STORIA DELLA PUBBLICITA’

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PARMA Monitoraggio dell’integrità strutturale di edifici storici Dipartimento di Ingegneria Industriale Dipartimento di Ingegneria.
Advertisements

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TRIESTE   FACOLTA' DI INGEGNERIA   Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica   Curriculum Ingegneria Elettronica Applicata 
Culture e formati della televisione e della radio Lezioni del 6 e 7 novembre 2010 Materiali.
Università degli Studi di Milano - Bicocca Corso di Laurea Magistrale in Teoria e tecnologia della comunicazione Nuovo regolamento didattico per lA.A.
La musica italiana Della signora Fallon.
CONSUMI E PUBBLICITA LA PUBBLICITA è un mezzo utilizzato dalle imprese per promuovere la vendita dei prodotti Tipi: Pubblicità DIRETTA: stampa, radio,
Il fumetto superomistico
Anni Settanta – Importanza del cinema ( – Sistema dei media fortemente pedagogico, ma in crisi. Massimo pluralismo.
Lezione 7 I media e la comunicazione politica. Politiche Pubbliche.
Storia dello sviluppo locale Il modello distrettuale.
Cos’è la Sociologia Una prospettiva: guardare qualcosa come se la vedessimo per la prima volta Il mondo sociale è definito nel tempo (prodotto sociale)
Corso di laurea in Comunicazione Interculturale e Multimediale LARTE E LA CULTURA NEI TELEGIORNALI DELLA TV DI STATO Laura Maria Montini A.A
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA
Università degli Studi di Pavia
Università degli Studi di Pavia
LE NUOVE FORME DI PUBBLICITÀ NON CONVENZIONALE…E SUBLIMINALE?
CULTURA, ATTIVITÀ CULTURALE, INDUSTRIA CULTURALE, PRODOTTO CULTURALE
FAI CONOSCERE LA TUA CITTA A CHI NON LA SA ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO DEGLI STUDENTI Istituto Tecnico Sperimentale B. Pascal Reggio Emilia Indirizzo Grafico.
Linguaggi della radio e della televisione
TECNICA DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA 2006/2007 TECNICA DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA Pianificazione dei Mezzi Pubblicitari Anno.
LINGUAGGI DELLA PUBBLICITA’ Brand Community
STORIA DELLA PUBBLICITA’
DIGITARE NOME CENTRO SECONDA RIGA NOME CENTRO. Spazio libero per eventuale altra specifica Titolo della presentazione DIGITARE NOME CENTRO SECONDA RIGA.
Dal 1850 al 1900 il mondo è diventato… più piccolo, più conosciuto, più popolato, più moderno, …con nuovi diritti da conquistare, con nuove scoperte da.
LE PAROLE DEL CONSENSO INSEGNAMENTO DI COMUNICAZIONE POLITICA
INSEGNAMENTO DI COMUNICAZIONE POLITICA anno accademico 2006/2007 LE PAROLE DEL CONSENSO Corso di laurea in Scienze della Comunicazione Facoltà di Scienze.
Lezione 7. II fase Lettura strategica La vera funzione della comunicazione pubbllicitaria.
L’ESABAC Anno scolastico
DA ÉLITE A SCIAME. GLI INTELLETTUALI-PUBBLICI DALLA SOCIETÀ INDUSTRIALE AL MONDO GLOBALE.
La Comunicazione di massa: pubblicità, promozione e PR Maria De Luca
Associazione Irene_2008 LA CAMPAGNA ELETTORALE Pratiche e strumenti.
STORIA DELLA PUBBLICITA’
Bussolengo, novembre Seminario di studio e produzione Ragionare sullesperienza per lo sviluppo della professionalità docente. Gli ambienti.
Mi consenta: i politici e la Tv in Italia
Bruno Munari “Lampada Falkland”
L’EVOLUZIONE DELLA COMUNICAZIONE UMANA
La Pubblicità (i prodotti parlano)
Pubblicità Le origini La funzione della pubblicità Giochi Slogan
LA RIVOLUZIONE DEL MARKETING E LA FILOSOFIA ALTERNATIVA
Note per il corso di Teorie e … multimediale lezione 1 Marco Lazzari Università di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia A.A
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA, SCIENZE POLITICHE, GIURISPRUDENZA, INGEGNERIA, ECONOMIA Corso di laurea interfacoltà in.
L’evoluzione dei distretti industriali del Nord Est dagli anni ’70 ad oggi di Stefano Micelli Università Ca’ Foscari di Venezia Venice International.
Lucio Dalla: spettacolo, arte e comunicazione
Identità della fotografia tra 800 e 900 Diffusione di unidentità di massa Diffusione di unidentità di massa Identificazione di una classe sociale Identificazione.
Università degli Studi Roma Tre
Il testo pubblicitario
Sommario Introduzione I) La propaganda : che cos’è ? a) Definizione
DIGITARE NOME CENTRO. Spazio libero per eventuale altra specifica Titolo della presentazione DIGITARE NOME CENTRO.
La pubblicità. L’advertising tradizionale Quali di seguenti mezzi di comunicazione di massa riconosce?
Storia e Teoria dei Nuovi Media prof. Luca VALERIO Percorsi Abilitanti Speciali 2014.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA Dipartimenti di Scienze Politiche e Sociali. Studi umanistici, Giurisprudenza, Ingegneria Industriale e dell’Informazione,
Comunicazioni di massa
Presentazione Offerta Formativa
La propaganda I mass media.  1450 Gutenberg, stampa e  i manifesti pubblicitari,quotidiani e periodici  Metà del xlx sec :telegrafo(1844)  1877 telefono.
Sociologia dei Processi Culturali R. Ghigi - Sociologia dei Processi Culturali – Scienze della Formazione – (5CFU) Corso di Sociologia dei processi culturali.
Arte e pubblicità: un rapporto che dura nel tempo
La crisi degli anni Trenta e la società di massa
1 Cosa offre l’Istruzione Professionale alla società L'Istruzione Professionale offre alle imprese di ogni settore la formazione di operatori e tecnici.
Teorie e tecniche del giornalismo scientifico Rossella Castelnuovo Università di Tor Vergata – Anno accademico ’08-’09.
Comunicazione a due stadi
UN RIVOLUZIONARIO TRADIZIONALE
Agenzie di Pubblicità Derivano dal bisogno di “comunicare”. Producono servizi pubblicitari per lo scambio di mercato. Organizzazioni attuali che producono.
1 Economia e tecnica della pubblicità Si fa presto … a dire “pubblicità”* * Pubblicità - s.f. (franc. Publicité): notorietà pubblica//carattere di ciò.
Prof.ssa Grazia D’Auria - web: - mailto: Pag Fondazione.
LA FILIERA E IL RUOLO DELLA CARTA STAMPATA NELL ’ ERA DEL WEB Convegno dell’Ordine dei Giornalisti della Lombardia FABRIZIO CAROTTI DIRETTORE GENERALE.
COMUNICAZION E E MIX PROMOZIONALE Sonia Ferrari Marketing del Turismo.
T IPI DI COMUNICAZIONE L u c a Z o r z o l i 3 c.
I luoghi comuni sulla pubblicità Emanuele Gabardi.
1 Lezione 14 – Varie forme di comunicazione Dal punto di vista della relazione che si instaura fra gli attori che interagiscono nella comunicazione, possiamo.
IMPRESE DI CULTURA CONTEMPORANEA, IMMATERIALITA’ DEI CONSUMI E SVILUPPO DELLE CITTA’ FEDERICA CODIGNOLA XXXII CONFERENZA ITALIANA DI SCIENZE REGIONALI.
Transcript della presentazione:

STORIA DELLA PUBBLICITA’ Università degli Studi di Milano Facoltà di Scienze Politiche v Marketing e comunicazione d’Impresa a.a. 2009-2010 STORIA DELLA PUBBLICITA’ Sergio Splendore – sergio.splendore@unimi.it

Storia della pubblicità: quali interazioni Sistema industriale Sistema dei media Produzione culturale (piano espressivo e linguistico)

Prima della guerra … Agenzie pubblicitarie già presenti sin dal 1863 (Manzoni) Officine Grafiche Ricordi (manifesti) Leonetto Cappiello – l’arte dell’affiche e l’immagine marchio (1902) Il rapporto tra arte e pubblicità: il futurismo “fatalmente moderna, fatalmente audace, fatalmente pagata” Depero e la pubblicità del Campari: oltre il manifesto – concezione globale della comunicazione La radio e la parola Sponsorizzazione vs americanizzazione

Il ventennio … Accentramento e controllo della produzione mediale Utilizzo delle sperimentazioni linguistiche per la propaganda Controllo dell’informazione Controllo e uso della radio

Dopoguerra … Situazione storica Quale pubblicità Quali media Il quarto partito (scontri nel mondo operaio e contadino) Piano Marshall Quale pubblicità Rapporto tra visual e copy (parte visiva e parte verbale) Uso degli intransitivi come transitivi Slogan più morbidi e caldi Quali media Editoria: rinascita immediata – quotidiani (il giorno) vs settimanali (Eva, Annabella, Mani di fata) (Oggi 1945 – Gente 1956) Fotoromanzi e fumetti Semplificazione dei messaggi e capacità di far sognare

Dopoguerra: professionalizzazione… La riconversione agenzie italiane L’arrivo di agenzie anglosassoni Il caso della Thompson 1948 Professionalizzazione Legare l’offerta alla domanda, la produzione alla distribuzione Non solo fase creativa ma anche gestione e coordinamento Indagini conoscitive(doxa) Distacco dall’arte? Perdita della centralità del cartellone Testa e il passaggio ai media Sistema economico: qualcosa si muove Processo di “democratizzazione dei consumi”

3 gennaio 1954: nasce la televisione Diffusione e costruzione nuove ritualità Opposizione dal mondo politico e intellettuale Crisi teatro e cinema Strumento di egemonia culturale Televisione come strumento pedagogico Diffusione del servizio, gestione strutture, controllo della politica sull’informazione Divisione parte produttiva e parte creativa No fruizione di flusso ma neanche episodica

3 gennaio 1954: nasce la televisione Diffusione e costruzione nuove ritualità Opposizione dal mondo politico e intellettuale Crisi teatro e cinema Strumento di egemonia culturale Televisione come strumento pedagogico Diffusione del servizio, gestione strutture, controllo della politica sull’informazione Divisione parte produttiva e parte creativa No fruizione di flusso ma neanche episodica http://www.youtube.com/watch?v=L_E8C8ntfqo http://www.youtube.com/watch?v=gMZBUkMcyUg