERO 1 SCOPO DELLA DIRETTIVA UNIFORMARE IL TRATTAMENTO CONTABILE DEI CONTRIBUTI RICEVUTI AL FINE DI RENDERE COMPARABILI.
Lindustria alimentare cresce anche in una difficile situazione congiunturale Guido Pellegrini- Università di Bologna Il punto sul settore alimentare:
Conferenza stampa Camera di CommerCio di Perugia 24 settembre 2012 Congiuntura del settore manifatturiero e del settore CommerCiale CrusCotto di indiCatori.
Cenni di imposizione indiretta: l’IVA
La contabilità per le aziende commerciali
TITOLO 3 CONSOLIDAMENTO DEI CONTI PUBBLICI CAPO I MISURE PER LEMERSIONE DELLA BASE IMPONIBILE E LA TRASPARENZA FISCALE 5 dicembre 2011 Testo provvisorio.
XI Riunione Scientifica SIET Trieste, giugno, 2009
Il bilancio di esercizio: profili civilistici e tributari 6 dicembre 2006 Avv. Alberto Bianco Università degli Studi di Trento a.a. 2006/2007.
1 ALLEGATI RIFERITI A POSTE DI BILANCIO REPORT ED INFORMAZIONI EXTRA BILANCIO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA DIREZIONE AMMINISTRATIVA Dati al 11 Dicembre.
La Trasparenza Opportunità per la crescita del Credito al Consumo
1 Azioni di contrasto dellevasione Attività programmate per il 2009.
Lo Studio di Settore uno strumento di equità e trasparenza nel rapporto fisco-contribuente.
La dinamica finanziaria
Le imposte sui redditi: presupposto e soggetti passivi Università Carlo Cattaneo - Liuc anno accademico 2008/2009 anno accademico 2008/2009 corso di diritto.
Legge finanziaria 2007 Roma, 12 febbraio NUOVI ADEMPIMENTI.
LE NOVITA FISCALI IN MATERIA DI TRUST FABIO ZUCCHETTI DOTTORE COMMERCIALISTA 29 Novembre 2007 ORE – ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI Circoscrizioni.
Lo Studio di Settore uno strumento di equità e trasparenza nel rapporto fisco-contribuente.
Lo Studio di Settore uno strumento di equità e trasparenza nel rapporto fisco-contribuente.
Confederazione Nazionale dellArtigianato e della Piccola e Media Impresa Divisione Economica e Sociale Ufficio politiche fiscali Invito alla riforma fiscale.
Il modello Unico 2007 Le auto aziendali A cura di Roberto Protani.
Il modello Unico 2007 La fiscalità differita A cura di Roberto Protani.
e) Il costo del personale
CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI BRESCIA - UFFICIO STUDI 10 MAGGIO 2004.
1. 2 CAMERA DI COMMERCIO PESARO E URBINO Elaborazione Servizio Statistica Fonti: ISTAT – Unioncamere – Tagliacarne – Infocamerere – Regione Marche – Comune.
Finanziaria 2008 Ministero dellEconomia e delle Finanze Governo Italiano Con le novità introdotte al Senato FISCO Altre misure
GLI ELEMENTI PROBATIVI E LE PROCEDURE DI VERIFICA
1 Leditoria quotata nel 2010 e nel 1° trimestre 2011 a cura dell' Ufficio studi della Fieg.
Torino - 16 febbraio Il successo passa dal porta a porta 1 Giuseppe Gamba Vicepresidente della Provincia di Torino Assessore allo Sviluppo Sostenibile.
DIREZIONE REGIONALE DELLEMILIA ROMAGNA UFFICIO GOVERNO DELLACCERTAMENTO E STUDI DI SETTORE La pianificazione fiscale concordata art. 1, comma 387 e seg.,
IL VISTO DI CONFORMITA’
DIREZIONE REGIONALE DELLEMILIA ROMAGNA UFFICIO GOVERNO DELLACCERTAMENTO E STUDI DI SETTORE STUDI DI SETTORE LE NOVITA DELLA FINANZIARIA 2005.
Gli indicatori di normalità economica
Mario Guarnone Responsabile Vendite Lombarda Vita Imperia, 11 Maggio 2007 La nuova fiscalità della previdenza complementare.
IL MODELLO DI BILANCIO SECONDO I PRINCIPI IAS/IFRS:
Magazzino Ratei su oneri finanziari Ricavi netti di vendita Impianti Debiti verso fornitori di materie prime Debiti verso fornitori di impianti Titoli.
