Antonella Di Maio Università di Fisciano Facoltà di Scienze dell’educazione “Sociologia delle comunicazioni di massa” Fisciano 2001/2002.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Metodologie Operative
Advertisements

Le trasformazioni della sfera pubblica (o società civile)
Pietro Greco Roma, 23 aprile 2004 La scienza come istituzione sociale Dal punto di vista sociologico la scienza, può essere definita come: unistituzione.
COMUNICAZIONE PERSUASIVA
La natura della relazione dipende dalla punteggiatura delle sequenze di comunicazione tra i comunicanti La punteggiatura riguarda l’interazione (scambi.
L. Carpini Workshop Convegno: Io parlo straniero. Alfabetizzazione linguistica Educazione interculturale Lend Firenze- Assessorato alla Pubblica Istruzione.
Le variabili che influenzano l’acquisto dei beni o servizi sono:
INSEGNAMENTO DELLE ABILITA’ SOCIALI
Psicologo Clinico e di Comunità
Prof BrunoTellia Università degli studi di Udine
grande contenitore nel quale vengono risolti i diversi aspetti del vivere sociale. I singoli individui trovano proprio nell interazione reciproca lo spazio.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Università della Calabria Corso di laurea: Scienze.
Il processo di apprendimento non è accumulo nella mente di una serie di dati acquisiti a ttivare la partecipazione d dellalunno al processo che rende.
Tenendo conto della Finalità della scuola: Offrire un contributo significativo alla formazione delluomo e del cittadino che dovrà vivere ed operare nella.
Star bene mangiando e la metodologia educativa proposta Star bene mangiando e la metodologia educativa proposta Dott.ssa Brigida Rosa.
Teorie e tecniche del giornalismo scientifico Rossella Castelnuovo Università di Tor Vergata – Anno accademico
Sociologia della cultura - 3
PROGRAMMAZIONE FINALITÀ
Dipartimento Nazionale Formazione 1 Il problema della comunicazione.
MEDIA EDUCATION A Paradigmi della comunicazione
La Scienza dell’interpretazione
Come organizzare l’incontro
Liceo delle Scienze Umane “Clemente Rebora”
USO DEL COMPUTER Non sempre linsegnante ha unidea precisa del rapporto che i suoi alunni hanno con il computer. Esiste il rischio di basarsi su degli stereotipi.
I seminari interregionali del M.I.U.R. Considerazioni a consuntivo. Comacchio, 25 giugno 2005.
Argomenti della prima lezione (parte introduttiva)
una bella avventura culturale
Davide contro Golia GLI SCENARI E LE SFIDE DELLA COMUNICAZIONE MEDIATICA Marco Deriu Milano – 13 novembre 2004.
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
Inserire i nuovi media nella scuola Certi rapporti dagli Usa, ma anche da Italia, dicono che i bambini trascorrono in media 5 ore al computer su Internet.
Introduzione allo studio della letteratura italiana
L’ IMPORTANZA DELLE RELAZIONI Le responsabilità della Famiglia
La teoria sociologica.
Giddens, Fondamenti di sociologia, Il Mulino, 2005 Capitolo 12. Mass media e comunicazione 1 MASS MEDIA E COMUNICAZIONE.
I paradigmi della ricerca sociale
Lingua italiana (CT) La comunicazione (1)
Argomenti della prima lezione (parte introduttiva) Sociologia ed esperienza Ruolo sociale Lo sguardo sociologico ed il senso comune.
Alberto Bourlot 1 I POST DELLA FEDE: gli under 30 e il linguaggio religioso in Facebook Padova, 8 Giugno 2011.
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
Capodistria, 19 aprile 2012 ACCADEMIA DELLA CRUSCA Oralità e scrittura: un quadro teorico.
Vaiano, 15 dicembre 2011 ACCADEMIA DELLA CRUSCA Dalloralità alla scrittura.
educazione all’affettività e identità di genere
Cosa intendiamo per Abilità (Risorse) Personali
LA FAMIGLIA normativa/LEGGI
Che cos’è Il Quadro comune europeo di riferimento?
INTERVISTA AL DIRIGENTE
Considerazioni sulle routine
Lingue in Europa Diversità e Ricchezza
Corso di Laurea in Management dello sport Le organizzazioni sportive
RITUALITÀ LA COMUNICAZIONE È DETERMINATA DA REGOLE SOCIALMENTE STABILITE PER OGNI PARTICOLARE SITUAZIONE. IN CERTE.
Per gli alunni che frequentano la 3 a media
Il Gruppo di Lavoro.
dalle abilità alle competenze
«Valori e regole nel vissuto del bambino della Scuola dell’Infanzia». 2.a parte E.M.Salati « IL BAMBINO E I VALORI SOCIALI: ORIENTAMENTI PER L’ EDUCAZIONE.
PROGETTO ARTE. La nostra scuola ti offre, oltre allo studio della lingua inglese per l'intero percorso scolastico, due ulteriori sperimentazioni: ● PNI.
ATTIVITA’ PEDAGOGICA MAIEUTICA
CORSO ISTRUTTORI TRENTO 2014 Quando vi siete impegnati al massimo in allenamento e in gara, quando avete dato tutto voi stessi sempre, allora l’importante.
dott. Roberto Giostra Psicologo - Psicoterapeuta
Sociologia dei processi culturali Sociologia della cultura
L’ ascolto non è soltanto una funzione fisiologica legata all’organo di senso, ma è parte del processo di comunicazione, è un elemento fondamentale.
Ragionare per paradigmi
Comunicazione&comunicazioni La “comunicazione” è “oggetto di studio” di “discipline” diverse Queste discipline, anche se tra loro collegate, richiedono.
Francesco Maiorano PIST Peucetia: LA MAPPA DI COMUN ITA’
Comunicare vuol dire, dunque, capire e farsi capire, dare e ricevere informazioni, chiedere spiegazioni, rispondere agli interrogativi che altri ci pongono,
Sintesi lavori della Sessione 5 Le politiche e i servizi per l’accoglienza Un decennio di contrasto alla istituzionalizzazione di bambini e adolescenti.
FUNZIONE STRUMENTALE Referente Sportello Ascolto
LA COMUNICAZIONE.
Conoscersi online: la Rete diventa una grande piazza oppure un insieme di tante stanze in cui parlarsi o esprimsi. Ambienti accoglienti, interfacce funzionali:
L’ANALISI DEI BISOGNI DI FORMAZIONE Laboratorio per la formazione Spi Atto Primo Gruppo Arancio Lido di Camaiore 1- 3 febbraio 2011.
Transcript della presentazione:

Antonella Di Maio Università di Fisciano Facoltà di Scienze dell’educazione “Sociologia delle comunicazioni di massa” Fisciano 2001/2002

Si avverte, oggi in Italia, una curiosa contraddizione: mentre la crescita dei livelli di scolarità e l’invadente azione dei mezzi di comunicazione di massa, soprattutto dei canali televisivi pubblici e privati, i cui programmi entrano ormai in tutte le case, stanno sia pur lentamente spiando le differenze regionali e dialettali, altre diversità emergono, legate alla cultura di massa, alle comunicazioni e così via.

La pubblicità costituisce un problema di cui tener conto: conviene affrontarla, cercare di capirla, così da sapere con chiarezza che cosa essa in effetti ci propone, che cosa possiamo accettarne e che cosa, invece, dobbiamo saper respingere.

Nella società attuale la pubblicità ha almeno tre elementi di grande interesse, complessi e interdipendenti: i suoi messaggi, il loro aspetto informativo- culturale; il prodotto che rappresenta in se stessa con il relativo apparato produttivo; ciò che la pubblicità rappresenta come mezzo di finanziamento per sostenere i diversi settori della comunicazione di massa.

Il messaggio pubblicitario è “Ideologico” Il messaggio pubblicitario è, dunque, “ideologico” nel senso che diffonde una sua idea di società e di rapporti sociali spacciandola, con un procedimento definito dai semiotici della pubblicità volontà di verità, per reale, per casualmente pescata in una realtà che tutti dovrebbero conoscere, anche se sempre meno somiglia alla vita della gente.

