Storia Urbana docente: V. Chilese a.a. 2009-2010.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Introduzione alla statistica
Advertisements

La conoscenza del contesto territoriale
Il modello organizzativo della scuola: aspetti essenziali
Istituto “ Fazzini- Mercantini” Grottammare - Ripatransone
Classi quarta sez. A - F Anno Scolastico
Competenze e capacità tecniche
MERCANTILISMO L’Economia come scienza sociale trova i suoi primi riferimenti organici solo intorno al XV e XVII secolo con la prima vera corrente di pensiero.
Prof. Bertolami Salvatore
Émile Durkheim: Le Conseguenze Sociali del Capitalismo
SOCIETA’ URBANA (modernità) Versus SOCIETA’ RURALE (tradizione)
Dalla gerarchia alla rete
Che cos’è la modernizzazione Cambiamenti demografici
organizzazione AMBIENTE SOCIALE: Variabili politiche
Politica e amministrazione Spesso si parla di politica come lesercizio del potere Tre tipi di potere: - economico, chi possiede certi beni materiali o.
1 PROGRAMMARE SIGNIFICA COORDINARE LINTERVENTO DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE AL FINE DI CONSEGUIRE GLI OBIETTIVI STABILITI NELLA FASE DI DEFINIZIONE.
Studio della politica turistica
Politiche di promozione turistica pubblica Processo di regolazione della politica di promozione turistica pubblica: ASSENZA DI UNA LOGICA PROGRAMMATORIA.
Tenendo conto della Finalità della scuola: Offrire un contributo significativo alla formazione delluomo e del cittadino che dovrà vivere ed operare nella.
I risultati regionali di PISA 2009 in matematica e in scienze Le competenze degli studenti quindicenni in Emilia –Romagna I risultati regionali di PISA.
Liceo delle Scienze Umane “Clemente Rebora”
Il passaggio alla modernità
LE CARATTERISTICHE DELLO STATO MODERNO
Città e reti di città in Europa
Lezione 20 Rapporto welfare e famiglia: modelli interpretativi.
LE CARATTERISTICHE DELLO STATO MODERNO. I)ESERCITI PERMANENTI (ma non necessariamente nazionali) sviluppo della fanteria e dellartiglieria (armi da fuoco)
Pratiche di innovazione per generare valore: gruppo di lavoro, apprendimento e produzione del servizio Ragusa, 14 luglio 2009 Cesare Kaneklin, Giuseppe.
Costruisci il tuo percorso
La teoria sociologica.
L’organizzazione del programma:
Ricerca quantitativa e ricerca qualitativa. Contenuti della lezione Lapproccio quantitativo Lapproccio quantitativo Lapproccio qualitativo Lapproccio.
I paradigmi della ricerca sociale. Contenuti della lezione Definizioni di base. Definizioni di base. I paradigmi delle scienze e la sociologia. I paradigmi.
GEOGRAFIA Obiettivi Strumenti.
LA LETTERATURA Metodo di studio.
Composizione grafica dott. Andrea Dezi CORSO DI SOCIOLOGIA Docente Prof. Bugarini Unità 22 I SEMESTRE A.A
Anno accademico Le città sono il luogo in cui la quotidiana frequentazione tra gi uomini è stata più intensa e dove si sono necessariamente.
La città protoindustriale
COMUNICAZIONE PUBBLICA Pubblica Amministrazione e Comunicazione Interculturale 18° lezione 28 novembre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
Esercitazione: il Bilancio sociale 19° lezione 5 novembre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
La popolazione non cresce: la superficie urbanizzata si
_ ___ _ ______ _ _ _________.
Il ruolo territoriale degli Osservatori del Paesaggio nellattuazione della Convenzione Europea Corso di Formazione Parchi naturali, aree protette e reti.
PTCP, territorio e ambiente: una lettura geografica a scala provinciale Stefano Malatesta : Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione Riccardo Massa,
LA FILOSOFIA E LA CITTA’
Progetto VIVES Microrete l a,b,c, di Cagliari A lberti B uccari C olombo Cagliari.
Spazio, Territorio, Città
Corso di Laurea in Management dello sport Le organizzazioni sportive
OBBLIGO SCOLASTICO: UNA SFIDA? ASSE MATEMATICO. Il nuovo obbligo scolastico come opportunità Opportunità per cosa? Opportunità per chi?
Mutazioni morfologiche: la città
Analisi dell’opinione pubblica
Aree problematiche Profilo utenze Caratteristiche del contesto Risorse ambientali scarsità sostenibilità responsabilizzazione dell’utente Aspetti sociologici.
CAPITOLO 1: INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA
Lezione 15 La politica locale.
Età moderna” o “Antico regime”?
Variabili temporali Analisi statistica
Università degli Studi di Macerata Facoltà di Scienze Politiche
Geografia mod. b Popolazione e risorse ambientali
Comune di Prato Gli strumenti locali per comunicare la Europa - “ Punto Giovani Europa “, struttura rivolta ai giovani - “Ufficio Europa”, struttura rivolta.
ContraCCo agrari Rapporto molto stretto fra contratti agrari, rapporti di produzione ed evoluzione economica, sociale e politica delle città. Contratti.
Lezione 10 I governi.
APPUNTI DELLE LEZIONI Lezione 04 «La strategia senza tattica è la strada più lenta alla vittoria. La tattica senza strategia è il rumore che precede la.
IL MARKETING. MERCATO: DEFINIZIONE E RUOLO DEFINIZIONE: Insieme di relazioni… Un luogo… Un gruppo di compratori con esigenze di acquisto NON SODDISFATTE,
La localizzazione delle imprese
il mestiere dello storico
Territorio e Urbanistica
Geografia dell’UE Simone Bozzato. Secondo la cultura illuminista un sapere diviene scienza quando acquisisce “un proprio statuto epistemologico” (Vallega)
Che cos'è il potere.
LICEO LINGUISTICO STATALE “ ALFANO I” PERCORSO ESABAC.
Unità 3 Sociologia economica. La città delle reti Mutamento nelle forme della percezione spaziale nel XXI secolo Interpretazione di tali mutamenti Questioni.
L’ANALISI DEI BISOGNI DI FORMAZIONE Laboratorio per la formazione Spi Atto Primo Gruppo Arancio Lido di Camaiore 1- 3 febbraio 2011.
Elaborare una strategia di sviluppo locale con il Metodo Leader Regione Toscana Rete Nazionale per lo Sviluppo Rurale 30 giugno (Firenze Fiera - Piazza.
Transcript della presentazione:

Storia Urbana docente: V. Chilese a.a

La città. Un problema storiografico La storia delle città non è separabile da quella dei sistemi economici, demografici, sociali e politici di cui esse sono parte. Lo sviluppo urbano non è la semplice somma di singoli addendi urbani, ma piuttosto una rete di interconnessioni. Per studiare effettivamente le città è necessario studiare lurbanizzazione.

Esistono diverse modalità di approccio al tema: Approccio sociologico (p. es. Weber e Sjoberg): tentativo di individuare dei tipi ideali, per estrarre la generalità dalla diversità. Approccio politico: lo sviluppo delle principali città viene analizzato nelle sue implicazioni politiche regionali. Approccio geografico: lo studio dellurbanizzazione serve ad analizzare le mutevoli distribuzioni sulla popolazione, la produzione, gli scambi commerciali. Attenzione alle implicazioni della vita urbana. …

Criteri utilizzati nellanalisi storica delle città: a)Demografico b)Economico c)Spaziale (città come parte di una rete organizzata per lo scambio di persone, merci e informazioni)

Tre gli aspetti fondamentali sui quali si sono concentrati tutti gli studiosi: 1.Come e perché sono nate le città? 2.Interesse verso i processi economici e demografici che caratterizzano la vita delle città. 3.Conseguenze sociali della vita urbana, in particolare: rapporto città-campagna.

I tentativi di analisi e interpretazione della città e della sua storia sono molteplici, generalmente sottoposti a critiche e revisioni. La storiografia marxista considera la città come un genere a sé di struttura sociale, in netto contrasto con il paesaggio rurale.

Braudel: tenta di superare la visione marxista, considerando le città in relazione a ciò che la società, leconomia e la politica consentono loro di essere. La città è luogo di squilibrio economico, sociale etc.. essa è inoltre manifestazione istituzionale del potere.

