La statistica: uno strumento essenziale per capire la realtà Leonardo Grilli local.disia.unifi.it/grilli Firenze 24 ottobre 2014.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il senso dei dati: Elaborazione e Interpretazione.
Advertisements

Il quadro di riferimento di matematica: INVALSI e TIMSS a confronto
Intervalli di confidenza
Proprietà degli stimatori
Il problema della valutazione dell’apprendimento
Ritardo mentale e abilità cognitive
Giuseppe Tiranti Progetto “1x1” Un computer per ogni studente
A COSA SERVONO LE TEORIE DELLO SVILUPPO
Progetto Pilota 2 Lettura e interpretazione dei risultati
I risultati regionali di PISA 2009 in matematica e in scienze Le competenze degli studenti quindicenni in Emilia –Romagna I risultati regionali di PISA.
I DIARI DI BORDO PROGETTO EMERGENZA LINGUA U.s.r. Modena
CAMPIONAMENTO Estratto dal Cap. 5 di:
COMUNITÀ LOCALE E SVILUPPO PSICOSOCIALE DEGLI ADOLESCENTI.
L’indagine OCSE-PISA: il framework e i risultati per la matematica
Introduzione 2 Davide VannoniIstituzioni di economia , corso C Pensare da economista.
una bella avventura culturale
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
Le simulazioni. Una ipotesi di lavoro
Laboratorio “Matematica dell’incerto”
teoria delle intelligenze multiple:
International Association for the Evaluation of Educational Achievement L’indagine IEA TIMSS Stefania Pozio.
Istituto Comprensivo “F. Jovine” - Scuola Secondaria di I grado
Il test di ipotesi Cuore della statistica inferenziale!
Da Pisa 2003 a Pisa 2006: elementi di valutazione e prospettive Bruno Losito Università di Roma Tre NPM PISA 2006.
M tematica a Roma Tre Perché studiarla a Roma TRE? Perché studiare matematica?
Jean Piaget.
Borse di studio e soggiorni allestero Daniele Archibugi Consigli ai giovani ricercatori IV Sessione Giovedì 28 Novembre 2013.
I modelli matematici entrano a scuola Primo Brandi – Anna Salvadori
Le indagini internazionali e la valutazione delle competenze
«Matematica & Realtà nella formazione del cittadino europeo»
Statistica Che cos’è?.
Glottodidattica.
“Noi e i numeri” di Luisa Girelli
PROCESSI DI APPRENDIMENTO
Pensiero, Ragionamento & Intelligenza
IO E LA MATEMATICA.
STATISTICA PER LA RICERCA SPERIMENTALE E TECNOLOGICA
INTERVISTA AL GENIO DELLA CLASSE ACCANTO
Dopo la Scuola Secondaria
The development of a diagnostic instrument to measure social
“Si è davvero pronti ad imparare?”
Università degli studi di Cosenza
OCSe-PISA e Veneto. PISA Programme for International Student Assessment ): fu avviato nel 1997 da parte dei paesi aderenti all’OCSE.
PERCEZIONE Processo psicologico di creazione di un’immagine interna del mondo esterno.
Il Metodo Scientifico.
Early Intervention Program Metodologia ABA/VB
Esame di Analisi Multivariata dei Dati
 INVALSI   Sviluppato da: Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OECD – OCDE – OCSE)  PISA-Programme for International.
IO, INTERNET E IL COMPUTER. Considerando la mia avanzata eta’ non posso parlare del mio percorso scolastico con il computer in quanto, per tutto il periodo.
Antonella De Luca University of Rome La Sapienza Problemi di Comportamento & Strategie Educative.
Aspetti Principali: Metodo scientifico
La didattica della matematica e le prove invalsi
Educazione. Introduzione TASSO DI ALFABETIZZAZIONE: a partire dal 2012, il tasso di alfabetizzazione in Gibuti è stato stimato al 70%, un valore ancora.
Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri – Milano Simona Barlera Dipartimento di Ricerca cardiovascolare 5 febbraio 2009 Ricerca traslazionale II.
Corso di Laurea in Scienze e tecniche psicologiche
Valutiamo la nostra cultura statistica attraverso un gioco-test Alessandro Valentini Firenze, 24 ottobre 2014.
Giuseppe Marucci LE TECNOLOGIE DELLA INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE.
TRATTAMENTO STATISTICO DEI DATI ANALITICI
 In questa parte del nostro lavoro andremo ad analizzare i dati relativi ai consumi delle famiglie presenti nel sito ISTAT. I comportamenti di consumo.
Dipartimento di Matematica
SISR-USABILITÀ VALUTAZIONE DI USABILITÀ (fonte prof. Polillo)
Dr.ssa Mara Felici Camerino 19 novembre Cos è l’ OECD-PISA? L’OECD (OCSE) è un’organizzazione mondiale nata nel 1961 per promuovere lo sviluppo.
La Valutazione i test Invalsi Gisella Paoletti Pedagogia Sperimentale 1.
Psicopedagogia Primo argomento: La strategia di Lisbona 1.
Ipotesi operative TeoriaEsperienza diretta e/o personale Quesito Piano esecutivo Scelta popolazione Scelta strumenti Scelta metodi statistici Discussione.
6 Inchiesta Giulio Vidotto Raffaele Cioffi. Indice: 6.1 Come si prepara un questionario 6.2 Come somministrare un questionario 6.3 Campionamento.
SIRQ Scuole in Rete per la Qualità FLIPPED CLASSROOM.
Aneurisma aorta addominale (AAA) Epidemiologia (USA)
Il metodo sperimentale
Il percorso delle discipline scientifiche ۷ Descrizione dei fenomeni ۷ Scoperta di leggi ۷ Costruzione di teorie ۷ Formulazione e test di ipotesi.
Transcript della presentazione:

La statistica: uno strumento essenziale per capire la realtà Leonardo Grilli local.disia.unifi.it/grilli Firenze 24 ottobre 2014

La statistica come strumento cognitivo Una parte essenziale dell’attività di ricerca di Kahneman (spesso in coppia con Tversky) riguarda le distorsioni cognitive (= errori nella comprensione della realtà) Alcune distorsioni cognitive sono dovute all’ignoranza di principi basilari di probabilità e statistica, ad esempio la relazione tra dimensione campionaria e variabilità (e quindi precisione delle stime) Leonardo Grilli - DiSIA 2 Lo psicologo sperimentale Daniel Kahneman, premio Nobel per l’Economia nel 2002, racconta la sua attività di ricerca nello splendido libro Pensieri lenti e veloci

Leonardo Grilli - DiSIA 3 Le aree scure indicano le contee degli Stati Uniti che hanno registrato, nel periodo , i più bassi tassi di mortalità per cancro al rene (10% inferiore, tassi relativi ai maschi e standardizzati per età). Queste contee salutari si trovano principalmente nelle aree rurali del Midwest, Sud e Ovest. Perché in tali contee i tassi sono più bassi?

Leonardo Grilli - DiSIA 4 In questa figura, invece, le aree scure indicano le contee degli Stati Uniti che hanno registrato, nel periodo , i più alti tassi di mortalità per cancro al rene (10% superiore, tassi relativi ai maschi e standardizzati per età). Anche le contee insalubri si trovano principalmente nelle aree rurali del Midwest, Sud e Ovest. Com’è possibile???

