Il modello futuro di gestione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’esperienza del progetto “Welfare and Health Cooperation in Balkans”
Advertisements

Prognosi di sopravvivenza, comorbidità e qualità di vita
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
La mia esperienza 42 anni di ricerca oncologica
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA, SCIENZE POLITICHE, GIURISPRUDENZA, INGEGNERIA, ECONOMIA. CORSO DI LAUREA INTERFACOLTÀ IN.
Obiettivo Comprendere come si sviluppano i processi di apprendimento ed i processi comunicativi nella cultura organizzativa.
Caratteristiche psicologiche della Sclerosi multipla Aspetti medico-legali.
Il progetto di miglioramento e le prospettive future
UNITA’ DI CURE PRIMARIE: UN PROGETTO CON L’APPLICAZIONE DEL CHRONIC CARE MODEL PER MIGLIORARE LA QUALITA’ D’ASSISTENZA AI PAZIENTI AFFETTI DA MALATTIE.
Qualità della vita Uno dei più importanti e attuali argomenti per chi si occupa di sanità: gli interventi terapeutici per curare le malattie non devono.
QUESTIONI DI METODO: EBM e EBP OVVERO LA PSICHIATRIA E’ BASATA SULL’EVIDENZA? Alessandro Ricci Dipartimento di Medicina e Sanità Pubblica Sezione Psichiatria.
Società Italiana di Neonatologia Associazione Culturale Pediatri Torino, 10 Novembre 2001 Significato dellEBM Antonio Piga Dipartimento di Scienze Pediatriche.
Società della conoscenza - learning society dell’apprendimento a
Aumento del global burden di malattie croniche
Nel processo di orientamento sono implicate numerose variabili che si possono raggruppare in: –Individuali –Psico-sociali –Sociali Le stesse variabili.
Workshop 6: Il paziente fragile Moderatori: G. Angarano, V. Vullo Discussant: A. Cerioli Abuso di sostanze G. dEttorre.
Equity audit tra modelli e griglie Giuseppe Costa Dip. Scienze Cliniche e Biomediche Università Torino SCaDU Epidemiologia ASL TO3 Piemonte Centro riferimento.
Equity audit tra modelli e griglie Giuseppe Costa Dip. Scienze Cliniche e Biomediche Università Torino SCaDU Epidemiologia ASL TO3 Piemonte Centro riferimento.
Il modello biopsicosociale
Advances in stroke management in Regione Lombardia Premiazione Progetto di Ricerca Milano, 26 settembre 2011.
Interazione tra recettori PPARα e recettori nicotinici per l'acetilcolina come nuova strategia terapeutica nelle epilessie farmacoresistenti: studi preclinici.
Reparto Malattie Infettive Servizio Diagnosi Prenatale
11 HealthSOAF Health Service Oriented Architecture Framework Cosenza, 26 Ottobre 2013 Domenico CONFORTI de-Health Lab Laboratorio di Ingegneria delle Decisioni.
MODELLO DI TRATTAMENTO MULTIDISCIPLINARE NON FARMACOLOGICO DEL
VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA, CLINICA E MEDICO-LEGALE DELLE CEFALEE: ESIGENZA DI ADEGUATE GUIDELINES C. LORE*, G. PARI** * Dipartimento di Scienze Medico-Legali.
CERA UNA VOLTA UN MAESTRO… Comè possibile appassionarsi al fare scuola e alla ricerca educativa… W. Fornasa Università di Bergamo.
TECNOLOGIE INFORMATICHE E PRATICHE DI LAVORO QUOTIDIANE:
Allena Vita Coach.
L'ospedale verso il 2000 PROFILI DI RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE DISCENDENTI DALL'ADOZIONE DELLE LINEE GUIDA Prof. Cosimo Loré Titolare della Cattedra.
LogicaMente.
LEQUIPE LEQUIPE MULTIDISCIPLINARE E UNA SQUADRA COMPOSTA DA OPERATORI CON QUALIFICHE E RUOLI DIVERSI.
DIVENTARE CITTADINI ATTIVI. PER NOI E IMPORTANTE, NELLA SCUOLA, FAVORIRE LO SVILUPPO DELLA RAGIONE COME CAPACITA DI RICONOSCERE E ATTESTARE IL SENSO DELLE.
3 I MEDICI DI FAMIGLIA E I PEDIATRI SVOLGONO UN RUOLO CENTRALE NELL'ASSISTENZA MEDICA DI BASE – A LORO NON SI PUÒ RINUNCIARE!
0 Il Processo di Cura ©2005 Pfizer Health Solutions Inc. Tutti i diritti riservati.
Adriana Ammassari 9 Maggio 2014 INMI “L. Spallanzani”
Settimana UNESCO – DESS
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
Sanità Elettronica e Disease Management
Efficacia della terapia medica sulle complicanze cardiovascolari nel diabete tipo 2 Chirurgia metabolica: medici e chirurghi a confronto. XXI Congresso.
CURE SIMULTANEE: L’EVOLUZIONE DELLE ESPERIENZE NEL 2014
Il paziente non autosufficiente grave: dimensione sociale ed epidemiologia Fermo 21 ottobre 2014.
Target glicemici e del colesterolo nel paziente con Diabete
Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Scienze della Formazione - Department of Education Corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria.
5° anno CL Medicina UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Programma di Medicina di Comunità.
… Plesios 2015 Cloud Computing Platform colmaff ST microdevel health care software & solutions Servizi mobile patient information intensive per le persone.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE PEDAGOGIA DELLA DEVIANZA E DELLA MARGINALITA’ II SEMESTRE Dott.ssa Angela Fiorillo.
5° anno CL Medicina UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità.
La prevenzione Dr. Lorenzo Borio Centro Retinopatia Diabetica, Medicina Interna 1U , Dipartimento di Scienze Mediche, Università di Torino Gent.mi Moderatori,
CONGRESSO ANNUALE S.I.D. Torino, 20 giugno 2015
Età (anni) La gestione del diabete : un classico esempio di « Chronic care » Prediabete Diabete Complicanze Croniche Geni & ambiente.
1 Gaming-Health e Patient Engagement 19 settembre 2015 Stefano Triberti & Serena Barello Department of Psychology Università Cattolica del Sacro Cuore,
un modello organizzativo per le patologie croniche
5° anno CL Medicina UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Programma di Medicina di Comunità 2.
Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Scienze della Formazione - Department of Education Corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria.
LA CEA E’ ANCORA IL GOLD STANDARD
Un Ph.D. in Medicina Narrativa Come favorire lo sviluppo di una mente relazionale Chiara Fioretti 1, Andrea Smorti 2 1 Applied Research Division for Cognitive.
Dipartimento di Farmacologia Clinica e Epidemiologia Consorzio Mario Negri Sud - S. Maria Imbaro CH Carpi, 14 giugno 2006 Il Progetto DE-PLAN.
Binge Eating Disorder: Emozioni che diventano Cibo Paola Milanese U.F.A. Psicologia A.O. Bolognini di Seriate.
DISEASE MANAGEMENT uno strumento per migliorare in Pneumologia A.M. Moretti Direttore di Struttura Complessa di Pneumologia Ospedale San Paolo, Bari.
Scuola che promuove la salute, Guadagnare salute e Piano provinciale della prevenzione Laura Ferrari Osservatorio per la salute Dipartimento Politiche.
APPLICAZIONE DELLA SNA IN SANITA’* 1. PROGETTAZIONE E MODELLI DI ORGANIZZAZIONI SANITARIE (OSPEDALI, UNITA’ OSPEDALIERE E DIPARTIMENTI) 2.FRUIZIONE DEI.
AZIENDA OSPEDALIERA ORDINE MAURIZIANO DI TORINO Seminario Politecnico – A.O. Mauriziano
DADA Didattica per Ambienti Di Apprendimento IC Carlo Levi 11 Settembre 2015.
Insegnanti e didattiche disciplinari Licia Masoni (Dipartimento di Scienze dell’educazione - CRESPI)
RIVELATORI IN ADROTERAPIA Roberto Cirio Università e INFN Torino La Radiobiologia in INFN Trento, 13 maggio 2016.
A.I.D.A.I. Associazione Italiana Disturbi di Attenzione - Iperattività.
PREVENZIONE DEL RISCHIO E PROMOZIONE DEL BENESSERE IN ADOLESCENZA Alcune indicazioni per la progettazione degli interventi 24 febbraio 2006 Laboratorio.
Corso di Laurea in Psicologia dinamica, clinica e di comunità Corso di Pedagogia Sociale 4 Novembre 2014 Dott.ssa Romano Alessandra
Riflessioni sull’insegnamento delle “Cure Palliative” Martin Langer Sono/sono stato internista intensivista anestesista molto coinvolto nella medicina.
Dott.ssa Stefania Auricchio Psicologa Clinica
Transcript della presentazione:

Il modello futuro di gestione Marina Trento Laboratorio di Pedagogia Clinica Dipartimento di Scienze Mediche Università di Torino

Patient Self-management of Chronic Disease in Primary Care JAMA. 288, 2469-2475, 2002. Traditional Care Collaborative Care Valorizzare: L’ esperienza della persona con malattia Il senso di autoefficacia Le strategie e capacità di problem-solving

Il modello futuro di gestione Determinati sociali ed economici, Dimensione psicologica ed educativa Significato attribuito alla malattia Jarvis J. Diabets and Obesity and Metabolism,12, 12-19,2010

Il modello futuro di gestione Determinati sociali ed economici, Dimensione psicologica ed educativa Significato attribuito alla malattia da parte del paziente Bos Touwen I, et al, PLOS ONE, 10, e0126400, 2015

Il modello futuro di gestione Dimensione educativa ed esistenziale Determinati sociali ed economici Powers MA et al, Diabetes Care, 2015

Il modello futuro di gestione Diabetes Care, 2009 Diabetes Care, 2010 Diabetes Care, 2014

Grazie per l’attenzione