Progetto finale Lavoro di gruppo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Come si crea un Sito Web a cura del Prof. Sampognaro Giuseppe
Advertisements

MODULO 3 – ELABORAZIONE TESTI
Microsoft PowerPoint: appunti di base OPERAZIONI DI BASE
Power Point Lezione breve.
Dal testo all’ipermedia
CONOSCIAMO IL WINDOWS '95.
STRUMENTI DI PRESENTAZIONE
Quinta lezione: Stampare e salvare una mappa Stampa e salvataggio in vari formati. Utilizzare il prodotto per inserirlo in relazioni Utilizzarlo come base.
Tutorial GIMP DOL - Diploma On Line per Esperti di didattica assistita dalle Nuove Tecnologie Corso online per insegnanti di ogni ordine e grado A cura.
Tutorial – come rendere trasparente lo sfondo di un immagine e creare una GIF animata con GIMP Ariboni Barbara.
Tutorial: Come creare un’animazione partendo da un’immagine statica
Gimp: come animare unimmagine Apro il programma. ...apri 1.clicco su File.....e vado alla cartella in cui ho salvato le immagini.
TUTORIAL: Trasparenze e animazioni con Gimp
Animazione 2d di un fumetto
Benvenuto nella presentazione “esercitazione” di Power Point.
Creare una videoclip con moviemaker. Un testo multimediale Contiene: testi Immagini Audio video Si può vedere e ascoltare ma non si può scegliere il percorso.
Come creare una presentazione in Power Point
Corso di Informatica e produzione multimediale Anno accademico 2011/'12 Docente: U. Castellani Studenti: A. Kaiser, M. Longo, D. Mattanza.
di Sara Andriolo Ilaria Canova Giulia Sambo
La nuova versione di AIR Elementi di novità: Visualizzazione della pagina personale Importazione registrazioni da DOI, PubmedID, BibTex, BibTex sito docente.
Esercitazioni di Microsoft Word/2 Alcune funzioni avanzate.
Inserire le immagini in un articolo. Dopo essersi autenticati (vedi tutorial Inserire articoli) fare clic su Gestione risorse Prima di inserire nellarticolo.
GIMP!: COME RENDERE TRASPARENTE LO SFONDO DI UN’IMMAGINE
POWERPOINT Breve guida all’uso di uno strumento utile per le presentazioni Fare un ipertesto, per alunni e docenti, può essere una grande ambizione,
Tutorial base di Manuela Kustermann.
Modulo 7 – reti informatiche u.d. 3 (syllabus – )
Windows Movie Maker.
MAPPA IMMAGINE Imparare a realizzare una mappa immagine e a creare/gestire i livelli.
Rocco – Schede di Informatica I 5 PASSI PER FARE UNA PRESENTAZIONE.
Progettazione multimediale
WORD PROCESSOR Redatto dal Prof. Fabio Rodomonte
IL FOTORITOCCO di Gianni Rossi.
Prof. Salvatore Riegler
Power Point Dispensa web scaricata da Internet.
Costruire pagine per il WEB
Nuovo Software di acquisizione e archiviazione di immagini Opto Capture Evolution Produzione Noviello Intermed Ideato e progettato da Francesco Ardizzone.
Informatica Avanzata Trattamento di Foto e Immagini Digitali
2. Formattare il floppy disk Attualmente, tutti i floppy in commercio sono già formattati, ma può capitare di dover eseguire questa operazione sia su.
Lavagna interattiva Smart Board Installazione Presentazione
Applicativo Power Point
Laboratorio Informatica
3^ writer Presentazione 1 Presentazione 1.
Corso Informatica di Base
MINDOMO Tutorial Mindomo.
Suono di sottofondo per tutta la presentazione La procedura di inserimento di un suono per tutta la durata della presentazione consta di 2 parti 1. Inserimento.
Programma applicativo office
Strumenti di Presentazione (Microsoft PowerPoint 2000)
Capire le Nuove Tecnologie Creare un prodotto multimediale
“LIM un'innovazione per l'insegnamento”
Sulla barra dei messaggi fare clic su Abilita modifica,
IL FOTORITOCCO di Gianni Rossi. Ansel Adams - Moonrise.
Modulo 6 Test di verifica
La presentazione PowerPoint
L’Utilizzo di WINDOWS MOVIE MAKER Creare presentazioni con le nostre foto digitali.
POWER POINT.
Questa è la pagina con la mappa
Clicca e vai..buona navigazione. Conoscere Mind Manager Per iniziare La barra della mappa La barra della formattazione Mappa della formattazione avanzata.
1 Corso di idoneità informatica Autore: G. Lorusso URL: Università del Piemonte Orientale.
ELABORAZIONE TESTI MICROSOFT WORD EM 09.
TUTORIAL GIMP 2: ANIMAZIONE Il primo passo dipende dal fatto di avere già un'immagine su cui lavorare o crearne una nuova. Ipotizziamo di dover lavorare.
Prodotto da Davide Lusso nell’ambito del PROGETTO F S E. P O R – OB.2 Asse II occupabilità – Azione 3.
LA GESTIONE di FILE e CARTELLE
Anim8or Ciao, per questa lezione useremo un software gratuito molto “leggero” ma abbastanza potente: Anim8or, che puoi facilmente scaricare da questo.
Sss Tutorial Reader 2D Tutorial. sss Tutorial Con Reader 2D è possibile creare un percorso di lettura di un’immagine personalizzato. Vediamo come….
PowerPoint Idoneità di Informatica Prof. Filippo Petroni.
10/02/2012Bocchi Cinzia1 Tutorial ANIMOTO. 10/02/2012Bocchi Cinzia2 Registrarsi e accedere al servizio.
CORSO INTERMEDIO DI COMPETENZE DIGITALI NELLA DIDATTICA La didattica digitale.
Presentazioni in PowerPoint. Concetti generali Ogni presentazione è composta da una serie di diapositive che possono contenere testi, immagini, grafici,
Microsoft Word Idoneità Informatica. Inserire simboli Clic su Inserisci, nella Barra dei menu. Clic su Simbolo. Nella finestra Simbolo, vengono visualizzati.
Popplet: mappe concettuali interattive
Transcript della presentazione:

