Ottimizzazione e ricerca nei Servizi di Fisica Sanitaria degli IRCCS R.Calandrino Medical Physics DPT, Scientific Institute S. Raffaele Lottimizzazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
G. PENDUZZU FONDAZIONE DEL PIEMONTE PER L’ONCOLOGIA IRCC CANDIOLO
Advertisements

Conferenza dei Servizi del Distretto 5 Civita Castellana 06/02/2006
CONCETTI GENERALI Assolutamente necessario l’inquadramento multidisciplinare del paziente Risultati sovrapponibili fra chirurgia demolitiva e chirurgia.
Strumenti e metodologie per la valorizzazione dellinnovazione Stefano Rimondi Assobiomedica.
Nella Radioterapia stereotassica vengono normalmente impartite dosi di radiazioni elevate a volumi bersaglio piccoli risparmiando il più possibile i tessuti.
Il Nursing Urologico nei Centri di Riabilitazione Funzionale Linee-Guida e Protocolli di Riabilitazione.
Corso di Laurea Magistrale in Politiche e Servizi Sociali.
IL CONTRIBUTO DELLINFERMIERE NELLA PREVENZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE Firenze 11 aprile 2002 Esperienze sul campo Domenico Miceli, Napoli Bruna Pedrotti,
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA FACOLTÀ DI INGEGNERIA.
Facoltà di Scienze MM.FF.NN.1 SCIENZA DEI MATERIALI (LT) Specificità e caratteristiche Il CdL recepisce lesperienze in campo europeo nellinsegnamento.
L'INSEGNANTE SPECIALIZZATO PER LE ATTIVITA' DI SOSTEGNO
I nodi ospedalieri nella rete di integrazione
Piano Strategico pagina 1 PIANO STRATEGICO : PERCORSO E PRIME PROPOSTE Piacenza, 3 giugno 2008.
F.Tremolada – UO Medicina, Ospedale S. Martino, Belluno
Informatica a Verona Dipartimento di Informatica Facoltà di Scienze MM. FF. NN. Università degli Studi di Verona
Il Corso di Laurea in Fisica
? Chi è un fisico ? Che cosa fa un fisico ?
1 Risultati dellinterconfronto dosimetrico pilota dellIstituto Superiore di Sanità per trattamenti radioterapici con fasci esterni di fotoni Rapporti ISTISAN.
Laboratorio di Fisica Medica
2° Convention Nazionale SIMG Le Società Scientifiche nel nuovo panorama normativo: lo scenario M. Cioffi Montecatini Terme, Aprile 2000.
Struttura del Master Il Master e articolato in due parti: I parte : attivita frontale presso il Dipartimento di Fisica dellUniversita della Calabria nel.
Le radiazioni ionizzanti

La professione del fisico sanitario in ospedale
FISICA delle APPARECCHIATURE per MEDICINA NUCLEARE (lezione II)
Utilizzo di rivelatori a TermoLuminescenza DISOMOGENEITA’ TESSUTALI
La formazione dello specialista in fisica medica
Nuove competenze per il Fisico Specialista nel campo della Radioterapia di precisione ? GM Cattaneo - IRCCSU San Raffaele - Milano Italy.
L’AIFM E LA PROFESSIONE DELLO SPECIALISTA IN FISICA MEDICA
Materiali raccolti ed elaborati da CORTV Transizioni verso luniversità
GLI STANDARD PER L’INFORMATICA MEDICA una necessità da condividere.
RADIOPROTEZIONE: COSA e QUANDO
Le nuove frontiere in diagnostica per immagini
Condizioni di lavoro e professionalità negli IRCCS Roma 17 febbraio 2012 SDS Snabi marzia cozzi.
INGEGNERIA Elettronica e delle Telecomunicazioni
Che cosè la psichiatria? Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2009/2010.
Radioterapista oncologo: novità e realtà italiana
LE RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE IN MEDICINA
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA
LE APPLICAZIONI DELLA FISICA IN MEDICINA E IL RUOLO DEL FISICO MEDICO P. Tabarelli de Fatis Servizio di Fisica Sanitaria Fondazione Salvatore Maugeri.
La dose al paziente in radiologia
SERVIZIO DI PSICOLOGIA CLINICA Cefalù,
1 RIDUZIONE DI DOSE NEGLI ESAMI PEDIATRICI Candidata: Simona SCHETTINO.
- Presenza di un reparto di terapia intensiva nella struttura - Presenza di una equipe multidisciplinare (almeno dietista e psicologo) iscritta alla società.
Percorso Diagnostico-Terapeutico (PDT)
Indirizzo DESIGN creatività, funzionalità, estetica.
Gian Paolo Bezante UOC Clinica di Malattie Cardiovascolari IRCCS AOU San Martino - Genova Programmazione e Formazione: ruolo della Scuola di Specializzazione.
Principi fisici della risonanza magnetica.
ROMA 13 Maggio 2005 Sessione Sicurezza L’esperienza del Sistema Agenziale Sessione Sicurezza L’esperienza del Sistema Agenziale Gli strumenti di gestione:
La radioprotezione del paziente nella TC
La radioprotezione in campo medico -1
AREA Tecnici di Radiologia CAVEDAGNA (Coordinatore)
La radioprotezione in campo medico-4 Apparecchiature radiologiche
Le procedure aziendali
Laboratorio di Genetica medica
La radioprotezione in campo medico-3
Petrolio, ambiente e salute Attività estrattiva e sicurezza dott. Enrico Giliberti Medico Competente per ENI S.p.A. Upstream Distretto Meridionale Potenza,
Radioprotezione del Paziente
La formazione nelle professioni sanitarie
Organizzazione e percorsi nella tutela legale:
Prof. Paolo Randaccio Corso di Laurea in TRMIR (Tecnici di Radiologia
SERVIZI DI DIAGNOSI E CURA: MEDICINA NUCLEARE
Corso di Laurea in TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA C OORDINATORE : P ROF. GIUSEPPE BATTISTA R ESPONSABILI DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE.
PRINCIPI DI ORGANIZZAZIONE SANITARIA Martino Trapani
“Il Fisico medico è una figura professionale che applica i principi e le metodologie della fisica in medicina, nei settori della prevenzione, della diagnosi.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità Direttore Prof. Maria Angela Becchi La Specializzazione in Medicina.
Rx del Torace al letto del paziente. Quando, come e perché
AZIENDA OSPEDALIERA ORDINE MAURIZIANO DI TORINO Seminario Politecnico – A.O. Mauriziano
RIVELATORI IN ADROTERAPIA Roberto Cirio Università e INFN Torino La Radiobiologia in INFN Trento, 13 maggio 2016.
Perchè gli X monocromatici : Il punto di vista del Fisico e del Medico R. Calandrino 1, A. Del Maschio 2, A. del Vecchio 1, P Signorotto 1, A. Spinelli.
Transcript della presentazione:

Ottimizzazione e ricerca nei Servizi di Fisica Sanitaria degli IRCCS R.Calandrino Medical Physics DPT, Scientific Institute S. Raffaele Lottimizzazione nellimpiego delle radiazioni ionizzanti in Medicina: ruolo dello specialista in Fisica Medica - UniMi

Cosa sa fare e Cosa è richiesto al Fisico Specialista dalla realtà ospedaliera in un IRCCS. Quali le linee di R&D che noi riteniamo fertili per i prossimi 5 anni Di cosa vorrei parlarvi

Cosa sa fare il Fisico Specialista In maniera molto dipendente dal tipo del tirocinio e dalla qualità del centro dove ha trascorso il periodo di tirocinio un Fisico che abbia portato a termine il suo corso di specializzazione è in grado di occuparsi di Radioterapia Radiologia Medicina Nucleare NIR (laser e RM) US Radioprotezione (pz + amb)

Radioterapia In Italia il Fis Spec esegue sia i CQ delle apparecchiature che i piani di trattamento. Allestero sia i CQ che i piani non IMRT da anni sono affidati alla figura del Dosimetrist, che in genere corrisponde ad un ns. TSRM, o laurea breve in Fisica. Lottimizzazione del ruolo deve prevedere che dopo 5 anni il Fis Spec svolga solo la funzione di controllo sul TP ed i CQ ; e che i ns. Servizi acquisiscano la figura del Tecnico Dosimetrista da affiancare al pers. Specializzato.

Radiologia Lavvento della radiologia digitale e delle unità CT Multislice vede impegnate le competenze del fisico in un programma di : education della componente medica allottimizzazione del rapporto qualità/dose Elaborazione dei nuovi protocolli di controllo delle digitali

Radiologia Convenzionale MSCT

NIR : Laser ed RM Ottimo esempio di lavoro da specialista

NIR : Laser ed RM RM : Ruolo di Esperto per la sicurezza ai sensi del DM del 02/08/1991 e successive modifiche Ma anche e forse meglio : Integrazione immagini per TPS Studio morfologico (MRI) Studio dinamico postcontrastografico (DCE-MRI) Studio pesato in diffusione (DW-MRI) Studio pesato in perfusione (PW-MRI) Studio spettroscopico dellidrogeno (MRSI) ……..

Ultra Suoni E un terreno ancora non normato per i controlli. Prospettiva per levoluzione delle metodiche terapeutiche

Le linee di ricerca e sviluppo sulle quali investire risorse Specialistiche Modellistica nel planning con fotoni e adroni (?) Molecular Imaging Radiazione X Monocromatica

Argomenti ns. pubblicazioni

11 su argomenti di Radioterapia 1 su argomenti di Radioprotezione 1 su argomenti di diagnostica

La nostra categoria nel mondo (Fis Med in Italy) Non abbiamo una tradizione storica a livello culturale Non abbiamo realizzato brevetti di valenza internazionale Ruolo Universitario e degli Enti di ricerca debole e non coordinato

Grazie per lattenzione