Piano Strategico della Spezia - Commissione Formazione1 DATI SUL SISTEMA SCOLASTICO E FORMATIVO NELLA PROVINCIA DI LA SPEZIA 20 febbraio 2001.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
17 aprile 2013 Assessorato al Lavoro, Formazione professionale e Agricoltura SERVIZIO LAVORO, COLLOCAMENTO E FORMAZIONE PERCORSI FORMATIVI PER LINSERIMENTO.
Advertisements

Gli Istituti Tecnici.
Gli strumenti e i servizi per linserimento lavorativo delle persone con disabilità in Emilia-Romagna G. Marzano, Provincia di Parma, 21 maggio 2008, Modena.
Ogni giorno siamo obbligati a fare delle scelte che possono riguardare vari aspetti della nostra vita, come decidere alla fine del nostro percorso scolastico,
SISL - Servizi rivolti alla PA Governo, monitoraggio e statistiche.
Decreto n.142 del Ministero del Lavoro di concerto con Ministero P.I. e MURST Le finalità: Consentire momenti di alternanza tra studio e lavoro.
CRUI – GRUPPO – 2- DELEGATI DIDATTICA Didattica Universitaria : formazione, ricerca e mondo del lavoro UNIVERSITA ricerca, innovazione formazione sviluppo.
Gli Incontri Gruppo Educazione e formazione ambientale I° incontro 9 dicembre 2003Il punto della situazione II° incontro 20 gennaio 2004La vision III°
Firenze, giugno 2011 La formazione professionale superiore (post-diploma) in Francia Principi e organizazzione.
Progettazione: analisi del contesto I parametri che sarà necessario tenere presente in questa prima fase di analisi saranno: il quadro istituzionale e.
Isfol – Struttura nazionale di valutazione Fse AREA VALUTAZIONE POLITICHE RISORSE UMANE Incontro annuale dei Programmi Operativi di Fse I principali risultati.
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
DELLA PROVINCIA DI VICENZA
CENTRI PER LIMPIEGO DELLA PROVINCIA DI VICENZA I nuovi Servizi Le opportunità per i giovani Lorientamento.
Centro Congressi Ville Ponti, 12/05/2006 Il quadro strutturale delleconomia della provincia di Varese.
IL TITOLO DI STUDIO IN USCITA DAL NOSTRO ISTITUTO E’ QUELLO DI DIPLOMATO PERITO TECNICO IN AGRARIA, AGROALIMENTARE E AGROINDUSTRIA.
DONNE E LAVORO INTERINALE Donne e nuove tecnologie Roma - martedì, 2 marzo 2004.
ANALISI DEL CONTESTO Caratteristiche socio/economiche Tasso di occupazione e disoccupazione Statistiche sul livello culturale della popolazione Presenza.
COME E’ STRUTTURATO IL SERALE RICONOSCIMENTO CREDITI
1 IL TIROCINIO ASES – Settore Orientamento e Placement Ufficio Coordinamento Convenzioni Tirocini e Stage.
FONDAZIONE MINOPRIO Identification Card 22 Maggio 2009
1 ACCADEMIA e Partecipazione a Progetti Finanziati dal FSE Assemblea Accademia Aliprandi - 20 febbraio 2005 Carlo Rodriguez.
Regione Siciliana Agenzia Regionale per lImpiego e la Formazione Professionale Sede Provinciale di Agrigento Unione Europea Fondo Sociale Europeo IL CENTRO.
1 Modulo relativo alla parte pubblica del sistema FSE Regione Toscana.
COMUNITA DEGLI AGENTI SCUOLA DAUTUNNO Centro di Competenza Politiche e Strumenti per lo Sviluppo Locale Il ruolo e le competenze dellAgente di sviluppo.
OSSERVATORIO ECONOMICO SOCIALE di Treviso I percorsi formativi dei giovani trevigiani. Analisi degli esiti ( ) 20 aprile 2006 Monia Barazzuol Maria.
LA LOMBARDIA PER LA DOTE SCUOLA Anno scolastico febbraio 2014.
1 Garanzia Giovani è un progetto promosso dall’Unione Europea, come soluzione per contrastare la disoccupazione giovanile nei paesi europei. Il programma.
Il decentramento della formazione professionale alle Province.
LA FORMAZIONE PROFESSIONALE IN EMILIA ROMAGNA Febbraio 2013 Servizi specialistici di informazione, presa in carico e orientamento al lavoro, mediazione.
N E E T Istituto Tecnico Statale “Tito Acerbo” Pescara
Direzione Generale Comitato Formazione Direttore Dipartimento Comitato Dipartimento Operatori Dipartimento Comitato Dipartimento Comitato Formazione Direzione.
1 o dicembre 2004 Iniziative di Formazione e Politiche del Lavoro in ambito culturale Ass.Maria Cristina Castellani.
COMUNE DI REGGIO EMILIA Osservatorio economico, per la coesione sociale e la legalit à I DATI 4 marzo 2010.
Studenti iscritti primo anno A.A – 2007 Ingegneria informatica triennale … mediamente matricole: A.A : 134 matricole; A.A : 106.
