“Risparmio energetico e applicazioni corrette per un buon isolamento termoacustico” ZEROABITA CATANIA 20 11 2014.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Seminario di studio sul Progetto “PATRES”
Advertisements

Il sistema scorrevole unico per design e prestazioni
COME SI REALIZZA IL RISPARMIO ENERGETICO?
Energia ed Ambiente Edilizia Residenziale Programmi innovativi in ambito urbano denominati Contratti di Quartiere II (D.M. 27 dicembre DGR 2281.
attuazione della Direttiva 2002/91/CE
"Territorio e ambiente: azioni possibili con scelte semplici"
Il disegno dell’energia
Unione dei Comuni per il " Patto dei Sindaci " Campagna SEE Italia. Francavilla Marittima - Piazza Tre Caffè (Villa Comunale) Ora: giovedì 5 maggio 2011.
La prestazione energetica complessiva dell’edificio è espressa attraverso l’indice di prestazione energetica globale EPgl. EPgl= EPi + EPacs.
Diagnosi Energetica Giovedì 20 novembre 2003 I.T.C Rosselli Ing. Alessandro Canalicchio Ing. Claudio Ginocchietti Agenzia per lEnergia e lAmbiente della.
Sergio Fabio Brivio Consigliere alla Sostenibilità
Roma 19 aprile Seconda conferenza nazionale sulle rinnovabili termiche Microgenerazione distribuita: i sistemi integrati pellet e solare termico.
Lente locale e le politiche urbane Nellambito delle politiche energetiche ai vari livelli vi è consenso sul fatto che, per andare verso un sistema energetico.
CASA PASSIVA Susanna Rigoni 3D ANNO SCOLASTICO:
1 Il Piano Casa del Molise Legge Regionale 11 dicembre n. 30.
4Valutazione politiche Figura 1. Introduzione del Piano - il processo.
La Norma DECRETO LEGISLATIVO 19 AGOSTO 2005 N. 192 ARTICOLO 6 COMMA TERZO: Nel caso di compravendita dell'intero immobile o della singola unità immobiliare,
COSTRUIRE LEFFICIENZA ENERGETICA primo bando del Fondo Sperimentale per la promozione e lincentivazione dellefficienza energetica in edilizia IL FONDO.
COSTRUIRE L’EFFICIENZA ENERGETICA
"I comuni, l'energia, lambiente e la tutela del cittadino: esperienze, innovazioni e finanziamenti" IMOLA Mercoledi "I comuni, l'energia, lambiente.
ENERGIA DI MENO Ridurre il fabbisogno energetico pubblico e privato PROPOSTE PER UN NUOVO PROGRAMMA ENERGETICO COMUNALE.
L’edificio energeticamente efficiente in inverno ed in estate
LA DETRAZIONE PER LA RISTRUTTURAZIONE DEGLI EDIFICI CHE PASSA DAL 36% AL 50% DELLE SPESE CONDOMINIALI PER LE PARTI COMUNI L’ASCENSORE E’ TRA I LAVORI.
VERIFICA DIGNOSTICA DI ISOLAMENTO DI FACCIATA: CASI PRATICI DI CORRELAZIONE TRA BLOWER DOOR TEST E COLLAUDO ACUSTICO DI FACCIATA Juri.
NUOVO PIANO PARTICOLAREGGIATO del Centro Storico
© ABB SpA - 1 Possibili riflessi del protocollo di Kyoto Sustainability Affairs Italy Gianluca Donato 25 Maggio Politecnico di Milano Il ruolo attivo.
PASSIVE HOUSE.
La Casa: un bene da difendere e valorizzare in un sistema ecosostenibile LA SCOSSA (ENERGETICA) ALLECONOMIA Lunedì 7 maggio 2012 Sala della Mercede Roma.
CASA CLIMA.
PER NON AVER PAURA Politiche e progetti per la sicurezza urbana Seminario a cura di Censis - RUR Venezia, Palazzo Franchetti 22 novembre 2007 Limpatto.
Arch. Paola Giannarelli
ENERGIA SOLARE NELL’EDILIZIA:
Edifici Europei non-residenziali “al microscopio” Analisi del mercato terziario Europeo.
Un’edilizia ecosostenibile rende un’abitazione molto più confortevole e abitabile, in quanto vengono usati materiali non nocivi per la salute. Vengono.
Futuro Energia Il vertice sull‘ energia dell‘ APA Energia, il mercato del futuro Il vertice sull‘ energia dell‘ APA Energia, il mercato del futuro Nuove.
L’Ecoedificio Progetto di riqualificazione energetica del patrimonio edilizio esistente
Studi in ambito universitario. Futuro esame di stato per lo svolgimento della professione di geometra. Inserimento diretto nel mondo del lavoro. Nuovo.
EDIFICIO A RISPARMIO ENERGETICO – POLLEGIO (CH)
