TERZIARIO FUTURO 2005 - 2007 TERZIARIO FUTURO 2005 - 2007 TERZIARIO FUTURO 2005-2007 Milano, Excelsior Hotel Gallia 18 febbraio 2005 Scenario economico.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
UOMO E TECNOLOGIA 1/9.
Advertisements

LE TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE PER I BENI CULTURALI E IL TURISMO Prof
LE IMPRESE DELLARTIGIANATO ARTISTICO E TRADIZIONALE IN TOSCANA Osservatorio regionale toscano sullArtigianato Roma, 14 febbraio 2002 Regione Toscana -
Una visione d’insieme dei rischi e delle opportunità nel nuovo scenario globale Situazione Attuale Ampliamento su scala internazionale delle opportunità.
GLI SCENARI A MEDIO-LUNGO TERMINE PER LAGROALIMENTARE ITALIANO Federazione Regionale Ordine Dottori Agronomi e Forestali della Lombardia Cremona, 20 marzo.
SUBFORNITURA TOSCANA ON LINE Workshop - Firenze, 26 giugno 2002 Subfornitura: situazione e problemi aperti a cura di Riccardo Perugi.
Obiettivi generali 4Migliorare le esternalità che incidono sui fattori di sviluppo del sistema delle imprese 4Favorire lattrazione sul territorio di imprese.
LE MODALITA’ DI INGRESSO - ESPORTAZIONE
Lead Market Nuove opportunità per il mondo del lavoro (a cura di Antonello Pezzini)
E-Commerce 2 - Dott. E. G. Rapisarda - A.A Lanalisi di settore (2) Capitolo 4 Lanalisi di settore (2)
Capitolo 2 Differenze fondamentali tra beni e servizi
LAVORARE PER E CON LA SOSTENIBILITÀ
Obiettivi strategici Europa 2010: un partenariato per il rinnovamento europeo Prosperità, solidarietà e sicurezza Daniela Lanzotti - IPE Modena.
IL DISTRETTO DELLA RUBINETTERIA DEL PIEMONTE NORD ORIENTALE
La giornata dellEconomia Centro Studi Unioncamere Roma, 13 dicembre 2004 Temi e contenuti del Rapporto - tipo sulleconomia locale.
UOMO E TECNOLOGIA.
Il governo della rete internazionale come veicolo di innovazione: Una ricerca Italia-Cina Benedetta Trivellato Università di Milano Bicocca.
Lindustria Italiana Una breve sintesi Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni.
Sociologia dell’ambiente e del territorio
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
Università degli Studi del Molise
Lezione: “Destination Management” a.a. 2009/10
Le 5 forze del modello competitivo di Porter
Ministero dello Sviluppo Economico PROGRAMMAZIONE Percorso di confronto partenariale per la redazione della proposta di accordo di partenariato.
incoraggiare la creazione di un ambiente propizio allo sviluppo delle imprese nel settore turistico favorire una migliore cooperazione tra gli Stati membri,
Turismo Responsabile Organizzato
APPUNTI DELLE LEZIONI Lezione 03 Il lungo termine è una guida fallace per gli affari correnti: nel lungo termine saremo tutti morti. J. M. Keynes 1.
I 7 esperti Elio Catania John Guardiola Dante Casati
LA QUALITA’ DEL LAVORO NEL POST - FORDISMO
Tavolo II Il ruolo delle imprese per lo sviluppo del turismo Innovazione, aggregazione e stagionalità
LE INDUSTRIE CASSANELLI Italian Sofà
Sapori italiani nel mondo
Relazione di Giuseppe Capuano Responsabile Area Studi e Ricerche
Relazioni interaziendali
Relazioni interaziendali
Analisi strategica del settore dei servizi a valore aggiunto nel sistema finanziario nazionale ed internazionale Ing. Silvia Torrani ottobre 2006.
Sintesi della seduta di lavoro del tavolo «ambiti tecnologici» 14 novembre 2012.
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE: MARKETING E GESTIONE DELLE PMI
I canali di distribuzione