CRISI DELLE “VOCAZIONI” SCIENTIFICHE SEMINARIO EDUCATION.
IT Giovanni Falcone Orientamento a.s
Torino, 5 Ottobre 2009 Il Programma dell’intervento Dott. Giorgio Risso – Responsabile CPI Settimo Torinese.
Coordinamento Regionale C.so Allamano, 126/A – Grugliasco (TO) - Tel. 011 –
1ª Conferenza regionale sull’integrazione lavorativa delle persone con disabilità Modena 21 e 22 maggio 2008 Il monitoraggio regionale delle politiche.
PIEMONTE 1 Luglio 2015.
La rilevazione sulle attività di Formazione continua Condotta su 29 enti e organismi che operano in campo formativo nell’ambito dell’Industria (G.I. e.
LA DOMANDA DI LAVORO DELLE IMPRESE SAVONESI Savona, 20 gennaio 2012.
 In questa parte del nostro lavoro andremo ad analizzare i dati relativi ai consumi delle famiglie presenti nel sito ISTAT. I comportamenti di consumo.
1 Sintesi dei principali risultati 2015 della Provincia di Rovigo.
1 Presentation Autonomous Province of Trento and expectation/role in the project Kick-off meeting Autonomous Province of Trento Trento, December 18, 2014.
Scuola Politecnica e delle Scienze di Base  Dipartimento di Ingegneria Civile, Design, Edilizia e Ambiente  Dipartimento di Ingegneria Industriale e.
1 Il Gruppo Acea Facoltà di Ingegneria Università La Sapienza Roma, 10 marzo 2006.
Servizio Informazione e Promozione Economica Mantova: Economia e Lavoro a cura di Marina Martignano Servizio Informazione e Promozione Economica Camera.
TECNICAMENTE Il ruolo della cultura tecnologica nella nuova scuola secondaria superiore 22 maggio 2004 Palazzo Doria Spinola Provincia di Genova Ministero.
Titel ANALISI DEGLI EFFETTI OCCUPAZIONALI DEGLI INTERVENTI DEL FSE Davide Barbieri, Flavia Pesce IRS – Istituto per la ricerca sociale Comitato di Sorveglianza.
Regione Siciliana Agenzia Regionale per l’Impiego e la Formazione Professionale Unione Europea Fondo Sociale Europeo IL CENTRO REGIONALE U.N.C.I. PER LA.
ASSESSORATO FORMAZIONE PROFESSIONALE E POLITICHE DEL LAVORO Servizio Inserimento Lavorativo Disabili (SILD) Consuntivo Attività al
ECAD 2 Esiti occupazionali per adulti Genova 4 Aprile 2007.
PALAZZO DELLAPROVINCIA PALAZZO DELLA PROVINCIA SALA RIUNIONI “PRIMO SAVANI” VENERDÌ 11 LUGLIO ORE 10,30 Conferenza Stampa di Presentazione.
L’assetto gestionale del settore in Toscana e la nuova normativa sui rifiuti urbani e i servizi pubblici locali Andrea Sbandati – Direttore Cispel Toscana.
GLI ASPETTI DEMOGRAFICI Il territorio delle colline metallifere è scarsamente urbanizzato: la densità di popolazione è di 26,09 ab/kmq, notevolmente inferiore.
GLI ASPETTI DEMOGRAFICI Il territorio delle colline metallifere è scarsamente urbanizzato: la densità di popolazione è di 26,09 ab/kmq, notevolmente inferiore.
Servizio Bilancio, Programmazione Finanziaria ed Economica Relazione economico – finanziaria e analisi programmi.
Chimica Chimica e farmaceutica % Addetti nell’industria chimica e farmaceutica migliaia quota sull’Europa Andamento dell’occupazione in Italia.
GLI ASPETTI DEMOGRAFICI Il territorio delle colline metallifere è scarsamente urbanizzato: la densità di popolazione è di 26,09 ab/kmq, notevolmente inferiore.
1 Trento 3 ottobre 2011 dott.ssa ISABELLA SPEZIALI IL MERCATO DEL LAVORO IN PROVINCIA DI TRENTO.
La Spezia, 10 Giugno Demografia Sostanziale incremento della popolazione ( unità: abitanti a novembre 2013). Il leggero incremento.
Comitato di Sorveglianza POR CRO FSE Toscana Firenze, 25 giugno 2014 Iris/Gouré/R&I La valutazione degli esiti occupazionali degli interventi.
PROGETTO EXCELSIOR PROGETTO EXCELSIOR LE PREVISIONI OCCUPAZIONALI E I FABBISOGNI PROFESSIONALI NELLA PROVINCIA DI TERNI PER IL 2007 Terni, 17 ottobre 2007.
L’economia piacentina nel 2010 Sala dei Teatini Piacenza, 6 maggio
Servizio Informazione e Promozione Economica a cura di Marina Martignano Servizio Informazione e Promozione Economica Camera di Commercio di Mantova.
Progetto Excelsior 2005 Organizzazione e metodologia L’organizzazione dell'indagine, la metodologia e i risultati puntuali delle prime indagini (realizzate.
La situazione economica della Provincia di Pistoia nel 2012.
POR FSE 2014/20 CdS del 12 maggio 2016 Avanzamento del POR 2014/20 al 30 aprile 2016.
Transcript della presentazione:

Piano Strategico della Spezia - Commissione Formazione1 DATI SUL SISTEMA SCOLASTICO E FORMATIVO NELLA PROVINCIA DI LA SPEZIA 20 febbraio 2001

Piano Strategico della Spezia - Commissione Formazione2 Sommario 1.Premessa pag. 3 2.La Scuola Media Superiore pag. 4 3.L’università pag. 6 4.La Formazione professionale pag. 14

Piano Strategico della Spezia - Commissione Formazione3 n Gli abitanti della provincia della Spezia sono circa , con un saldo demografico negativo, rispetto al 1991, del - 2, 23% (1998) n Di questi, il 10,35% ha un’età compresa fra 0 e 14 anni, il 64,33% fra 15 e 64 anni e, nella fascia da 65 ed oltre, troviamo il 25, 22%. n Il tasso di disoccupazione risulta nel 1999 del 10,2%. n Nel 1999 si sono iscritti al collocamento persone in cerca di prima occupazione e 7452 si sono iscritte nelle liste dei disoccupati. 1. Premessa

Piano Strategico della Spezia - Commissione Formazione4 2. La scuola media superiore In provincia, sono i giovani che nell’anno accademico 1999/2000 si sono iscritti alla scuola media superiore, privilegiando nella scelta un indirizzo tecnico scientifico

Piano Strategico della Spezia - Commissione Formazione5 2. La scuola media superiore Nell’anno accademico 1998/1999 Si sono diplomati giovani

Piano Strategico della Spezia - Commissione Formazione6 3. L’università Crescono i laureati spezzini: dal 1992 al 1998 si registra un incremento del 65%.

Piano Strategico della Spezia - Commissione Formazione7 3. L’università Nel periodo 92-98, le scelte ricadono prevalentemente sull’ indirizzo letterario, giuridico ed economico

Piano Strategico della Spezia - Commissione Formazione8 3. L’università Cresce la scelta verso l’indirizzo scientifico-agrario (+50%), medico (+69%) e letterario (+22%)

Piano Strategico della Spezia - Commissione Formazione9 3. L’università L’andamento è coerente; a fronte della diminuzione degli immatricolati, ripresa solo nel 98, in coincidenza del Polo Universitario, si ha una diminuzione dei diplomati.

