SISTEMA NERVOSO Il più importante apparato della vita di relazione è quello nervoso. Le cellule che lo costituiscono, i neuroni, sono in grado di percepire.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Funzioni del tessuto nervoso
Advertisements

IL SISTEMA MUSCOLARE.
Sistema scheletrico.
Il Regno degli Animali.
Anatomia e fisiologia umana Miriam Musumarra I.C. Mongibello
CORSO ABBREVIATO OSS 450 ore
Sistema nervoso cervelletto cervello mesencefalo midollo spinale
L’ APPARATO LOCOMOTORE
Tessuto muscolare scheletrico STRIATO
Sistematica dei muscoli
Apparato locomotore Tessuto osseo e cartilagineo
METTIAMO IN PRATICA QUANTO DETTO E…….
GLI ANIMALI.
IL SISTEMA DI SOSTEGNO.
APPARATO TEGUMENTARIO
Elenco dei cinque sensi
APPARATO SCHELETTRICO
ESCREZIONE E BILANCIO IDRICO
TRASPORTO INTERNO.
I PROTISTI La maggior parte dei protisti è unicellulare. Tra i protisti, ogni cellula è un organismo autosufficiente perché è capace di soddisfare tutte.
I Platelminti.
L’apparato scheletrico L’apparato muscolare
I protozoi I protozoi sono organismi unicellulari eucarioti, autotrofi od eterotrofi sono provvisti di tutti gli organuli cellulari. Si muovono tramite.
L’APPARATO LOCOMOTORE
Il corpo umano A cura di Matteo Aiana classe 2ªB scuola media Via Don Palmas istituto statale Mons. Saba Elmas.
L’apparato scheletrico L’apparato muscolare
MODULO DIDATTICO Classificazione e descrizione delle caratteristiche principali dei maggiori taxa animali (poriferi, cnidari, platelminti, nematodi, artropodi,
Lo sviluppo embrionale
Le parti del corpo umano
Sistema scheletrico.
IL SISTEMA NERVOSO UMANO
IL SISTEMA NERVOSO DI GIULIA PASTORE e AMINTA CAVALLOTTI 3°B.
Organizzazione del corpo umano
Udito Orecchio esterno Orecchio medio Orecchio interno
L’ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANO
Tiziano Terrani, Liceo di Lugano SAVOSA
IL CORPO UMANO Apparati e sistemi.
Vertebrati con mascelle
CHE FUNZIONI HANNO LE ARTICOLAZIONI?
Meccanobiologia Interazione tra modifiche ambientali forma cellulare forze fisiche attivazione e risposta nucleare Leggendo “Le Scienze , gennaio 2015.
Varietà e classificazione dei viventi
Adesione e comunicazione con le altre cellule dello stesso tessuto
CITOSCHELETRO parte 2.
Tessuti organi apparati
Scheletro ossa e articolazioni
Caratteristiche degli organismi che appartengono al regno animale
IL MOVIMENTO Per l’insegnante:
Il sistema muscolare.
1.
INTRODUZIONE al CORPO UMANO
Le cellule sono organizzate in tessuti (gruppi di cellule che adempiono una medesima funzione). Diversi tipi di tessuti, uniti strutturalmente e coordinati.
Le dimensioni degli organismi viventi e le tecniche per osservarli proteinebatteri cellule animali e vegetali cloroplasto virus uova di rana colibrì essere.
SOSTEGNO -FUNZIONI FORNISCE RIGIDITA’ AL CORPO SUPERFICIE D’ ATTACCO AI MUSCOLI PROTEZIONE PER GLI ORGANI INTERNI VULNERABILI PERMETTE LO SPOSTAMENTO.
CELLULE.
Transcript della presentazione:

SISTEMA NERVOSO Il più importante apparato della vita di relazione è quello nervoso. Le cellule che lo costituiscono, i neuroni, sono in grado di percepire stimoli provenienti dall’ambiente (sia esterno, che interno) tradurli in segnali elettrici, trasmetterli ad altri neuroni e innescare una risposta fisiologica. I neuroni che raccolgono gli stimoli sono i recettori, che spesso sono raggruppati in organi di senso. La risposta viene data da organi effettori, che sono muscoli e ghiandole.

