Ruolo infermieristico nella relazione con la persona

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LE CURE AL PAZIENTE CON CRITICITA’ LEGATE ALL’AUTONOMIA
Advertisements

H.PEPLAU Ha svolto attività clinica presso ospedali pschiatrici.
BENVENUTI ALLA 1a CONFERENZA AZIENDALE ANNUALE IN E. a. S
ACCANIMENTO TERAPEUTICO IN ONCOLOGIA: VERO O FALSO PROBLEMA?
METODOLOGIA INFERMIERISTICA
L’infermiere di famiglia
Cure palliative in hospice:
MAPPA DELLE COMPETENZE
Concetto di bisogno Stato, pulsione dell’individuo che spinge verso una condizione di omeostasi Impulso che necessita di una soddisfazione per il benessere.
Disciplina infermieristica
L’infermiere come garante della qualità
Disciplina C.I. - A.4 - Settore scientifico disciplinare:
Obiettivi di apprendimento generali del corso: Apprendere le funzioni della relazione assistenziale, svolta dall’infermiere e la natura della relazione.
Centro Oncologico “ Ettore M.S. Conti” di Terracina e di Gaeta
I MODELLI DIDATTICI DELL’APPRENDIMENTO
AL PERCORSO DI PRESA IN CURA
1 LONCOLOGIA E LA PSICOLOGIA DI GENERE Reggio Emilia 15 ottobre 2010 la competenza educativa dellinfermiere Claudio Persiani Hospice Maria Teresa Chiantore.
PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE
LA CULTURA TECNICO- PROFESSIONALE DELLA PSICOLOGIA ALL’INTERNO DELLA CULTURA INTEGRATA DEL D.S.M. Marina Zampolini Arezzo,24 ottobre 2006.
Teoria trasformativa: i fondamenti
SCHEMA GENERALE DEL PROCEDIMENTO DI REVISIONE CONTABILE
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
MESTIERE O PROFESSIONE ?
STRUTTURA CONCETTUALE
Dorothea E.Orem cenni biografici
Psicologia delle emozioni e della comunicazione
Isabella Bertazzi Oncologia Medica A Istituto Regina Elena
ASSISTENZA INFERMIERISTICA
Il MMG come garante dei passaggi tra domicilio, RSA ed ospedale
Dott.ssa Monica Rizzieri Educatore Professionale Pedagogista Clinico
OBIETTIVO STRATEGICO I
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
La cooperazione tra medici di medicina generale
AMBULATORIO A GESTIONE INFERMIERISTICA: analisi della letteratura e presentazione di esperienze Dott.ssa Daniela BALLARDINI COLLEGIO.
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
PIANIFICAZIONE ASSISTENZIALE
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
Madeleine Leininger Nasce il 13 Luglio 1925 a Sutton (USA)
Anziani cronici non autosufficienti e malati di Alzheimer
SUISM – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIAPPRENDIMENTO COOPERATIVO ANALISI DELLESPERIENZA CHE COSA CARATTERIZZA IL METODO DELLINSEGNANTE? QUAL.
Il Gruppo di Lavoro.
IL ruolo dell’I.B.D. Nurse Maria Grazia Giusti
Infermiere e bambino fra terminalità e gioco
Le teoriche del nursing
Hildegarde E. Peplau Nasce in Pennsylvania nel 1909.
9 Luglio 2009 DIRITTI DELLA PERSONA CON DIABETE I Sezione I diritti di coloro che hanno il diabete sono gli stessi diritti umani e sociali delle persone.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
IL TRATTAMENTO OBIETTIVI - PIANI - PROGETTI - SETTING
Il piano di assistenza infermieristica: predisposizione, attuazione, monitoraggio, valutazione Ferrannini Ha il pregio di costringere l’infermiere a fermarsi.
La supervisione: contenuti e metodologie
Virginia Henderson cenni storici
malattie infettive - bergamo
Centro Regionale di Fibrosi Cistica Azienda Ospedaliera di Verona
Esperienza di integrazione dell’apprendimento teorico-clinico nei corsi integrati Università Campus Bio Medico di Roma.
L’associazione infermieristica: una risposta libero professionale alle richieste di assistenza dei cittadini Andrea Guandalini Presidente Collegio IPASVI.
IL FARE E IL SAPER FARE CIO’ CHE DEVE ESSERE INSEGNATO VIENE SCELTO E DEFINITO DALL’ISTITUZIONE ALLA QUALE E’ AFFIDATO IL COMPITO DI TRASMETTERE CONOSCENZE.
L L’infermiere di neuroscienze tra nuovi modelli organizzativi e competenze avanzate Dott.a C. Razzini.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
La ricerca-azione nella ricerca psico-sociale Barbara Pojaghi Università di Macerata
AZIENDA ULSS 20 DI VERONA LA DISABILITA’ COME RISORSA PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE RELAZIONALI, SOCIALI, EMOTIVE L’AZIENDA ULSS PROMUOVE I LABORATORI.
ANALISI DELL’ESPERIENZA  CHE COSA CARATTERIZZA IL METODO DELL’INSEGNANTE?  QUAL E’ IL RUOLO PREVALENTE DELL’INSEGNANTE?  QUALI SONO GLI ELEMENTI DI.
1 “Luoghi di bene e bambini vulnerabili: l’accoglienza che educa e sostiene” Dr.ssa Daniela Piscitelli.
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIMETODOLOGIA DIDATTICA METODO DIDATTICO DISPOSITIVO DI ADEGUAZIONE ALL’INTERNO DI UN’ESPERIENZA APPRENDITIVA.
UVM LUCIANA ZANINI. Cambiamento demografico invecchiamento della popolazione e aumento dei pazienti cronici con comorbilità Questo scenario esercita una.
Strumento per la presa in carico integrata: UVM
LA PRESA IN CARICO DOMICILIARE DEL PAZIENTE CON SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA Il processo di nursing CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER OPERATORI.
Dott. Amedeo Amadeo Quali competenze deve avere un Direttore generale di azienda sanitaria? In verità non si sa o non si capisce bene.
La relazione d’aiuto D.M. n Art.1: e’ individuata la figura dell’infermiere con il seguente: l’infermiere è l’operatore sanitario che, in possesso.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione di Medicina di Comunità Direttore: Prof. Maria Angela Becchi Team multi professionale.
Il paziente multietnico
Transcript della presentazione:

Ruolo infermieristico nella relazione con la persona Alcuni riferimenti concettuali …

OBIETTIVO PROFESSIONALE: … prendere in carico la persona con problemi di salute, aiutandola a rendere funzionali le risposte attivate che non risultano tali.

Una risposta disfunzionale può diventare funzionale attraverso interventi di natura: Educativa Supportiva Sostitutiva Comunicativa Organizzativa … Realizzabili nei contesti sanitari (RSA, degenza, hospice, domicilio, ambulatorio …)

L’EFFICACIA DELLA RELAZIONE L’EFFICACIA DEL PROCESSO Sono due obiettivi - risultati interconnessi e interdipendenti, perseguibili rispettivamente attraverso: Metodologia della relazione Metodologia del processo assistenziale

IL PROCESSO DI NURSING … È processo di soluzione dei problemi che viene utilizzato per fornire un’assistenza organizzata e individualizzata. Lo scopo consiste nell’aumentare al massimo il livello di benessere del paziente, il suo grado di autorealizzazione e le interazioni positive con l’ ambiente Si articola in 5 fasi- la prima è la raccolta dati- e segna anche l’inizio del rapporto infermiere-paziente

Comparazione Fasi del processo di nursing Accertamento Formulazione della d.i. Definizione e pianificazione obiettivi assistenziali Attuazione Valutazione Fasi della relazione assistenziale Esplorare i significati dell’esperienza di malattia Attuare le fasi della relazione (vedi) Assicurare gli obiettivi di salute condivisi dal paziente Verificare i risultati ottenuti

Fasi della relazione e del P.di N. Fase di apertura (o accoglienza) è preliminare all’avvio della relazione e si estende fino alla raccolta dei dati Fase operativa corrisponde all’identificazione dei problemi di salute, all’accordo sugli obiettivi e all’attuazione degli interventi Fase conclusiva corrisponde al superamento del problema e alla valutazione finale

I 3 LIVELLI DELLA RELAZIONE BASE PROFESSIONALE TERAPEUTICO CONTESTO: occasionale Assistiti direttamente Occasionale (raro) Persone scelte dall’équipe

I 3 LIVELLI DELLA RELAZIONE BASE PROFESSIONALE TERAPEUTICO CARATTERISTICHE RICHIESTE: Correttezza  Gentilezza  CARATTERISTICHE RICHIESTE : Sincerità  Cordialità  Comprensione  Concretezza  Immediatezza  Sensibilità  Efficacia(flessibilità + fantasia) Conoscenza teorica dei problemi comunicativi Capacità di creare un buon rapporto

I 3 LIVELLI DELLA RELAZIONE BASE PROFESSIONALE TERAPEUTICO FINALITÀ Fornire un’immagine di correttezza Ottenere fiducia verso l’org. ne sanitaria FINALITÀ: Favorire una relazione positiva infermiere-paziente Consentire le condizioni ottimali per le tecniche prof.li Permettere l’esperienza e l’elaborazione di vissuti positivi attuare l’aiuto psicologico