Comunicazione non standard Tutto ciò che implica un allontanamento dalle regole per default Le metaregole bloccano il processo inferenziale standard nel.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La scienza cognitiva Insieme di discipline che hanno:
Advertisements

USABILITÁ Sembra banale, ma….
Fitness e Wellness Introduzione:
LA NUOVA GRIGLIA DI VALUTAZIONE Ins. Baragli Maria Grazia
Istituto Magistrale Statale di Rieti Elena Principessa di Napoli Liceo delle Scienze Sociali Liceo Sociopsicopedagogico Anno Scolastico 2010/ cura.
Convegno Nazionale A.V.U.L.S.S., San Giovanni Rotondo, 18-19/11/2006
Lo sforzo di molti, la passione di tutti
I. Teoria e metodo normale competenza sociale;
Definire la comunicazione
Introduzione.
Scrittura: composizione testi
LA COMUNICAZIONE NEL GRUPPO
La comunicazione come attività complessa e sofisticata
DEFINIZIONE DI COMUNICAZIONE Comportamento Categoria psicologica molto vasta che comprende qualsiasi azione motoria compiuta in modo più o meno consapevole.
Cosè la comunicazione? Attività sociale Attività cognitiva Legata allazione.
Comunicazione: come (non) ci comprendiamo. Comprensione, incomprensione, rumore C C C (2,2,6,3,2,4)
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
_La valutazione autentica_
Comunicazione e Intenzione
Cultura e Comunicazione
Il linguaggio Eleonora Bilotta.
OSTACOLI NELLA COMUNICAZIONE
Searle Riprende la letteratura degli atti linguistici ma ponendo più attenzione al mentale: - Atto illocutorio preso come unità di analisi e definito come:
Gioco conversazionale
La pragmatica Morris divide il linguaggio in: Sintassi (relazione tra segni tra di loro) Semantica (relazione tra segni e oggetti a cui si riferiscono)
La pragmatica cognitiva (Airenti, Bara, Colombetti, 83) Teoria computazionale dei processi cognitivi implicati nella comunicazione Comunicazione come atto.
Teoria della pertinenza Sperber-Wilson Prima teoria cognitiva della comunicazione Entrano nellambito della discussione tra comunicazione e psicologia vs.
La protesta è un atto direttivo ed espressivo. Dal punto di vista di chi la realizza, devono esistere le seguenti condizioni: Il destinatario.
una bella avventura culturale
Lintervento integrato nelle situazioni di rischio suicidario.
Intervento di Giuseppe Tacconi
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
MESTIERE O PROFESSIONE ?
J.L.Austin( ) Centralità dell’analisi del linguaggio comune
Realizzato da Fierro Erica, La Ferrara Alessandra e
Candidato : Giuseppe Circhetta Relatori :
Logica formale e logica discorsiva 2° Lezione
Chomsky La grammatica/sintassi è una proprietà della mente Distinta dalla capacità di comunicare E una facoltà autonoma ed innata La comunicazione è solo.
Riassumendo le teorie sulla comunicazione
Grice Significato naturale: quelle nuvole vogliono dire pioggia estrazione dinformazioni da indicatori significato degli eventi naturali processi inferenziali.
Searle Riprende la letteratura degli atti linguistici ma ponendo più attenzione al mentale: Atto illocutorio preso come unità di analisi e definito come:
Intenzionalità Intenzione si definisce come direzionalità (essere riferito sempre a qualche cosa, aboutness) e come deliberazione (corrisponde alla possibilità.
PROSPETTIVA PSICOLOGICA Azione presume che vi sia un individuo in grado di: 1) rappresentarsi e prefigurarsi il futuro 2) scegliere 3) decidere in modo.
Regole conversazionali di Grice Principio cooperativo (per dato di fatto e per quasi contratto) Principio della Quantità si riferisce alla quantità di.
Modelli pragmatici della comunicazione
Quando la valutazione è ricerca a cura di Fabiana Fabiani.
ESERCITARE LA CRITICA  Rivolgersi direttamente all'interessato piuttosto che ad un intermediario. Trattare in privato anziché in pubblico. Evitare i confronti.
Strategie autovalutative ANALISI PRESTAZIONI Osservazioni in itinere
Ragionare nel quotidiano
APPRENDIMENTO ORGANIZZATIVO
Fil Ling
La comunicazione come attività complessa e sofisticata
H.P. Grice: il significato del parlante
Fil Ling Lezioni
TENER BOTTA COME GENITORI
“Come costruire una relazione genitori – figli positiva per entrambi”
Fil Ling Russell e Frege sui nomi propri I nomi propri sono visti come abbreviazioni di descrizioni definite "Apollo" = "il dio del sole" "Socrate"
Famiglia Multiproblematica
Teoria: si postulano delle relazioni tra eventi, comportamenti, etc. per spiegare un fenomeno. Le teorie possono derivare da problemi con altre teorie,
Torniamo sulla definizione di “segno” proposta da Agostino e Port-Royal Segno = qualcosa (di percepibile con i sensi) che sta in luogo di qualcos’altro.
Intelligenza Artificiale 1 Gestione della conoscenza lezione 18 Prof. M.T. PAZIENZA a.a
L’ ascolto non è soltanto una funzione fisiologica legata all’organo di senso, ma è parte del processo di comunicazione, è un elemento fondamentale.
Lo sviluppo della competenza pragmatica nella didattica delle lingue Daniela Zorzi SSLiMIT - Università di Bologna.
LA COMUNICAZIONE EFFICACE. “ Capacità di usare più linguaggi possibili per mettere in relazione se stessi con gli altri” “La componente fondamentale di.
Analisi della conversazione Un innovatore: PAUL GRICE ( ) fare luce sulle componenti cognitive “nascoste” della comunicazione le implicature convenzionali.
Dolore fisico Dolore mentale Sofferenza psichica
INFERENZA L'inferenza è il processo attraverso il quale da una proposizione accettata come vera, si passa a una proposizione la cui verità è considerata.
La collaborazione fra pari nel recupero di competenze in matematica: il ruolo della riflessione metacognitiva Aosta, 8 aprile 2011 Angela Pesci Dipartimento.
1 A cura di Claudio Iezzoni. 2 Il gruppo di lavoro Il gruppo di lavoro è: Il gruppo di lavoro è un soggetto diverso dal gruppo. Se il gruppo è una pluralità.
La pragmatica Studia quegli aspetti che riguardano il linguaggio come azione; studia il parlare come forma di agire linguistico che si svolge all’interno.
Transcript della presentazione:

Comunicazione non standard Tutto ciò che implica un allontanamento dalle regole per default Le metaregole bloccano il processo inferenziale standard nel caso una fase non abbia raggiunto gli obiettivi prefissati Si ricorre ad inferenze di tipo classico –Distacco intenzionale da parte del parlante: Sfruttamento (riguarda lintenzione del parlante) Interazione non espressiva Inganno (riguarda leffetto comunicativo) Fallimenti (riguarda lascoltatore ed effetto comunicativo)

Interazione non espressiva –Es. si legge ad alta voce, si recita Sfruttamento Come per Grice la teoria prevede la possibilità di sfruttare le regole del gioco conversazionale per guidare il dialogo in senso non standard es. ironia, situazioni come se, metafore, iperbole ed altre figure retoriche

Ironia Per Grice: ironico quando dico p ed entrambi condividiamo che non p Esiste una tonalità prosodica che serve a marcare il contenuto ironico, posso però avere anche umorismo serio Sperber e Wilson parlano invece di enuciato ecoico: lenunciato fa eco al pensiero di qualcun altro, con tonalità critica

Ironia costituisce uno scenario possibile in cui emerge per contrasto un elemento di contraddizione Per comprenderla è necessario che lascoltatore riesca ad inferire ciò che il parlante ritiene K condivisa (permette di identificare il contrasto) BEL A p r (A enuncia p che è incompatibile con lo stato di cose r) BEL A SH BA r EXPRESS A p CINT A SH BA p r

Semplice e complessa Semplice: Express p = non p come ironie di Grice Complesse: prevede una serie di inferenze che permettano di comprendere che p è incompatibile con una K condivisa

Simulazione come-se Simulazione sociale in cui entrambi gli interlocutori condividono che le intenzioni espresse non sono quelle reali La comune consapevolezza non deve essere rivelata vs ironia Lutilità reciproca è confermare alcuni giochi comportamentali

Fallimento Tutti i casi in cui si ha un insuccesso delleffetto comunicativo, a qualsiasi livello Le intenzioni del parlante possono voler ottenere una modificazione sul mondo o lesecuzione di una specifica azione A seconda dellintenzione in parlante definisce il livello di rottura Es. convenevoli

Incomprensione: B non comprende il letterale o il significato di A, la reazione è immediata e molto chiara (es. chiedo spiegazioni) Fraintendimento: B capisce in modo diverso ciò che è stato detto. E quindi alloscuro della sua incomprensione Rifiuto: B capisce ciò che è stato detto da A ma non si adegua –Due tipologie possibili a tutti i livelli Fallimento dellespressivo –Incomprensione: - B non consapevole del gioco proposto; - B è consapevole ma non comprende latto espresso –Fraintendimento: Comprende come espressivo un atto che non lo è; o viceversa; Comprende un enunciato per un altro

Fallimenti di significato (riguarda le intenzioni di A) –Incomprensione: B non identifica il gioco a cui la mossa si riferisce (perché me lo dici?) –Fraintendimento: B segue una catena inferenziale diversa da quella di A Errata applicazione delle regole per default (non capisce lironia) Blocco delle regole (caso contrario) Differente uso delle conoscenze (A e B hanno in mente giochi diversi)

Fallimento delleffetto (B ne è consapevole) –Errata applicazione delle regole (B assume come vere certe intenzioni di A) –Blocco delle regole (B rifiuta il gioco) –Differente uso della conoscenza - B non ritiene valide: Condizioni di validità Incapacità di A di svolgere il compito Incapacità di B di svolgere il compito Inattendibilità di A Sono chiamati Recuperi i modi in cui è possibile fare fronte da parte di A ai rifiuti di B

Inganno Richiedono la capacità di raffigurarsi il comportamento di B sulla base di rappresentazioni fasulle con proprio vantaggio Consapevole violazione di un gioco comportamentale t 0 BEL a non-p t 1 CINT a SH ba p t 2 Express a p t 3 BEL a SH ab p

Inganni semplici e complessi Semplici (es. Bugie) A genera un enunciato p a cui non crede con CINT a SH ba p Complessi (es. Bugie) A genera un enunciato q che implica p che guida B verso una mossa sbagliata a cui A non crede