Il sistema nervoso più primitivo è a rete diffusa (Cnidari) Il sistema nervoso più primitivo è a rete diffusa (Cnidari). In esso gli stimoli non hanno una direzione precisa. A partire dai Plateminti si sviluppa un sistema bilaterale in cui gli stimoli hanno dei percorsi definiti. Nel corso dell’evoluzione aumenta la cefalizzazione e la centralizzazione (formazione di gangli).

LOCOMOZIONE E MOVIMENTO

La locomozione, cioè la capacità di muoversi da un luogo all’altro, e il movimento delle parti del corpo sono caratteristiche fondamentali degli animali. Esistono varie forme di locomozione, come il cammino e la corsa, lo strisciamento e lo scavo, il nuoto e il volo.

La maggior parte degli animali si muove mediante contrazione di cellule muscolari che esercitano la loro forza su supporti costituiti da sistemi scheletrici di varia natura e posizione. Altri utilizzano il movimento di ciglia per spostarsi o per realizzare lo scorrimento sulle superfici cellulari dei liquidi e delle particelle in essi sospese. I Protozoi utilizzano per la locomozione, ma anche per procurarsi il cibo, ciglia, flagelli e pseudopodi.

La contrazione muscolare, il movimento ciliare e almeno in parte il movimento ameboide si realizzano mediante l’uso di due strutture sub-cellulari: i microtubuli e i microfilamenti.

I microtubuli permettono il movimento di ciglia e flagelli I microtubuli permettono il movimento di ciglia e flagelli. Questi si distinguono per la lunghezza, per il numero e …

… per il tipo di movimento.

I microfilamenti sono costituiti da actina, che interagendo con la miosina, è responsabile della contrazione delle cellule muscolari.

Anche il movimento ameboide, tipico di certi Protozoi, è dovuto all’attività di microfilamenti di actina che interagiscono con altre molecole proteiche. Durante la formazione degli pseudopodi intervengono modificazioni della consistenza del citoplasma corticale e di quello più interno (ectoplasma ed endoplasma).

SOSTEGNO I sistemi scheletrici forniscono il supporto meccanico su cui i muscoli possono agire per generare movimenti direzionali. Essi hanno anche la funzione di mantenere la forma, fornire sostegno e proteggere il corpo. Possono essere costituiti da sali di calcio (carbonati negli invertebrati, fosfati nei vertebrati), da composti di silicio oppure da chitina e collagene o ancora da complessi di materiali organici ed inorganici.

Nel mondo animale si osservano tre tipi di sistemi scheletrici: gli scheletri idrostatici gli esoscheletri gli endoscheletri

Lo scheletro idrostatico è costituito da un volume incomprimibile di un liquido racchiuso in una cavità del corpo su cui i muscoli possono esercitare la loro forza di contrazione. Lo si trova in molti gruppi animali, più o meno perfezionato. Esempio tipico è quello dei lombrichi (celomati).

Un altro esempio è quello dei Nematodi (Pseudocelomati)

Si definisce esoscheletro una struttura rigida situata sulla superficie del corpo e collegata a muscoli localizzati internamente all’animale. L’esoscheletro più complesso si è evoluto negli Artropodi, dove una cuticola sclerificata copre l’intera superficie corporea, comprese le appendici.

L’esoscheletro degli artropodi protegge tutti i tessuti molli dell’animale, rallenta l’evaporazione dell’acqua in ambiente terrestre ma presenta una grande limitazione: l’incapacità di estensione, che rende necessario il fenomeno della muta durante la crescita.

L’endoscheletro, tipico dei Vertebrati, è un sistema articolato interno, costituito da unità rigide di tessuto osseo e cartilagineo su cui agiscono i muscoli scheletrici.