DEFINIZIONI Edelwich e Brodsky (1980): progressiva perdita di idealismo motivazioni, energia e obiettivi provata da operatori sociali, professionali e.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prima lezione di scienze bioeducative Prof. F
Advertisements

SINDROME DEL BURN OUT Centro Biotecnologie Avanzate
CARATTERISTICHE E PECULIARITA’ DELLA MEDICINA GENERALE E PROSPETTIVE DI SVILUPPO Giulio Corgatelli S.I.M.G. Firenze.
PSICOLOGIA CLINICA Teoria e tecnica del colloquio clinico e Laboratorio Prof. Daniela Cantone a.a. 2012/2013.
Competenze e capacità tecniche
Significati dell’esperienza lavorativa
Corporeità: aspetti fisici delle risposte dell’organismo
Disturbi di Personalità
Studio della politica turistica
Piani di studio personalizzati Percorsi didattici annuali
Inquadramento del fenomeno del burnout
I MODELLI DIDATTICI DELL’APPRENDIMENTO
Modelli psicologici prevalenti nell’ambito della psicologia della salute
Corso di Psicologia della Salute
I problemi psicologici dello staff Le cosiddette professioni di aiuto (medico, infermiere, insegnante…) sono professioni ad alto investimento psichico.
Le strategie decisionali
LA VALUTAZIONE DEL BURN-OUT
LA VALUTAZIONE DEL BURN-OUT UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI MEDICINA DEL LAVORO.
Lo Stress in Ambito Occupazionale
La salutogenesi Vercelli 16 giugno 2010
Transizioni al lavoro e socializzazione occupazionale
La valutazione dei rischi psicosociali nel lavoro: le fasi
Stress e burn-out nell’insegnamento
Che cos’è la Psicologia sociale?
Corso di Economia e Gestione delle imprese Prof. Edoardo Sabbadin
Economia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (11)
La gestione dei conflitti docente: Dorella Cuomo
Lo sviluppo psichico è un attivo processo di trasformazione e formazione regolato da leggi che operano in vista di una maturità. Lo sviluppo procede per.
PSICOLOGIA DELLA SALUTE
A seconda delle situazioni, le cause possono essere attribuite a:
PROSPETTIVA PSICOLOGICA Azione presume che vi sia un individuo in grado di: 1) rappresentarsi e prefigurarsi il futuro 2) scegliere 3) decidere in modo.
Psicologia della GESTALT:
PROSPETTIVA ECOLOGICA
ALTRUISMO azioni che un individuo può compiere a vantaggio di una o più persone senza aspettarsi alcuna ricompensa esterna concreta MA azione tesa a produrre.
U.C.O. di Clinica Psichiatrica
Laccezione positiva del concetto di rischio Il rischio non deve essere visto necessariamente come pericolo o fonte di danno evolutivo Rischio come opportunità
LA SALUTE = UN CONCETTO DINAMICO
Orientamento e life skills
PREVENZIONE DEL RISCHIO E PROMOZIONE DEL BENESSERE IN ADOLESCENZA
Le simulazioni La simulazione per: scoprire e vivere ciò che altrimenti non appare, non si prova provare situazioni difficili o pericolose in ambiente.
Stili cognitivi. Funzionamento globale della persona
Cosa intendiamo per Abilità (Risorse) Personali
Prospettive emergenti Interpretativismo/Imperativo soggettivo
Chi è lo Psicologo? Lo psicologo è un professionista della salute.
Non più morti sul lavoro - 11 dicembre Intervento dott
Prof. ssa Beatrice Cannella
Konrad Lorenz ( ) Niko Tinbergen ( ) Etologia
GENITORI E FIGLI: AIUTARLI NELLE SCELTE Laboratorio per genitori febbraio-marzo 2012 in collaborazione con ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “Leonardo.
AUTOVALUTAZIONE Chianciano Terme 2010 DR GIANPIERO DRAMISINO
“La valutazione della qualità di vita nella fase terminale”
Il Gruppo di Lavoro.
Laboratorio Analisi e Sviluppo “BENESSERE in EMERGENZA”
ACCORDO STATO-REGIONI DEL 21/12/11
La salute Aspetti generali. Che cos’è? È la condizione di piena efficienza funzionale che comprende anche aspetti cognitivi, affettivi, relazionali,
Università agli Studi di Palermo Laboratorio di Metodologia e Tecniche di comunicazione in presenza di disabilità sensoriali Palermo 8 febbraio - Istituto.
LA TEORIA DELL’ORGANIZZAZIONE
Il sostegno al familiare
PSICOLOGIA dell’APPRENDIMENTO
IL BURN OUT patologia sociale
La depressione nell’adolescenza
Il contributo di Pellerey, sulle competenze individuali e il portfolio, si apre: Evoluzione del concetto negli ultimi cinquant’anni. Con una ricostruzione.
La salute e la sicurezza sul lavoro riguardano tutti. Un bene per te. Un bene per l’azienda. Insieme per la prevenzione e la gestione dello stress lavoro-correlato.
La prospettiva della sociologia relazionale l’oggetto del lavoro sociale: ricerca di una distinzione da sociologia e psicologia E’ possibile definire un.
Alcune chiarificazioni terminologiche Relazione: è sempre prodotto di almeno due elementi Interazione: processo attraverso cui due o più soggetti si influenzano.
R.S.P.P. Alessandro Maianti STRESS LAVORO - CORRELATO Ministero del lavoro e delle politiche sociali, prot.15segr./00236)92 del 18/11/2010 Accordo Europeo.
CORSO LAVORATORI IN MATERIA DI TUTELA DELLA SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO.
Catanzaro 13 febbraio Famiglia Insegnanti Contesti frequentati Allenatore Amici Interessi Individuo.
PREVENZIONE DEL RISCHIO E PROMOZIONE DEL BENESSERE IN ADOLESCENZA Alcune indicazioni per la progettazione degli interventi 24 febbraio 2006 Laboratorio.
DIFENSIVISMO A OLTRANZA IL BISOGNO DI EVITARE L’ANSIA DOVUTA ALL’IMPREVEDIBILITA’ DELLE SITUAZIONI DI LAVORO E DI OGNI RELAZIONE INTERPERSONALE RISULTA.
Transcript della presentazione:

DEFINIZIONI Edelwich e Brodsky (1980): progressiva perdita di idealismo motivazioni, energia e obiettivi provata da operatori sociali, professionali e non, come esito delle condizioni in cui lavorano Maslach e Jackson (1982): definizione di b.o. centrata sulla relazione tra operatore e utente (Maslach Burn-out Inventory: esaurimento emotivo; depersonalizzazione; ridotta realizzazione personale) Buunk, Schaufeli (1993): b.o. come esito di un mancato bilanciamento tra il dare e il ricevere, insito nel processo di domande e risposte emotive nella relazione interpersonale tra chi dà e chi riceve.

FATTORI DI INSORGENZA DEL B.O. Diversi studi secondo due orientamenti principali: Prevalenza delle condizioni ambientali Incidenza delle caratteristiche personali Ricerche più recenti: b.o. fenomeno multidimensionale. Interazione di fattori socioambientali (aspetti fisici e organizzativi del luogo di lavoro) e variabili individuali (caratteristiche motivazionali e tratti di personalità)

Relativamente alle condizioni lavorative  identificabili tre aree critiche per l’insorgere del b.o.: configurazione ruoli lavorativi compito lavorativo struttura di potere (modo in cui si svolgono i processi decisionali e di controllo lavorativo) Variabili individuali: modulano insorgenza ed effetti del b.o.  operatori vulnerabili al b.o. piuttosto deboli e remissivi nei rapporti con gli altri; incerti nel distinguere i limiti tra coinvolgimento personale e professionale; facilmente frustrati dagli ostacoli; mostrano una scarsa fiducia in se stessi, dipendenza e ricerca di approvazione, eccessivo coinvolgimento nelle richieste degli utenti (Maslach e Jackson, 1984) Fattori culturali e storico sociali (Del Rio, 1990): caratteristiche concrete che in un particolare momento storico assume la relazione operatore-utente nel contesto di lavoro

