LE TRASFORMAZIONI si distinguono in

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA RESPIRAZIONE CELLULARE
Advertisements

La pianta.
Rachele, Asia e Mattia 3^b Istituto Comprensivo Bazzano,Monteveglio
ENERGIA VITALE.
La materia La materia è tutto ciò che occupa uno spazio ed è dotato di una massa. Un corpo è una porzione di materia. La massa è la quantità di materia.
LA FOTOSINTESI INDICE Organismi autotrofi ed eterotrofi
METABOLISMO E FOTOSINTESI
CHIMICA La chimica è la scienza che studia le proprietà, la composizione e le trasformazioni delle sostanze presenti in natura o prodotte artificialmente.
LE PROPRIETA’ DELLA MATERIA
I. P. I. A. “E. Rosa” – Sarnano Progetto I. S. S
PIANTE.
IL CICLO DELL' ACQUA L’acqua può esistere in tre stati fisici differenti: stato solido, liquido e gassoso. L’acqua delle terra si trasforma continuamente.
a. s. 2008/09 Acqua Aria Gli alunni delle classi 4B e 4C
L’ispirazione Durante l’anno scolastico con la professoressa di scienze abbiamo discusso dell’importanza dell’acqua per tutti gli esseri viventi, poi,
Il ciclo della materia in natura
2° CIRCOLO DIDATTICO ORTA NOVA a.s
Nel mondo dei viventi: le piante
Christian Martinelli Classe 4^ a. s. 2011/2012
Le caratteristiche dei viventi
LE PROPRIETA’ DELLA MATERIA
Gli stati della materia
La fotosintesi clorofilliana
LA BOTANICA 3.
LE PIANTE Le piante sono composte dalle radici, dal fusto e dalle foglie. Le radici formano un apparato radicale, nella parte inferiore delle radici si.
LA CHIMICA.
Classi quarte Beregazzo con Figliaro
Curva di fusione e solidificazione
REAZIONI CHIMICHE.
Un essere vivente.
LA LEGGE DELLA CONSERVAZIONE DELLA MASSA
L’ENERGIA L’ENERGIA.
LA FOTOSINTESI CLOROFILLIANA
Classe 1° ITT Materia: Biologia Modulo: La cellula
LA MATERIA Volume di un corpo è la quantità di spazio che esso occupa
I MISCUGLI I miscugli sono l’insieme di due o più sostanze (più o meno) mescolate tra loro. Sono costituiti da almeno due tipi di particelle diverse.
L’anidride carbonica Molecola di CO2
LA FOTOSINTESI CLOROFILLIANA
La materia La materia è tutto ciò che si manifesta ai nostri sensi e, pur assumendo diverse forme, occupa uno spazio, cioè ha un volume, e possiede una.
La molecola di CO2 L'anidride carbonica è un ossido acido formato da un atomo di carbonio legato a due atomi di ossigeno. Il carbonio ha come configurazione.
Viventi e non viventi. Come si fa a distinguere un essere vivente da un non vivente? serpente alberi ? ?
La molecola di CO2 L'anidride carbonica è un ossido acido formato da un atomo di carbonio legato a due atomi di ossigeno. Il carbonio ha come configurazione.
1. Che cos’è una reazione chimica. 2
Esperimenti di Chimica
1. Un mondo di materia 2. Misurare il volume degli oggetti 3
LA FOTOSINTESI CLOROFILLIANA
Le cellule vegetali contengono i Plastidi
Presentazione CO₂ Il biossido di carbonio è un composto chimico composto da un atomo di carbonio e due atomi di ossigeno ,la cui formula è: CO2. Il carbonio.
PROGETTO DEL DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E TECNOLOGIA
1-3. Fusione e solidificazione
Unità A3 La materia.
LA FOTOSINTESI CLOROFILLIANA
Elementi chimici che interessano in particolare esseri viventi vegetali e animali Carbonio, idrogeno, ossigeno, azoto C, H, O, N fosforo, zolfo, sodio,
Gli stati di aggregazione
La fotosintesi clorofilliana
MISCUGLI E SOLUZIONI Prof.ssa F.Mafrica.
LE PIANTE Istituto Comprensivo Montebello Ionico
Il Fusto A cura di Sonia Gaia.
Circolo Didattico di San Daniele del Friuli Scuola Primaria di Villanova Anno Scolastico 2008/2009 VIAGGIO NELLA MATERIA CLASSE QUARTA.
E GLI ORGANISMI VIVENTI
Acqua, acqua dappertutto
Acqua, un mondo tutto da scoprire
La fotosintesi clorofilliana
LA FOTOSINTESI CLOROFILLIANA.
LA FOTOSINTESI CLOROFILLIANA.
Transcript della presentazione:

LE TRASFORMAZIONI si distinguono in FISICHE Trasformazioni CHIMICHE

UN ESEMPIO DI TRASFORMAZIONI FISICHE I PASSAGGI DI STATO brinamento condensazione solidificazione aeriforme liquido evaporazione solido fusione sublimazione

Il sistema assorbe calore Il sistema emette calore

Ciclo dell’ acqua in natura

L’ACQUA E’ un reagente in alcune reazioni chimiche

LA FOTOSINTESI CLOROFILLIANA E’ UN PROCESSO FONDAMENTALE PER LA VITA DELLE PIANTE PERCHE’ CONSENTE LORO DI PRODURRE GLI ZUCCHERI PER IL LORO NUTRIMENTO . E’ ANCHE IMPORTANTE PER GLI ALTRI ESSERI VIVENTI PERCHE’ L’OSSIGENO PRODOTTO PUO’ ESSERE UTILIZZATO NELLA RESPIRAZIONE. IN ESSO L’ACQUA REAGISCE CON L’ANIDRIDE CARBONICA FORMANDO ZUCCHERO E OSSIGENO.

NEL NOSTRO LABORATORIO ABBIAMO REALIZZATO UN ESPERIMENTO CHE DIMOSTRA LA PRODUZIONE DI OSSIGENO CON LA FOTOSINTESI CLOROFILLIANA. NEL BECKER CONTENENTE ACQUA, ABBIAMO POSIZIONATO UN IMBUTO, SOTTO IL QUALE ABBIAMO POSTO UNA PIANTA (L’ELODEA CANADENSIS) E L’ABBIAMO SOVRASTATO DA UNA PROVETTA, ED IN SEGUITO ABBIAMO OSSERVATO LE BOLLICINE DI OSSIGENO PRODOTTE DALLA PIANTA CON LA FOTOSINTESI.

DOVE E’ CONTENUTA LA CLOROFILLA? In corpiccioli sferici di colore verde chiamati cloroplasti che si trovano solo nelle cellule vegetali. Li abbiamo osservati al microscopio ottico da una fogliolina di Elodea Canadensis e ci sono apparsi così

OSSIDAZIONE DEI METALLI Un metallo reagisce con l’ossigeno e forma un ossido. Nel nostro laboratorio abbiamo realizzato un esperimento sulla ossidazione del ferro.

LE VARIABILI Nell’esperienza sull’ossidazione del ferro abbiamo considerato 4 variabili. il campione di ferro il contenitore l’ “ambiente “ in cui è posto il campione il tempo

I campioni di ferro chiodo paglietta polvere

L’AMBIENTE IN CUI E’ POSTO IL CAMPIONE ARIA ACQUA ACQUA E OLIO ACQUA E SALE ACETO il chiodo in acqua , in acqua e olio , in acqua e aceto

CONTENITORI provette bicchieri piatti

TEMPO Le osservazioni sono state eseguite dopo 24 ore 7 giorni