DSA e SCUOLA SECONDARIA APPROCCIO METACOGNITIVO riflessione esplicita su: componenti dello studio funzionamento della memoria componenti del processo cognitivo componenti emotive e motivazionali del successo scolastico AUTONOMIA CONSAPEVOLEZZA STRATEGICA NELLO STUDIO
DSA e SCUOLA SECONDARIA Metodo di studio in Classe Qual è l’argomento? ANALISI INDICI TESTUALI/EXTRATESTUALI (Titoli paragrafi; parole in grassetto; immagini) Cosa sappiamo già di questo argomento? ATTIVARE CONOSCENZE PREGRESSE (Brainstorming) SPIEGAZIONE DELL’INSEGNANTE RACCOLTA MATERIALI DA PARTE DEGLI STUDENTI: (Registrare lezione; Fotografare la lavagna; Sottolineare parole chiave nel testo; integrare schemi anticipatori già forniti dall’insegnante; strutturare l’ossatura della mappa)
DSA e SCUOLA SECONDARIA Metodo di studio in Classe Tratto da Stella G, Grandi L. “Come leggere la Dislessia e I DSA”, Giunti Scuola
DSA e SCUOLA SECONDARIA Metodo di studio in Classe
DSA e SCUOLA SECONDARIA Metodo di studio in Classe
DSA e SCUOLA SECONDARIA Comprensione del testo Incentivare strategie di Priming (leggere prima le domande) dividere il brano in sequenze Incentivare utilizzo di indici testuali quali, ad esempio: titolo del testo, titolo dei paragrafi, didascalie delle immagini, parole chiave, immagini che permettano di: fare ipotesi sul contenuto del testo in sostituzione degli appunti in supporto al ripasso per la creazione di mappe concettuali e schemi Risposte a scelta multipla con Sintesi Vocale Domande aperte non generiche e con richiesta di risposte brevi Consentire all’allievo di sottolineare la risposta nel testo Ridurre il numero delle domande
DSA e SCUOLA SECONDARIA Produzione testi scritti 1) IDEAZIONE Generare idee (mappa mentale a raggiera intorno a parola chiave) Visualizzazione globale Riorganizzazione della mappa secondo una struttura gerarchica/piramidale 2) ELABORAZIONE FORMALE Utilizzare la mappa come supporto alla scrittura affrontando la stesura dell’elaborato un pezzo per volta e inserendo successivamente i connettivi adeguati Utilizzare sintesi vocale per revisione del contenuto
DSA e SCUOLA SECONDARIA Grammatica Recupero di etichette grammaticali dalla memoria Richiesta di scrittura SI Tratto da La grammatica in mente e i disturbi specifici dell’apprendimento, Pelizza G. (Università di Parma), Risorse per l’insegnamento, Loescher editore
DSA e SCUOLA SECONDARIA Grammatica Il compito richiede due passaggi contemporaneamente (sovraccarica memoria) SI
DSA e SCUOLA SECONDARIA Grammatica Sovraccarico memoria a lungo termine (scrittura spontanea/recupero congiunzioni) Problema per disgrafici/ disortografici SI
DSA e SCUOLA SECONDARIA Grammatica Grafica confusiva per il dislessico Doppia richiesta (trovare il verbo e indicare la tipologia del verbo) SI
DSA e SCUOLA SECONDARIA Grammatica Confusivo: si richiede di cambiare continuamente prospettiva Possibili errori ortografici SI
DSA e SCUOLA SECONDARIA Grammatica Tipologia di esercizio da far svolgere oralmente al ragazzo con DSA SI
DSA e SCUOLA SECONDARIA Matematica STRUMENTI COMPENSATIVI permettere l’uso della calcolatrice/app con calcolatrice parlante consentire l’utilizzo di formulari, tabelle, schede che abbiano la funzione di mediatori didattici Consentire l’uso di schede con esercizi prototipo già svolti (interiorizzare struttura di pensiero) consentire l’uso del tablet (registrare/fotografare)
