Direttiva biennale Rafforzamento Lauree professionalizzanti di I° livello.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
MISURA III.3 Qualificazione e valorizzazione dei sistemi parco Sottomisura III.3.1 Completamento e ottimizzazione dei sistemi di fruizione Sottomisura.
Advertisements

B ILANCIO SOCIALE 2010 Incontro del Gruppo di lavoro per lavanzamento del progetto 21 aprile 2011.
BENVENUTI ALL'ISTITUTO "PARETO"
IL PROGETTO CAMPUSONE E L’ATENEO DI TRIESTE
La formazione continua: l’Educazione Continua in Medicina E.C.M.
13. FAR Fondo Agevolazioni Ricerca
Progetto CampusOne di Cristiana Alfonsi Siena 20 maggio 2003.
Orientamento in rete Gruppo Coordinamento di progetto Orientamento in rete Presentazione del progetto Roma, 22 Gennaio 2009 I e II Facoltà di Medicina.
Informatica mod. B Prof. Orlando De Pietro.
AREA GESTIONALE Ufficio Selezione e Formazione Cefalù, 17 Dicembre 2005 Dott.ssa Maria Catanzaro.
Il nuovo portale Unife Intervento per ladeguamento e riorganizzazione del sito unife.it (2 aprile 2007)
Il sistema italiano degli studi. nido Asilo nido 6 mesi - 3 anni.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA FACOLTÀ DI INGEGNERIA.
Master Gestione e recupero delle risorse ambientali (Gestione dellambiente: aspetti normativi, economici e tecnologici) Obiettivo Formare figure professionali.
MiniMat 2005 Progetto di Ateneo per il recupero della preparazione di base in Matematica Coordinatore: Stefania DeStefano Dipartimento di Matematica.
CISI – Centro Interstrutture di Servizi Informatici e Telematici Progettazione e realizzazione di un sistema FaD dAteneo CISI – Centro Interstrutture di.
1 Direttiva Biennale Rafforzamento delle Lauree professionalizzanti di I livello Università degli Studi di Torino Università degli Studi di Torino Corso.
Non limitarsi a descrivere le risorse disponibili senza descriverne il processo di definizione delle esigenze, di reperimento e di valutazione Non limitarsi.
I corsi ERASMUS MUNDUS Maria Sticchi Damiani Padova, 16 dicembre 2005.
SirQ Scuole In Rete per la Qualità
Centro di Eccellenza in Economia e Gestione della Conoscenza
13/11/071 Bando: INTERCULTURA E SUCCESSO SCOLASTICO DEGLI ALLIEVI STRANIERI REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA Assessorato istruzione, cultura, pace.
UNIVERSITÀ E IMPRESA: I NUOVI CORSI DI INFORMATICA E DI INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI SI PRESENTANO ALLE AZIENDE IL TIROCINIO (STAGE) IN INFORMATICA.
GLI INDIRIZZI RAGIONIERI PROGRAMMATORI GEOMETRI BIENNIO E TRIENNIO DELLA AUTONOMIA: AMMINISTRAZIONE E CONTROLLLO COMUNICAZIONE E MARKETING BIENNIO.
1 CORSI DI ALTA FORMAZIONE di 300 ore PER PSICOLOGI E LAUREATI IN SCIENZE UMANE Ente di Formazione accreditato dal MIUR per la formazione del personale.
CORSO DI ALTA FORMAZIONE DI 300 ORE LUNIVERSO MENTALE Per dirigenti scolastici e docenti Ente di Formazione accreditato dal MIUR per la formazione del.
L'autonomia Universitaria: aspetti introduttivi. art. 33 Cost. >. Il sistema universitario italiano è stato regolamentato da: –" legge Casati" del 1859.
Università degli Studi di Milano – Bicocca Facoltà di Psicologia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali LAUREA MAGISTRALE IN TEORIA E.
Università degli Studi di Milano – Bicocca Facoltà di Psicologia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali LAUREA MAGISTRALE IN TEORIA E.
Università degli Studi di Milano
Università degli Studi di Torino - Sezione Relazioni Internazionali © 2006 Università degli Studi di Torino STUDIARE IN FRANCIA E IN GERMANIA: QUALI OPPORTUNITA?
Lauree triennali e professionalizzazione allUniversità di Torino: il ruolo della Direttiva Lauree della Regione Piemonte Venerdì 19 Dicembre 2003 Aula.
Management Information System 1 19 DICEMBRE 2003 Valter Cantino CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE CURRICULUM SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI.
Direttive regionali per il Rafforzamento delle lauree professionalizzanti di I° livello 2001/04 e 2003/05 Bruno Boniolo Le Azioni di Sistema.
Stato avanzamento della Direttiva Regionale a.a. 2001/2002 e 2002/2003 al
