Lobiettivo di costituire un mercato interno libero e concorrenziale art. 3 lett.g TCE: La CE ha tra i suoi obiettivi la creazione di un un regime inteso a garantire che la concorrenza non sia falsata nel mercato interno art. 4 TCE: Ai fini enunciati all'articolo 2, l'azione degli Stati membri e della Comunità comprende, alle condizioni e secondo il ritmo previsti dal presente trattato, l'adozione di una politica economica che è fondata sullo stretto coordinamento delle politiche degli Stati membri, sul mercato interno e sulla definizione di obiettivi comuni, condotta conformemente al principio di un'economia di mercato aperta e in libera concorrenza.
Divieto di accordi restrittivi della concorrenza tra imprese * Art. 81 (ex art. 85) TCE Sono incompatibili con il mercato comune e vietati tutti gli accordi tra imprese, tutte le decisioni di associazioni di imprese e tutte le pratiche concordate che possano pregiudicare il commercio tra Stati membri e che abbiano per oggetto e per effetto di impedire, restringere o falsare il gioco della concorrenza all'interno del mercato comune
Divieti assoluti di accordi restrittivi della concorrenza: a) fissare direttamente o indirettamente i prezzi d'acquisto o di vendita ovvero altre condizioni di transazione, b) limitare o controllare la produzione, gli sbocchi, lo sviluppo tecnico o gli investimenti, c) ripartire i mercati o le fonti di approvvigionamento, d) applicare, nei rapporti commerciali con gli altri contraenti, condizioni dissimili per prestazioni equivalenti, così da determinare per questi ultimi uno svantaggio nella concorrenza, e) subordinare la conclusione di contratti all'accettazione da parte degli altri contraenti di prestazioni supplementari, che, per loro natura o secondo gli usi commerciali, non abbiano alcun nesso con l'oggetto dei contratti stessi.
Deroghe autorizzabili accordi o pratiche che contribuiscano a migliorare la produzione o la distribuzione dei prodotti o a promuovere il progresso tecnico o economico, pur riservando agli utilizzatori una congrua parte dell'utile che ne deriva, ma tali accordi debbono comunque evitare di -a) imporre alle imprese interessate restrizioni che non siano indispensabili per raggiungere tali obiettivi, -b) dare a tali imprese la possibilità di eliminare la concorrenza per una parte sostanziale dei prodotti di cui trattasi.
Divieto di abuso di posizione dominante Art. 82 (ex art. 86) TCE È incompatibile con il mercato comune e vietato, nella misura in cui possa essere pregiudizievole al commercio tra Stati membri, lo sfruttamento abusivo da parte di una o più imprese di una posizione dominante sul mercato comune Tali pratiche abusive possono consistere in particolare: a) nell'imporre direttamente od indirettamente prezzi d'acquisto, di vendita od altre condizioni di transazione non eque, b) nel limitare la produzione, gli sbocchi o lo sviluppo tecnico, a danno dei consumatori, c) nell'applicare nei rapporti commerciali con gli altri contraenti condizioni dissimili per prestazioni equivalenti, determinando così per questi ultimi uno svantaggio per la concorrenza, d) nel subordinare la conclusione di contratti all'accettazione da parte degli altri contraenti di prestazioni supplementari, che, per loro natura o secondo gli usi commerciali, non abbiano alcun nesso con l'oggetto dei contratti stessi.
Divieti di distorsioni della concorrenza ad opera di imprese pubbliche o dotate di speciali diritti Art. 86 (ex art. 90) TCE 1. Gli Stati membri non emanano né mantengono, nei confronti delle imprese pubbliche e delle imprese cui riconoscono diritti speciali o esclusivi, alcuna misura contraria alle norme del presente trattato, specialmente a quelle contemplate dagli articoli 12 e da 81 a 89 inclusi. 2. Le imprese incaricate della gestione di servizi di interesse economico generale o aventi carattere di monopolio fiscale sono sottoposte alle norme del presente trattato, e in particolare alle regole di concorrenza, nei limiti in cui l'applicazione di tali norme non osti all'adempimento, in linea di diritto e di fatto, della specifica missione loro affidata. Lo sviluppo degli scambi non deve essere compromesso in misura contraria agli interessi della Comunità. 3. La Commissione vigila sull'applicazione delle disposizioni del presente articolo rivolgendo, ove occorra, agli Stati membri, opportune direttive o decisioni.
