Osservazioni di Blazar con il LAT e srin 3 luglio 2007.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lenti per la luce f dipende dal raggio di curvatura
Advertisements

(IMAA-CNR), C/da S. Loja, 85050, Tito Scalo (PZ), Italy
Sismicità e Pericolosità Sismica
Relatore: Enrico Ronchi, responsabile tecnico di Arcturus.
La rete di monitoraggio dei campi elettromagnetici in Piemonte
1 CSB di Economia Le nuove risorse per linformazione online settembre 2006 Safari business books Safari business books è una collezione di e-books (libri.
SPETTROSCOPIA DI MASSA
Noi osserviamo solo parte delluniverso Con i nostri occhi vediamo solo una stretta banda di colori, dal rosso al violetto nellarcobaleno Anche i colori.
A.Tramacere dip. Fisica Univ. Perugia
Stato del Progetto EEE (Extreme Energy Events) nell’area di Bologna
Prospettive sulluso del sistema di sorveglianza Passi per i Programmi di Prevenzione Roma, 17 dicembre 2009 M.Chiara Antoniotti Coordinatore PASSI Regione.
ANTIMATERIA TOUSCHEK AND ADA
Relazione sullo Stage Estivo Cinematica della produzione di bosoni di Higgs con decadimento H ZZ jj Maria Federica Sanasi A.A Padova, 7 ottobre.
In Italia ci sono due antenne EVN da 32 m, una a Medicina (Bologna) e una a Noto (Sicilia). In un futuro prossimo, entrerà a fare parte di questa rete.
Lezione n° 2: Grandezze fotometriche fondamentali 1
L’informazione statistica ufficiale per l’analisi economica
CRITERI DI ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO A.S. 2007/2008 Ai fini del credito scolastico si propone di prendere in considerazione i seguenti parametri.
Risoluzione vista con la teoria di Abbe
15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni Innovazioni metodologiche: il campionamento Giornate formative per gli UPC Giugno - Luglio.
La materia oscura In cosmologia il termine materia oscura indica quella componente di materia che dovrebbe essere presente in quanto manifesta i suoi.
Spettro di frequenza dei segnali
Corso di Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare I
SPETTROSCOPIA FOTOELETTRONICA
SPETTROSCOPIA VIBRAZIONALE MOLECOLE BIATOMICHE
per la Collaborazione BaBar
CARATTERIZZAZIONE DOSIMETRICA DI FILM RADIOCROMICI MD-55-2
Corso di Chimica Fisica II 2011 Prof. Marina Brustolon
SCINTILLATORI Scintillazione. Si contano i fotoni emessi da alcune sostanze luminescenti.
Sorgenti di g AGN Blazars Gamma ray bursts Pulsars Supernovae NGC 1068.
Sorgenti di g AGN Blazars Gamma ray bursts Pulsars Supernovae NGC 1068.
Dimensione degli oggetti
Esperimentazioni di fisica 3 AA 2010 – 2011 M. De Vincenzi
LAstronomia nei raggi X - STORIA - TECNICHE - SCOPERTE - PROSPETTIVE.
Roberto Raia Prof. Claudio De Rosa Dott. Marco Corradi
Compton (m) (Hz) El free El bound Thomson Rayleigh ' ' Scattering E.M. Radiation vs electrons.
Sorgenti di luce FUOCO SOLE LAMPADINA (a incandescenza) LAMPADA
E. Cavazzuti Astrofisica Gamma dallo spazio in Italia: AGILE e GLAST - 2 e 3 Luglio 2007 ASI Science Data Center nel programma GLAST Elisabetta Cavazzuti.
Milano Stefano Vercellone - Astrofisica Gamma dallo Spazio - ASDC, Luglio AGILE : primi risultati gamma - parte I S. Vercellone, INAF - IASF.
Osservazione di Gamma Ray Bursts con Argo - YBJ
La Scienza nelle Scuole EEE Extreme Energy Events Seconda Conferenza dei Progetti del Centro Fermi aprile 2012 Roma.
p= 8.97 Ne KHz (Ne = densità degli elettroni liberi in cm-3)
PROGETTAZIONE DI SCHERMATURE
Attività proposte nell’ambito del progetto FIRB Abruzzo
Progetto Arbitrato nel Lavoro Pubblico Centro Congressi Conte di Cavour Roma, 26 ottobre 2005 Convegno Larbitrato nelle controversie di lavoro: prospettive.
Esercizi ISM.
Fondo di Ateneo per la Ricerca FAR 2010 La Valutazione Tempistica: Dal 1 ottobre 2010 sarà possibile iniziare le operazioni di valutazione Entro il 29.
RISORSE E ATTIVITA DELLA BIBLIOTECA SCIENTIFICA: UTILITA E LIMITI luglio 2003 Centro di Riferimento Oncologico Aviano.
Corso di Fondamenti di Astronomia e Astrofisica
Scuola Elementare Don Milani, COLLEGNO
Dallosservazione al risultato scientifico Amata Mercurio – parte 2 INAF - OAC.
Il cielo come laboratorio
Istituto di Astrofisica Spaziale
Maurizio Rossi, Daniele Marini
Misura del tasso di formazione stellare nella galassia
IL CIELO COME LABORATORIO – EDIZIONE 2006/2007 Stima dellestinzione galattica in stelle con righe demissione Sara Gris, Mattia Dazzi, Matteo Gallo Liceo.
SORGENTE In generale una sorgente deve produrre luce in un ampio ambito di  ed avere una intensità di emissione il più possibile uniforme Sorgente “ideale”
STRUMENTAZIONE PER SPETTROFOTOMETRIA
Apparato sperimentale:
Misura di elettroni di bassa energia in ICARUS T600 Alessandro Menegolli – ICARUS Collaboration Dipartimento di Fisica Nucleare e Teorica, Universita`
Spettroscopia di Assorbimento Molecolare
La diffusione degli strumenti e la collaborazione Docenti – INVALSI Il progetto EDALAB-PON. Strumenti di supporto per l’accertamento in ingresso delle.
ARI Sezione di Roma 28 Gennaio 2009 Campi Elettromagnetici IWØCZC Stefano.
Interferometria ottica-infrarossa in Astrofisica Esame Scuola VLTI, Porto, 28 Maggio – 8 Giugno 2007 Dottorando: Mario Giuseppe Guarcello.
Lo spettro di frequenze della radiazione elettromagnetica dallo spazio RADIAZIONE = Onda elettromagnetica ma anche = Particella E=h Natura della radiazione.
CERN: FABBRICA DEI SOGNI L'Organizzazione Europea per la Ricerca Nucleare (in francese Conseil Européen pour la Recherche Nucléaire), identificata comunemente.
Gruppo 1 - Catania 16/09/2002 – R. Fantechi, P. Lubrano, S. Zucchelli (R. Fantechi, P.Lubrano, L. Perini per il calcolo) KLOE - Richieste aggiuntive 2002.
Progettazione, disegno e analisi di 24 marcatori molecolari per la selezione assistita nelle specie cerealicole COLTIVAZIONI AGRICOLE E PRODUZIONE DI PRODOTTI.
ANALISI DEI SEGNALI Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza fisica in funzione del tempo. Ad esempio: la pressione in un punto dello spazio.
1 1.Indice 2.Tabella generale Istogramma indice mortalità 4.Indice di mortalità province Emilia-Romagna 5.Altri confronti in Emilia-Romagna.
Transcript della presentazione:

Osservazioni di Blazar con il LAT e srin 3 luglio 2007

Analisi spettrale Variabilità Demografia

Analisi spettrale: indice spettrale

Analisi spettrale: curvatura

S(E)=S p 10 -(b*Log(E/Ep )^2) b: curvatura al picco E p : energia del picco S p : SED a E p F(E)=F 0 (E/E ) -(a+b*Log(E E )) b: curvatura al picco a: indice spettrale a E 0

Curvatura spettrale e accelerazione

La variabilità spettrale e i lunghi tempi di osservazione necessari tendono a degradare linformazione sulla curvatura

Analisi spettrale Informazioni sullindice spettrale medio limitate ad un piccolo campione di sorgenti in stato di alta intensità. Informazioni sulla curvatura: forse possibile solo in casi eccezionali, ma in generale non disponibile.

Variabilità Misura delle scale temporali (da ore a anni) Osservazioni coordinate in diverse bande e.m. (specialmente radio, visibile, X) Osservazioni episodiche: sono realmente utili? Forse no, ma saranno spesso le sole disponibili.

Variabilità LAT osserverà il cielo con continuità e permetterà di avere curve di luce con discreti campionamenti abbastanza uniformi (giorno, settimana, … ). Quante altre sorgenti potranno essere osservate con una continuità simile?

Sorgenti osservate con il VLBA a 43 GHz

Problemi antropologici Come organizzare la pubblicazione e lutilizzo di dati ottenuti in campagne multifrequenza? Singoli articoli con Nx100 autori o diversi articoli con Nx10 autori? Necessità di coordinare tempi e modi di diffusione dei dati. Utilità delle riviste elettroniche.

Demografia dei blazar Quanti blazar conosciamo? Quali classi e sottoclassi? Quanti si potranno osservare nei raggi ?

Roma BZ-CAT E. Massaro, P. Marchegiani, A. Maselli, S. Sclavi (Sapienza Un. Roma) P. Giommi, C. Leto, M. Perri (ASDC) S. Piranomonte (Oss. Astr. Roma)

Attualmente la tabella generale è disponibile in rete presso lASDC

Sorgenti catalogate BZB: BL Lac + BL Lac candidati 628 BZQ: Radio Quasar a spettro piatto 752 ( (1.4-5 GHz) < 0.5) BZU: sorgenti di class. incerta 130 Numero stimato di blazar

Previsioni per il LAT

Stecker & Salomon (1996): Narumoto & Totani (2006): – Dermer (2006): 1000 – 3 000

PSF: a 300 MeV, 1.5 o

Distanza media tra sorgenti non confuse: circa 3 o, area di pertinenza di una singola sorgente: circa 9 oq Angolo solido esplorabile (sottraendo il disco galattico): circa oq Numero massimo di sorgenti fuori del limite di confusione: circa

Se fossero realmente rivelate sorgenti solo una percentuale non superiore a circa il % potrebbero essere associate con blazar noti Per la maggioranza delle eventuali sorgenti identificabili non si avrebbero dati simultanei o recenti, ma solo vecchie misure in cataloghi Per le sorgenti non identificabili....

Lo studio dei blazar potrebbe essere affrontato sulla base di campioni (es sorgenti) selezionati per loro proprietà specifiche. L identificazione dei campioni dovrebbe essere fatta nei prossimi mesi in modo da essere pronti per il 2008.