EPIDEMIOLOGIA La TROMBOSI VENOSA PROFONDA è la terza più comune malattia cardiovascolare subito dopo l’ischemia miocardica e l’ictus cerebrale. L’incidenza.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
OSTRUZIONE COMPLETA O PARZIALE DI UN SEGMENTO VENOSO
Advertisements

Arteriola polmonare occlusa da materiale di presunta origine fetale Allesame microscopico possono essere evidenziati, nella circolazione polmonare materna,
Clinica di Chirurgia Vascolare Direttore Prof. Giovanni Deriu ISCHEMIE ACUTE ARTI INFERIORI Prof. Giovanni Deriu Lezioni.
Il dolore toracico P. Angeli Dip. Di Medicina Clinica e Sperimentale
TROMBOFILIA.
LE GLOMERULONEFRITI Università di Bologna Dott.ssa Rosalba Bergamaschi
La Patologia Ulcerosa degli arti inferiori
Quali indagini strumentali ?
PREVENZIONE MECCANICA DELLA TROMBOSI VENOSA PROFONDA
UNIVERSITA’ DEL TEMPO LIBERO Agrate Brianza
DIABETE MELLITO Sindrome caratterizzata dalla presenza di valori di glicemia superiori a quelli fisiologici,dovuta ad un difetto assoluto o relativo della.
Embolia polmonare.
Etiopatogenesi Triade di Virchow: TROMBOSI VENOSA.
SHOCK Enrico Obinu “E.O. Ospedali Galliera Genova”
La patologia tromboembolica postchirurgica: problematiche valutative
Il Trapianto Cardiaco Dott. Joseph Marmo.
Dalla Trombosi venosa all’ Embolia, all’ Ipertensione polmonare,
REGIONE CAMPANIA ASL NAPOLI 2 Presidio Ospedaliero “Anna Rizzoli” Ischia UOC di Chirurgia Generale e P.S. Dir. Prof. Alberto Marvaso TRATTAMENTO CHIRURGICO.
TROMBOEMBOLIA VENOSA (TEV)
Sindrome post-trombotica
Indicazioni cliniche per prescrizioni di ecocolor Doppler cardiaco
CLASSIFICAZIONE DI GRAVITA’ DELLA BPCO(*)
LE 4 FASI DEL TRATTAMENTO DELLA BPCO
Stenosi mitralica Definizione
Profilassi anti-tromboembolica ed antibiotica Dr
LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI TROMBOEMBOLISMO VENOSO NEL PAZIENTE
I fattori di rischio per uno stato protrombotico sono dovuti alla stasi del circolo ed alla ipercoagulabilitàlegata sia a fattori congeniti che acquisiti.
DOLORE ADDOMINALE GENERALIZZATO
EMBOLIA POLMONARE Anamnesi ed esame obiettivo Laboratorio
TRAUMI TORACICI E ADDOMINALI
La diagnosi ecocolordoppler nella T.V.P.
CHIRURGIA VASCOLARE Dott. Davide Piccolo
IL MICROCLIMA.
LE VARICI DEGLI ARTI INFERIORI
Basi epidemiologiche ed inquadramento diagnostico
Anticoagulanti orali e gestione della TAO: quale futuro?
TROMBOSI VENOSA Dott. Angelo GUASTINI Corso di aggiornamento :
Dott. Pietro Lo Verso MCAU – PO Ingrassia - Palermo
TRAUMI CRANICI INCIDENZA
PATOLOGIA CHIRURGICA DEL MEDIASTINO
Urgenze ed Emergenze Respiratorie
PATOLOGIA DELL’AORTA - MALFORMAZIONI CONGENITE - MALATTIE ACQUISITE:
I test di screening C.Quercioli
NEOPLASIE DELLO STOMACO
VALVULOPATIE Malattie causate dall’estensione al tessuto valvolare di processi infettivi od infiammatori sistemici.
FOCUS CLINICI LINFEDEMA
SOSPETTO CLINICO TVS ECDECD ECDECD ECDECD SU VENA SANA * SU VENA VARICOSA** ALTRO (POST-TRAUMA, SETTICA, IATROGENA, DA USTIONE) Senza coinvolgimento circolo.
Alterazioni emodinamiche Alterazioni dell’equilibrio dei fluidi e della coagulazione Edema Emorragia Trombosi Embolia Infarto Shock.
Sindromi Ischemiche Acute degli Arti Cause
III° CONGRESSO REGIONALE SIMEU SICILIA
Contraccettivi ormonali e rischio trombotico nelle giovani donne
Embolia polmonare.
GIORNATA MONDIALE DELLA TROMBOSI
LA VALUTAZIONE PREOPERATORIA DEL PAZIENTE COME STRUMENTO DI PREVENZIONE DELLE COMPLICANZE CONNESSE ALL’IMPIANTO DEGLI ACCESSI VENOSI CENTRALI.
Cosa fare in caso di …………..
DIAGNOSI CLINICA E STRUMENTALE
La trombosi venosa (DVT) costituisce la complicanza tardiva più frequente dei CVC: 12%-74% Circa il 71% degli eventi trombotici è tuttavia asintomatico.
Dipartimento di Diagnostica per Immagini e Radiologia Interventistica – Azienda USL di Ferrara Linee guida per l’utilizzo appropriato delle indagini di.
PIANO DI ASSISTENZA ALLA PERSONA CON INSUFFICIENZA VENOSA PERIFERICA: Trombosi venosa Trombosi venosa Ulcere vascolari Ulcere vascolari Menici Riccardo.
VANTAGGI RISCHI VANTAGGI RISCHI complicanze invalidità decesso guarigione controllo della malattia VALUTAZIONE DEL RISCHIO OPERATORIO.
CENNI DI ANATOMIA NELL’ARTO INFERIORE CI SONO DUE SISTEMI VENOSI
Cuore Polmonare Definizione Epidemiologia Anatomia patologica
LE VARICI TERAPIA CHIRURGICA O ENDOVASCOLARE? Dr. Daniela Guidolin U.O.C. di Chirurgia Direttore Prof. M. Frego.
ADDOME ACUTO OBIETTIVI DIDATTICI
Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Anestesiologiche e Radiologiche SEZ. DI CHIRURGIA GENERALE Direttore: Prof. Alberto.
Cuore Polmonare Definizione Ipertensione polmonare: Epidemiologia
DIAGNOSI PRECOCE DI EMBOLIA POLMONARE ACUTA (EPA): RUOLO DELL’ECOCARDIODOPPLER 2D (ECO 2D) G. Scopelliti 1, A.Totteri 2, G. Campanella 3,R.Castro 3, P.Biagi.
ORIGINE CARDIOVASCOLARE
ARTERIOSCLEROSI Invecchiamento fisiologico dei vasi
Emergenze ipertensive
Transcript della presentazione:

EPIDEMIOLOGIA La TROMBOSI VENOSA PROFONDA è la terza più comune malattia cardiovascolare subito dopo l’ischemia miocardica e l’ictus cerebrale. L’incidenza esatta delle TVP non è nota ma si stimata in 50.000 casi/anno in Italia.

Fattori di rischio congeniti - Deficit antitrombina III - Deficit proteina C - Resistenza alla proteina C attivata - Deficit proteina S - Displasminogenemie - Disfibrinogenemie - Omocistinuria

Fattori di rischio acquisiti - Interventi chirurgici e traumi - Neoplasie maligne - Immobilizzazione prolungata - Età avanzata - Obesità - Gravidanza e puerperio - Terapia estroprogestinica - Stati infettivi - Emopatie acquisite - Collagenopatie

CLINICA - Dolore - Edema arto - Impotenza funzionale - Alterazione del colorito cutaneo - Calore

DIAGNOSI DIFFERENZIALE - Trombosi superficiale (varicoflebite) - Infiammazione tessuto sottocutaneo - Lesioni muscolari o tendinee - Vasculite cutanea - Erisipela - Linfedema - Compressioni estrinseche (cisti o tumori) Talvolta la sintomatologia può essere scarsa o assente, oppure può manifestarsi sin dall’esordio con le sue complicanza più gravi: l’embolia polmonare e la gangrena venosa.