Obbligo di cooperazione degli Stati al perseguimento degli obiettivi del Trattato CE Art. 10 (ex articolo 5) TCE Gli Stati membri adottano tutte le misure di carattere generale e particolare atte ad assicurare l'esecuzione degli obblighi derivanti dal presente trattato ovvero determinati dagli atti delle istituzioni della Comunità. Essi facilitano quest'ultima nell'adempimento dei propri compiti. Essi si astengono da qualsiasi misura che rischi di compromettere la realizzazione degli scopi del presente trattato.
La transformazionne della regolazione della concorrenza da disciplina privatistica a disciplina pubblicistica artt. 3,4,10 e 86 TCE art. 81 TCEStati membri CE art. 82 TCEobbligati indirettamente
Orientamenti della Commissione e della Corte di Giustizia in merito allambito di applicazione degli artt. 81 e ss. TCE Estensione oggettiva: la restrizione della concorrenza nel mercato nazionale come condotta potenzialmente rilevante a incidere sugli scambi comunitari (da dato discretivo geografico-qualitativo a dato economico-quantitativo: il volume degli scambi e limportanza commerciale del mercato interessato) superamento della finalità antidiscriminatoria divieto della discriminazione a rovescio (Corte Cost. sent. n. 443/1997)
Orientamenti della Commissione e della Corte di Giustizia in merito allambito di applicazione degli artt. 81 e ss. TCE Estensione soggettiva: gli Stati membri quali destinatari dellimperativo di tutela della concorrenza oggettiva. a)nozione di impresa: qualsiasi entità che esercita unattività economica, a prescindere dal suo stato giuridico e dalle sue modalità di finanziamento (CGCE sent , Macroton) b)svalutazione della discrezionalità negoziale dellimpresa: - Abuso strutturale – art.82 TCE (CGCE sent , Job Centre coop ) - Artificiosità dellaccordo tra imprese - art. 81 TCE CGCE sent , Spedizionieri doganali, CGCE sent , Albany International: sindacato di proporzionalità sulla contrattazione collettiva
Lefficacia diretta dellopzione economica del principio di uneconomia di mercato aperta e in libera concorrenza (artt.3 lett. g e 4 TCE) Primazia dellantitrust rispetto alla regulation Il superamento della State action defence La rilevanza della discrezionalità negoziale solo al fine dellindividuazione della responsabilità risarcitoria delle imprese: - art.82 - CGCE sent , Ambulanza Glockner - art.81 - CGCE, sent , Consorzio Industrie fiammiferi v. Autorità garante della Concorrenza e del Mercato
Gli effetti sul diritto del lavoro Sindacato di proporzionalità in merito alle norme nazionali a tutela del lavoro esercitabile dallAutority e dai giudici nazionali: bilanciamento tra effetti restrittivi della concorrenza e necessarietà e funzionalità per la tutela delle condizioni di lavoro e occupazione alterazione della originario rapporto gerarchico sul piano costituzionale tra tutela del lavoro e tutela della concorrenza non è più una valutazione di politica del diritto ma di legittimità costituzionale della legge ordinaria
Gli effetti sul diritto del lavoro CGCE sent – Commissione c. Italia Direttiva 96/67/CE apertura alla concorrenza del mercato dei servizi aeroportuali di assistenza a terra - art.18 consente di adottare le misure necessarie per garantire la tutela dei diritti dei lavoratori D.lgs n art.14 per i primi 30 mesi deve esser assicurato … il mantenimento dei livelli di occupazione e della continuità del rapporto di lavoro del personale dipendente dal precedente gestore - art.20rimangano invariate sino alla loro scadenza e in ogni caso per un periodo non superiore a sei anni le condizioni contrattuali (individuali e collettive) applicate alla data del 19 novembre 1998.
