Corso di laurea magistrale in Comunicazione politica e sociale COMUNICAZIONE PUBBLICA 1° lezione 26 settembre 2008 Anno Accademico 2008/2009.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Rilevazione sullo stato di attuazione degli Uffici per le Relazioni con il Pubblico (URP) nelle pubbliche amministrazioni.
Advertisements

11 Settembre 2008 ore 9.00 Sala Consiliare Municipio di San Donato Milanese Via Cesare Battisti, 2 Carte dei servizi sociali nel nuovo welfare: una giornata.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
ETICA DELLA COMUNICAZIONE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
1 PROGRAMMARE SIGNIFICA COORDINARE LINTERVENTO DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE AL FINE DI CONSEGUIRE GLI OBIETTIVI STABILITI NELLA FASE DI DEFINIZIONE.
La Pubblica amministrazione; atti e provvedimenti amministrativi
Assotuscania-Giornata di studio, Tuscania
La cooperazione territoriale vicentina SBPV : Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza.
Creazione di sale telematiche presso le maggiori biblioteche della provincia Il progetto di istituire presso le,maggiori biblioteche della Provincia di.
Responsabili URP della Provincia di Lecce Lecce, 24 novembre 2003 La metodologia di formazione In collaborazione con IMPRESA INSIEME Agenzia di Assistenza.
Progetto Certificazione GDL: POLO di Calimera Forum del PROGETTO DI DECERTIFICAZIONE DEL SISTEMA Agenzia di Assistenza Tecnica agli Enti Locali.
La comunicazione pubblica: l URP Giulia Vai Anno Accademico 2003 – 2004.
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Paolo Ferrario Università degli.
INTRODUZIONE 1° lezione 23 settembre 2010 Anno Accademico 2010/2011.
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
1 MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI Passaggi dallarea B alla p. e. C1 Ufficio relazioni con il pubblico.
ATTO DI INDIRIZZO E COORDINAMENTO SULL'AFFIDAMENTO DEI SERVIZI PREVISTI DALLA LEGGE 8 novembre 2000, N. 328, articolo 5.
incoraggiare la creazione di un ambiente propizio allo sviluppo delle imprese nel settore turistico favorire una migliore cooperazione tra gli Stati membri,
IL VOLONTARIATO E LA PARTECIPAZIONE ALLE POLITICHE DI WELFARE settembre 2007 Giacomo Truffelli.
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
Introduzione al corso 1° lezione 24 settembre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
COMUNICAZIONE PUBBLICA La comunicazione interna 5° lezione 10 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
COMUNICAZIONE PUBBLICA Il bilancio sociale nelle amministrazioni pubbliche 8°e 9° lezione 23/24 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
COMUNICAZIONE PUBBLICA Le figure professionali 3° lezione 3 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
COMUNICAZIONE PUBBLICA Pubblica Amministrazione e Comunicazione Interculturale 18° lezione 28 novembre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
Introduzione alla Comunicazione pubblica 13° e 14° lezione 22 ottobre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
Esercitazione: il Bilancio sociale 19° lezione 5 novembre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
Considerazioni finali 30° lezione 27 novembre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
Valide Alternative per l’integrazione
Il cittadino e la Pubblica Amministrazione Il ruolo del difensore civico.
Rete dei saperi e delle competenze degli attori locali dello sviluppo IL PROGETTO CENTRO-NORD RAP 100 PROGETTO CENTRO NORD – RAP 100 II BIENNIO.
L’UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO
Piano nazionale per la prevenzione in agricoltura e selvicoltura: ruolo del Coordinamento Tecnico Interregionale Prevenzione nei Luoghi di Lavoro Roma,
una ricostruzione del processo decisionale
Teorie e tecniche del giornalismo
5 febbraio 2005Conferenza dei Servizi La valorizzazione delle risorse umane attraverso le applicazioni contrattuali e laggiornamento quale crescita culturale.
L’azione di lobby nei confronti delle istituzioni comunitarie
IL PRINCIPIO DI BUON ANDAMENTO
Esperto di E-government dello sviluppo locale (A.A. 2003/2004) Università di Pisa, Facoltà di scienze politiche 14 dicembre 2004 L'amministrazione elettronica.
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Prof. Mario Caligiuri Docente di Comunicazione Pubblica Università della Calabria Portavoce del Presidente del Consiglio Regionale Seminario con la Scuola.
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
Gli Enti Locali Le Province Cenni Storici Le Regioni I Comuni
GDL REGOLAMENTO E ORGANIZZAZIONE Relazione sullo stato dei lavori.
La normativa italiana in materia di utilizzo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione presso la Pubblica Amministrazione.
La ricerca-azione nella ricerca psico-sociale Barbara Pojaghi Università di Macerata
LA COMUNICAZIONE PER LA TRASPARENZA La Gabbianella
ALESSANDRO ALFIERI RESPONSABILE RELAZIONI INTERNAZIONALI E POLITICHE EUROPEE DELLA PROVINCIA DI MILANO Il progetto di dialogo tra cittadini e Comuni del.
Scuola democratica presenta...
1 Corso di Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici Finalità e Ingredienti della Programmazione Sergio Zucchetti Anno Accademico 2014 – 2015 Lezione 28.
L’ufficio stampa ai tempi dei “non-proprio-media”/1
Lezione 10 I governi.
L’attività della Pubblica Amministrazione è, dovrebbe essere, imparziale.
[co-mu-ni-ca-zió-ne]
CHE COS'E' L'AMBITO TERRITORIALE SOCIALE?
Il regolamento sulla gestione condivisa dei beni comuni Verso un’amministrazione partecipata dai cittadini Roberta Lombardi 1.
La ricerca-azione nella ricerca psico-sociale Barbara Pojaghi Università di Macerata
Teorie e tecniche del giornalismo
WOMEN ON SUMMIT esserci, partecipare, governare PROPOSTA FORMATIVA Cimolais, 3 settembre 2015.
L’ORGANIZZAZIONE PUBBLICA
1 IL SISTEMA DELLE AUTONOMIE LOCALI LA SFIDA DELLA SEMPLIFICAZIONE La formazione della dirigenza locale per la semplificazione SSPAL Scuola Superiore Pubblica.
1 Il regolamento di organizzazione A cura del dott. Arturo Bianco.
Ospedale Luigi Sacco Azienda Ospedaliera – Polo Universitario.
IL PNSD # Documento di sintesi A cura dell’Animatore Digitale
Governement e governance glossario Baccaro Vitalina Lagana Stefania Pascarella Vincenza Pinnavaia Serena De Falco Ciro Rosichini Riccardo Naymo Letizia.
nella Scuola dell’Infanzia
CAMERA DI COMMERCIO DI PARMA Parma, 30 Dicembre 2013.
Transcript della presentazione:

Corso di laurea magistrale in Comunicazione politica e sociale COMUNICAZIONE PUBBLICA 1° lezione 26 settembre 2008 Anno Accademico 2008/2009

Obiettivi e attività specifiche del corso Obiettivi generali Fornire competenze specifiche sulla comunicazione della Pubblica Amministrazione. Stimolare la riflessione attraverso lapproccio pratico, oltre che teorico al tema. Attività specifiche Analizzare levoluzione della Comunicazione Pubblica nel panorama italiano per comprendere le dinamiche. Analizzare meccanismi, strumenti, tecniche ma soprattutto skill necessarie per rispondere adeguatamente alle nuove esigenze degli Enti Locali in tema di comunicazione. Analizzare alcune case history di Regioni, Province, Comuni, Aziende Sanitarie etc., interessanti per lapproccio strategico o per lo sviluppo creativo, anche con la presenza di testimoni e operatori.

Argomenti del corso Breve storia della comunicazione pubblica Lorganizzazione dellEnte Pubblico Le figure proefessionali La comunicazione sociale: Pubblicità Progresso Introduzione alla comunicazione interna ed esterna Limportanza della pianificazione La comunicazione interna Il piano di comunicazione La comunicazione esterna/1 (campagne di comunicazione) La comunicazione esterna/2 (bilanci sociali, guide servizi, periodici comunali etc.) Le Relazioni Pubbliche Gli eventi e le sponsorizzazioni Le produzioni editoriali La comunicazione on line Gli strumenti della comunicazione sociale Comunicazione pubblica e comunicazione sociale Testimonianze Esercitazioni

