Le infezioni ospedaliere: gli esami di laboratorio Bibliografia Infermieristica generale clinica Potter - Perry Sorbona.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Resistenza agli Antibiotici
Advertisements

MENINGITI E ENCEFALITI
CASI CLINICI PAZIENTI con FEBBRE
Polmonite C. Mengoli, aprile 2006.
PATOLOGIE FUNZIONALI DEL COLON
LE GLOMERULONEFRITI Università di Bologna Dott.ssa Rosalba Bergamaschi
Prevenzione delle infezioni urinarie
Attività formativa professionalizzante
Prevenzione e Sicurezza in Laboratorio
Hotel Belvedere - 19 giugno 2004
Hotel Belvedere - 19 giugno 2004
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
Batteri e uomo Pochi batteri sono patogenici
Ematologia ed Oncologia Pediatrica
Donna di 55 aa., imprenditore, in menopausa da 3 aa.
Gestione del paziente con sospetta sepsi
Glomerulonefrite acuta post-infettiva
Le grandi sindromi nefrologiche
APPARATO URINARIO E URGENZE RELATIVE
I = E / R Q= P / R. I = E / R Q= P / R VELOCITA’ DEL SANGUE V= Q /A Q= Flusso V=Velocità A= Area sezione trasversale.
Perché fare diagnosi di laboratorio ?
Le infezioni delle vie urinarie
Le malattie infettive Corso di Igiene Lezione 11 marzo 2008.
URETRITI INFETTIVE URETRITE GONOCOCCICA URETRITI NON GONOCOCCICHE
Candidosi vulvovaginale
Facoltà di Ingegneria Laurea secondo livello in Ingegneria delle costruzioni edili e dei sistemi ambientali Corso di Igiene edilizia e dell’ambiente.
Classe 4° Tecnico Chimico e Biologico a.s. 2008/2009
La Diagnosi Colture appropriate devono essere sempre ottenute prima di iniziare la terapia antibiotica. Per ottimizzare l'identificazione degli organismi.
XXXI Congresso Società Oftalmologica Siciliana
(Eventuale sostituzione)
Il catetere vescicale è la causa più frequente di infezioni urinarie postoperatorie, nonostante l'impiego di sistemi di raccolta chiusi. E richiesta una.
CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA
Spedali Civili Brescia
Concentrazioni 1) Misure di concentrazione che dipendono dalla temperatura Misure di concentrazione in funzione del volume 2) Misure di concentrazione.
Gestione integrata delle ulcere cutanee
Tecniche per la coltura dei Batteri
FASE SPERIMENTALE 1 Rendere le cellule di Escherichia coli
Divisione batterica.
SEMEIOTICA NEFROLOGICA
Controllo microbiologico delle superfici
FEBBRE POSTOPERATORIA
TECNICA DI LABORATORIO
PREVENZIONE DELLE INFEZIONI DA STREPTOCOCCO β EMOLITICO DI GRUPPO B
ARTRITE SETTICA Clinica di Malattie Infettive
POLMONITI Le polmoniti sono infezioni del parenchima polmonare Community-acquired pneumonia (CAP) è una polmonite acuta che si sviluppa in un soggetto.
Diagnostica delle infezioni urinarie
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
L’ACIDO BUTIRRICO: UN NUOVO COMPONENTE DEL LATTE MATERNO IN GRADO DI PREVENIRE IL RISCHIO DI INFEZIONI NEL NEONATO Annalisa Passariello 1,2, Lorella Paparo.
L’ESAME EMOCROMOCITOMETRICO
Cremascoli & Iris COMBICATH Marco Rampazzo.
L'APPROPRIATEZZA IN MEDICINA DI LABORATORIO IN OTTICA EBM
reumatologia pediatrica
La modalità di riproduzione più comune dei procarioti è la
CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFERMIERISTICA Sede Valle d’Aosta
Terapia con prodotti chimici
INFEZIONI DEL TRATTO URINARIO SUPERIORE
Dott.ssa : Suor Filomena Nuzzo
Stafilococchi Di forma sferica, a grappoli, asporigeni, Gram + , aerobi ed anaerobi facoltativi, spesso alofili (cioè capaci di crescere anche ad elevate.
ULCERE DEGLI ARTI INFERIORI
LA GESTIONE DELLE FERITE DIFFICILI Corso di aggiornamento Prima edizione - Bologna 17 Maggio 2006 IDENTIFICAZIONE DELLE FERITE INFETTE Rossana Berta Ospedale.
Infezione delle vie urinarie
Microbiologia, igiene e radioprotezione Microbiologia e microbiologia clinica Laboratori professionali Docente: Roberta Rizzo Tel:
Infezioni intravasali e cardiache Batteriemie e sepsi Endocarditi, miocarditi e pericarditi.
GLI ANTIBIOTICI.
Laboratorio n° 4: Inoculo di Patogeni fogliari. Indice della lezione Sezione teorica 1.1. Importanza delle malattie fungine fogliari 1.2. Seconda fase.
Laboratorio n° 1: La fitotossicità.
Transcript della presentazione:

Le infezioni ospedaliere: gli esami di laboratorio Bibliografia Infermieristica generale clinica Potter - Perry Sorbona

Gli esami di laboratorio VALORE VALORE NORMALE INDICI DI INFEZIONE Concentrazione di leucociti 5000-10000/mm3 Aumentata nelle infezioni acute, ridotta nelle infezioni diffuse Velocità di eritrosedimentazione VES Sino a 15 mm/ora negli uomini 20 mm/ora nelle donne Aumentata in presenza di processi infettivi Sideremia 60-90g/100ml Ridotta nelle infezioni croniche

Gli esami di laboratorio Presenza di crescita di microrganismi infettivi e e leucociti alla colorazione gram Assenza di leucocitialla colorazione gram, posssibile flora normale Coltura e colorazione gram di materiale da ferite Presenza di crescita microbica Normalmente sterili Urinocoltura INDICI DI INFEZIONE VALORE NORMALE VALORE