Ambasciatori Rappresentano gli interessi di unarea geografica Nord America Fabbisogno energetico grande nazione, abitudine alla mobilità Cina Sud-Est Asiatico.
Scenari e strategie per lo sviluppo dei servizi di trasporto persone.
Marketing impresa e mercato Renato Fiocca Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl Marketing Politiche di servizio al cliente.
Fattori critici di successo: analisi SWOT
Nord America Fabbisogno energetico grande nazione, abitudine alla mobilità Cina Sud-Est Asiatico Fabbisogno energetico carbone, economia in forte crescita.
IRC – 2011 I nnovazione, R icerca, C ompetitività Dalla “rete” per la conoscenza al “network” per competere.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA Dipartimenti di Scienze Politiche e Sociali, Studi Umanistici, Giurisprudenza, Ingegneria Industriale e dell’Informazione,
Mario Benassi Copyright
FONDI EUROPEI E INFRASTRUTTURE, DARE FORMA ALLA BULGARIA DEL FUTURO Venerdì 12 dicembre, Roma.
Comune di Prato Gli strumenti locali per comunicare la Europa - “ Punto Giovani Europa “, struttura rivolta ai giovani - “Ufficio Europa”, struttura rivolta.
DELOCALIZZAZIONE: PERCHE’ LE IMPRESE PUNTANO SULL’ESTERO?
Dall’ambiente imprenditoriale al settore dell’impresa
Politiche di aggregazione e franchising come nuove formule competitive emergenti nel settore turistico. Scenario di riferimento, trend e casi aziendali.
IL MARKETING. MERCATO: DEFINIZIONE E RUOLO DEFINIZIONE: Insieme di relazioni… Un luogo… Un gruppo di compratori con esigenze di acquisto NON SODDISFATTE,
Danilo Pozzi, IPQ Tecnologie
IISS“Ettore Bolisani”
E-commerce: introduzione Internet ha conosciuto un forte sviluppo a partire dagli anni '90 fino a divenire, ad oggi, uno strumento utilizzato dalla maggior.
 2001 – Inizio crescita esponenziale dell’uso dei canali web  2003 – Inizia l’uso diffuso del commercio su internet (e-commerce)  2005 – In Italia.
1 Presentazione “Patto per lo Sviluppo del Metadistretto della Meccatronica e delle Tecnologie Meccaniche Innovative” Fondazione Cuoa, 6 giugno 2007.
Made in Italy: eccellenze in digitale Presentazione del progetto.
La nuova opportunità delle Reti d'Impresa Milano, 4 febbraio 2016 Luca De Vita, RetImpresa.
Piano Strategico di Reggio Calabria PARTECIPAZIONE ALL’ANALISI SWOT DIAGNOSI DELLA SITUAZIONE ECONOMICO/OCCUPAZIONALE 49 DIAGNOSI DELLA SITUAZIONE AMBIENTALE42.
IL PIL DEL TURISMO ITALIANO INCOMING Dalle caratteristiche del mercato, alla filiera economica, alle criticità in essere FOCUS SUL TURISMO ORGANIZZATO.
3/10/2008VI CONVEGNO NAZIONALE SUL COMMERCIO 1 LE ESIGENZE DI INNOVAZIONE NEL SETTORE COMMERCIALE Marco Volontà.
Progetto: Communicate "global"- Consume "local". Le produzioni agroalimentari tipiche nel web. L’e-commerce Prof. Antonio Iazzi ANALISI SETTORIALE E GESTIONE.
Prof.ssa Sonia Ferrari1 Corso di Marketing del Turismo La politica distributiva Concetto molto diverso rispetto alle imprese manufatturiere Si può parlare.
Prof.ssa Sonia Ferrari1 Corso di Marketing del Turismo Caratteristiche del servizio turistico  No Immagazzinamento  Necessità della presenza del Cliente.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
OSSERVATORIO ECONOMICO PROVINCIALE DI PISTOIA La congiuntura 2007 e le previsioni 2008 : il punto di vista delle imprese Relatore Corrado Martone – Area.
Area NUOVA IMPRESA 13 febbraio 2015 Maria Rita Fiasco, Vice Presidente Assinform Area Nuova Impresa.
DISTRETTI INDUSTRIALI ITALIANI -1 MODELLO DI SVILUPPO RICONOSCIUTO A LIVELLO INTERNAZIONALE.
Transcript della presentazione:

TERZIARIO FUTURO TERZIARIO FUTURO TERZIARIO FUTURO Milano, Excelsior Hotel Gallia 18 febbraio 2005 Scenario economico

TERZIARIO FUTURO TERZIARIO FUTURO SCENARIO INTERNAZIONALE Motivi di allarme da fattori extraeconomici: condizionamento fiducia operatori e orientamento dei protagonisti politici. Rapporto Euro-Dollaro rientra nel triennio. Chance dell’area islamica (produzione e intermediazione culturale): sprecate dall’Italia. Altri aumenti del petrolio, ma consumatori “captive” e consumi restano stabili. Sforzo di risparmio energetico, ma con pochi risultati nel triennio. Cina: oltre i prodotti, arrivano moltissimi turisti. Concorrenza accentuata dalla mancata internalizzazione dei costi del trasporto.

TERZIARIO FUTURO TERZIARIO FUTURO L’INFLUENZA DELL’EUROPA Europa introspettiva: consolidare il nuovo assetto a 25. Triennio insufficiente per ratifica Costituzione. Ue: autorevolezza da stile “interventista” (ma non vi saranno misure “protettive”). Europa normativa: soprattutto sulla tutela del consumo. Standardizzazione: continuano pregi e difetti. Europa competitiva: maggior presenza prodotti e servizi esteri. Continua il calo della quota italiana del commercio estero. Terziario stimolato da competizione europea: più efficienza e innovazione. Discontinuità: riconoscere che non-crescita è strutturale.

TERZIARIO FUTURO TERZIARIO FUTURO L’INNOVAZIONE MODESTA Il divario italiano rispetto ai paesi sviluppati resterà immutato nel prossimo triennio.

TERZIARIO FUTURO TERZIARIO FUTURO LE PROSPETTIVE DEL TERZIARIO Imprese, necessità di crescere (mettersi in rete) per reggere impatto competizione. Conteranno di più gli aspetti a monte: – marchio; – design; – ergonomia; – materiali biodegradabili; – marketing. Conteranno di più gli aspetti a valle: – assistenza; – integrazione; – informazione.

TERZIARIO FUTURO TERZIARIO FUTURO LE PROSPETTIVE DEL TERZIARIO Terziario resta localista, dipendente da economia nazionale. Crescono comparti internazionalizzati e basati su conoscenza. Innovazione nel turismo: – offerta sempre più in rete (entrando nella logica dei “pacchetti” per i tour operator internazionali e per l’utenza privata); – crescente personalizzazione del turismo; – maggior valore nel rapporto qualità-prezzo; – crescita della nicchia enogastronomica; – sviluppo della vacanza come intrattenimento.

TERZIARIO FUTURO TERZIARIO FUTURO LE TENDENZE SETTORIALI Catene alberghiere IN CRESCITA Sicurezza Servizi per benessere e salute e terza età Shopping center integrati Servizi time-saving alla persona Formule distributive innovative (come outlet) Assicurazioni e previdenza Telecomunicazioni Consulenza (soprattutto informazione imprese) Enogastronomia Catene della grande distribuzione IN DIFFICOLTÀ Commercio al dettaglio tradizionale Micro-imprese del trasporto Formazione e ricerca Banche Intermediazione finanziaria STABILI Turismo in generale Moda Design Istruzione Pubblicità

TERZIARIO FUTURO TERZIARIO FUTURO La principale OPPORTUNITÀ L’aumento della domanda di servizi alla persona Il principale RISCHIO L’incertezza economica Il principale OSTACOLO Le deboli condizioni economiche complessive

TERZIARIO FUTURO TERZIARIO FUTURO TERZIARIO FUTURO Milano, Excelsior Hotel Gallia 18 febbraio 2005 Scenario sociale

TERZIARIO FUTURO TERZIARIO FUTURO L’ITALIA S’È MESTA Le aspettative personali degli italiani non miglioreranno nel prossimo triennio.

TERZIARIO FUTURO TERZIARIO FUTURO TENDENZE SOCIALI E CULTURALI Le esigenze più sentite: 1)la sicurezza: 2)la qualità della vita; 3)la sanità. Benessere globale: salute, istruzione, vacanze (magari brevi). Importanza dell’ambiente (natura, prodotti biologici, luoghi di cultura, piccoli centri, casa). Contraddizioni: – frenesia nel lavoro, lentezza nella ricerca di benessere; – certezze private, incertezze economiche; – consumi globali, stili di vita “all’italiana”. Polarizzazione fra benessere di base e benessere immateriale (mantenimento di standard alti). Più attenzione nello spendere, i consumi non crescono.

TERZIARIO FUTURO TERZIARIO FUTURO L’ANDAMENTO DEI CONSUMI IN DECLINO L’arredamento I beni durevoli (auto, elettrodomestici, ecc.) Le sigarette La ristorazione STABILI I prodotti alimentari I beni di lusso Il cinema Tempo libero e sport IN CRESCITA La cura di sé (palestre e medicine alternative) Consumi ecologicamente responsabili L’assistenza agli anziani L’uso ricreativo del territorio Viaggi e vacanze Il fai-da-te digitale I viaggi per l’istruzione La “pizza” Telefonini e comunicazione interpersonale in genere La casa di proprietà e i beni rifugio in genere

TERZIARIO FUTURO TERZIARIO FUTURO IL CONSUMO DI CINEMA Il numero dei biglietti venduti pro-capite resterà stabile.

