9.3 Sicurezza e qualità alimentari

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL GRUPPO TAPPI SINTETICI ESPANSI I TAPPI SINTETICI ESPANSI: PRESENTE E FUTURO CONVEGNO ENOFORUM 21 APRILE 2009 Enoforum, 21 aprile 2009.
Advertisements

LA QUALITA’ DEI PRODOTTI ALIMENTARI
La responsabilità sociale nel sistema agroalimentare: opportunità, strumenti e criticità a cura di Nicoletta Saccon Mantova , 9 novembre 2011.
Paolo De Castro 1 Forum Coldiretti 2005 Europa, Competitività e Agricoltura Paolo DE CASTRO Università di Bologna Cernobbio 21 ottobre 2005.
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
UNIVERSITA’ degli STUDI di BOLOGNA
I rapporti economici internazionali Liberismo e protezionismo
UNA BUSSOLA PER NAVIGARE NELLA UE La politica di coesione nellU.E. Corso in TECNICHE DI PROGETTAZIONE: Fund Raising per lUniversità A CURA DELLASSOCIAZIONE.
Sottosviluppo e povertà: determinanti e circoli viziosi
P OLITICA A GRICOLA C OMUNE
Geografia dellUnione Europea Le aree rurali Lunedì 3 maggio 2010 Dott. Pierluigi Magistri.
Dott. Mauro Scattolini – Confcooperative Marche - Fedagri
prospettive e linee di policy
Iniziativa realizzata nellambito delle attività di promozione del CSV Irpinia Solidale Progetto: Consumatori Informati – cod. 310/ giugno 2009 ore.
1 LE LINEE STRATEGICHE DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLE MARCHE Lorenzo Bisogni Ancona, 2 marzo 2007 SERVIZIO AGRICOLTURA FORESTAZIONE E.
CERTIFICATI EMESSI IN OLTRE 100 PAESI Produttori certificati Produttori certificati Fonte: Global - July 2009 (opzioni 1 + opzioni 2 e associati)
incoraggiare la creazione di un ambiente propizio allo sviluppo delle imprese nel settore turistico favorire una migliore cooperazione tra gli Stati membri,
La qualità può essere definita prendendo in considerazione una serie di differenti parametri: chimici, fisici, microbiologici, tecnologici, realogici.
MODULO 2 UNITÀ 2.3 CONTROLLO, QUALITÀ E SICUREZZA ALIMENTARE.
RINTRACCIABILITA’ DEGLI ALIMENTI
Dott.ssa Antonella Covatta
ECONOMIA E CULTURA DELL’ ALIMENTAZIONE
cliccare o premere un tasto per far scorrere il testo
I PRODOTTI BIOLOGICI Frutti naturali, prodotti alimentari e prodotti biologici.
Il marchio AGRIQUALITA’
cliccare o premere un tasto per far scorrere il testo
1 Irene Annunzi - Dipartimento di Produzioni Animali Seminario 18 maggio 2006 LINDUSTRIA ALIMENTARE La regolamentazione volontaria a supporto della qualità
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
ACQUACOLTURA IN ORBETELLO
TOTAL UALITY FOOD C O N S U L T A N T S
Itis Galilei di Roma - 9 novembre
Partenariato e Innovazione: problemi e prospettive Intervento di Aurelio Bruzzo (Dipartimento di Economia Istituzioni Territorio dellUniversità di Ferrara.
PRODOTTI ALIMENTARI SUL MERCATO BRASILIANO
Relativo al metodo di produzione biologico di prodotti agricoli e all’indicazione di tale metodo sui prodotti e sulle derrate alimentari Dai “considerando”:
FIDAPA– BPW ITALY Federazione Italiana Donne Arti Professione Affari DISTRETTO NORD EST Sezione di Cesena FIDAPA– BPW ITALY Federazione Italiana Donne.
Dott.ssa Benedetta Dell'Anno
Principali Aspetti della Qualità di un Prodotto Alimentare
