FACOLTA TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 10 novembre 2009 I GIOVANI E LA LIBERTA’ NELLA TELEVISIONE E NEL CINEMA modelli progetti smarrimenti Marco Massara.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
EDUTAINMENT PER BAMBINI: GIOCAGIO, ALBERO AZZURRO, IL TELEMONDO.
Advertisements

COME SI SCRIVE UN ARTICOLO DI GIORNALE
Terra: il pianeta consumato
SCRIVERE UN ARTICOLO DI CRONACA
TIPOLOGIA B: articolo di giornale
… un altro modo di raccontare
Titolo Gli indiani d’ America arrivarono in Europa con i Vichinghi? Secoli prima di Colombo, forse in Islanda nacque un bambino indiano-vichingo catenaccio.
Come fare un riassunto Per fare un buon riassunto ci sono quattro passi fondamentali da compiere. Vediamoli uno alla volta…
La struttura del testo narrativo
Elementi di narratologia A cura di Maria Concetta Puglisi.
Pietro Greco Milano, La funzione di un media Qual è la funzione del quotidiano?
Costruiamo una trasmissione televisiva… Programma televisivo Un programma televisivo, o trasmissione televisiva, o anche semplicemente programma o trasmissione.
La prima prova.
La comunicazione giornalistica
La storia della televisione Espansioni televisive Esistono varie espansioni che sono chiamate emittenti televisive, reti televisive, canali televisivi,
Accuratezza e Fairness
CONCETTI, FORMULE E GENERI DELLA FICTION TV
Laboratorio di sperimentazione cinematografica Prof. Guido Vitiello
Materiale di supporto alla redazione della tesina Linee guida per lanalisi di un prodotto ipermediale Editoria multimediale Prof. ssa Elena Valentini.
Analisi di un prodotto ipermediale
5 W E TECNICHE DI COMUNICAZIONE SCRITTA. Tecniche di comunicazione scritta Scrittura piacevole e informazione puntuale Regola delle 5 W Attacco: incuriosire.
Linguaggi della radio e della televisione
PREPARAZIONE ALLA VERIFICA DI COMPRESENZA
Come scrivere e studiare all’Università
LA NOTIZIA. Un cane ha morso un uomo Un uomo ha morso un cane.
Noi e i media Per unanalisi etica dei prodotti mediatici Marco Deriu Milano – 8 aprile 2006.
Lezione 5.
La notizia.
Gli elementi fondamentali
Il linguaggio cinematografico e il cinema digitale
IL LINGUAGGIO RADIO-TELEVISIVO
Il testo narrativo.
Il Romanzo struttura tecniche stile. Il Romanzo struttura tecniche stile.
Il linguaggio e Le figure del giornalismo
COME SI SCRIVE UN ARTICOLO DI GIORNALE
Il rettore ordina: bloccate le lezioni. La Germini lo boccia: copione da 68 A Firenze docenti invitati a non lavorare. I contestatori minacciano: fermeremo.
Analisi del testo narrativo
L’ANALISI DEL TESTO Analisi: perché?.
LAORATORIO CLASSI QUARTE a.s. 2011/2012
IL LINGUAGGIO RADIO-TELEVISIVO
Storia, linguaggi e tecniche cinematografiche audiovisive Mod.1: la storia MIUR e ANEC-AGIScuola Massimo Locatelli.
IL LINGUAGGIO RADIO-TELEVISIVO
IL LINGUAGGIO RADIO-TELEVISIVO NA FORSA DE LEUN LEZIONE 13 Andrea Riscassi UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO.
IL LINGUAGGIO RADIO-TELEVISIVO LEZIONE 14 DI COSA NON SI PARLA IN RADIO-TV Andrea Riscassi UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO.
MOMENTI DEL CINEMA ITALIANO: DAL TESTO LETTERARIO AL FILM
COMUNICARE SU INTERNET Università di Pisa, Convergenza multimediale Tre modi di trattare le notizie Visiva superficiale Scritta superficiale Scritta.
CONVEGNO 9 SETTEMBRE GRUPPO DI STORIA.
Piano sequenza da “Effetto notte”, F. Truffaut (1973)
ARTICOLO DI GIORNALE Scopo: Informare
La COMUNICAZIONE può essere
Avete studiato durante le vacanze??????
DIRETTORE RESPONSABILE
07/06/13 Il testo teatrale 1.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE DIDATTICA GENERALE - MODULO A I SEMESTRE.
Metodologia della ricerca storica - 1
Storia A Introduzione agli studi storici
[co-mu-ni-ca-zió-ne]
Sono quei testi che ci raccontano qualcosa e rispondono tutti alle
Comunicazione. Linguaggio, cinesica e persuasione.
Linguaggi dell’immagine
Comunicazione e narrazione
IL TESTO NARRATIVO I testi narrativi si distinguono dagli altri testi in quanto raccontano una storia.
Il «quadro comunicativo»
Storytelling e apprendimento Giuliana DETTORI ITD CNR Genova Fumetto ed educazione sanitaria nell’era digitale Repubblica di San Marino 24 settembre 2015.
Prodotto da Davide Lusso nell’ambito del PROGETTO F S E. P O R – OB.2 Asse II occupabilità – Azione 3.
Intervento di Davide Lusso nell’ambito del PROGETTO F S E P O R – OB.2 Asse II occupabilità – Azione 3.
Come si scrive un articolo di giornale (= tipologia B)
Giada GelatiRoberta Lo Chiano Giada Totaro. Grande Se da un lato il cinema muto ebbe grande successo dal altra parte si pensava che fossero soldi buttati.
Laboratorio linguistico rivolto ai bambini di 5 anni anno scolastico IL BRUCO GUSTAVO Obiettivi trasversali a tutte le unità sono: -ascolto.
GIOCO E PARLO PRIMO LABORATORIO LINGUISTICO PER I BAMBINI DI 5 ANNI A CURA DI VILMA RICCI A B C D E F G H I L M N O P Q R S T U V Z.
Transcript della presentazione:

FACOLTA TEOLOGICA DELL’EMILIA-ROMAGNA 10 novembre 2009 I GIOVANI E LA LIBERTA’ NELLA TELEVISIONE E NEL CINEMA modelli progetti smarrimenti Marco Massara Centro Studi Cinematografici della Lombardia

Metodologia: Analizzare il testo filmico Riconoscere : scomporre il testo riconoscendone i blocchi logici funzionali (sequenze, scene,inquadrature) Comprendere : riconoscere l’importanza ‘gerarchica’ delle sequenze Descrivere : riscrivere la struttura del testo usando parole proprie ovvero appropriandosi del modello I nterpetrare : avendo ricostruito il testo facendolo proprio, estrapolare da questo nostro nuovo modello il ‘senso’ che il testo ci ha trasmesso

Metodologia: strumenti Analisi della rappresentazione Analisi della narrazione Analisi della comunicazione

Analisi della rappresentazione Linguaggio cinematografico: - campi, piani, movimenti di macchina - messa in quadro - messa in scena - messa in sequenza Spazio cinematografico Tempo cinematografico - ordine - durata - frequenza

Analisi della narrazione Analisi della narrazione: Esistenti: Ambienti Personaggi Persone Ruoli Eventi Comportamenti Funzioni Trasformazioni: Cambiamento Processo Miglioramento Peggioramento

Analisi della comunicazione Comunicare il film - stile - marche autoriali Comunicare nel film: - forme di sguardo - ammiccamenti, segnali - l’attore come risorsa

Le cinque W del giornalista (e dello sceneggiatore) WHAT che cosa succede WHO a chi succede WHERE dove succede WHEN quando succede WHY perché succede

Le ‘coordinate’ del personaggio TOPOS – il suo territorio EPOS - il suo passato ETHOS - i suoi ‘valori’ LOGOS – come parla GENOS – parentela, stirpe TELOS – qual è il suo obiettivo

Le ‘coordinate’ del personaggio TOPOS – il suo territorio EPOS - il suo passato ETHOS - i suoi ‘valori’ LOGOS – come parla GENOS – parentela, stirpe TELOS – qual è il suo obiettivo Le cinque W del giornalista (e dello sceneggiatore) WHAT che cosa succede WHO a chi succede WHERE dove succede WHEN quando succede WHY perché succede

Gli archetipi drammaturgici Fantasma del passato - Ferita inconscia Incidente scatenante Obiettivo Antagonista Battaglia Visita alla morte Battaglia finale Nuovo equilibrio – rivelazione tematica Le corrispondenze nella sceneggiatura Set – up (ambiente, personaggi,conflitto) Plot-point (stacco della curva emotiva) Aumento della tensione emotiva Crisi dell’eroe Climax – massimo della tensione emotiva Character release

LE FORME DEL RACCONTO SERIALE Soap opera – serial – una storia infinita Telenovela – la sostenibile leggerezza dell’attesa Miniserie – una serialità debole

Bibliografia : F.Casetti – F. di Chio ANALISI DEL FILM strumenti Bompiani D.Pinardi – P.de Angelis IL MONDO NARRATIVO Lindau L.Forlai – A.Bruni COME RACCONTARE UNA GRANDE STORIA Dino Audino Editore M.Buonanno LE FORME DEL RACCONTO TELEVISIVO Sansoni