VALUTAZIONE DELL’IMPATTO
INVESTIMENTI PUBBLICITARI NETTI STIMATI MEZZI Variazioni Percentuali
IL SETTORE SERVIZI IN PUGLIA Puglia Roma, 3 dicembre 2013.
Evoluzione del contesto economico locale tra il 2007 e il 2010 (il quadro occupazionale) Pietro Aimetti Varese, 25/10/2011.
STUDI DI SETTORE La Finanziaria 2005 interviene su: - Attività di revisione - Modalità di adeguamento - Meccanismo di accertamento Finanziaria 2005 (L.
Torino, 12 giugno 2012 Centro Congressi Torino Incontra Robert Frandolič, Fimago d.o.o.
Agenzia delle Entrate - Ufficio Studi AGENZIA DELLE ENTRATE UFFICIO STUDI LE INNOVAZIONI INTRODOTTE NEL TRATTAMENTO DEI DATI DI IMPRESA PER LE STIME DI.
La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana: consuntivo II trimestre 2012 aspettative III trimestre 2012 Firenze, 4 ottobre 2012 Riccardo Perugi.
Il trend del mercato residenziale e la performance delle agenzie di intermediazione immobiliare Con il contributo di Sauro Spignoli Firenze
Fisioterapia e libera professione
IRAP ED UNIONE EUROPEA: LA STORIA Deduzioni Servizio giuridico Corte UE 17 MARZO APRILE MARZO 2003 Deduzioni Avv. Jacobs IRAP simile ad IVA.
Corso Iva 2012 Società non operative – D.L. 138/2011 (c.d. manovra di Ferragosto); Nuove regole per lutilizzo delle perdite – D.L. n.98/2011 (c.d. manovra.
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire:CENTRO.
Antonio Corvino, Direttore Generale OBI
SCHEMA SECONDO L’ART COD. CIV
Pippo.
1 Fiepet 21 giugno 2010 I pubblici esercizi A cura dell’Ufficio Economico Confesercenti.
Analisi statistiche IRES Anno d’imposta I contribuenti IRES -La dimensione dei contribuenti -La distribuzione dei redditi -Chi paga l’imposta -Il.
Conoscere l’impresa I CAMBIAMENTI STRUTTURALI DELL’ECONOMIA BRESCIANA E GLI IMPATTI SUL MONDO DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE Intervento Dott. Gianfranco.
Conferenza stampa Camera di CommerCio di Perugia 24 settembre 2012 Congiuntura del settore manifatturiero e del settore CommerCiale CrusCotto di indiCatori.
1 Energia e industria in Italia Davide Tabarelli Cisl Civitavecchia 9 marzo 2011 marzo 2011.
1 L’IMPATTO DELLA CRISI ECONOMICA EL’ADEGUAMENTO DEGLI STUDI DI SETTORE.
Analisi statistiche IRPEF Anno d’imposta 2005 −IRPEF nel sistema tributario −I redditi medi −La distribuzione dei redditi −La tipologia dei redditi −Chi.
1 VALUTAZIONE DELL’IMPATTO DELLA CRISI ECONOMICA SULLE PMI ITALIANE ED ADEGUAMENTO DEGLI STUDI DI SETTORE.
IRES.
Analisi statistiche IVA Anno d’imposta 2005 − L’IVA nel sistema tributario − I contribuenti IVA − La distribuzione del volume d’affari − Chi dichiara l’imposta.
Finanziaria 2008 Ministero dell’Economia e delle Finanze Governo Italiano Consiglio dei Ministri del FISCO
Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Dipartimento di Giurisprudenza ed Economia PROFILI DI FISCALITÀ INTERNAZIONALE E PROBLEMATICHE CONNESSE.
L ’ imposta regionale sulle attività produttive Teramo dicembre 2015.
Il Temporary Manager Professionista Aspetti Contabili e Fiscali Relatore: Dott. Battiston Stefano.
1 “ Studi di settore e preclusione alle attività successive d’accertamento: condizioni e limiti ” a cura di Ten. Col. Enzo Digiovanni.
PROF. LUCIANO MARCHI/PROF. ALBERTO TRON UNIVERSITA’ DI PISA LE PROCEDURE DI REVISIONE ANALYTICAL REVIEW L’ANALISI ECONOMICO-FINANZIARIA SVOLTA NELLA FASE.
ART. 13 L. 388/2000 SOGGETTI INTERESSATI: - Lavoratori autonomi (professionisti) - Imprenditori individuali.
Transcript della presentazione:

GLI STUDI DI SETTORE 1 GLI STUDI DI SETTORE, UN CONTRIBUTO DI CIVILTÀ NEL RAPPORTO TRA FISCO E CONTRIBUENTE

GLI STUDI DI SETTORE 2 I RISULTATI OTTENUTI: adeguamento a Studi in corso danno L adeguamento ai risultati degli studi di settore nel corso dell'anno, determina un ulteriore incremento della base imponibile. significativo aumento dei congrui naturali (21,7%)

GLI STUDI DI SETTORE 3 GLI STUDI DI SETTORE SONO STATI FRENATI DAI CONDONI Andamento dei ricavi: 2004 evoluzione studio 2005 continua leffetto evoluzione Andamento dei redditi: Calano nel periodo dei condoni Calano nel periodo dei condoni Vengono trascinati per effetto dellapplicazione degli studio di settore. Vengono trascinati per effetto dellapplicazione degli studio di settore. ANALISI DEI RISULTATI

GLI STUDI DI SETTORE 4 Le premesse per lintroduzione dellAnalisi della Normalità Economica 1) LANALISI DELLE NORMALITÀ ECONOMICA È STATA INTRODOTTA PER CONTRASTARE ALCUNI COMPORTAMENTI NON CORRETTI DEI CONTRIBUENTI IN SEDE DI COMPILAZIONE DELLA DICHIARAZIONE DEI REDDITI. 2) TALI COMPORTAMENTI EVASIVI/ELUSIVI ERANO MIRATI A RENDERE INEFFICACE LAPPLICAZIONE DEGLI STUDI DI SETTORE.

GLI STUDI DI SETTORE 5 Gli effetti dellintroduzione dellAnalisi della Normalità Economica 1) GLI INDICATORI DI NORMALITÀ ECONOMICA INTERVENGONO SELETTIVAMENTE PER RIEQUILIBRARE IL RAPPORTO FISCO- CONTRIBUENTE. 2) IL 30% DELLA PLATEA DI CONTRIBUENTI SOGGETTO ALLAPPLICAZIONE DEGLI STUDI DI SETTORE RISULTAVA GIÀ NON CONGRUA. 3) LINTRODUZIONE DELLA NORMALITÀ ECONOMICA FA DIVENTARE NON CONGRUI, IN MANIERA SELETTIVA, UN ULTERIORE 20% DI CONTRIBUENTI. 4)IL 50% DELLA PLATEA DI CONTRIBUENTI SOGGETTI A STUDI RISULTA, PERTANTO, CONGRUO E NORMALE ANCHE A SEGUITO DELLINTRODUZIONE DELLANALISI DELLA NORMALITÀ ECONOMICA.

GLI STUDI DI SETTORE 6 LA REGOLA CHE GOVERNA LELABORAZIONE E LAPPLICAZIONE DEGLI STUDI DI SETTORE: LA REGOLA CHE GOVERNA LELABORAZIONE E LAPPLICAZIONE DEGLI STUDI DI SETTORE: LA NORMALITÀ ECONOMICA. LA NORMALITÀ ECONOMICA.

