CONGRESSO ANNUALE S.I.D. Torino, 20 giugno 2015

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
Advertisements

CARATTERISTICHE E PECULIARITA’ DELLA MEDICINA GENERALE E PROSPETTIVE DI SVILUPPO Giulio Corgatelli S.I.M.G. Firenze.
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
Il Sistema Sanitario in controluce Sostenibilità economica e qualità dellassistenza Rapporto 2012.
COMPLESSITÁ, SOSTENIBILITÁ E OSPEDALI IN UNA RETE DI SERVIZI
Gruppo tecnico regionale emergenze infettive Piano per lorganizzazione regionale della risposta alle emergenze infettive deliberato dalla Giunta regionale.
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
L’infermiere come garante della qualità
PALLIATIVE SIMULTANEOUS CARE
Congresso ANMCO 2008 Riunione Area Management & Qualità Congresso ANMCO 2008 Riunione Area Management & Qualità Modelli Organizzativi nella Prevenzione.
Le Raccomandazioni Informare e sensibilizzare la popolazione Informare e sensibilizzare la popolazione Attivare organiche azioni di comunità Attivare organiche.
Dr.ssa Desirè Caselli Dr.ssa Flaviana Tondi
MILLEGPG uno strumento per migliorare e migliorarsi
L’assistenza. Il modello a tre livelli: territorio, centri di area vasta, centro di riferimento regionale Prof. L.Pinelli UOC Diabetologia,Nutrizione,
Progetto Cure & Care Iniziativa Comunitaria EQUAL
Il progetto di miglioramento e le prospettive future
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
UNITA’ DI CURE PRIMARIE: UN PROGETTO CON L’APPLICAZIONE DEL CHRONIC CARE MODEL PER MIGLIORARE LA QUALITA’ D’ASSISTENZA AI PAZIENTI AFFETTI DA MALATTIE.
Enzo Dambruoso Viterbo Palazzo Brugiotti 20 maggio 2004 CONFERENZA AZIENDALE ANNUALE.
Le Cure Primarie nel sistema della Sanità Territoriale Dario Grisillo
Igiene generale ed applicata
Disease management: limportanza della prevenzione attiva e il coinvolgimento di tutti gli attori del sistema Pierluigi Macini Regione Emilia-Romagna Servizio.
V Giornata Mondiale BPCO Azioni per contrastare lo sviluppo della BPCO Obiettivi di medio e lungo periodo nellambito dei Piani Sanitari Regionali Assessorato.
SIMG XVII CONGRESSO NAZIONALE
IL PIANO NAZIONALE DELLA PREVENZIONE: LAPPORTO DELLE SOCIETÀ SCIENTIFICHE La proposta di di AMD Dr Umberto Valentini Presidente Nazionale.
Scuola in Ospedale San Gerardo di Monza Clinica Pediatrica
DEL DIABETE GIOVANILE:
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Le persone con disabilità al tempo della crisi
CHRONIC CARE MODEL gestione efficiente della cronicità enzo scafuro
Locatelli-AUT.1-641/2000 SIOS I rapporti tra Azienda Ospedaliera eIRCCS: Esempi di rete integrata AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALE DI LECCO Bosisio Parini.
CASE MANAGER Infermiere e continuità assistenziale
INTERVENTI PER FAVORIRE LAPPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri Bari Dott. M. Giordano Dott.ssa P. DellAquila Bari 14/06/2008.
RIFONDARE LA MEDICINA GENERALE UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA O UN NUOVO SPAZIO DI CONTRATTAZIONE SINDACALE? O UN NUOVO.
L’esperienza di un soggiorno educativo-terapeutico con bambini diabetici portatori di microinfusore di insulina MADONIA I,CASCIO S., STRAZZERA L., PROVENZANO.
L’EDUCAZIONE DEL PAZIENTE E DELLA FAMIGLIA ED ILRUOLO DEL CASE MANAGER
