ESEGUITO DALL’INSEGNANTE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Piano di Studi Personalizzato Classi prime
Advertisements

TECNOLOGIA E INFORMATICA
IN CLASSE PRIMA consideriamo fondamentale, per creare un buon ambiente e un clima di vero apprendimento, la costruzione di una sana relazione: insegnanti/alunni.
La metodologia del FORMAT
Programmazione Didattica
VERSO UN CURRICOLO PLURILINGUE: CLIL - Content and Language Integrated Learning a cura di Stefania Cinzia Scozzonava Piano Pluriennale Poseidon – febbraio.
Programmazione Didattica
PROGETTO CONTINUITA’ SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
MODALITA’ ORGANIZZATIVE
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
Ha un ruolo fondamentale nella formazione dellindividuo perché favorisce lacquisizione degli strumenti necessari per un confronto tra la propria e le altre.
INFANZIA S. TERESA.
IL METODO SIMULTANEO per l'apprendimento della lettura
LE ABILITA’ CHE FANNO DA SFONDO AGLI APRRENDIMENTI COMPLESSI
Relatrice. Ins. Lidia Pellini
La motivazione nell’apprendimento della lingua straniera
Indicazioni compilazione Curricolo anno scolastico 2013/2014
Progetto di Prima Alfabetizzazione
«Canti dal mondo per giocare»
Per lapprendimento della lingua italiana L2 attraverso lo svago e il divertimento Intervento educativo e formativo secondo il curricolo PSP.
FINALITA’ IL BAMBINO SIN DAI PRIMI ANNI DI VITA ESPLORA GLI OGGETTI DELL’AMBIENTE CHE LO CIRCONDA:RUMORI E SUONI. LA SCUOLA DELL’INFANZIA E’ IL LUOGO.
ISTITUTO COMPRENSIVO “ G.C. PAROLARI “ Zelarino ( Ve )
Scuola dell’Infanzia di Lanusei 2011/2012
IX CIRCOLO "MANZONI" FOGGIA
REFERENTI RESPONSABILI: GELSOMINO – ZAPPA ÉQUIPE DEL PROGETTO: GELSOMINO PAOLA –LANZA SILVIA – ZAPPA ANNALISA CLASSI COINVOLTE: CLASSI 5A - 5B PLESSO.
Laboratorio Espressivo "Il teatro a scuola...Ascuola di teatro"
Scuola Secondaria di 1° grado
EDUCARE AL PLURILINGUISMO: INSEGNARE E APPRENDERE IN LINGUE ALTRE
PROGETTO CLIL INGLESE VEICOLARE
SCUOLA DELL’INFANZIA STATALE DI MORTARA …. la scuola siamo NOI !!!
La musica tra disciplinarità e trasversalità.
CON I GENITORI DEGLI ALUNNI
La lingua Inglese nelle Scuola dell’Infanzia
Come imparare l’inglese giocando
Benvenuti Anno scolastico
CHI GIOCA INSEGNA LAVORA NELLA SCUOLA DELLINFANZIA DI VIA BOLOGNA 6A ? * I BAMBINI/E LE INSEGNANTI DELLE 4 SEZIONI LE INSEGNANTI DI RELIGIONE E INGLESE.
. Piccoli apprendisti. . . sulle note della fantasia
ITALIANO LINGUA SECONDA
Leggiamo con il Karaoke Roberto Grison Francesco De Marco
PROGETTO: IMPARO UNA TERZA LINGUA: LINGUA SPAGNOLA in classe ANNO SCOLASTICO Destinatari: ALUNNI CLASSI I E II ITES Referente: Prof.ssa PALMIERI.
2° CIRCOLO DIDATTICO - BRONTE
PROGETTO MUSICA 2011 “Fantasia di suoni”
LA MESSAGGERIA DEI PIU' PICCOLI
Lingua Inglese La metodologia CLIL in ottica verticale.
INFANZIA CAPRARA.
LABORATORIO 2 Innovazione didattica e tecnologica (nuove tecnologie e loro impatto sulla didattica, specifici approfondimenti disciplinari e didattici).
Scuola dell’Infanzia di Merlino
PENSARE ... ad ARTE SCUOLA DELL’ INFANZIA PROSECUZIONE E AVVIO
ESEGUITO DALL’INSEGNANTE
SCUOLA DELL’INFANZIA Laboratorio di Espressione Corporea
ESEGUITO DALL’INSEGNANTE
Scuola che: Educa la persona integralmente Accompagna il preadolescente fino alla soglia dell’adolescenza Previene i disagi e recupera gli svantaggi Apre.
E’ stata svolta dall’insegnante un’attività ritmica in ambito musicale in una classe quarta e sono stati rilevati i seguenti aspetti: partecipazione attiva.
  Lingua materna (LM o L1): la lingua che acquisiamo ‘inconsciamente’, del nostro vivere quotidiano  Lingua seconda (L2): la lingua che si impara in.
OFFERTA DI CORSI CLIL Content and Language Integrated Learning
Immagini per comunicare
LETTORATO IN LINGUA INGLESE L'istituto Comprensivo di Bucine attiva l’intervento di docenti madrelingua per la scuola dell'infanzia, la scuola primaria.
BES: parliamone insieme
ISTITUTO COMPRENSIVO CAPOL D.D. di San Nicola LA strada
“IMPARIAMO SUONI, FONEMI, LETTERE E SIMONE ACCHIAPPASUONI”
Diritti a scuola a.s. 2012/13 Istituto comprensivo De Amicis- Giovanni XXIII Progetto “A” (ambito linguistico) Docente: Mattea Grieco.
D. S. A. SCUOLA PRIMARIA In questa sezione si possono trovare materiali utilizzati e lavori svolti da alcune insegnanti nelle classi con gli alunni. L’
HAPPY ENGLISH PETER PAN LABORATORIO DI LINGUA INGLESE
Progetto accoglienza Scuola dell’infanzia Chiusa Sclafani e Giuliana
HAPPY ENGLISH LABORATORIO DI LINGUA INGLESE
1 Il metodo TPR: perché utilizzarlo con gli alunni neo arrivati (NAI) in Italia? Dal vissuto. alla teoria, all’esperienza pratica con risultati positivi…
Laboratorio linguistico rivolto ai bambini di 5 anni anno scolastico IL BRUCO GUSTAVO Obiettivi trasversali a tutte le unità sono: -ascolto.
Sintesi bisogni formativi Poseidon Propositi di lavoro.
Comenius project Our Footprints across City Jungles V Sezione della Scuola dell’Infanzia Plesso Bertolotti.
PROGETTO GLI SCACCHI A SCUOLA
Transcript della presentazione:

ESEGUITO DALL’INSEGNANTE PROGETTO DI INGLESE “HAPPY ENGLISH” ESEGUITO DALL’INSEGNANTE GAETANA BOTTA

La lingua inglese nella scuola dell’infanzia … Apprendere i primi elementi di una lingua comunitaria orale, che nel caso specifico è costituita dall’inglese, risulta essere un’esperienza molto importante in quanto offre al bambino un ulteriore mezzo per comunicare e la possibilità di ampliare la propria visione del mondo. Da non sottovalutare è inoltre la dimensione europea e mondiale di cittadinanza all’interno della quale tutti noi siamo inseriti e alla quale appartengono gli alunni, destinati a vivere in una società sempre più multiculturale e pertanto multilingue. Gli alunni di cinque/sei anni hanno acquisito le principali strutture linguistiche e spesso, durante il contesto di vita quotidiana hanno già incontrato lingue diverse (con molta probabilità l’inglese), inoltre se opportunamente guidati possono apprendere in modo efficace una seconda lingua purché il contesto sia per loro motivante e l’apprendimento avvenga in modo naturale. Da queste considerazioni nasce il progetto “Happy English” volto ad introdurre i primi elementi della lingua inglese. I destinatari del Progetto … I destinatari del Progetto sono gli alunni di cinque anni della scuola dell’infanzia dell’Istituto comprensivo di Siano (SA) Obiettivi formativi … familiarizzare con un codice linguistico diverso; provare interesse e piacere verso l'apprendimento di una lingua straniera; localizzare e collocare se stesso, oggetti e persone nello spazio; coordinare e controllare i movimenti;

potenziare le capacità di ascolto, di attenzione, di comprensione e di memorizzazione; sviluppare la sensibilità musicale e utilizzare la voce per imitare e riprodurre suoni e melodie; imparare le più elementari forme di comunicazione verbale; Obiettivi specifici … imparare il nome di alcuni colori; imparare il nome dei componenti della famiglia; imparare a contare fino a dieci; imparare a salutare e congedarsi; memorizzare il nome di alcuni animali; imparare e ripetere semplici filastrocche e brevi canti. Metodologia … Ascolto e ripetizione di vocaboli Ascolto e ripetizione di filastrocche e canzoni Attività grafico – pittoriche Giochi di gruppo in classe Giochi motori di gruppo Materiali … Le modalità di lavoro prevedono l’utilizzo di materiale vario: cartaceo, audio e video, schede, colori e giochi di movimento. Valutazione degli apprendimenti … Lo scopo del corso non prevede una valutazione personale del bambino, bensì una valutazione in termini generali dei processi di apprendimento messi in atto a livello del gruppo tramite una rappresentazione delle competenze acquisite.

FAMILIARIZZARE CON UN CODICE LINGUISTICO DIVERSO IMPARARE LE PIÙ ELEMENTARI FORME DI COMUNICAZIONE VERBALE

IMPARARE E RIPETERE SEMPLICI FILASTROCCHE E BREVI CANTI SVILUPPARE LA SENSIBILITÀ MUSICALE E UTILIZZARE LA VOCE PER IMITARE E RIPRODURRE SUONI E MELODIE IMPARARE E RIPETERE SEMPLICI FILASTROCCHE E BREVI CANTI

POTENZIARE LE CAPACITÀ DI ASCOLTO, DI ATTENZIONE, DI COMPRENSIONE E DI MEMORIZZAZIONE;