Gli effetti sul diritto del lavoro il Governo italiano ha proposto una nozione soggettiva di concorrenza: … il principio della libertà di concorrenza implica che le imprese interessate godano di uneffettiva parità di opportunità, nellambito delle condizioni, anche restrittive, previste dalla normativa sociale applicabile (pre-condizione insindacabile). la Corte ha adottato una nozione oggettiva: le previsioni del d.lgs. n. 18/99 … metterebbero in discussione luso razionale delle infrastrutture aeroportuali e la riduzione dei costi dei servizi implicati per gli utenti.
La costituzionalizzazione formale nel nostro ordinamento nazionale della tutela della concorrenza oggettiva (quale principio di uneconomia di mercato aperta e in libera concorrenza (artt.3 lett. g e 4 TCE) * tutela della concorrenza alla competenza esclusiva dello Stato (art. 117 Cost., co. 2, lett.e) La potestà legislativa è esercitata dallo Stato e dalle Regioni nel rispetto della Costituzione, nonché dei vincoli derivanti dall'ordinamento comunitario … (art.117 comma 1 Cost.)
Libera circolazione dei prodotti Articolo 28 Sono vietate fra gli Stati membri le restrizioni quantitative all'importazione nonché qualsiasi misura di effetto equivalente. Articolo 29 Sono vietate fra gli Stati membri le restrizioni quantitative all'esportazione e qualsiasi misura di effetto equivalente. Articolo 30 Le disposizioni degli articoli 28 e 29 lasciano impregiudicati i divieti o restrizioni all'importazione, alla esportazione e al transito giustificati da motivi di moralità pubblica, di ordine pubblico, di pubblica sicurezza, di tutela della salute e della vita delle persone e degli animali o di preservazione dei vegetali, di protezione del patrimonio artistico, storico o archeologico nazionale, o di tutela della proprietà industriale e commerciale. Tuttavia, tali divieti o restrizioni non devono costituire un mezzo di discriminazione arbitraria, né una restrizione dissimulata al commercio tra gli Stati membri.
Linterpretazione originaria degli art. 28 e 29 TCE La libera circolazione dei prodotti quale strumento di integrazione del mercato comunitario rispondente a una finalità antidiscriminatoria delle imprese di altri Stati membri riguardo gli scambi comunitari a garanzia della parità delle condizioni di accesso nei mercati nazionali dei prodotti senza alcuna capacità e/o finalità regolativa delle condizioni di esercizio dellattività di vendita dei prodotti stessi o dei loro caratteri
Il principio di mutuo riconoscimento ogni normativa commerciale degli Stati membri che possa ostacolare direttamente o indirettamente, in atto o in potenza, gli scambi comunitari va considerata come una misura di effetto equivalente a restrizioni quantitative CGCE, sent , Dassonville CGCE, sent , Cassis de Dijon
La vis deregolativa degli ordinamenti nazionali esercitata dalla libera circolazione dei prodotti la regolazione nazionale delle condizioni di offerta di un prodotto quale misura potenzialmente capace di restringere gli scambi comunitari ( da dato discretivo geografico-qualitativo a dato economico- quantitativo: il volume degli scambi e limportanza commerciale del mercato interessato) superamento della finalità antidiscriminatoria divieto della discriminazione a rovescio (Corte Cost. sent. n. 443/1997)
Libera circolazione dei servizi Articolo 49 co.1 Nel quadro delle disposizioni seguenti, le restrizioni alla libera prestazione dei servizi all'interno della Comunità sono vietate nei confronti dei soggetti degli Stati membri stabiliti in un paese della Comunità che non sia quello del destinatario della prestazione. Articolo 50 co. 1 e 3 Ai sensi del presente trattato, sono considerate come servizi le prestazioni fornite normalmente dietro retribuzione, in quanto non siano regolate dalle disposizioni relative alla libera circolazione delle merci, dei capitali e delle persone. … (omissis) Senza pregiudizio delle disposizioni del capo relativo al diritto di stabilimento, il prestatore può, per l'esecuzione della sua prestazione, esercitare, a titolo temporaneo, la sua attività nel paese ove la prestazione è fornita, alle stesse condizioni imposte dal paese stesso ai propri cittadini.