GLI ANTECEDENTI DEL BURN OUT CARATTERISTICHE DELL’UTENZA ASPETTI ORGANIZZATIVI BURN OUT FATTORI PERSONALI

INTERVENTI PER INCIDERE SUL B.O. Burn-out: no sintomo di esclusiva sofferenza individuale collegata all’attività di lavoro, né indicatore di inadeguatezze organizzative, ma anche problema di natura sociale, di dinamiche socio-politiche-economiche Cherniss (1980; trad. it. 1983): ha proposto una serie di interventi raggruppabili in 5 aree strategiche: Sviluppo dello staff (definizione di programmi e obiettivi, crescente consapevolezza del pericolo di b.o. e della possibilità di fronteggiarlo) Interventi sull’organizzazione del lavoro (ruoli, orari, carichi di lavoro, sviluppi di carriera) Sviluppo del management (formazione adeguata a dirigenti e programmi interni di training per amministratori) Gestione del conflitto organizzativo Definizione degli obiettivi dei programmi e dei modelli di gestione

PSICOLOGIA CLINICA vs. PSICOLOGIA DI COMUNITÁ Punti di contatto Atteggiamento di aiuto rivolto al cambiamento Attenzione specifica al caso particolare

PSICOLOGIA CLINICA vs. PSICOLOGIA DI COMUNITÁ Punti di divergenza Psicologia di comunità vede l’individuo come un soggetto attivo in costante transazione con il mondo sociale  sua attività psicobiologica strettamente legata al contesto sociale Il soggetto cui fa riferimento la p.d.c. è storicamente, culturalmente e socialmente situato; le sue competenze hanno possibilità di attuarsi anche a seconda delle risorse e dei vincoli posti nel sociale Focalizzazione dei problemi umani anche nei loro aspetti sociali, oggettivi e non solo nella loro dimensione personale-soggettiva

CONSEGUENZE Concetto di prevenzione quale aspetto fondante e fondamentale della p.d.c. Attribuzione al sociale un ruolo eziologico importante Vocazione non strettamente clinica della p.d.c.  estensione del campo di indagine e di intervento al di là dell’area della salute mentale e della psicologia della salute, per rivolgersi ai problemi sociali della comunità in senso lato

DALLE PAROLE AI FATTI teoria dello stress Per tradurre operativamente tale prospettiva si fa capo ad alcune linee teorico-metodologiche, che sono essenzialmente quelle che fanno riferimento a: teoria dello stress studi di carattere epidemiologico sulle componenti sociali dei disturbi psichici studi sui processi di coping nelle situazioni problematiche

Sindrome Generale di Adattamento  distress e eustress Selye (1950; 1976) 1) Stimolo esterno, eccezionale, in grado di suscitare nell’organismo, in particolare a livello fisiologico, delle risposte eccezionali ; 2) Stato dell’organismo sottoposto ad uno stressor 3) Agente stressante e stato che questi determina, in una situazione interattiva tra organismo e ambiente. Sindrome Generale di Adattamento  distress e eustress

Lazarus (1993): l’unità stimolo-risposta che costituisce lo stress è l’espressione di un essere pensante, capace di valutare le situazioni e di farvi fronte, utilizzando le risorse a disposizione concetto di Appraisal (valutazione della situazione) fondamentale nel suo Modello cognitivo-transazionale Nella transazione individo-mondo sociale entrano in gioco 3 fattori: 1) la richiesta imposta all’individuo dal contesto 2) la costrizione che da essa deriva 3) le risorse disponibili Mediati dall’appraisal iniziale e da successive valutazioni di sé e della situazione

Modello cognitivo-transazionale di Lazarus (II) Coping Secondo elemento mediatore del modello. Costituito dai processi attuati per gestire una situazione nei suoi aspetti emotivi e pratici Insieme dei processi psicologici e delle attività concrete per mezzo delle quali un individuo affronta e gestisce un evento particolarmente pesante per lui, cercando di venire a capo del problema o, almeno, ridurne le conseguenze materiali due tipi di risorse utilizzate per il coping Stato di salute personali Capacità cognitive Livello di autostima, fiducia in sé