Legnaro (PD) - 17.11.2008 WORKSHOP: LA NUOVA NORMATIVA EUROPEA PER LAGRICOLTURA BIOLOGICA Cosa cambia e quali prospettive per gli operatori italiani Fabrizio.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Gli atti di indirizzo e coordinamento
Advertisements

Il segnalamento ferroviario criticità e prospettive
IEE/10/380/SI Start date: 10/05/2011 End date: 09/05/2014 CONURBANT An inclusive peer-to-peer approach to involve EU CONURBations and wide areas.
Attività agricola e zootecnica nel 2010:
La nuova legge statistica europea
COSMESI NATURALE: INFORMAZIONE E CERTIFICAZIONE
WORKSHOP: LA NUOVA NORMATIVA EUROPEA PER LAGRICOLTURA BIOLOGICA Cosa cambia e quali prospettive per gli operatori italiani: il campo di applicazione R.
International desk ITALY/SOUTH EAST EUROPE
Mantova 15 ottobre 2012 Provincia di Mantova Il coordinamento provinciale servizi per la prima infanzia Ipotesi di progetto Ettore Vittorio Uccellini1.
L’UNIONE EUROPEA.
PROGRAMMAZIONE TRA AZIENDA SANITARIA E COMUNI
Istituti Negoziali della programmazione negoziata CORSO DI Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici Sergio Zucchetti.
EUROPA DELLISTRUZIONE EUROPA DELLISTRUZIONE Seminario Nazionale La valorizzazione nella cooperazione europea Bologna Novembre 2005 Elisabetta Degiampietro.
EPA 02/03 XIII / 1 LUnione Europea e le sue Istituzioni: unintroduzione un po di storia… alcune informazioni di base sui paesi membri le istituzioni dellUE.
LA POLITICA SPAZIALE EUROPEA: POSIZIONE ITALIANA Ancona, 20 maggio 2005 Ing. Augusto Cramarossa ASI - Unità Strategie e Rapporti Nazionali e Internazionali.
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Alejandro Checchi Lang Commissione europea - DG Politica Regionale Perugia – 27 ottobre 2006 Obiettivo Competitività
VAS nella L.R.12/2005 Art 4, comma 2:..sono sottoposti alla valutazione di cui alla Direttiva 2001/42/CEE –Piano Territoriale Regionale –Piani Territoriali.
In Europa non solo a parole Istruzioni ed azioni per una presenza a Bruxelles di Gianlorenzo Martini Responsabile Direzione Sede di Bruxelles Verona, 23.
Seminario sulle politiche giovanili nella provincia di Bologna La proposta di legge regionale e il coordinamento provinciale Provincia di Bologna Gabinetto.
Iniziativa realizzata nellambito delle attività di promozione del CSV Irpinia Solidale Progetto: Consumatori Informati – cod. 310/ giugno 2009 ore.
Iniziativa realizzata nellambito delle attività di promozione del CSV Irpinia Solidale Progetto: Consumatori Informati – cod. 310/ giugno 2009 ore.
La nuova Direttiva « servizi di Media audiovisivi senza frontiere » Roma, 04/12/07.
L'UNIONE EUROPEA: LE ISITUZIONI E LE POLITICHE
Area Programmazione e Controllo REGIONE TOSCANA Settore Strumenti della programmazione regionale e locale La programmazione regionale: principi, finalità
IL CASO ECOFIN Gli equilibri della Corte tra tensioni politiche, costituzione economica europea e soluzioni procedurali Dott. Marcello Salerno.
Giornata di studio Il Sistema trasfusionale : attualità e prospettive Recoaro Terme (VI) 5-Aprile 2008.
Apo-Conerpo Bologna 26 giugno Il quadro legislativo sullimmissione in commercio degli agrofarmaci: effetti sulla disponibilità di SA Dir. 91/414/CEE.
1 Principali aspetti riforma, Strategia Nazionale, disposizioni transitorie per adeguamento P.O. 2008, misure ambientali, rapporti OCM/Sviluppo Rurale.
La nuova normativa europea per lagricoltura biologica Cosa cambia e quali prospettive per gli operatori italiani 17 novembre Corte Benedettina –
Regolamenti (CE) 834/ / /2008.
I Controlli secondo il Reg CE 834/07 Padova, 17 novembre 2008 A cura di Francesco Ruzzi.
LA NUOVA NORMATIVA EUROPEA PER LAGRICOLTURA BIOLOGICA Cosa cambia e quali prospettive per gli operatori italiani 17 novembre 2008 Corte Benedettina – Legnaro.
Giornata divulgativa FEDERBIO Legnaro (PD) 17 novembre 2008 Alberto Manzo Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Ufficio SACO X - Agricoltura.