Piano Strategico della Spezia - Commissione Formazione10 3. L’università Il tempo impiegato per la conclusione del corso di studi risulta superiore alla media nazionale: l’università può risultare un “parcheggio”?

Piano Strategico della Spezia - Commissione Formazione11 3. L’università L’andamento dell’occupazione è regolarmente decrescente, via via che ci si avvicina alla situazione attuale.

Piano Strategico della Spezia - Commissione Formazione12 3. L’università Gli indirizzi privilegiati dagli studenti spezzini non sempre sono confortati da una situazione di occupabilità; ciò si rileva maggiormente per il gruppo giuridico

Piano Strategico della Spezia - Commissione Formazione13 3. L’università Le iscrizioni

Piano Strategico della Spezia - Commissione Formazione14 4. La Formazione Professionale La programmazione della formazione ha coinvolto, complessivamente, nel periodo 1999/’00, circa 3000 utenti, con una prevalenza della fascia degli occupati.

Piano Strategico della Spezia - Commissione Formazione15 4. La Formazione Professionale Il grafico rappresenta la distribuzione dell’utenza disoccupata per le diverse tipologie di intervento.Il dato relativo ai disoccupati generici può essere considerato solo indicativo, potendo comprendere anche utenza diplomata

Piano Strategico della Spezia - Commissione Formazione16 4. La Formazione Professionale le ore di formazione erogate nel periodo 1999/’00: prevalgono le ore di formazione rivolte all’utenza non diplomata, essendo maggiore la durata degli interventi formativi ad essa destinati.

Piano Strategico della Spezia - Commissione Formazione17 4. La Formazione Professionale La formazione rivolta ai disoccupati viene gestita prevalentemente dagli enti convenzionati con l’Amministrazione provinciale.

Piano Strategico della Spezia - Commissione Formazione18 4. La Formazione Professionale La formazione per occupati viene gestita in gran parte dalle aziende; significativa la presenza degli enti convenzionati.

Piano Strategico della Spezia - Commissione Formazione19 4. La Formazione Professionale La formazione rivolta a disoccupati vede prevalere gli interventi legati all’industria meccanica ed al settore dell’Information Technology and Communication.

Piano Strategico della Spezia - Commissione Formazione20 4. La Formazione Professionale Nel campo della formazione per occupati si rileva una grande attenzione alle tematiche connesse alla qualità, sicurezza ed ambiente ed all’organizzazione della produzione. Rilevante anche il settore delle tecnologie informatiche.

Piano Strategico della Spezia - Commissione Formazione21 4. La Formazione Professionale Le risorse impegnate per la formazione professionale nel 1999/2000 ammontano a circa 27 miliardi di lire. Di questi, 12 (45%) hanno finanziato interventi rivolti ad occupati, e 15 (55%) rivolti a disoccupati

Piano Strategico della Spezia - Commissione Formazione22 4. La Formazione Professionale Di questi fondi, il 69% è stato gestito direttamente dall’Amministrazione Provinciale, mentre il restante 31% è stato recuperato da altre fonti di finanziamento nazionali e comunitarie

Piano Strategico della Spezia - Commissione Formazione23 4. La Formazione Professionale La formazione degli occupati è stata alimentata per il 56% da fondi FSE, gestiti dall’Amministrazione Provinciale, e per il 44% da altre fonti nazionali e/o comunitarie (legge 236, Programmi di iniziativa comunitaria, etc.)

Piano Strategico della Spezia - Commissione Formazione24 4. La Formazione Professionale Negli interventi di formazione per occupati, le risorse finanziarie vengono assorbite in gran parte dalle aziende e dagli enti convenzionati

Piano Strategico della Spezia - Commissione Formazione25 4. La Formazione Professionale Per la formazione dei disoccupati i finanziamenti provengono per il 79% dai fondi FSE, gestiti dall’Amministrazione Provinciale, e per il 21% da altre fonti

Piano Strategico della Spezia - Commissione Formazione26 4. La Formazione Professionale La formazione rivolta a disoccupati viene gestita prevalentemente dagli enti convenzionati che assorbono il 50% delle risorse destinate