Weber: dominio non legittimo e azione economica razionale. Introduce un notevole numero di distinzioni tra tipologie urbane nel tentativo di creare dei topoi cittadini.

Sjoberg: le diverse strutture urbane nascono dalle differenti esigenze funzionali dei gruppi sociali impegnati al mantenimento o allusurpazione del potere.

Sistema dei luoghi centrali Si basa sul ruolo della città come centro che fornisce allarea circostante particolari servizi – economici, amministrativi, culturali – che richiedono la concentrazione in un punto dello spazio. Attorno alla città lo spazio si articola in una regione, una struttura gerarchica con centri di livello superiore e inferiore.

Sistema reticolare Attraverso le città, le singole regioni si collegano al mondo esterno. Le città, dunque, appartengono anche a una rete di rapporti commerciali, di scambi di informazioni e di influenze che vanno ben al di là delle frontiere di un paese.

Modalità di sviluppo contrastanti. -Nel primo caso: dalla base rurale verso lalto. Lo stato nazionale è costituito dallunione di un gruppo di regioni le cui popolazioni condividono un territorio e uneredità etnica. -Nel secondo: dal centro urbano verso lesterno. La centralizzazione produce un impero costituito da più elementi eterogenei.

II Come definiscono la città i pensatori di età moderna? Chambers (1730): «luogo popolato e cinto di mura». Encyclopédie: «insieme di più case disposte lungo le strade e circondate da un elemento comune che ordinariamente sono mura o fossati ».

In realtà, nel periodo in esame, le mura conservano solo una carica ideale, legata alla dimensione delle città stato, al governo e allautonomia delle repubbliche. Comunicano istanze di autonomia e difesa da ingerenze interne

Diversa la visione della città da parte degli economisti, che già tra XVII e XVIII secolo sono in grado di cogliere alcuni aspetti peculiari della vita urbana. R. Cantillon sottolinea la stretta connessione tra città e mondo rurale, evidenziando il legame esistente tra il sistema dei borghi e dei centri urbani e lestensione e la capacità produttiva delle terre circostanti.

I mercantilisti concentrano la propria attenzione sulla città come centro di consumo, in grado di attivare e valorizzare la produzione industriale interna. I fisiocratici hanno invece una visione negativa della città e del processo di urbanizzazione che sta interessando lintera Europa (p. es. Mirabeau).

Lo svilupparsi di queste teorie e di diverse posizioni in relazione a città e sviluppo urbano porta, agli inizi del XIX secolo, a studiare la città come soggetto autonomo, descritto in sé come entità conclusa. In questo contesto entrano in gioco diversi misuratori, in grado di concorrere alla definizione del carattere urbano: - attività economiche - distribuzione della popolazione - diffusione di malattie…

Ildefonso Cerdà (1860 ca.): per analizzare la città sono necessari diversi linguaggi: Il linguaggio dei numeri indagine statistica Il disegno planimetrico rappresentazione topografica La parola scritta descrizione più o meno dettagliata

Èmile Zola e i naturalisti: rappresentazione urbana attraverso la parola scritta, ma sulla base dei dati statistici e con lausilio della fotografia. Verso la metà del secolo anche la descrizione di natura storica viene ad essere considerata essenziale per la descrizione e la conoscenza delle città e delle loro caratteristiche peculiari (p. es. Carlo Cattaneo)

A tale sforzo intellettuale si uniscono esigenze di pratiche, legate alla necessità di razionalizzare la gestione burocratica dei singoli stati. A partire dal XVIII secolo i beni immobili sono descritti anche in forma topografica: attraverso il mappale o un altro numero di riferimento, le particelle fondiarie sono collocate in una pianta urbana e possono così essere identificate nello spazio.

A partire dalletà napoleonica la statistica inizia ad essere considerata come una branca dellarte del governo. Conoscere le variazioni demografiche, il volume degli scambi e della produzione agricola e manifatturiera… divengono elementi di fondamentale importanza per lapparato burocratico statale.

Nel 1800 nasce in Francia lUfficio centrale di Statistica alle dipendenze del ministero degli Interni. 1807: un ufficio analogo viene aperto a Milano A partire dal 1838 le singole autorità locali sono obbligate a tenere un registro anagrafico secondo criteri comuni.