Ente Parco Regionale del Bacino idrografico del fiume Sarno REGIONE CAMPANIA 1 PI PARCO REGIONALE DEL FIUME SARNO Tavolo di concertazione del partenariato.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
A cura di Gaetano Scala Agenzia delle Entrate
Advertisements

Docente: Rag. Nicola D’Orazio
SEMINARIO CdS BIOLOGIA ED ECOLOGIA MARINA FINANZA AGEVOLATA Dr.ssa Domenica Virzì 7 novembre 2003.
Psicologia e libera professione
Legge 44 del 1986 Imprenditoria giovanile
Legge 215 del 1992 Imprenditoria femminile Strumento di agevolazioni rivolto alle donne che si accingono a realizzare nuove realtà imprenditoriali, o.
A cura di Antonino Iacono Agenzia delle Entrate
Meeting con Contea di Dubrovnik - Neretva Lesperienza di ACT e della Toscana, i progetti nella Contea di Dubrovnik: le nostre idee a confronto Dubrovnik,
PO-FESR Obiettivo Operativo Linee di intervento Azioni per lattivazione, la riqualificazione e lampliamento dellofferta ricettiva.
1 Iva 2010: il luogo delle prestazioni di servizi Regola generale nei rapporti tra soggetti passivi (b to b) : PAESE DEL COMMITTENTE Si considerano pertanto.
A cura di Maurizio Lacerra 1 Sistemazione e riqualificazione di aree destinate ai mercati Indirizzi, Criteri e Modalità. Sistemazione e riqualificazione.
1 Iva 2010: il luogo delle prestazioni di servizi Regola generale nei rapporti tra soggetti passivi (b to b) : PAESE DEL COMMITTENTE Si considerano pertanto.
Bando PII Efficienza Energetica Ministero delle Sviluppo Economico Roma, 18/03/2008.
1 Castello di Guarene (CN) 24 maggio 2006 Innovazione a portata di mano…ecco le strade da seguire (Finanziamenti alle Imprese) Castello di Guarene – 24.
Il Finanziamento dell’ Impresa
Bologna, 11 luglio 2008 Glauco Lazzari Responsabile Servizio Politiche Industriali Modalità e criteri di attuazione dellAsse 2 - Sviluppo innovativo delle.
FONDO ROTATIVO TURISMO COMMERCIO Elisa Nannicini – Provincia di Pisa 17 gennaio 2011.
POR FESR AZIONE 2.2 EFFICIENZA ENERGETICA - IMPRESA.
Bando a Sostegno dellImprenditoria Giovanile. PERCHE UN BANDO? Per raggiungere una platea più ampia possibile Per dare sostegno concreto dal punto di.
L E IMMOBILIZZAZIONI Le loro caratteristiche…. C LASSIFICAZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI Le immobilizzazioni si dividono in tre grandi gruppi: Finanziarie.
Presentazione della Strategia Integrata di Sviluppo Locale a cura di Gian Paolo Soria Volterra, 16 dicembre 2008 Seminario di informazione e aggiornamento.
Regione Abruzzo La “Nuova Sabatini” incentivi per l’acquisto o la locazione finanziaria di macchine utensili o di produzione Seminario informativo promosso.
Le agevolazioni disponibili attraverso la Banca convenzionata
L. 215/92 IMPRENDITORIALITA FEMMINILE VI° BANDO Casarano – 15 febbraio 2006 Opportunità di Sviluppo … Comune di Casarano ufficio consigliera pari opportunità
Studio di Consulenza Aziendale Impallomeni - Politi
BANDO DAFNE Distretti, Aggregazioni e Filiere Nuove e/o Emergenti PROGETTO FILIERA INTEGRATA ARMI SPORTIVE.
Fisioterapia e libera professione
VARIAZIONI ECONOMICHE NEGATIVE.
Misura 312 Sostegno alla creazione e allo sviluppo di microimprese AZIONE 1: Sviluppo di attività artigianali tipiche locali basate su processi di lavorazione.
1 BILANCIO DI PREVISIONE Bilancio di previsione 2010 Entrate correnti : Totale
Direzione centrale attività produttive LR 11/2011 art. 2 commi 85 e 86 contributi a sostegno di progetti di imprenditoria femminile febbraio 2012.
NUOVI CONTRIBUTI PUBBLICI di INVITALIA
Laboratori Integrati a Reti Innovative Tra Imprese
POR FESR AZIONE CREAZIONE DI RETI E AGGREGAZIONI DI IMPRESE.
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
Corso di ragioneria generale ed applicata Prof. Paolo Congiu A. A Corso di ragioneria generale ed applicata Prof. Paolo Congiu A. A