GLI STUDI DI SETTORE 7 ATTESTAZIONE Cause giustificabili di non normalità economica Lattestazione di cause motivanti la non normalità economica CONDIZIONE DI MARGINALITA DIFFICOLTA ECONOMICHE GRAVI PARTICOLARI MODALITA DI SVOLGIMENTO DELLATTIVITA Difficoltà strutturali Lenta fuoriuscita dal mercato Temporaneo stato di crisi economica dovuto a fattori esterni Anormalità riferibile solo a particolari indicatori Anormalità economica che può condurre alla disapplicazione di singoli indicatori ovvero degli Studi nella loro interezza

GLI STUDI DI SETTORE 8 ANALISI DELLA CONGRUITÀ Confronto tra il ricavo dichiarato dal singolo contribuente e il ricavo stimato di riferimento. LAPPLICAZIONE DEGLI STUDI DI SETTORE NORMALITÀ ECONOMICA Valutazione del posizionamento del singolo contribuente rispetto ad indicatori economici specifici del settore. …un unico ricavo stimato di riferimento

GLI STUDI DI SETTORE IMPRESE E ATTIVITÀ PROFESSIONALI CON RICAVI / COMPENSI DICHIARATI NON SUPERIORI A EURO CHE APPLICANO GLI STUDI DI SETTORE (Esclusi i soggetti marginali) % non congrui e/o non normali 50% Il mondo di riferimento 50% congrui e normali 50% SOGGETTI NON HANNO DICHIARATO IL VALORE DEI BENI STRUMENTALI UTILIZZATI NELLATTIVITÀ MA HANNO DEDOTTO I RELATIVI AMMORTAMENTI (periodo dimposta 2005). Con lapplicazione dellAnalisi della Normalità Economica i soggetti non congrui passano dal 30% al 50% SOGGETTI, GIÀ INCOERENTI NELLA GESTIONE DEL MAGAZZINO, HANNO CONTINUATO AD INCREMENTARE LE RIMANENZE FINALI (periodo dimposta 2005) IMPRESE CON VALORE AGGIUNTO NEGATIVO IMPRESE CON VALORE AGGIUNTO da 0 a euro IMPRESE CON VALORE AGGIUNTO da a euro (periodo dimposta 2005).

GLI STUDI DI SETTORE 10 Sottostima del valore dei beni strumentali mobili SOGGETTI NON HANNO DICHIARATO IL VALORE DEI BENI STRUMENTALI UTILIZZATI NELLATTIVITÀ MA HANNO DEDOTTO I RELATIVI AMMORTAMENTI (periodo dimposta 2005). Analisi di qualità dei dati: UN CONTRIBUTO NELLINTERESSE DELLEQUITA E DELLA TRASPARENZA AD ESEMPIO… …SVOLGONO LATTIVITÀ SENZA BENI STRUMENTALI: 137 TASSISTI 137 TASSISTI 360 LABORATORI DI ANALISI CLINICHE 360 LABORATORI DI ANALISI CLINICHE 480 FARMACIE 480 FARMACIE 547 PRODUTTORI DI PROTESI DENTARIE 547 PRODUTTORI DI PROTESI DENTARIE 555 LAVANDERIE 555 LAVANDERIE 989 EDITORIA E STAMPA 989 EDITORIA E STAMPA RISTORANTI RISTORANTI INSTALLATORI DI IMPIANTI ELETTRICI ED IDRAULICI INSTALLATORI DI IMPIANTI ELETTRICI ED IDRAULICI

GLI STUDI DI SETTORE 11 Sovrastima contabile del Magazzino NEGLI ULTIMI 4 ANNI I MAGAZZINI SONO AUMENTATI DI 60 MILIARDI DI EURO Analisi di qualità dei dati: UN CONTRIBUTO NELLINTERESSE DELLEQUITA E DELLA TRASPARENZA SOGGETTI HANNO CANCELLATO LE ESISTENZE INIZIALI (periodo dimposta 2005) SOGGETTI, GIÀ INCOERENTI NELLA GESTIONE DEL MAGAZZINO, HANNO CONTINUATO AD INCREMENTARE LE RIMANENZE FINALI (periodo dimposta 2005).