L.r. 4/2012- “Norme per la valorizzazione del patrimonio edilizio esistente e altre disposizioni in materia urbanistico-edilizia” Politiche per l’abitare:
WWF SICILIA ENERGIA E RIFIUTI GIARRE 4 MAGGIO 2007.
Le ricadute economiche elaborazioni su dati Istat 2001 Roma, 12 marzo 2009 a cura di Gaetano Lamanna – Spi-Cgil nazionale.
Università di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Economia Corso di Laurea in Management Internazionale Anno Accademico 2007/2008 Tesi di: Valentina Toscano.
1 ESPERIENZE E PROSPETTIVE SMART SMART per la Città di Torino Torino – 22 maggio 2015.
Progetto Infinite Solutions
6 Maggio 2015 Scenari di efficienza energetica nel settore residenziale Comune di Parma Marco Borgarello, Francesca Carrara.
Tutti i diritti riservati - Professional Academy (AIDEM srl)
EDIFICI A ENERGIA QUAZI ZERO – VERSO IL 2020 Il futuro delle costruzioni tra decreti NZEB, edifici di riferimento, certificazione ed efficienza energetica.
1 D.Lgs. n°192/05 sul Risparmio Energetico degli edifici VADEMECUM.
© Tutti i diritti riservati – Professional Academy (Aidem SRL)
FOCUS ON Le agevolazioni fiscali per le ristrutturazioni e il risparmio energetico Catania 27 luglio 2013 ANCE CATANIA Relatrice ing. Caterina Roberta.
Chi Siamo Hajro Tetti è nata nel 2007 dall’intraprendenza del suo fondatore, che vanta un’esperienza nel campo dell’edilizia e della costruzione di coperture.
EFFICIENZA ENERGETICA, A CHE PUNTO SIAMO? Le detrazioni fiscali per la casa come funzionano e quali i benefici Chiari, 23 Settembre 2015 Gianluca DELBARBA.
Something new in the air. Innova nasce nel 2004 e da sempre opera nel settore delle energie rinnovabili, sviluppando sistemi avanzati per il comfort climatico.
Riqualificare il patrimonio Ediltek Malpensa Fiere, 2 ottobre 2015.
QUIZQUIZ Misura la tua conoscenza prima di applicarti concretamente Efficientamento energetico di edifici storici e antichi INIZIA IL TEST.
Caratterizzazione e definizione dei criteri per l’efficienza energetica degli edifici Strumenti e sistemi per il miglioramento dell’efficienza energetica.
SPAZI SOTTRATTI ALLA RESIDENZA Febbraio, 2008 SISTEMA snc INDAGINE STRUTTURE RICETTIVE EXTRALBERGHIERE Assessorato alle Politiche della Residenza del Comune.
Cuneo, 23 Febbraio 2016 Antonio Romeo LO SCHEMA DI QUALIFICAZIONE “EDILIZIA SOSTENIBILE”: quali opportunità e vantaggi per le imprese.
BIOARCHITETTURA Bioarchitettura è un termine coniato da Ugo Sasso. La bioarchitettura comprende tutte quelle conoscenze che permettono la realizzazione.
Nuovo regolamento edilizio Sintesi degli elementi che lo caratterizzano.
Il Piano Energetico di Fornovo di Taro Patrizia Bolognesi Polo di Rimini - Università di Bologna POLO TECNOLOGICO – ENERGIA & AMBIENTE Dipartimento di.
SALVAGUARDIA DEL CREATO ATTRAVERSO ATTRAVERSO FONTI RINNOVABILI IMPIANTI FOTOVOLTAICI IMPIANTI FOTOVOLTAICI PER LE COMUNITÀ’ CRISTIANE.
Incentivi e finanziamenti Dott.ssa Iris Flacco Dirigente Servizio Politica Energetica Regione Abruzzo EUSEW 2009 Convegno “Risparmio ed efficienza energetica.
COLDIRETTI – Milano 18 Luglio Page  2 1 – GENERALE Introduzione al Fotovoltaico 2 – LEGALE Le procedure autorizzative degli impianti fotovoltaici.
Termoconsult S.r.l. ITALIA 2008 EUROPA IL 50% E’ ENERGIA PROVENIENTE DA COMBUSTIBILI FOSSILI Termoconsult S.r.l.
Comune di Montegiorgio Assessorato all’Urbanistica PIANO CASA Venerdì 19 febbraio 2010 Sala Consiliare.
Piazza Savonarola, Firenze Tel Fax Modulo 4: Valutazioni economiche.
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE Travacò Siccomario.
Progetto di Riqualificazione energetica Scuola Primaria BUON PASTORE Modena, 26 novembre 2013.
Forum Locale Il patto dei Sindaci a LEIVI Leivi (GE), 16 Giugno, 2011 Romano Selva, Sogesca s.r.l. Supported by.
Transcript della presentazione:

“Risparmio energetico e applicazioni corrette per un buon isolamento termoacustico” ZEROABITA CATANIA 20 11 2014

L’attuale situazione residenziale nazionale. 1/3 delle emissioni di CO2 in Europa dovute ad uso domestico. L’Italia produce il 17% di CO2 sul totale Europa Il 36% dei consumi riguarda l’edilizia. Il 76% degli immobili sono stati realizzati prima del 1976 (1° norma ef. Energetica). Il loro fabbisogno medio di energia è 4 volte superiore ad edifici realizzati con le attuali norma sull’efficienza energetica. 10 anni fa l’energia costava il 47% in meno.

PATRIMONIO RESIDENZIALE STORICO PER EPOCA DI COSTRUZIONE 3 PATRIMONIO RESIDENZIALE STORICO PER EPOCA DI COSTRUZIONE 27.000 abitazioni Classe H ANNI 60 43% Classe G ANNI 80 40% Classe F ANNI 90 9% Classe E ANNI 91 8% consumi in kwh/mq*a 140 150 170 200 FONTE: ANIT 2010

Consumo per riscaldamento in Italia in kwh/mq*a 4 Consumo per riscaldamento in Italia in kwh/mq*a Edificio storico 250 200 1976-legge 373 D.L.311 ex 192 2005 1991-legge 10 150 CasaClima C 100 CasaClima B CasaClima A 50 GOLD 250 170 140 110 70 50 30 10

Analisi termografica edificio residenziale

Il risanamento edilizio. Il vecchio telaio non viene eliminato, ma funge da falso telaio per essere rivestito. Sistema studiato specificamente per le esigenze di rinnovo e risanamento Particolari coprifili ricoprono le fughe rimanenti interne ed esterne Vantaggi: assenza di opere murarie Miglioramento comfort abitativo.

Risanamento appartamento in città

Edilizia privata: risanamento

Palazzina residenziale.

Edilizia privata: ville a schiera.

Edifici storici

Ristrutturazione con telaio isolato Applicazione con cassonetto da ristrutturazione Finstral con ispezione interna ad alto isolamento e zanzariera incorporata

Edifici storici

Il risanamento edilizio.

Edilizia privata: grosse aperture scorrevoli.

L’applicazione del contro telaio montaggio controtelaio finitura muratura montaggio serramento

L’applicazione del contro telaio falso telaio con supporto falso telaio con scanalatura e aggiuntivo inferiore

Particolari costruttivi: contro telaio Uw= 1,1 W/mqK Perm. aria= cl. 4

Particolari costruttivi: contro telaio Uw= 0,87 W/mqK Perm. aria= cl. 4

Particolari costruttivi: contro telaio

Particolari costruttivi: contro telaio

Particolari costruttivi: contro telaio

Particolari costruttivi: contro telaio

Edilizia privata: condominio.

Edilizia privata: riqualificazione.

Edilizia privata: strutture alberghiere

Edilizia industriale.

Edilizia industriale.

Adeguamento della norma UNI 7697-maggio 2014 In data 22 maggio 2014 è stata pubblicata ed è entrata in vigore la revisione della norma UNI 7697 «Criteri di sicurezza nelle applicazioni vetrarie. Il testo aggiornato contiene alcune sostanziali novità rispetto alle versione precedente. Essa si applica a tutte le tipologie di edifici, sia che si tratti di abitazioni private, edifici commerciali o pubblici. Aspetto più importante della norma: i vetri installati ad un’altezza maggiore di 1 metro dal piano calpestio, devono essere realizzati, sul lato interno, con vetro di sicurezza (per tutti gli edifici).

UNI 7697-2014: esempi di destinazione d’uso.

UNI 7697-2014: esempi di destinazione d’uso.

UNI 7697-2014: esempi di destinazione d’uso.

GRAZIE DELLA VOSTRA ATTENZIONE www.finstral.com ZEROABITA