Servizio Supporto alla Ricerca e al Trasferimento Tecnologico “Bando regionale per progetti di ricerca in materia di Scienze umane e sociali per l’anno.
Bando Efficienza Energetica D.M. 5 dicembre 2013.
1 L’IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO IL PRESUPPOSTO DELLA TERRITORIALITA’ I.I.S. “E. GUALA” – BRA 23 MARZO 2009.
Autoimpiego (D.Lgs 185/2000 Tit. II) Dott. Pierluigi Chiarito Responsabile CAT CONFCOMMERCIO PROVINCIA SALERNO.
Progetto FIST: CRITERI PER LA RENDICONTAZIONE DEI COSTI Progetto: Dinamica di altissima frequenza nei mercati finanziari. Efficienza e struttura dei mercati.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA’ REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
RTI FONDO ENERGIA Parma, mercoledì 6 maggio 2015 NUOVA ENERGIA PER VIVERE LA CITTA’ DEL FUTURO Tavola rotonda sulla realizzazione di un fondo rotativo.
Incontro “L’Ente Parco incontra giovani ”
Regione Campania PI PARCO REGIONALE DEI MONTI PICENTINI “Il Comitato Consultivo di Indirizzo”
“Impresa femminile e sviluppo competitivo: strumenti agevolativi e percorsi di filiera” Istituto per la Promozione Industriale Regione Molise Assessorato.
FINANZIAMENTI AGEVOLATI ALLE IMPRESE COOPERATIVE
BILANCIO 2007 I CONTI DEL CITTADINO Come verranno spesi i soldi di tutti COMUNE DI SAN GIACOMO DELLE SEGNATE.
Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa SpA Massimo Calzoni Gestione Incentivi Promozione Finanza e Impresa Strumenti.
Immobilizzazioni immateriali
1 REGIONE CAMPANIA Misura 1.10 P.O.R. Campania Parco Regionale del Fiume Sarno Workshop Fare impresa… nei Parchi: servizi turistici nel P.I. Parco Regionale.
Ente Parco Regionale del Bacino idrografico del fiume Sarno Regione Campania 1 PI PARCO REGIONALE DEL FIUME SARNO Laboratorio: Nuove procedure relative.
1 Le nuove categorie inventariali nell’Università di Pisa Contributo a cura di Massimiliano Tramati Settore Gestione amministrativa del Patrimonio.
Parma,29 ottobre 2013 Relatore: Dr. Enrico Rancati.
Dipartimento di Scienze Giuridiche e Storia delle Istituzioni Università degli Studi di Messina Messina, 5 Marzo 2015 “LA VIE EN ROSE” Regole e lavori.
COMUNE DI SAN VITTORE OLONA Provincia di Milano Consiglio Comunale 09 Marzo 2011 BILANCIO DI PREVISIONE 2011 LINEE GUIDA DELLE SCELTE PER IL 2011 Ass.
Bilancio di Previsione 2013 Presentato dall’Assessore al Bilancio Maria Enrica De Martini.
MATERA, 9 LUGLIO 2013 Nuove frontiere per gli investimenti italiani Paolo Di Marco Dipartimento Sviluppo e Advisory Desk Italia.
Agevolazioni allo start up Le opportunità per chi vuol partire in proprio Il Comune di Venezia: Con il patrocinio: Municipalità di Venezia, Murano e Burano.
Presentazione della società Strumenti agevolativi in favore dell’imprenditoria femminile e giovanile.
PALAZZO DELLAPROVINCIA PALAZZO DELLA PROVINCIA SALA RIUNIONI “PRIMO SAVANI” VENERDÌ 11 LUGLIO ORE 10,30 Conferenza Stampa di Presentazione.
Città di Seriate Bilancio di previsione 2011 Bilancio triennale 2011/2013.
1 CONTO ECONOMICO. A) VALORE DELLA PRODUZIONE 1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni 2) Variazioni delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione,
Opportunità ed agevolazioni per PMI e enti locali in tutto il territorio regionale e nelle aree svantaggiate INCENTIVI INTEGRATI PER IL COMMERCIO E L’ARTIGIANATO.
B ANDO DI R EGIONE L OMBARDIA PER IL SOSTEGNO ALLE RETI D ’ IMPRESA 1.
COMUNE DI PIANEZZE Provincia di Vicenza PRESENTAZIONE DEL BILANCIO PER L’ESERCIZIO 2014.
COMUNE DI CASSANO D’ADDA Provincia di Milano Bilancio di Previsione Esercizio 2007.
POR FSE 2014/20 AVVISO PUBBLICO INCENTIVI PER IL SOSTEGNO ALLA CREAZIONE DI IMPRESA.
Regione Toscana Programma Operativo Regionale Obiettivo “Competitività regionale e occupazione” POR CReO 2007 – settembre 2011 Dott.
Trasferimento tecnologico Aggiornamenti : Apre la Call per presentare progetti di Ricerca, Sviluppo e Innovazione.
Transcript della presentazione:

Ente Parco Regionale del Bacino idrografico del fiume Sarno REGIONE CAMPANIA 1 PI PARCO REGIONALE DEL FIUME SARNO Tavolo di concertazione del partenariato economico sociale Villa Lanzara - Sarno 25 luglio 2006 Ore 11.00

Ente Parco Regionale del Bacino idrografico del fiume Sarno REGIONE CAMPANIA 2 Ordine del giorno: si è in attesa che la Regione avvii la fase di istruttoria delle domande pervenute a seguito del Bando regionale di attuazione della misura 1.10 – POR Campania (pubblicato sul BURC n. 48 del 23/09/2005) Stato di avanzamento Misura 1.10 “Sostegno allo sviluppo di micro-imprenditorialità nei parchi regionali e nazionali” € ,00Servizi TuristiciDe Minimis

Ente Parco Regionale del Bacino idrografico del fiume Sarno REGIONE CAMPANIA I servizi turistici Servizi Turistici I Altri trasporti terrestri non regolari di passeggeri I Trasporti marittimi e costieri4 I Trasporti per vie d.acqua interne (compresi i trasporti lagunari) I Altre attività connesse alle telecomunicazioni (servizi per lo sviluppo della comunicazione ed informazione) I Attività delle agenzie di viaggio e dei tour operator I Attività delle guide e accompagnatori turistici K Noleggio di altri mezzi di trasporto terrestri5 K Noleggio di articoli sportivi K Altre realizzazioni di software e consulenza software6 K Altre attività connesse all.informatica6 K Studi di promozione pubblicitaria O Gestione di musei e del patrimonio culturale O Gestione degli orti botanici dei parchi naturali e del patrimonio naturale O Altre attività ricreative n.c.a. Settore di intervento

Ente Parco Regionale del Bacino idrografico del fiume Sarno REGIONE CAMPANIA 4 Bando Misura 1.10 – Spese ammissibili A. Progettazione e studi A1) Studi fattibilità A2) Progettazione /opere murarie A3) Direzione lavori A4) Collaudi A5) Oneri concessioni edilizie A6) Prestazioni di terzi per certificazioni D. Impianti macchinari attrezzature Nuovi di fabbrica,mobili, arredi attrezzature per ufficio…purchè strettamente necessari e commisurati all’attività ammissibile. E. Immobilizzazioni immateriali Brevetti, licenze, software e quota iniziale contratti di franchising (acquistati sul mercato – non alienati per 5 anni F. Servizi reali Consulenze specialistiche per trasferimento nuove tecnologie, sviluppo sistemi di qualità, servizi finalizzati al commercio elettronico. Spese massimo 25% dell’investimento – No i servizi continuativi e periodici (consulenza fiscale ordinaria, spese di pubblicità) - No servizi erogati da imprese e/o persone collegate a qualsiasi titolo con il richiedente. Tali spese da sole non possono costituire un programma di investimento

Ente Parco Regionale del Bacino idrografico del fiume Sarno REGIONE CAMPANIA 5 Bando Misura 1.10 – Spese non ammissibili Spese per le quali si è gia usufruito di altra agevolazione pubblica Imposte e tasse Acquisto scorte e spese di funzionamento Spese di rappresentanza Acquisto immobili o beni di proprietà di uno o più associati Spese per forniture, opere e servizi rese da persone fisiche o imprese collegate a qualunque titolo con il richiedente Titoli di spesa inferiore ai 500 € Ammesse solo spese al netto dell’IVA sostenute a partire dal giorno successivo a quello di presentazione della domanda di agevolazione con esclusione delle spese di progettazione e preliminari alla fase d i esecuzione dei progetti B. Suolo aziendaleC. Fabbricati Opere murarie ed assimilate

Ente Parco Regionale del Bacino idrografico del fiume Sarno REGIONE CAMPANIA Ampliamento Proposta

Ente Parco Regionale del Bacino idrografico del fiume Sarno REGIONE CAMPANIA Ampliamento Proposta

Ente Parco Regionale del Bacino idrografico del fiume Sarno REGIONE CAMPANIA Ampliamento Proposta