Progetto finale Lavoro di gruppo Corso di Informatica e produzione multimediale Prof. Umberto Castellani A.a. 2011-12

Il tappeto volante Lavoro di: Francesca Cantoro Marta Viel Corso di laurea magistrale in Editoria e Giornalismo

1. Individuazione di soggetto/sceneggiatura Tema: Viaggio a bordo di un tappeto volante con tappa a Verona, sulle Dolomiti, a Utrecht, a Firenze e a Trapani. Personaggi: - tappeto (in 3D e animato); - ragazza (video in formato AVI).

2. Individuazione programmi da utilizzare Elaborazione immagini: Photoshop Gimp Creazione e animazione oggetto in 3D: Art of Illusion Montaggio, editing e esportazione in formato video: iMovie

3. Risorse Video: Immagini: Audio: riprese effettuate con videocamera digitale (formato AVI) su un set creato con cartelloni blu, adatti a supportare l’effetto del chroma key, in un ambiente ad illuminazione naturale. Immagini: ricercate e scaricate da Google Images. Audio: colonna sonora scaricata da iTunes (The never ending story di Kajagoogoo) ed effetti sonori in dotazione con iMovie.

4.a Storyboard Comparsa del titolo Apparizione del tappeto dall’alto a sinistra che ondeggia nell’aria fino a quando non tocca terra. Entrata della ragazza da destra che si siede sul tappeto e con uno schiocco delle dita inizia il viaggio. Prima tappa del viaggio a Verona (Piazza Bra): la ragazza saluta la gente che vede dall’alto. Seconda tappa del viaggio sulle Dolomiti (Tre Cime di Lavaredo): paesaggio innevato, la ragazza mostra di avere freddo.

4.b Storyboard 6. Terza tappa: Utrecht (Olanda). La ragazza si guarda un po’ intorno e poi trova un tulipano, simbolo della nazione in cui si trova. 7. Quarta tappa: Firenze (Ponte Vecchio). La città turistica richiama la ragazza alla voglia di fotografare. 8. Quinta tappa: Trapani (Sicilia). Il paesaggio marino ed estivo spinge la ragazza a mettersi un paio di occhiali da sole. 9. Fine del video con i titoli di coda a chiudere.

4.c Storyboard Tra una tappa e l’altra del viaggio inserimento di una cartina in cui vengono segnalati gli spostamenti (applicazione possibile con iMovie). La colonna sonora dell’intero filmato inizia a partire dalla seconda scena e termina con i titoli di coda. E’ stata scelta la canzone The never ending story, già colonna sonora del film La storia infinita, che richiama il tema del viaggio. Altri effetti sonori compaiono in ogni scena (vento, campane, click, onde, trilli, ecc.).

Il nostro set per le riprese video Per prima cosa abbiamo cercato un set adatto, che avesse un’illuminazione il più possibile omogenea. Con dei cartelloni blu abbiamo creato il nostro campo per le riprese, in modo tale da poter applicare al video l’effetto del chroma key. Abbiamo girato le scene facendo uso di una fotocamera digitale. Le impostazioni le abbiamo regolate a una dimensione di 640x480 e la qualità di ripresa a 30 fps. Il nostro set per le riprese video

6. Creazione dell’oggetto in 3D Utilizzando il programma Art of Illusion abbiamo dato forma all’oggetto in 3D: un tappeto volante. Nella fase di modelling abbiamo operato, innanzitutto, sulla struttura dell’oggetto, creando il rettangolo di base del tappeto. Fase di modelling dell’oggetto 3D in Art of Illusion

Abbiamo poi operato sull’apparenza dell’oggetto concentrandoci su: Texture: abbiamo assegnato all’oggetto una base di colore rosso e in superficie abbiamo inserito come texture l’immagine di un tappeto persiano. Luce: abbiamo creato delle nuove sorgenti luminose che illuminassero la scena frontalmente. Infine abbiamo assegnato all’intera scena una luce ambiente. Punto di vista: abbiamo lavorato sul posizionamento della telecamera virtuale.