WORKSHOP: LA NUOVA NORMATIVA EUROPEA PER L’AGRICOLTURA BIOLOGICA
Preparazione alimentare Novità introdotte dal Reg. 834/2007/CE
Progettazione Europea sui temi attinenti le politiche di genere e pari opportunità Formagenere Lez. 3 ( docente : Carla Capaldo)
Progetti di innovazione per la qualità: nuovi avanzamenti Marina Gandolfo | Istat Marina Signore | Istat.
Strategie macroregionali europee
ART. 119 TFUE Università di Pavia
Solvency II Struttura della Vigilanza Finanziaria in Europa:
Roma, 3 marzo 2009 Maria Valeria Pennisi
1 LAutorità per le Garanzie nelle Comunicazioni: missione, competenze, profili organizzativi Paola M. Manacorda Commissario Seminario di studio Il nuovo.
AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI Seminario su Levoluzione della regolamentazione comunitaria nel settore delle comunicazioni Presentazione.
I PRODOTTI BIOLOGICI Frutti naturali, prodotti alimentari e prodotti biologici.
L’azione di lobby nei confronti delle istituzioni comunitarie
Sapientia Colloquia – Fondazione Sapienza LE EMERGENZE DEL SISTEMA UNIVERSITARIO E DELLA RICERCA Prof. Andrea Lenzi - Presidente CUN.
L A C OMMISSIONE E UROPEA A cura di Natalia Suella.
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Michele Pasca-Raymondo Commissione europea DG Politica Regionale Bruxelles, 28 novembre 2006 Confcommercio International.
I prodotti a qualità regolamentata nel settore agroalimentare
Relativo al metodo di produzione biologico di prodotti agricoli e all’indicazione di tale metodo sui prodotti e sulle derrate alimentari Dai “considerando”:
Giornata nazionale Erasmus Roma, 12 luglio 2006 Daniela Giacobazzi Mi.U.R. DGU – Ufficio IV Ministero dell’Università e della Ricerca.
Funzione Centrale Relazioni Esterne –- Unità RELINT Anna Pibiri – 25 maggio 2005 Il settimo programma quadro della Comunità Europea per le attività di.
7 IL SISTEMA DELLA REGOLAMENTAZIONE Management dell'informazione e della comunicazione aziendale – DIRITTO PUBBLICO - M. LI VOLTI 2014.
“Il ruolo del Consiglio e il semestre di Presidenza Italiana 2014” 20 marzo 2014 Spazio Europa, Roma Cons. Amb. Paolo Campanini Ministero degli Affari.
Punti di riferimento essenziali
Linee di indirizzo regionali per l’accoglienza di donne vittime della violenza di genere Area Vasta Emilia Centro 4 luglio 2014.
Governance multilivello e pubblica amministrazione
Il quadro istituzionale dell’Unione europea
IL FISCO: LEVA DI CRESCITA ECONOMICA PER UNO SVILUPPO SOSTENIBILE 1^ TAVOLA ROTONDA - OVERVIEW DELLE ESPERIENZE DI FISCALITÀ E CRESCITA ECONOMICA DI ALTRI.
Manuale di legislazione agraria
1 Il regolamento di organizzazione A cura del dott. Arturo Bianco.
SESSIONE NAZIONALE MEP Model European Parliament Modena – Carpi 26 – 30 ottobre.
POLITICHE DI GENERE SUL TERRITORIO ESPERIENZE A CONFRONTO Attività del Comitato Pari Opportunità dell’Odcec di Firenze 1 aprile 2016 Con il patrocinio.
Governare la valutazione di una politica di sviluppo territoriale Il caso dello sviluppo rurale Martina Bolli, Patrizia Fagiani, Alessandro Monteleone.
Fondi strutturali e di investimento europei FONDO SOCIALE EUROPEO e FONDO EUROPEO SVILUPPO REGIONALE FESR e FSE per la crescita intelligente,
1 Le informazioni per le aziende biologiche nella RICA Carlotta Valli & Paola Doria INEA LE POLITICHE PER L'AGRICOLTURA BIOLOGICA: IL SOSTEGNO DELL'OFFERTA.
Ufficio Ufficio Relazioni con il Relazioni con il Pubblico Pubblico Novara 1.
Anzio, 23/03/2012LIFE 10 ENV/IT/ LCA4PORTS 1 IL PROGETTO LCA4PORTS: CONTENUTI, OBIETTIVI, INDIRIZZI LIFE 10 ENV/IT/ LCA4PORTS European Ports.
Università di Pavia PONDERAZIONE DEI VOTI 260 VOTI CHE RAPPRESENTINO IL VOTO FAVOREVOLE DELLA MAGGIORANZA DEGLI STATI, SE L’ATTO È PROPOSTO DALLA COMMISSIONE.
Organizzato da: L’impegno di TTS Italia Massimiliano ZAZZA Chairman Comitato Tecnico - Scientifico.
Transcript della presentazione:

Legnaro (PD) WORKSHOP: LA NUOVA NORMATIVA EUROPEA PER LAGRICOLTURA BIOLOGICA Cosa cambia e quali prospettive per gli operatori italiani Fabrizio Piva – IFOAM UE 17 novembre 2008 – Corte Benedettina Legnaro (PD)

Legnaro (PD) IFOAM EU Board 29 rappresentanti nazionali + sostituti Comitato Esecutivo Presidente Vice- Presidenti Tesoriere Coordinatori dei comitati Ufficio in Brussels Comitati di lavoro: Amministrazio ne Politiche Regolamento Ricerca Gruppi settoriali (frutticoltori, trasformatori, dettaglianti)

Legnaro (PD) European Commission European Parliament National Members (board members) Positions Contact to national MEP´s Member States : Article 14 committee

Legnaro (PD) IL PIANO DAZIONE EUROPEO E LA REGOLAMENTAZIONE COMUNITARIA - QUALE COERENZA CON LE DECISIONI DEL PIANO DAZIONE NAZIONALE SUL BIOLOGICO E LA NUOVA REGOLAMENTAZIONE EUROPEA: - Coerenza fra lAzione 8 ( principi dellA.B.) ed i principi ed i criteri elencati al titolo II del Reg. CE 834/07; - Coerenza fra lAzione 10 (allargamento del campo dapplicazione) ed i nuovi comparti disciplinati; - Coerenza fra lAzione 12 (OGM) e la disciplina nellambito del Reg. CE 834/07; - Azione 14 al momento non applicata; - Parziale coerenza fra lAzione 17 (specifico accreditamento) e quanto contemplato allart. 27 del Reg. CE 834/07.

Legnaro (PD) LE TEMATICHE EMERGENTI - ETICHETTATURA DEI PRODOTTI; - AUMENTATE LE DECISIONI IN CAPO ALLE AUTORITA COMPETENTI: EFFICIENZA E LORO OMOGENEITA SIA IN AMBITO NAZIONALE CHE EUROPEO; - RAPPORTO FRA REGG. CE 882/04 ED 834/07: MISURE DI CONTROLLO SPECIFICHE PREVISTE NEI REGG. CE 834/07 ED 889/08; - ACCREDITAMENTO DEGLI OO. DI CC. E TRANSITORIETA NEGLI ADEMPIMENTI; - FLESSIBILITA E NON NAZIONALIZZAZIONE - QUALE GARANZIA PER GLI INGREDIENTI BIOLOGICI EVIDENZIATI COME TALI ED INCLUSI NEI PRODOTTI CONVENZIONALI? - LA MODULISTICA E LINFORMATIZZAZIONE - … E I DISTRIBUTORI?

Legnaro (PD) GRAZIE PER LATTENZIONE