Il principio del mutuo riconoscimento nella libera circolazione dei servizi Si afferma nella giurisprudenza della Corte di Giustizia soltanto negli anni 90 (è enunciato per la prima volta nella sent , C-62 e 63/81, Seco, ma il vero leading case è univocamente ritenuto Corte di Giustizia, sent , C-76/90, Sager v. Dennemeyer & co Ltd) Lapplicazione è rigorosamente limitata alle ipotesi di servizi c.d. transfrontalieri (cross- borders) prestati cioè da soggetti imprenditoriali stabiliti di uno Stato membro in favore di destinatari operanti in un diverso Stato, o che richiedano lesercizio strettamente temporaneo e occasionale di unattività operativa nello Stato membro del destinatario della prestazione
Limmunità del diritto del lavoro nazionale rispetto al principio di mutuo riconoscimento la Corte di Giustizia - dopo qualche titubanza agli inizi negli anni 80 – afferma che la piena sovranità degli Stati Membri nella regolazione delle condizioni di lavoro non conosce alcuna limitazione ad opera delle libertà di circolazione dei servizi... il diritto comunitario non osta a che gli Stati membri estendano lapplicazione delle loro leggi o dei contratti collettivi di lavoro stipulati tra le parti sociali a chiunque svolga un lavoro subordinato, anche temporaneo, nel loro territorio indipendentemente dal paese in cui è stabilito il datore di lavoro; il diritto comunitario non vieta agli Stati membri neanche dimporre losservanza di queste norme con mezzi adeguati Corte di Giustizia, sent , C-113/89, Rush Portuguesa
La originaria proposta di direttiva Bolkestein Dal principio di mutuo riconoscimento al principio del paese di origine * Dallonere dellimpresa di provare gli effetti della disciplina giuridica dello Stato ospitante ingiustificatamente restrittivi della libera circolazione dei servizi allonere dello Stato ospitante di provare la rispondenza a finalità di ordine pubblico della disciplina nazionale
DIRETTIVA 2006/123/CE Principio del muto riconoscimento rafforzato (art.16) Gli Stati membri rispettano il diritto dei prestatori di fornire un servizio in uno Stato membro diverso da quello in cui sono stabiliti. Lo Stato membro in cui il servizio viene prestato assicura il libero accesso a unattività di servizi e il libero esercizio della medesima sul proprio territorio. Gli Stati membri non possono subordinare laccesso a unattività di servizi o lesercizio della medesima sul proprio territorio a requisiti che non rispettino i seguenti principi: a) non discriminazione: i requisiti non possono essere direttamente o indirettamente discriminatori sulla base della nazionalità o, nel caso di persone giuridiche, della sede, b) necessità: i requisiti devono essere giustificati da ragioni di ordine pubblico, di pubblica sicurezza, di sanità pubblica o di tutela dellambiente, c) proporzionalità: i requisiti sono tali da garantire il raggiungimento dellobiettivo perseguito e non vanno al di là di quanto è necessario per raggiungere tale obiettivo.
Quali effetti sui mercati del lavoro nazionali? Art. 17 § 1 La direttiva 2006/123 non si applica alle materie disciplinate dalla direttiva 96/71/CE (distacco dei lavoratori).