La pubblicità è fatta di “transizioni” L’annunciatore offre un prodotto, il consumatore eventualmente decide se comprarlo o meno. I msg a livello sociale o in disaccordo, incrociarsi o rinforzarsi. Differenti stati dell’Io possono essere l’origine e il bersaglio degli stimoli del pubblicitario e della reazione del consumatore. Sta di fatto che la decisione è sovente d’importanza primaria sia per il venditore che per l’acquirente, le loro posizioni esistenziali di vita sono comunemente impegnate nella “Transizione”.

Pubblicità ed educazione linguistica La pubblicità ha un ruolo fondamentale nell’educazione semiotica - di cui l’educazione linguistica costituisce la sezione più rilevante - ed è proprio nella dimensione semiotica che le caratteristiche di multimedialità, di interazione tra linguaggi, ecc.., dei msg pubblicitari risultino più evidenti. Nell’educazione linguistica non è individuabile un obiettivo specifico del tipo “educazione al testo pubblicitario”.

La pubblicità come comunicazione persuasiva La pubblicità è un particolare tipo di comunicazione che deliberatamente si propone di indurre destinatari opinioni, comportamenti, scelte, funzionali agli obiettivi che il prodotto intende perseguire. Una comunicazione ben strutturata assume un carattere fortemente persuasivo. In questo senso i suoi obiettivi principali risultano essere: PERSUADERE (della bontà di un prodotto) far ACQUISTARE o CONSUMARE (il prodotto stesso).

La pubblicità trasmessa durante i programmi per i bambini I bambini sono solo un mezzo per arrivare ai genitori.questo non ci sembra giusto per due motivi: 1.Dal punto di vista dei bambini perché sono inconsapevolmente usati dalla pubblicità 2.Dal punto di vista dei genitori perché si vedono diminuire la loro capacità critiche di fronte a una pubblicità mascherata da desideri, competenze e capacità di scelta dei bambini. Non a caso durante la programmazione televisiva seguita da bambini e ragazzi,vengono a volte pubblicizzati prodotti per la casa, ai quali i bambini esercitano una certa influenza nei riguardi dei genitori.

Istituzione educativa Si avverte la necessità nell’ambito dell’istituzione educativa, la scuola, di guidare i discenti a decodificare il msg pubblicitario per non esserne manipolati. Da qui la necessità di un intervento che non può non essere precoce, se si vuol fare opera di prevenzione.

Linguaggio pubblicitario E’ importante operare una chiara distinzione tra linguaggio pubblicitario come modalità di comunicazione “quotidiana” e il linguaggio pubblicitario come “materiale” adottato nel contesto scolastico con intenzioni educative.

I sottocodici sottocodici La nostra lingua nazionale si frantuma in vari sottocodici. Si può dire, schematicamente, che i sottocodici sono caratterizzati da un arricchimento soprattutto lessicale del normale codice linguistico in relazione a precise attività. sottocodici pubblicità I sottocodici linguistici delle comunicazioni di massa e della pubblicità sono i più vicini alla lingua comune. In particolare la lingua della “comunicazione di massa” varia notevolmente secondo il mezzo impiegato, che impone il linguaggio parlato per la radio, la televisione e quello scritto per la stampa.

Effetto Boomerang Il messaggio pubblicitario infatti è sempre sottoposto a controlli per evitare il cosiddetto “effetto boomerang”, quello che per qualche motivo non considerato a tempo debito potrebbe risultare controproducente.

Le parole-shock, sono quelle parole cariche di connotazioni particolari, in quanto esprimono le tendenze e le emozioni più vive e più diffuse nella cultura contemporanea. Intelligente (soluzione intelligente) Dolcezza (Balducci prende con dolcezza) Successo (per voi e per il vostro successo) Leggenda (entra nella leggenda – Levi’s)

Bibliografia: R. Fragnito: “Educazione, scuola e pubblicità Il messaggio pubblicitario è Ideologico. M. Cesaro: “Parole shock” e “Effetto boomerang