Ah, la diversa variabilità! L. Grilli - Statistica 2014/ doppio! quasi invariato

Le piccole scuole funzionano meglio? Negli anni 90 la Bill & Melinda Gates Foundation finanziò ricerche volte a identificare le caratteristiche delle scuole migliori I ricercatori selezionarono le scuole migliori, esaminandole attentamente … e notarono che tra le scuole migliori vi è una elevata frequenza di piccole scuole L. Grilli - Statistica 2014/ Wainer H. and Zwerling H.L. (2006) Evidence That Smaller Schools Do Not Improve Student Achievement, Phi Delta Kappan, Vol. 88 (4), pp Questi risultati indussero varie istituzioni a investire molte risorse in progetti per incentivare le piccole scuole (al 2001 la Gates Foundation aveva speso 1,7 miliardi di dollari) Peccato che i ricercatori abbiano trascurato le scuole peggiori: anche tra le peggiori vi è una elevata frequenza di piccole scuole! Semplicemente: piccole scuole = grande variabilità. A volte anche ricercatori esperti dimenticano questa semplice relazione …

Dimensione campionaria e variabilità Ecco una tipica domanda che Kahneman e Tversky ponevano alle persone durante i loro esperimenti: Leonardo Grilli - DiSIA 7 In una data città ci sono due ospedali: nell’ospedale grande nascono ogni giorno circa 45 bambini nell’ospedale piccolo nascono ogni giorno circa 15 bambini In media circa metà dei neonati sono maschi e metà sono femmine; però la percentuale esatta di maschi e di femmine varia di giorno in giorno. Per un anno intero ogni ospedale tenne regolarmente i conteggi del numero di giorni in cui i nati maschi erano più del 60% del totale. In quale ospedale pensate che questo sia avvenuto più spesso? Nell’ospedale più granderisposte 22% Nell’ospedale più piccolorisposte 22% In entrambi in modo similerisposte 56% Qui non si chiedeva di quantificare la relazione tra dimensione campionaria e variabilità, bastava capire il verso della relazione … eppure ci riuscivano in pochi!

La legge dei piccoli numeri Naturalmente i ricercatori che applicano metodi statistici hanno ben chiaro il verso della relazione tra dimensione campionaria e variabilità (e quindi precisione delle stime) … … ma questo non basta: per progettare un esperimento occorre quantificare la relazione al fine di decidere la dimensione campionaria (es. quante persone intervistare) Nel classico articolo del 1971 «Belief in the law of small numbers», Kahneman e Tversky mostrano che anche persone con conoscenze di statistica hanno la tendenza a sottostimare la dimensione campionaria necessaria per ottenere stime sufficientemente accurate  negli esperimenti di psicologia le dimensioni campionarie erano (sono?) spesso insufficienti perché scelte dai ricercatori in modo intuitivo anziché tramite le note formule L. Grilli - Statistica 2014/2015 8

Riferimenti – analfabetismo statistico  Huff D. (1954) How to lie with statistics (in italiano: Come mentire con la statistica).  Krämer W. (2009) Le bugie della statistica.  Paulos J. A. (1988) Innumeracy: Mathematical Illiteracy and its Consequences.  Paulos J.A. (2009) Un matematico legge i giornali. Difendersi con la logica dai trucchi dell'informazione.  Gigerenzer G. (2003) Quando i numeri ingannano. Imparare a vivere con l'incertezza.  Mlodinow L. (2009) La passeggiata dell'ubriaco. Le leggi scientifiche del caso. 9 Grilli L., La probabilità: capire la realtà e prendere decisioni migliori. Atti di Pianeta Galileo

Riferimenti – didattica della statistica Guidelines for Assessment and Instruction in Statistics Education (GAISE) by the American Statistical Association (2005)  Sviluppare il pensiero statistico  Usare dati reali  Rinforzare la comprensione concettuale piuttosto che la mera conoscenza delle procedure  Incentivare l’apprendimento attivo in classe  Usare la tecnologia per sviluppare la comprensione concettuale e l’analisi dei dati  Usare prove con valutazione per migliorare e valutare l’apprendimento Wild C.J. et al. (2011) Towards more accessible conceptions of statistical inference. J. R. Statist. Soc. A, 174, pp. 247–295 [interessante per la vivace discussione] Statistica e Probabilità per la scuola, sito web a cura di Antonio Moro e Giovanni Marchetti 10 Due report: uno per la scuola (Pre K-12) e uno per l’università (college – introductory statistics)