DSA e SCUOLA SECONDARIA Matematica MISURE DISPENSATIVE Suddividere le richieste in sottobiettivi (ad es. fornendo istruzioni “step by step”) nelle verifiche o nei compiti in classe fornire consegne che includano possibilmente un esempio dell’esercizio richiesto; possibilità di compensare con prove orali l’esito di compiti scritti Verifiche con esercizi graduali (dal più facile al più difficile) una valutazione del lavoro scritto che tenga in considerazione e valorizzi il procedimento non penalizzando la prestazione per gli errori di calcolo
DIFFICOLTA’ DI RISOLUZIONE DEI PROBLEMI MATEMATICI - capacità di decodifica del testo Ricorso a programmi di sintesi vocale Lettura ad alta voce del testo da parte dell’insegnante - conoscenza di concetti e fatti numerici; - abilità di calcolo a mente e scritto Calcolatrice Tabelle compensative Formulari e schemi
DIFFICOLTA’ DI RISOLUZIONE DEI PROBLEMI MATEMATICI Comprensione del testo (non verbale ma logico-matematica!) CATEGORIZZAZIONE (Ricondurre il problema ad una categoria di problemi con medesima soluzione) AUTOVALUTAZIONE (monitoro il processo) “sto rispondendo a quello che mi viene chiesto?” PIANIFICAZIONE (Costruisco il piano di risoluzione Ad es. Corretta sequenza di operazioni) RAPPRESENTAZIONE “raffigurare” il problema per strutturare e integrare le informazioni rilevanti
DIFFICOLTA’ DI RISOLUZIONE DEI PROBLEMI MATEMATICI Promuovere una didattica metacognitiva (acquisire consapevolezza del processo risolutivo) Favorire la comprensione matematica del problema, senza sovraccaricare di informazioni verbali che affaticano l’esecutivo centrale (componente della ML deputata alla selezione delle informazioni rilevanti e all’inibizione di quelle irrilevanti)
DSA e SCUOLA SECONDARIA Inglese DIFFICOLTA’: Lingua non trasparente (rapporto tra fonema, grafema, suono complessivo è ambiguo – 40 fonemi x 1120 combinazioni grafemiche) Diversa sintassi (differente ordine delle parole all’interno della frase) Differenze fonetiche (ad es. PANE,SANE,VANE/AT, ALL, ATE)
DSA e SCUOLA SECONDARIA Inglese APPRENDIMENTO NATURALE: Comprensione orale Produzione parole/frasi Letto/scrittura APPRENDIMENTO SCOLASTICO LINGUA STRANIERA: Letto/scrittura Comprensione orale
DSA e SCUOLA SECONDARIA Inglese Metodo Grammaticale Privilegia lingua scritta e apprendimento delle regole grammaticali Approccio Comunicativo (ad es. Storytelling) Utilizzano il linguaggio come mezzo di comunicazione. La scioltezza (fluency) della parola più importante della correttezza (accuracy) Poco adatto per dislessici Più efficace per dislessici
DSA e SCUOLA SECONDARIA Inglese ESEMPI DI APPROCCI COMUNICATIVI: Metodo audio -orale (uso di audiovisivi, musica...) Metodi pragmatici (si usa solo l'inglese durante le lezioni, uso pratico) Metodi situazionali (dialoghi ambientati in diverse situazioni, come “al supermercato”, “al telefono”...) Role playing
DSA e SCUOLA SECONDARIA Inglese STRUMENTI COMPENSATIVI Sintesi vocale madrelingua Mappe/tabelle dei termini con la doppia denominazione /(inglese- italiano) della parola chiave Usare immagini associate ai vocaboli per arricchimento lessicale Dizionario on line e ricerca per immagini dei vocaboli in lingua (accedere più velocemente ai significati) Uso del traduttore (per singole parole, frasi o per verifica della comprensione) Schede delle regole grammaticali (lineari/sobrie/colorate) Tavole con la costruzione della frase Tabelle con i verbi irregolari (abbinati a disegno)
DSA e SCUOLA SECONDARIA Inglese
DSA e SCUOLA SECONDARIA Inglese MISURE DISPENSATIVE Valutare il contenuto e non la forma delle parole scritte (hous x house) Verifiche con esercizi graduali (dal più facile al più difficile) Tempi di lettura del brano più lunghi (consegnare il testo qualche giorno prima della lezione) Ridurre al minimo l’apprendimento a memoria Consegne degli esercizi accompagnate da un esempio chiaro