4.4 Il sistema HACCP e le certificazioni di qualità
1 La PAC nel XXI secolo: Doha, Riesame intermedio e allargamento Presentazione a cura di Corrado Pirzio-Biroli Capo gabinetto del commissario Fischler.
L’organizzazione dei controlli ufficiali sulla sicurezza alimentare ai sensi del Reg.CE n.882/2004 L’organizzazione dei controlli ufficiali sulla sicurezza.
Tracciabilità e Rintracciabilità
WorkshopBIOTEC Workshop BIOTEC La qualità alimentare La qualità alimentare La relazione tra alimentazione salute e ambiente 13 Maggio 2004 S. Canese BIOTEC-AGRO.
25 Novembre 2014 Caritas Ambrosiana Milano - Il ruolo dell’UE per eliminare la fame entro il 2025 Uno studio di Caritas Europa sul ”Diritto al Cibo”, con.
2005 la riforma della Politica di sviluppo rurale per il Regolamento (CE) 1290/05 Introduzione di due strumenti finanziari Fondo Europeo Agricolo.
Di cosa parliamo quando parliamo di politica di cooperazione allo sviluppo (CSV) ? Come collochiamo la Politica di CSV dell’UE nell’ambito dell’ordinamento.
Alimentazione *.
DOP- Denominazione di origine protetta
L’economia e il mondo.
Francesca Giarè1 Responsabilità Sociale: il ruolo dei servizi di sviluppo Francesca Giarè Roma, 14 febbraio 2006.
SC IGIENE ALLEVAMENTI e PRODUZIONI ZOOTECNICHE ATTIVITA’ 2012 La Struttura complessa Igiene Allevamenti Produzioni Zootecniche svolge attività di controllo.
Alimenti e qualità alimentare
9.3 Sicurezza e controllo alimentare
In un contesto di difficoltà e crisi come quello attuale, il PSR diventa uno strumento importante per lo sviluppo e la crescita economica e sociale del.
L’autocontrollo nelle imprese alimentari
PAC (Politica agricola comune)
SICUREZZA ALIMENTARE.
LE POLITICHE DELL’UNIONE EUROPEA
LO SVILUPPO SOSTENIBILE E LA TUTELA DELL’AMBIENTE
Accademia europea dei pazienti sull'innovazione terapeutica Fattori di rischio nella salute e nella malattia.
 Francesca Luzi  Andrea Formiconi  Benedetta Generi  Maria March.
QUALITÀ ALIMENTARE unità Copyright © 2015 Clitt Questo file è una estensione online del corso Rodato, Alimentazione Oggi.
SISTEMA DI TRACCIABILITA’ DEL PESCATO SCIACCA 03/12/2008 Calogero Di Bella Area Sorveglianza Epidemiologica Istituto Zooprofilattico Sperimentale “A. Mirri”
Nuove prospettive di agricoltura sostenibile Ada Cavazzani Centro Studi Sviluppo Rurale Università della Calabria Convegno “Donne in Agricoltura. Ruolo.
ECOGEO srl “PRE - AUDIT sui sistemi di sicurezza alimentare secondo gli standard: BRC - IFS - ISO 22000”
Mancanza di investimenti in agricoltura Clima e meteo Guerre e sradicamento Spreco alimentare.
Università degli Studi “Mediterranea” di Reggio Calabria Dipartimento di Agraria Corso di Diritto dei mercati agroalimentari Docente titolare: Dott. Roberto.
ECOLOGIA E PEDOLOGIA I caratteri delle realtà ambientali
Agricoltura 2.0 Nuove sfide per restare sul mercato Calvisano, 4 Marzo 2016 Centro Ricerche Produzioni Animali – C.R.P.A. S.p.A. Scenari e opportunità.
8.2 Rintracciabilità, qualità alimentare ed etichettatura
Verso il Piano d’Azione Nazionale (PAN) per l’uso sostenibile degli agrofarmaci: il punto di vista del C.O.N.A.F. Portici, 20 gennaio 2010 Enrico Antignati.
Transcript della presentazione:

9.3 Sicurezza e qualità alimentari

pag. 232 La sicurezza alimentare Può essere analizzata con due approcci diversi: - food security  esigenza di garantire la disponibilità di cibo per le popolazioni (soprattutto nelle aree in via di sviluppo) - food safety  garanzia di assoluta qualità e sicurezza del cibo prodotto e distribuito

pag. 233/1 Economia e food security La radice della fame è la povertà. Fame e povertà rappresentano un grave problema mondiale che deve essere affrontato globalmente, attraverso: - la risoluzione dei forti squilibri di distribuzione dei redditi e delle risorse alimentari fra paesi sviluppati e paesi in via di sviluppo - il mantenimento e la tutela delle risorse naturali - la risoluzione del problema delle fonti energetiche Per sradicare la fame sono necessari strumenti di sviluppo economico equo e sostenibile, specialmente nel settore agricolo.

pag. 233/2 Politica e food security Fame e malnutrizione non sono fenomeni senza soluzione, ma occorrono interventi politici coraggiosi, omogenei e coordinati tra loro per produrre risultati efficaci.

pag. 234/1 Ambiente e food security Le risorse naturali sono basilari per: - la produzione di derrate alimentari - lo sviluppo rurale - la crescita sostenibile - il benessere delle popolazioni È previsto che il climate change abbia ripercussioni avverse sulla sicurezza alimentare globale: - incrementando la dipendenza dei paesi in via di sviluppo dalle importazioni - accentuando le già precarie condizioni delle popolazioni insediate in tali aree

pag. 234/2 Società e food security Gli aspetti sociali legati all’accessibilità al cibo individuano tre ambiti principali. Salute umana  la sottonutrizione e la malnutrizione hanno effetti: - sul sistema immunitario - sulla predisposizione a contrarre malattie - sulla gravità e durata delle malattie - sul benessere delle popolazioni Fenomeni demografici  l’incremento della popolazione mondiale ha prodotto una crescita esponenziale della domanda di beni alimentari. Il fenomeno di urbanizzazione aggrava la questione della food security. Dimensione socio-politica  la diminuzione delle produzioni agricole e alimentari aumenta la conflittualità sociale.

pag. 235 La food safety in Europa Una delle priorità della politica dell’Unione europea (UE) è la food safety. Il Libro Bianco per la sicurezza alimentare è il testo di base per la Regolamentazione nell’UE. Priorità del Libro Bianco - elevato livello di protezione alla salute - corretto funzionamento del mercato delle merci alimentari - creazione dell’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) - rintracciabilità di filiera (“dai campi alla tavola”) - responsabilità degli operatori del settore alimentare (OSA) - controlli ufficiali più efficaci - diritto dei cittadini a un’informazione chiara e precisa

pag. 236 La rintracciabilità di filiera È la possibilità di ricostruire e seguire il percorso di un alimento, di un mangime, di un animale destinato alla produzione alimentare o di una sostanza destinata a entrare a far parte di un alimento o di un mangime attraverso tutte le fasi di produzione, trasformazione o distribuzione. Tracciabilità (tracking) e rintracciabilità (tracing) sono processi distinti e speculari tra loro: - tracciabilità interna  ha come riferimento lo stabilimento di produzione - tracciabilità esterna  riguarda tutti gli operatori della filiera. La rintracciabilità è resa obbligatoria a livello comunitario (Reg. 178/2002).

pag. 237 Il Pacchetto igiene È un insieme di regolamenti a livello dell’UE, che armonizza la legislazione in materia di sicurezza alimentare. Il Reg. 852/2004 si occupa, in modo specifico, dell’igiene degli alimenti e dell’HACCP.

pag. 238 La qualità totale degli alimenti Si tratta di una caratteristica multifattoriale che comprende un insieme di qualità: - qualità nutrizionale - qualità organolettica o sensoriale - qualità legale - qualità igienico-sanitaria o salubrità - qualità merceologica - qualità di origine - qualità etica - qualità ambientale

pag. 239/1 Valutazione della qualità La valutazione della qualità di un prodotto alimentare si realizza attraverso numerose prove, che comprendono: - valutazioni veterinarie (per i prodotti di origine animale) - analisi microbiologiche - analisi chimiche e biochimiche - prove reologiche - analisi sensoriali con il parere dei panel-test

pag. 239/2 Valutazione della qualità

pag. 240/1 Prodotti di qualità I prodotti di qualità sono prodotti agroalimentari che presentano caratteristiche distintive derivanti dall’ambiente geografico in cui sono stati ottenuti e/o dal metodo di produzione. Sono regolamentati a livello dell’UE (Reg. CE 509 e 510/2006). Marchi europei - DOP - IGP - STG - biologici 13

pag. 240/2 Prodotti di qualità Denominazione di origine protetta (DOP) Alimenti prodotti in un’area geografica delimitata e conforme a un preciso disciplinare di produzione. Indicazione geografica protetta (IGP) Prodotti agroalimentari originari di una particolare regione. Il legame con il territorio è presente in almeno una fase della produzione. Specialità tradizionale garantita (STG) Il marchio non si riferisce all’origine territoriale del prodotto, ma alla particolarità della materia prima o del processo produttivo e dell’eventuale successiva trasformazione. 14

pag. 241 Prodotti biologici Sono ottenuti con pratiche agricole che mirano alla gestione equilibrata dell’ecosistema, il rispetto dei cicli biologici e la salvaguardia dell’ambiente. Sono regolamentati a livello dell’UE (Reg. CE 834/2007). Prodotti da agricoltura integrata Sono ottenuti mediante tecniche che prevedono un limitato impiego di prodotti chimici di sintesi. Sono regolamentati solo a livello di alcune regioni.