Breve storia della Comunicazione Pubblica: dalle origini alla Legge 150

Quando nasce La Comunicazione Pubblica nasce con lavvento della democrazia parlamentare e con il processo di differenziazione che ha portato alla decentralizzazione di compiti e funzioni prima assorbiti dalla figura del sovrano assoluto. Secondo Montesquieu, è con la divisione dei poteri (esecutivo, giudiziario, parlamentare) che si crea la necessità di un flusso comunicativo regolato. É soprattutto con il ruolo attivo assunto dalla società civile (inizialmente di estrazione alto-borghese ed intellettuale) che cresce la necessità di identificare le diverse modalità per comunicare con i nuovi soggetti.

Come si sviluppa É con linizio dellOttocento, con Hegel, che, per la prima volta, si parla dirapporto dialettico dello Stato con la società civile. Tra le due entità - si dichiara - deve esistere un flusso comunicativo che consenta loro di dialogare, che consenta di trasmettere allo Stato e ai suoi organi le volontà e le richieste dei cittadini e, viceversa, di informare questi ultimi circa le attività e le decisioni assunte dallo Stato. In sintesi, un flusso in entrata e in uscita, che costituisce il campo nel quale opera la Comunicazione Pubblica. In Italia, fino agli inizi del Novecento, ossia fino a quando lo Stato possedeva funzioni essenzialmente dordine, i pubblici poteri non dialogavano con gli amministrati ma esercitavano semplicemente il loro potere di imperium.

Il periodo fascista La comunicazione era unidirezionale e si esprimeva in ordini e divieti con relative soluzioni. Ordinare e vietare avevano come unico risvolto lobbligo di garantire linformazione legale delle norme. Lo Stato aveva solo il compito di sorvegliare affinché nulla turbasse il vivere civile. Agli inizi del XX secolo, lo Stato interviene nei servizi ed anche gli enti locali attivano proprie strutture dedicate ai servizi alla cittadinanza. Il periodo fascista ha visto prevalere la comunicazione di carattere propagandistico, finalizzata a rafforzare ladesione al regime. Il Ministero della Cultura Popolare (MINCULPOP) si trasforma in una potente arma di penetrazione culturale e di consenso ideologico. Da allora la comunicazione pubblica sconta lidea diffusa di essere uno strumento al servizio dellautorità che informa per convincere.

Il passato più recente Nel secondo dopoguerra il rapporto tra cittadini ed istituzioni non migliora: mentre i principi democratici, nati dalla Costituzione repubblicana, spingono verso la scomparsa dello squilibrio tra poteri pubblici e cittadini, lazione effettiva delle amministrazioni pubbliche tende a perpetuare il modello precedente, caratterizzato dalla supremazia dei pubblici poteri nei riguardi dei cittadini. Fino a qualche anno fa, la Pubblica Amministrazione era una sacca inespugnabile al quale il cittadino si rivolgeva con diffidenza quando, non addirittura, con paura. I funzionari non erano identificabili e il cittadino si trovava in balia del proprio interlocutore, senza neppure avere piena consapevolezza dei propri diritti.

Le tappe principali verso la Legge 150 É del 1990 la prima normativa (Legge n° 142 dell8/06/90 sullordinamento delle autonomie locali) che segna lavvio del processo di trasformazione che vede la ricerca di un nuovo rapporto tra i cittadini e la Pubblica Amministrazione. Le principali tappe di questo percorso legislativo sono: 1993: introduzione di una funzione dedicata alle Relazioni con il Pubblico, gli URP (già previsti nella legge n° 241 del 1990); 1994: Direttiva che istituisce e definisce le funzioni della Carta dei Servizi, strumento ad uso di tutte le organizzazioni che gestiscono ed erogano servizi pubblici; 1996: Legge sulla tutela della privacy, che stabilisce criteri e regole certe sul trattamento dei dati sensibili.