GLI STUDI DI SETTORE 12 Sottodichiarazione del valore aggiunto IMPRESE CON VALORE AGGIUNTO NEGATIVO IMPRESE CON VALORE AGGIUNTO da 0 a euro IMPRESE CON VALORE AGGIUNTO da a euro (periodo dimposta 2005). AD ESEMPIO… …HANNO DICHIARATO UN VALORE AGGIUNTO NEGATIVO: BARBIERI E PARRUCCHIERI BARBIERI E PARRUCCHIERI LAVANDERIE LAVANDERIE COMMERCIANTI AL DETTAGLIO DI ALIMENTARI COMMERCIANTI AL DETTAGLIO DI ALIMENTARI BAR, CAFFÈ E GELATERIE BAR, CAFFÈ E GELATERIE COMMERCIANTI AL DETTAGLIO DI ABBIGLIAMENTO E CALZATURE COMMERCIANTI AL DETTAGLIO DI ABBIGLIAMENTO E CALZATURE IMMOBILIARI IMMOBILIARI IL VALORE AGGIUNTO PER ADDETTO

GLI STUDI DI SETTORE 13 LA MAGGIORANZA DEI SOGGETTI MARGINALI (57%) È LOCALIZZATA NEL MEZZOGIORNO. LA MARGINALITÀ ECONOMICA Fonte: Banca Dati Studi di Settore Metodologia Analisi Logistica applicata a 40 studi di settore

GLI STUDI DI SETTORE 14 LA CONDIZIONE DI MARGINALITÀ COINVOLGE L11% DEI CONTRIBUENTI SOGGETTI A STUDI DI SETTORE. LA MARGINALITÀ ECONOMICA AUMENTA NELLE AREE PIÙ POVERE DEL PAESE. LA MARGINALITÀ ECONOMICA Fonte: Banca Dati Studi di Settore Metodologia Analisi Logistica applicata a 40 studi di settore

GLI STUDI DI SETTORE 15 I DATI SUI REDDITI MEDI

GLI STUDI DI SETTORE 16 Lapplicazione dellanalisi della congruità e della normalità economica a livello territoriale

GLI STUDI DI SETTORE 17 Lapplicazione dellanalisi della congruità e della normalità economica a livello territoriale

GLI STUDI DI SETTORE 18 Lapplicazione dellanalisi della normalità economica a livello territoriale

GLI STUDI DI SETTORE 19 I redditi medi dei soggetti congrui e normali, non congrui e/o non coerenti, marginali a livello territoriale

GLI STUDI DI SETTORE 20 I CREDITI IVA IMPRESE NON CONGRUE E/O NON NORMALI CON CREDITO IVA 11,8 MILIARDI DI EURO LINCREMENTO DEL MAGAZZINO 4,3 MILIARDI DI EURO I CREDITI IVA 4,3 MILIARDI DI EURO I CREDITI IVA 1,1 MILIARDI DI EURO I CONTRIBUTI PREVIDENZIALI 1,1 MILIARDI DI EURO I CONTRIBUTI PREVIDENZIALI 0,6 MILIARDI DI EURO LIRAP 0,6 MILIARDI DI EURO LIRAP 1,2 MILIARDI DI EURO LE IMPOSTE DIRETTE 1,2 MILIARDI DI EURO LE IMPOSTE DIRETTE I SOGGETTI NON CONGRUI E/O NON NORMALI POSSONO AMPIAMENTE COMPENSARE IL CREDITO IVA CON I CONTRIBUTI PREVIDENZIALI, LE IMPOSTE DIRETTE, LIRAP E, DAL 2007, LICI.