Dott.ssa Claudia Arnaldi Centro Diabetologico Aziendale
L’Infermiere Case Manager e il Management nelle Cure Primarie
Il progetto regionale di ricerca MACONDO Primo Seminario di Studio
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
L’ipoglicemia iatrogena nel diabete
Personalizzazione delle cure come strumento di sostenibilità
Il nuovo ospedale di Taranto
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
La presa in carico rende il bambino e la famiglia più coinvolti attivamente in un percorso terapeutico condiviso; dalla stretta collaborazione con la scuola.
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
IL TERRITORIO WORK IN PROGRESS Dr.ssa Antonella Tomei.
Dr. Mario Marin Responsabile S.D.D. Residenzialità Extraospedaliera PROGETTO COT.
9 Luglio 2009 DIRITTI DELLA PERSONA CON DIABETE I Sezione I diritti di coloro che hanno il diabete sono gli stessi diritti umani e sociali delle persone.
A cura di Clara Curcetti Parma, 21 marzo 2007 Dalla delibera Regionale al progetto interaziendale: un’alleanza tra Regione ed Aziende Direzione Generale.
IL Valore del Link tra Diabetologo e MMG dott.ssa Luisa Baraldi.
Le principali iniziative per la garanzia di qualità nel sistema di istruzione e formazione Napoli, 9 marzo 2015 Ismene Tramontano, Reference Point Nazionale.
CURE SIMULTANEE: L’EVOLUZIONE DELLE ESPERIENZE NEL 2014
Roberto Cocci Relatore per le Associazioni delle persone con diabete Sabato 30 Maggio 2009 Tavola Rotonda “Curare o Guarire?”
Target glicemici e del colesterolo nel paziente con Diabete
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Medicina di Comunità Presentazione del Corso CdL in Medicina e Chirurgia.
1 qualità e appropriatezza Mario Ronchetti Formarsi alla logica e agli strumenti del governo clinico Forum P.A. 9 maggio 2005 – Roma.
Università degli Studi di Milano Polo Universitario Conferenza dei Servizi 5 febbraio 2005 “L’accoglienza al cittadino”
Il Medico di Famiglia E' molto più importante conoscere quale tipo di paziente ha la malattia che quale tipo di malattia ha il paziente Sir William Osler.
NPI e Patologie prevalenti peculiari
Il modello futuro di gestione
PROGETTAZIONE DEI PERCORSI (PDTA – PCA – PAI) STRUMENTI E METODI PER PROGETTARE, GESTIRE E MONITORARE UN PERCORSO 30 OTTOBRE 2014 Caterina E. Amoddeo Direttore.
Assistenza Sanitaria Alto Adige 2020 Linee guida per lo sviluppo 1 Assistenza Sanitaria Alto Adige 2020 Linee guida per lo sviluppo Assessora dott. ssa.
CONFERENZA STAMPA – 21/12/06 LA RELAZIONE SANITARIA PROVINCIALE IL DIABETE DR. BRUNO FATTOR.
Standard Italiani per la Cura del diabete mellito /pdf/2007-cura-diabete-mellito.pdf Il Progetto IGEA.
Strategia per il riordino ospedaliero Bologna – 29 novembre 2013 Eugenio Di Ruscio.
APPLICAZIONE DELLA SNA IN SANITA’* 1. PROGETTAZIONE E MODELLI DI ORGANIZZAZIONI SANITARIE (OSPEDALI, UNITA’ OSPEDALIERE E DIPARTIMENTI) 2.FRUIZIONE DEI.
 Presidio quotidiano di Volontari  Sostegno del Team Diabetologico  Borse di studio per giovani medici per attività clinica aggiuntiva  Potenziamento.
Finalità Riforma del sistema socio-sanitario e agenda digitale in FVG Servizi più accessibili per i cittadini Udine – 16 giugno 2015 Direzione centrale.
Transcript della presentazione:

CONGRESSO ANNUALE S.I.D. Torino, 20 giugno 2015 Il modello futuro di gestione del DM in età pediatrica F. Cerutti Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche Università di Torino

Che cosa è cambiato nell’epidemiologia del diabete in età evolutiva Aumento dell’incidenza Ampliamento dei quadri clinici Il fenomeno migratorio Necessità di garantire equità nell’ accesso alle cure e sostenibilità del costo della assistenza. (G Bruno, Cherubini V, Diabetes 2010, 59, 2284)

Le modificazioni tecnologiche di terapia e di controllo Miglioramento del compenso Facilitazione del monitoraggio Riduzione di complicanze acute Aumento della qualità della vita Forte richiesta di utilizzo Costo attualmente ancora rilevante RCT longitudinali ancora scarsi Necessità di personalizzazione Appropriatezza, accettabilità e sostenibilità da valutare

Fra la popolazione pediatrica di 11311 pazienti con DMT1, di età compresa tra 0 e 18 anni, seguita nei centri di Diabetologia che hanno partecipato allo studio, 1574 era in terapia con CSII (13.9%; 95% CI: 13.3 – 14.6 %; intervello di confidenza binomiale esatto).

La diffusione di internet e dei social media Rapidità di accesso e libertà di accesso alle informazioni anche di carattere medico Facilità della comunicazione con il team curante e di condivisione con altri pazienti e loro famiglie Internet, secondo fattore in grado di influenzare la gestione della malattia Profonda modificazione del rapporto paziente, famiglia e medico

La comunicazione nel tempo di internet e dei social media Paziente/famiglia e medico curante partecipazione, indipendenza, anticipazione Paziente/famiglia e amministrazione della sanità trasparenza, efficienza, controllo Paziente/famiglia e industria ascolto, coinvolgimento, aspettative

I bisogni attuali del bambino con T1D e della sua famiglia - Supporto sociale (economico, psicologico, istituzionale) - Accesso a servizi di riferimento nei quali l’assistenza sia garantita attraverso il Chronic Care Model - Rappresentatività a livello decisionale - Gestione multidisciplinare - Informazione/educazione terapeutica continua - Continuità assistenziale -

La crisi dell’economia mondiale Riduzione delle aspettative sul futuro Necessità di rivedere in senso restrittivo il budget di spesa sanitaria Rischio di minore equità e di riduzione sostenibilità della assistenza sanitaria Forte impatto psico-sociale nelle famiglie con un componente affetto da patologia

I punti cardinali per l’approccio ai problemi dei pazienti in età pediatrica Centralità del paziente capacità di valutare la malattia con gli occhi del paziente per individuarne le necessità più urgenti, i bisogni educativi e le modalità più adeguate per soddisfarli. Equità di accesso Sostenibilità alle cure quilibrio equilibrio tra soddisfazione delle esigenze presenti e di quelle future Appropriatezza misura di quanto un intervento o una scelta sia adeguato per le esigenze del paziente e del contesto sanitario

I punti di forza da cui partire La legge118/71 e legge quadro 104/92 (handicap) Piano nazionale sulla malattie diabetica (dicembre 2012) Documento strategico di inserimento del bambino con DM tipo 1 in contesto scolastico (novembre 2013) Recepimento del piano e del documento strategico da parte delle Regioni

Il modello futuro di gestione si deve fondare su: Garanzia di continuità assistenziale del giovane adulto (transizione) Rete Regionale di Diabetologia Pediatrica Definizione dei compiti e della strutturazione del team pediatrico Sviluppo di PDTA pediatrici (linee-guida/raccomandazioni SIEDP) Elaborazione di chronic care model regionale (implementazione del R.R.Inc. e creazione di di data base) Prosecuzione della collaborazione con i Decisori Istituzionali della salute e con le associazioni di volontariato

Raccomandazioni e linee-guida S. I. E. D. P Raccomandazioni e linee-guida S.I.E.D.P. su: -standard di assistenza al bambino e all’adolescente con diabete (Vanelli M, S.I.E.D.P. News 2002) - organizzazione di campi scuola (2003) - terapia insulinica (2005 e revisione 2015 in press) - utilizzo di microinfusore (2008) - transizione del giovane con diabete dalla diabetologia pediatrica alla diabetologia dell’adulto (in collab. con SID e AMD, Lorini R 2011) - assistenza diabetologica in età pediatrica in Italia - manuale operativo per l’applicazione del «Piano sulla Malattia Diabetica» in età pediatrica (2014) - automonitoraggio nel diabete pediatrico – consensus statement SIEDP (2014) - gestione della chetoacidosi in età pediatrica (2015) - ipoglicemia (in elaborazione) - calcolo CHO (in elaborazione)

Il modello futuro di gestione si deve fondare su: Garanzia di continuità assistenziale del giovane adulto (transizione) Rete Regionale di Diabetologia Pediatrica Definizione dei compiti e della strutturazione del team pediatrico Sviluppo di PDTA pediatrici (linee-guida/raccomandazioni SIEDP) Elaborazione di chronic care model regionale (implementazione del R.R.Inc. e creazione di un data base) Prosecuzione della collaborazione con i Decisori Istituzionali della salute e con le associazioni di volontariato