Il decennio Il cammino verso linnovazione si sviluppa, quindi, dal 1990 in poi a ritmi molto veloci con leggi, decreti, direttive e regolamenti. A determinare tale trasformazione hanno contribuito sia la pressione sociale, sia la necessità, da parte delle amministrazioni, di recuperare credibilità ed affidabilità. Nello stesso periodo, inizia ad affermarsi la tendenza di far arretrare il ruolo delle amministrazioni pubbliche nella gestione di alcuni servizi (energia, trasporti, raccolta differenziata etc) per valorizzare il loro compito di regolatori di attività svolte da soggetti terzi (anche se, in parte, ancora pubblici).

La Legge 150 La Legge n° 150 del 7 giugno 2000 (Disciplina delle attività di informazione e comunicazione delle pubbliche amministrazioni) arriva 10 anni dopo la prima legge che introduceva la riforma nella Pubblica Amministrazione locale. Nellarticolo 1 della nuova legge si declinano le specifiche finalità delle attività di informazione e comunicazione: illustrare e favorire la conoscenza delle disposizioni normative al fine di facilitarne lapplicazione; illustrare le attività delle istituzioni e il loro funzionamento; promuovere conoscenze allargate e approfondite su temi di rilevante interesse pubblico e sociale; favorire processi interni di semplificazione delle procedure e di modernizzazione degli apparati nonché la conoscenza dellavvio e del percorso dei procedimenti amministrativi.

La Legge 150: gli obiettivi In generale, la Legge 150 intende anche promuovere limmagine delle amministrazioni, nonché quella dellItalia in Europa e nel mondo, conferendo visibilità ad eventi di importanza locale, regionale, nazionale ed internazionale. La legge, che sottolinea limportanza della comunicazione per il miglioramento della qualità dei servizi erogati e per la promozione del territorio, evidenzia alcuni aspetti molto importanti: lascolto del cittadino; la cura per la comunicazione interna; la semplificazione della comunicazione; lo sviluppo e lutilizzo delle nuove tecnologie.

La legge 150: gli elementi qualificanti La definitiva legittimazione delle comunicazione in un sistema (quello pubblico) nato e cresciuto nel silenzio e nel segreto dufficio e nel quale le culture dominanti rappresentano lesatto contrario di un processo di informazione. Il ruolo della comunicazione come attività fondamentale e non episodica dei singoli enti e come elemento qualificante nel rapporto tra amministrazione e cittadini. La valorizzazione delle competenze necessarie e limportanza della formazione. Limportanza strategica del rapporto tra comunicazione interna ed esterna.

La Legge 150 individua alcuni strumenti utilizzabili per informare e comunicare. Sono citati: la strumentazione grafico-editoriale; le strutture informatiche; le funzioni di sportello; le reti civiche; le iniziative di comunicazione integrata; i sistemi telematici multimediali. Vengono anche definiti i luoghi interni allEnte e le strutture cui sono demandati lo sviluppo e la gestione degli strumenti individuati: le attività di informazione si realizzano attraverso il Portavoce e lUfficio Stampa; le attività di comunicazione attraverso lURP o strutture analoghe (sportelli unici, sportelli polifunzionali etc). La Legge 150: gli strumenti e i luoghi

Dalla Legge 150 a oggi Anche se le riforme del decennio hanno segnato il passaggio dal segreto alla trasparenza (dallunilateralità alla partecipazione), resta ancora molto da fare. In unindagine effettuata dal Ministro della Funzione Pubblica, la maggioranza degli Enti dichiara di aver istituito un URP. In realtà, molte amministrazioni fanno svolgere tale funzione a personale non dedicato e, quindi, con un livello di preparazione inadeguato. Lattività di comunicazione interna è organizzata e gestita solo in poche realtà. Anche il Portavoce e lUfficio Stampa non sono sempre presenti. Una percentuale molto bassa di Enti ha predisposto (e utilizza con costanza) strumenti per valutare la qualità dei servizi erogati dallamministrazione e per verificarne il gradimento.

Tra i principali ostacoli che si frappongono alla piena attuazione della legge vi sono: la difficoltà nellorganizzazione interna; linsufficienza del personale e la sua scarsa preparazione; le limitate disponibilità economiche. Esiste una forte differenziazione tra il Nord e il Centro-Sud del Paese, dove la situazione è molto più arretrata. In generale, si può affermare che il problema più significativo è la mancanza di una vera cultura della comunicazione e di competenze professionali adeguate. Alcuni problemi ancora aperti