Corso di Teoria e Politiche dello Stato Sociale (a.a )

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Natura ed evoluzione della Scienza Politica
Advertisements

PARTENARIATO e RISORSE UMANE a cura di Carlo Bonora.
Informazioni sul corso a.a
Paolo De Castro 1 Forum Coldiretti 2005 Europa, Competitività e Agricoltura Paolo DE CASTRO Università di Bologna Cernobbio 21 ottobre 2005.
Vertice di Parigi ottobre 1972
1 Riflessioni sul futuro della politica di coesione DG Politica regionale Commissione europea.
Invecchiamento e partecipazione al lavoro in Italia ed Europa
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
F.M.I. e ITALIA ( analisi della P.I.N. sullItalia) Antonio Forte.
I modelli di capitalismo
LE RELAZIONI INDUSTRIALI
LE ASSOCIAZIONI DI RAPPRESENTANZA E LE ISTITUZIONI.
Dalle leghe di mestiere alle leghe SPI Logiche organizzative di azione sindacale e mutamento sociale Associazione iresLucia Morosini PIEMONTE.
Corso di Politica sociale a.a A cura di Daniela Teagno Testi di riferimento: D. Rei, Sociologia e welfare, Gruppo Editoriale Esselibri, Napoli,
Economia delle aziende pubbliche Anno accademico Prof. Antonello Zangrandi Tipologie di cambiamento.
Storia dello sviluppo locale Un modello emiliano di sviluppo?
Il cambiamento del sistema politico italiano. Le interpretazioni.
Alcuni concetti: stato, nazione, sovranità
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna
1 Corso di Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici Gianfranco Rebora – Michelangelo Nigro - Sergio Zucchetti Laurea Magistrale in Economia Aziendale e.
Corso di Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici
Il Progetto PISA-2006: risultati comparativi rilevanti e alcuni fattori esplicativi Ferran Ferrer 13 maggio 2008 Bologna.
Persone Nelle Organizzazioni 1 Università di Pisa DIPARTIMENTO DI SCIENZA DELLA POLITICA Master in Governance Politica Fabiano Corsini Scenari e vettori.
Popolazione, disuguaglianze e immigrazione
Finanza Internazionale e Crescita dei Paesi in via di sviluppo
Corso di Teoria e Politiche dello Stato Sociale (a.a ) Modulo II Lezione del 22 ottobre 2008 La politica pensionistica in chiave comparata Docente:
Sociologia dell’ambiente e del territorio
Lezione 20 Rapporto welfare e famiglia: modelli interpretativi.
La sperimentazione presso la Provincia di Pistoia Gruppo tecnico nazionale di lavoro Valutazione della Qualità dellofferta formativa dei sistemi territoriali.
La valutazione della qualità dellofferta formativa territoriale Gruppo tecnico nazionale di lavoro Valutazione della Qualità dellofferta formativa dei.
Corso di Economia e Gestione delle imprese Prof. Edoardo Sabbadin
Le «nuove rotte» dellexport: opportunità e rischi Firenze, 8 giugno 2011 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
DE P. Gazzola PMI, GI e territorio Una proposta per linnovazione.
Come e perchè studiarlo
del sistema politico italiano.
EQUITÀ di ACCESSO alle CURE
LE RELAZIONI INDUSTRIALI DOPO IL COSA HA FUNZIONATO CONTROLLO DELLINFLAZIONE E POLITICA DEI REDDITI (SPECIE NEGLI ANNI NOVANTA) RELATIVA STABILITA.
LAnalisi delle politiche pubbliche Evoluzione della disciplina, approcci e finalità Luca Verzichelli – Corso di Analisi delle Politiche Pubbliche 1.
LE TRASFORMAZIONI DELL’IMPRESA
Sviluppo sostenibile - Lo sviluppo è sostenibile se soddisfa i bisogni delle generazioni presenti senza compromettere la possibilità per le generazioni.
Konrad Lorenz ( ) Niko Tinbergen ( ) Etologia
Le funzioni dell’impresa e le teorie sulle finalità imprenditoriali
1 Il mondo, le Comunità si possono fare migliori … é compito e responsabilità mia Pastorale sociale Diocesi Cremona Alta formazione cammino sociale e politico.
Le relazioni industriali triangolari concertazione e patti sociali
Corso di Sociologia economica prof. Marino Regini Lezione 1. Presentazione LA SOCIOLOGIA ECONOMICA.
1 Corso di Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici 16 settembre 2014 Gianfranco Rebora – Michelangelo Nigro - Sergio Zucchetti Laurea Magistrale in Economia.
Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Insegnamento: A.A Giorgio Giraudi Il Consiglio europeo # Inserire testo.
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco V MODULO – II parte I SEMESTRE A.A N.B. Le fotocopie non sostituiscono il testo delle.
Corso di Organizzazione Politica Europea Anno Accademico Lez.XVI TEORIE E MODELLI ESPLICATIVI DEL PROCESSO POLITICO EUROPEO.
1 Corso di Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici Le determinanti del funzionamento delle Amministrazioni Pubbliche Sergio Zucchetti Anno Accademico 2014.
Il FORMEZ al passo coi tempi. Il Formez domani Il Formez oggi Il Formez ieri.
Il cambiamento ambientale
La globalizzazione e la diversità dei capitalismi
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco V MODULO I SEMESTRE A.A N.B. Le fotocopie non sostituiscono il testo delle lezioni.
Storia e politiche del territorio Modulo I Luca Verzichelli a.a Cosa sono le politiche pubbliche. Definizioni e dimensioni di analisi Web:
Corso di Teoria e Politiche dello Stato Sociale (a.a ) Modulo II Lezione del 27 ottobre 2008 “La politica pensionistica in Svezia e Danimarca:
Corso di Teoria e Politiche dello Stato Sociale (a.a ) Modulo II Lezione del 27 ottobre 2008 “La politica pensionistica in Gran Bretagna e Stati.
Il sistema politico. Cosa è e come studiarlo
Giornata Nazionale della Previdenza Napoli, 12 maggio 2015 Sessione La previdenza complementare: è ora di decidere! DOVE STANNO LE DIFFICOLTA’ E COSA SI.
L’ALTALENA DELLA CONCERTAZIONE
I modelli di capitalismo Il dibattito negli anni ‘70.
Ecologia dello sviluppo umano
Capitolo 6: Stratificazione, classi sociali e disuguaglianze globali
Organizzazione e professioni nello sviluppo del nuovo welfare Parma 12 giugno 2014 Franca Olivetti Manoukian Studio APS - Milano.
Stato sociale keynesiano e “political economy” comparata
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio Partecipazione politica (II) Movimenti sociali Gruppi di interesse.
L’economia dei sistemi pensionistici Mauro Marè Antonello Motroni Università della Tuscia e Mefop.
Distu Università di Viterbo 28 settembre 2011 Fabrizio Di Mascio Presentazione del corso di Scienza dell’Amministrazione AA
VARIETA’ DEI CAPITALISMI MODELLO INTERPRETATIVO CHE NON MISURA LA SUPERIORITA’ DELL’UNO SULL’ALTRO MODELLO INTERPRETATIVO CHE NON MISURA LA SUPERIORITA’
Transcript della presentazione:

Corso di Teoria e Politiche dello Stato Sociale (a.a. 2008-2009) Modulo II Lezione del 21 ottobre 2008 “La politica pensionistica in chiave comparata” Docente: Franca Maino

Uno schema esplicativo delle riforme pensionistiche Sfide Politiche e istituzioni pensionistiche Politics pensionistica Riforme (contenuti ed effetti)

Le sfide ai sistemi pensionistici Invecchiamento della popolazione Crescenti tensioni finanziarie Trasformazioni nel mondo del lavoro Trasformazioni nelle istituzioni sociali (famiglia) Processo di integrazione europea Quattro dimensioni di analisi: Sostenibilità finanziaria Adeguatezza sociale Competitività economica Equità

Le politiche pensionistiche: perché cambiano? Neo-istituzionalismo: forte stabilità dei sistemi di welfare => le istituzioni ereditate dal passato predeterminano le opzioni di riforma e possono rendere la modifica del “sentiero” delle politiche sociali gravosa e difficile (path-dependency) Streeck e Thelen (2005): i meccanismi di “chiusura” non impediscono il cambiamento ma piuttosto lo incanalano lungo sentieri determinati che non sono rigidi e predeterminati ma più aperti a cambiamenti incrementali (importanza dei meccanismi di apprendimento)

I processi di trasformazione delle istituzioni (pensionistiche) secondo Streeck e Thelen (2005) Stratificazione (layering) Conversione (conversion) Spostamento (displacement) Erosione (drift) Esaurimento (exhaustion)

Le riforme pensionistiche alla luce del rapporto tra governi e sindacati Quanto conta il sindacato? E perché in alcuni paesi conta più che in altri? Il ruolo del sindacato nelle riforme dipende da quanto le risorse sociali si sono affiancate alle tradizionali risorse economiche (spesso in declino) Quale è il modello di interazione tra governi e sindacati? Concertativo/consensuale o conflittuale? Sono state messe in campo strategie di riduzione del biasimo? Chi ha vinto e chi ha perso con le riforme? Ovvero quale è stato l’impatto (re)distributivo delle riforme? Quanto ha contato il cleavage intercategoriale? Quanto ha contato il cleavage intergenerazionale?