TERZIARIO FUTURO TERZIARIO FUTURO MARKETING E RAPPORTO CON L’UTENTE Marketing più aggressivo, ma più basato su sostanza, per evitare “effetto boomerang”. Cresce la competitività fra creativi: le novità vengono da qualsiasi parte del mondo. Si diffonde ottica “one-to-one” e relazione stabile con clienti. Fiducia: non solo come fidelizzazione, ma come fattore d’acquisto. Più importanza all’etica e al rapporto fiduciario con il cliente, ma dichiarazioni di principio all’acqua di rose. Estetica resta punto di forza italiano: influsso su beni mobili e immobili, persona. Maggiore importanza del gusto, si percepiscono di più le differenze.

TERZIARIO FUTURO TERZIARIO FUTURO LE ASSOCIAZIONI DEI CONSUMATORI Associazioni di consumatori: sempre più efficaci. Leader si fanno pubblicità per ingresso in politica, diventano opinion leader. Associazioni: ruolo crescente nella lotta alle distorsioni del mercato (rete telefonica ed elettrica, televisione, servizi bancari e assicurativi). Imprese: forte propensione a dialogare con associazioni. Le microbattaglie contro scorrettezze, disservizi e truffe lasceranno poca traccia: solo spettacolarizzazione della tutela. Aumento dei casi di litigiosità fra imprese e clienti (p.es. con professionisti come medici e promotori finanziari). Diffusione di specifiche assicurazioni.

TERZIARIO FUTURO TERZIARIO FUTURO La principale OPPORTUNITÀ Le ricchezze storico- artistiche Il principale RISCHIO Le incertezze delle famiglie sul futuro dei figli Il principale OSTACOLO La scarsa cultura del servizio

TERZIARIO FUTURO TERZIARIO FUTURO TERZIARIO FUTURO Scenario organizzativo Milano, Excelsior Hotel Gallia 18 febbraio 2005

TERZIARIO FUTURO TERZIARIO FUTURO L’INTERNAZIONALIZZAZIONE Internazionalizzazione: più passiva che attiva. I soggetti imprenditoriali esteri occupano soprattutto i settori: – commerciale; – turistico. Imprese italiane: troppo piccole e troppo deboli finanziariamente per comprare. Espansione in Asia: soprattutto l’industria. Si diffonde “Effetto Vigevano”: esportazione di tecnologia e know how. PMI si aggregano, ma risposta insufficiente a multinazionali. Imprese italiane: in genere, mancanza di competenze per mercati esteri, manager senza esperienza all’estero, barriera linguistica (p.es. in produzione culturale).

TERZIARIO FUTURO TERZIARIO FUTURO TERZIARIO ED ECONOMIA LOCALE Inserimento del terziario nelle economie locali: soprattutto attraverso servizi alle imprese. Emersione di nuovi distretti, focalizzati su cluster tecnologici. Migliore inserimento del terziario, legato a “comunicatività” delle economie locali e posizionamento competitivo mondiale. Produttività territoriale: – declinano fattori del passato (commercializzazione, qualificazione del lavoro, servizi finanziari); – cresce importanza dei servizi (alle famiglie e alle imprese) e delle reti infrastrutturali (p.es. sistema di trasporti). Centralità aziende locali di pubblica utilità. Federalismo: differenziazione territoriale regole, quindi maggior complessità per operatori nazionali. E-government: più commesse pubbliche, ma manca progetto.

TERZIARIO FUTURO TERZIARIO FUTURO L’INNOVAZIONE TECNOLOGICA Terziario: molto informatizzato, ma in maniera poco visibile (più nel processo che nel servizio). Utenti chiedono contatto umano nel servizio, imprese chiedono ai tecnologi più automazione del servizio (p.es.: pacchetti multimediali per auto-formazione). Tecnologia colpisce settori senza customizzazione e relazioni di fiducia con il cliente. E-commerce: continua la crescita, lenta, soprattutto nel B2B. Italiani restano diffidenti verso acquisto online. Agenzie di viaggi evitano spiazzamento tecnologico offrendo valore aggiunto (prenotazioni personalizzate, come ristorante, auto all’aeroporto, ecc.).

TERZIARIO FUTURO TERZIARIO FUTURO E-COMMERCE A PICCOLI PASSI La quota di italiani che acquistano su Internet resterà distante da quella europea.

TERZIARIO FUTURO TERZIARIO FUTURO E-COMMERCE A PICCOLI PASSI La diffidenza degli italiani per il pagamento online persisterà per tutto il triennio.

TERZIARIO FUTURO TERZIARIO FUTURO L’INNOVAZIONE PROFESSIONALE IN CRESCITA IN DECLINO Le più qualificate e tecnicizzate Le manualità dequalificate Il front line I fund raiser I “cacciatori di tendenze” Gli addetti alla cura delle persone Addetti al collocamento e all’orientamento Negoziatori Valutatori e certificatori Alcuni tipi di artigianato L’autore tradizionale Il docente classico Il bricoleur culturale Il tutor della formazione a distanza