DIAGNOSI - Esame clinico - Ecocolordoppler - Angio-TC - (Flebografia)

ESAME CLINICO E’ poco attendibile: il 50% dei pazienti non ha sintomi e segni significativi all’arto colpito. Nei casi sintomatici è invece presente dolore spontaneo o alla palpazione, edema dell’arto (o di entrambi, in caso di trombosi della vena cava inferiore), edema a mantellina in caso di trombosi della cava superiore, sino ai casi più clamorosi di Phlegmasia.

ECOCOLORDOPPLER Permette di evidenziare la presenza del trombo nel lume venoso, può essere eseguito in pochi minuti, anche in pazienti critici, non è invasivo, ha basso costo, altamente sensibile. Limiti: è operatore-dipendente. Non è adeguato nei pazienti obesi e negli addomi meteorici od ostili (paziente con esiti recenti di chirurgia addominale...)

ANGIO-TC Permette di evidenziare la presenza del trombo nel lume venoso, consente lo studio anche del circolo polmonare per valutare l’eventuale presenza di embolia polmonare, può essere eseguito in pochi minuti. Limiti: richiede l’uso di mezzo di contrasto e radiazioni ionizzanti. Talvolta presenza di falsi positivi.

FLEBOGRAFIA E’ il test diagnostico considerato il “Gold Standard” per la diagnostica di una trombosi. E’ tuttavia un esame invasivo, legato ad alcuni rischi e con un costo abbastanza elevato. Si esegue ormai solo in circa il 5% dei pazienti.

Embolia Polmonare

EPIDEMIOLOGIA Comunemente secondaria a TVP, la TROMBOEMBOLIA POLMONARE ha, in ambiente ospedaliero, una incidenza di 15-20 casi su 1.000 ricoverati. Negli USA si contano 500.000 casi/anno di cui 1/10 mortali. La mortalità è del 32% nei casi non diagnosticati e scende all’8% in quei casi diagnosticati ed adeguatamente trattati.

SINTOMATOLOGIA - Dispnea - Dolore toracico puntorio - Ansia - Tosse secca - Tachicardia - Ipotensione - Emottisi - Sudorazione profusa - Sincope

DIAGNOSI - Esame clinico - Emogas arteriosa - ECG - RX torace - Angio TC polmonare - Scintigrafia polmonare

PREVENZIONE TEP - Elastocompressione - Mobilizzazione precoce - Terapia anticoagulante - Interruzione cavale con filtro o clip

INTERRUZIONE CAVALE E’ indicata nelle embolie polmonari recidivanti in pazienti regolarmente trattati con anticoagulante nei casi di scarsa risposta alla terapia anticoagulante in presenza di trombi iliaci e/o cavali flottanti

TERAPIA DI TVP E E.P. La grande maggioranza dei pazienti con TEP sopravvive alla sola condizione che siano prevenute recidive tromboemboliche: tale obiettivo viene raggiunto con l’utilizzo dell’eparina a basso peso molecolare o e.v. in fase acuta, e degli anticoagulanti orali nel mantenimento. La terapia medica si avvale anche di Ossigenoterapia ed elastocompressione. La terapia trombolitica, così come quella chirurgica, ha un ruolo limitato.

Sindrome Post-Trombotica

La sindrome post-trombotica è la complicanza cronica delle TVP, stimabile nell’1-1,5% della popolazione e riguardante sino al 50% dei pazienti con pregressa TVP. La ricanalizzazione venosa a seguito della TVP provoca una insufficienza valvolare, inversione di flusso attraverso le vene perforanti, ipertensione venosa profonda e turbe del microcircolo. Tutto ciò si traduce in danni cutanei che causano un’alta incidenza di ulcere.

La diagnosi precoce di TVP e la conseguente terapia anticoagulante associata all’elastocompressione, sono in grado di ridurne l’incidenza.