Immagine per la texture (scaricata da Google Images) Assegnazione e gestione delle texture Gestione delle luci e dei punti di vista

Abbiamo assegnato alla scena uno sfondo omogeneo di colore blu, per poter poi applicare l’effetto del chroma key, una volta esportato il nostro file come video e montato su iMovie.

7. Animazione dell’oggetto 3D e rendering Abbiamo assegnato un’animazione al nostro oggetto operando attraverso il metodo del keyframing. Soddisfatte dell’animazione, visualizzabile in un’anteprima, siamo, poi, passate alla fase di rendering con l’esportazione dell’animazione in un video in formato Quick Time (.mov).

Fase dell’animazione dell’oggetto 3D con finestra per la visione dell’anteprima dell’animazione

8. Elaborazione immagini in Photoshop/Gimp Dopo aver scaricato le immagini delle varie tappe del viaggio, è stata necessaria un’elaborazione tramite Photoshop per ottenere la sovrapposizione del tappeto in 3D sullo sfondo scelto (Gimp è stato usato solo per un’immagine). Inserendo sia l’immagine di sfondo, sia il tappeto virtuale nel programma, si è lavorato sulle dimensioni di entrambe le foto (Immagine> Dimensione immagine).

Elaborazione della dimensione delle immagini, mantenendo le proporzioni e non superando i 72 dpi

Successivamente il tappeto è stato ritagliato con lo strumento Lazo poligonale, copiato e incollato sull’immagine di sfondo ed infine collocato nella posizione desiderata con lo strumento Sposta.

9.a Montaggio video con iMovie Per iniziare il progetto, abbiamo aperto un nuovo progetto su iMovie (Archivio>Nuovo progetto), decidendo di non applicare nessun tema predefinito. Abbiamo impostato il formato video 16:9 (o Widescreen) con una velocità di 30 fps.

9.b Montaggio video con iMovie Per prima cosa abbiamo importato i video girati (Archivio>Importa>Filmati) - creando così un Nuovo evento - visualizzabili nella porzione inferiore della schermata. A questo punto è iniziata la fase del montaggio vera e propria. Abbiamo inserito le immagini fisse di sfondo semplicemente trascinandole dalla cartella di provenienza nella porzione superiore dello schermo, così da essere pronte per la sovrapposizione con il video tramite l’effetto chroma key.

9.c Montaggio video con iMovie Sbloccando poi la funzione per visualizzare le impostazioni avanzate (iMovie>Preferenze>Scegli impostazioni avanzate), è stato possibile attivare la funzione del chroma key. Selezionando un video, lo si trascinava fino a sovrapporlo all’immagine (usando la stessa durata per entrambe); in questo modo compariva un menu a tendina che permetteva di scegliere l’opzione per il chroma key (denominata, nel nostro caso, blue screen).

9.d Montaggio video con iMovie Per quanto riguarda la prima sequenza del tappeto animato con Art of Illusion, è stata usata un’immagine statica e uno sfondo blu è stato applicato direttamente in fase di modelling sul programma di animazione 3D. Per il resto, abbiamo usato il procedimento descritto in precedenza: immagini statiche con sovrapposizione dei video in formato AVI (realizzati in un set di cartelloni blu).

9.e Montaggio video con iMovie E’ stato necessario adattare il video all’immagine statica, affinché si notassero solo i movimenti della ragazza all’interno del nuovo sfondo: - doppio clic sul clip già sovrapposto all’immagine; - strumento Ritaglia>Adatta>Fine; - strumento Ritagliato, con collocazione delle linee di selezione nella posizione desiderata.

10.a Inserimento effetti Dopo il montaggio di video e immagini con la tecnica del chroma key e il posizionamento nell’ordine desiderato dei frame, si è passati all’inserimento di alcuni effetti (selezionandoli e trascinandoli direttamente dalla libreria iMovie): immagini di transizione tra i clip, con cartina geografica indicante lo spostamento da un luogo all’altro (Transizione>Mappa).

10.b Inserimento effetti effetti sonori applicati ad ogni clip, adatti al tipo di ambientazione (Musica> effetti iMovie). colonna sonora scaricata da iTunes (The never ending story di Kajagoogoo) per tutta la durata del progetto. titoli di testa e titoli di coda (Testo>scelta effetto e sfondo).

Progetto pronto per essere salvato in formato .mov

11. Conclusione, salvataggio ed esportazione del video Quando il prodotto è risultato soddisfacente, si è provveduto al salvataggio (Composizione>concludi progetto>chiusura di iMovie>riapertura di iMovie). Infine è stata possibile l’esportazione del progetto come video in formato .mov (Condivisione>esportazione in Quicktime>impostazioni video).