Corso di laurea MultiDAMS
Tecniche Erboristiche
1 INFORMATICA Corso di Laurea triennale in Informatica, nato nel 2001 come evoluzione di Scienze dellInformazione (1971) Corsi di Laurea Specialistica:
Corso di laurea in Scienze dellAmministrazione e dellOrganizzazione Sede di Ivrea Moduli professionali per lo sviluppo dei sistemi informativi nellamministrazione.
Vuoi iscriverti all’università. Hai abbandonato gli studi
Donna:Professione Ingegnere
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Servizio per lAutomazione Informatica e lInnovazione Tecnologica – Ufficio di Statistica -VII.
1 Quale e-learning per lintegrazione dei sistemi e lo sviluppo della qualità Marianna Forleo Area Sperimentazione Formativa ISFOL.
IMPLEMENTATION OF THE EUROPEAN AGENDA ON ADULT LEARNING I CONFERENZA NAZIONALE ITC E ADULT LEARNING Torino, 24 settembre 2013 Apprendimento in età adulta,
Facoltà di Scienze MM.FF.NN. INCONTRO CON IL NUCLEO DI VALUTAZIONE Attività didattica dellAteneo a.a. 2002/2003: Opinioni degli studenti 21 Gennaio 2004,
Azioni previste dai Programmi Operativi Nazionali: Competenze per lo Sviluppo IT051PO007 - finanziato con il FSE Annualità 2009 e Programmazione.
PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE PON 2007 – 2013 AVVISO MIUR Prot. n. AOODGAI/4462 DEL 31/03/2011 AUTORIZZAZIONE MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE Prot. n. AOODGAI/10716.
Palermo, 14 giugno 2011 Barbara Rebecchi, Università di Modena e Reggio Emilia SIMOR Sistema Informatico per il MOnitoraggio, la gestione e il controllo.
Perugia 11 dicembre 2007 ore 15:00 Sedi collegate in Teleconferenza da: Bari presso l' Hotel Palace - Via Lombardi, Bari Presidente Prof.ssa.
PIANO FORMATIVO esigenze formative dallalto strategia amministrativa bisogni formativi dal basso questionari, focus group, comunità concettuale competenze.
Laurearsi in Informatica a Trento: perché?
LM61, SCIENZE DELLA NUTRIZIONE UMANA
Dott. Raffaele dAri Ministero della salute Sanità futura Cernobbio 26 marzo 2003 III° INCONTRO NAZIONALE CON LA COMMISIONE ECM.
Commissione didattica Rilevazioni anno La Commissione didattica Giovanni Azzone Alessandro Grandi Claudio Leporelli Nicola Costantino Raffaella.
Progetto Precorsi di Matematica: un approccio blended con per la continuità T. Armano, S. Console, O. Robutti (Università di Torino) A. Drivet,
Corso di laurea magistrale in
Giornata Aperta Sabato 28 Novembre ore 10.30
Un’analisi dei dati del triennio
SEDE DI CREMONA 27 febbraio 2015 Da 30 anni costruisce il futuro con la tradizione del sapere.
Giornata di Accoglienza e di Orientamento per gli studenti delle Scuole Superiori 18 marzo 2015 UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE.
MISSION Istituto Tecnico Commerciale Settore Economico
Programma operativo nazionale per le regioni dell’obiettivo 1 - Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna Ricerca scientifica, sviluppo.
Programma LLP-Erasmus INFORMAZIONI UTILI PER CONOSCERE IL PROGRAMMA.
CdS Biotecnologie CdS Scienze Biologiche Laurea triennale 180 CFU Stage/Prova finale 10 CFU 250h.
PROGETTISTA E RESPONSABILE DELL’EDUCAZIONE PERMANENTE INFORMATICA APPLICATA ALLA DIDATTICA PROGRAMMA A.A Università degli studi di Bologna Dipartimento.
Accreditamento periodico (AP) e Commissioni Esperti Valutazione (CEV) Attività svolte sinora dalla Facoltà ai fini della divulgazione dei contenuti dell’accreditamento.
SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI I° biennioII° biennioultimo anno 1^2^3^4^5^ Lingua e letteratura italiana44444 Lingua inglese33333 Storia, Cittadinanza.
X SIB PHYTOPRO Finalità del Corso di Master. Il Master Prodotti Erboristici e Fitoterapici (PHYTOPRO) è finalizzato alla formazione di figure professionali.
Le sedi Scuola di Sc. Agrarie, Forestali, Alimentari ed Ambientali Scuola di Ingegneria Dipartimento di Scienze Umane Dipartimento di Matematica, Informatica.
Le sedi Scuola di Sc. Agrarie, Forestali, Alimentari ed Ambientali Scuola di Ingegneria Dipartimento di Scienze Umane Dipartimento di Matematica, Informatica.
Transcript della presentazione:

Direttiva biennale Rafforzamento Lauree professionalizzanti di I° livello

Elenco Progetti Viticoltura ed Enologia Agricoltura Biologica Facoltà di Agraria Difesa del Suolo e Manutenzione Idraulico-Forestale del Territorio Economia Aziendale Alfabetizzazione Informatica e Patente Europea del ComputerFacoltà di Economia E-learning e Formazione a distanza Scienze e Tecniche Psicologiche dello Sviluppo e dellEducazione Facoltà di Psicologia Scienze dellEducazione Formatori Scienze dellEducazione Socio-Sanitaria Multidams Tecnologia, Cultura, Apprendimento:Azioni Strategiche per Facoltà di Scienze la Didattica in retedella Formazione Progetto ADIDA: Azione di Supporto alle attività didattiche della Facoltà di Scienze della Formazione

Elenco Progetti Gestione delle Risorse Umane Sviluppo dei Sistemi Informativi nellAmministrazione PubblicaFacoltà di Scienze E nellImpresa PrivataPolitiche Scienze e tecnologie Chimiche per lIndustria e lAmbiente ChimicaFacoltà di Scienze Informatica di Primo LivelloMM.FF.NN. Progettazione e realizzazione di un sistema FaD on line per lAteneoCISI Tecniche ErboristicheFacoltà di farmacia

Finanziamenti Direttiva 2001/02 – 2002/03 I° CICLO 2001/022002/032003/ , , ,45 II° CICLO 2002/032003/042004/ , , ,27 38,5% Le risorse complessive ( ,60) corrispondono al 38,5% del finanziamento della 1° Direttiva ( ,96 )

Tipologie di Spese Moduli professionalizzanti Manager didattico Patente Europea del Computer e certificazione linguistica Docenze esterne Tutors Noleggio /leasing apparecchiature Materiale di consumo Personale amministrativo a tempo determinato Stage

Finanziamenti Nuova Direttiva I° CICLO , , , /062004/052003/04 II° CICLO , , , /072005/062004/05 30% Le risorse complessive ( ,80) intercettate dallAteneo corrispondono al 30% del finanziamento totale ( ,00)

Accreditamento È stata approvata e pubblicata la versione definitiva del Manuale Operativo per la macrotipologia B - Tipologia lauree A partire da fine gennaio saranno pianificate le prime visite di accreditamento presso i corsi di laurea. Incontro tra Regione, Atenei e valutatori ha definito modalità e tempi delle visite e ha introdotto la figura dellEsperto Tecnico Universitario per lAccreditamento (E.T.U.A) I valutatori, già presenti in un elenco approvato dalla Regione, hanno seguito una giornata di formazione e una simulazione pratica presso i corsi di laurea

Struttura Organizzativa Regione Piemonte Responsabile amministrativo di ateneo Coordinatore scientifico 3 addetti alla gestione amministrativa e contabile 17 Responsabili di progetto 17 Responsabili amministrativi Comunicazioni su aspetti amministrativi Trasmissione delle spese effettuate per la rendicontazione tramite procedura informatizzata interna Monitoraggio delle attività didattiche Invio di dati sugli studenti coinvolti Relazione finale sulle attività svolte Accreditamento Gestione delle procedure informatiche Gestione dei rapporti con la Regione e con gli altri Atenei

Università degli Studi di Torino Area Ricerca e Relazioni Internazionali Via Bogino n. 9 – TORINO REFERENTI Elio Giamello – tel 011/ , Adriana Luciano – tel 011/ , Claudio Borio – tel 011/ , Bruno Boniolo – tel 011/ , Eleonora Guidi – tel 011/ , Laura Sandrone – tel 011/ , Maria Calabretta – tel 011/ , Sito di riferimento