Homo neanderthalensis e Homo sapiens Storia di una “successione”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Evoluzione dell’uomo: nuovi dati e nuove ipotesi
Advertisements

L’ evoluzione dell’Uomo
LA SCIMMIA NUDA!.
In origine…(Dalle Australopitecine al genere Homo)
Evoluzione umana Prof. Elisa Prearo LST 2007/2008 Phylum --- Cordati
L’EVOLUZIONE CULTURALE E L’EVOLUZIONE CEREBRALE Il cespuglio ominide (od omininide) L’espansione delle dimensioni cerebrali accomuna tutti i lignaggi conosciuti.
L’ORIGINE DELL’UNIVERSO
L’Evoluzione Umana.
LA PREISTORIA Prima: 1. Si vive di caccia e di radici, frutti e piccoli animali 2. L’uomo era Nomade 3. Tecnica di lavorazione elementare 4. Selezione.
La Preistoria e la rivoluzione neolitica
L’ evoluzione dell’ uomo
SIMBOLISMO, SENSO SPIRITUALE E SENSO RELIGIOSO
IL LAVORO DELLO STORICO
Ominidi del Pleistocene superiore
Corso di Antropologia Culturale a.a
Corso di Antropologia Culturale a.a Prof.ssa Lia Zola Ricevimento Studenti: VENERDI dalle 11 alle 13 Via Verdi 10, Palazzo.
Avanti Le radici dell’uomo PREISTORIA.
L’EVOLUZIONE DELL’UOMO
L’ EVOLUZIONE DELL’ UOMO
L’ evoluzione degli esseri umani
Corso di Storia Classe 1° L Istituto Superiore Statale “M.Sanmicheli”
L’ Evoluzione Dell’ Uomo
La teoria dell’evoluzione di Darwin
Il CESPUGLIO EVOLUTIVO
L' ANTICA ETA' DELLA PIETRA
L’evoluzione dell’uomo
L’ EVOLUZIONE DELL’ UOMO
L’EVOLUZIONE DELL’UOMO
L’Evoluzione Umana.
Quando è l’altro che soffre: il rito funebre
L’EVOLUZIONE DELL’UOMO
Le prime orme dell’uomo
Filippo Maulini ,Francesco Clemente E Gianmaria Fiore
EVOLUZIONE UMANA.
EVOLVEMENTS.
Il processo di ominazione
laboratorio evoluzione Marcello Sala
E Dio disse: «Facciamo l'uomo a nostra immagine, a nostra somiglianza, e domini sui pesci del mare e sugli uccelli del cielo, sul bestiame, su tutte le.
Corso di Antropologia Culturale a.a
La vita dell'uomo.
L’ evoluzione dell’ uomo
laboratorio evoluzione Marcello Sala
L’evoluzione umana.
L’evoluzione umana.
EVOLUZIONE DEI VIVENTI
Cro-Magnon e l´uomo di Neandertal
Arte preistorica.
Strumenti musicali della Preistoria
Gli uomini primitivi Vincenzo Gerke, 6b.
L’evoluzione umana..
L’EVOLUZIONE DELLA SPECIE
La conoscenza del processo evolutivo è sufficientemente ampia, … ed è questo il modo giusto di pensare.
L’uomo è parte integrante del processo evolutivo dell’Universo che ha inizio all’incirca 14 miliardi di anni fa Col big bang inizia una prima quanto.
Darwin è un’icona. ( ) Egli impersonifica un modo del tutto nuovo di considerare il posto dell’uomo nella natura.
La conoscenza del processo evolutivo è sufficientemente ampia, … ed è il risultato di un percorso conoscitivo molto recente …..
La conoscenza del processo evolutivo è sufficientemente ampia, … ed è questo il modo giusto di pensare.
PERCORSO DI STORIA: L’EVOLUZIONE DELL’UOMO
Laboratorio evoluzione Marcello Sala LE PROZIE DEFUNTE.
Homo neanderthalensis e Homo sapiens Storia di una “successione”
Homo neanderthalensis e Homo sapiens Storia di una “successione”
1. L’uomo e gli altri primati 2. I primati bipedi 3
Oggi la conoscenza del processo evolutivo è sufficientemente ampia,
L'evoluzione dell'uomo.
LA SELEZIONE NATURALE Quiz, giochi, video e immagini
L’Africa è la culla dell’umanità
La preistoria.
Transcript della presentazione:

Homo neanderthalensis e Homo sapiens Storia di una “successione” Carlo Peretto, Università di Ferrara carlo.peretto@unife.it

La galleria degli antenati Paranthropus boisei Paranthropus aethiopicus Paranthropus robustus Australopithecus afarensis Lucy Homo heidelbergensis Homo neanderthalensis Arago Sima de los Huesos Homo antecessor Gran Dolina Grotta Guattari Ardipithecus ramidus ramidus Australopithecus africanus Nariokotome Homo ergaster - Homo erectus Australopithecus bahrelgazhali Australopithecus garhi Ardipithecus ramidus kadabba Cro Magnon Australopithecus anamensis Homo rudolfensis - Homo habilis Homo sapiens Uomo moderno Millenium Man Homo georgicus Kenyanthropus platyops Orrorin tugenensis Homo erectus asiatici – Pitecantropi - Sinantropi Dmanissi Sahelanthropus tchadensis Sangiran Zhoukoudian 7.000.000 5.000.000 3.000.000 2.000.000 1.000.000 6.000.000 4.000.000 500.000 100.000 35.000 Età in anni

Distribuzione dei neandertaliani

La Chapelle aux Saints, Francia

L’Uomo di Neandertal

Kebara

Osso ioide Kebara

Homo neanderthalensis Homo sapiens Migrazione di Homo sapiens verso l’Europa St. Césaire (Francia) 36 000 9 6 La Ferrassie (Francia) 40 000 17 6 Cro-Magnon (Francia) 33 000 7 13 17 16 8 Amud (Israele) 50 000 11 12 14 50.000 16 Shanidar (Iraq) 60 000 1 18 Homo neanderthalensis 4 15 5 10 Kebara (Israele) 60.000 15 Qafzeh (Israele) 92 000 14 Krapina (Croazia) 90 000 18 13 Cova Negra (Spagna) 100 000 Skhul (Israele) 100 000 5 100.000 12 4 3 Tabun (Israele) 120 000 8 9 10 11 Omo Kibish (Etiopia) 120 000 3 2 Saccopastore (Italia) 120 000 2 7 Ehringsdorf (Germania) 120 000 150.000 Laetoli (Tanzania) 130 000 1 Fontéchevade (Francia) 120 000 Zuttiyeh (Israele) 150 000 La Chaise, (Francia) 135 000

Metodo levallois

L’uomo di Cro Magnon

Grande differenze compaiono con la diffusione in Europa dell’Uomo moderno Il decoro L’arte mobiliare La musica

L’arte parietale

Assieme ad un evidente rinnovamento tecnologico

e ad una ritualità funeraria più complessa

Paleolitico superiore TUTTO CIO’ SOTTENDE I SEGNI scheggiatura laminare strumenti differenziati lavorazione osso strutture di abitato ocra e arte decoro musica diffusione rapida - aumento demografico - gruppi più numerosi - organizzazione sociale complessa - rafforzamento appartenenza gruppo - rafforzamento modalità controllo gruppo simbolismo religioso simbolismo estetico simbolismo sociale Paleolitico superiore 40.000 anni Musteriano neandertal sapiens 150.000 anni

ETNIA tradizione e fissismo SEGNI Colore, forme, costumi, decoro, simboli, ritualità, ecc. Assoluto comportamentale Facilitazione dei percorsi sociali morale solidarietà sociale percorsi di identificazione e riti di iniziazione tradizione e fissismo

Yemen Europa

Etnia, ossia la memoria di gruppo più competitiva di quella individuale e biologica evoluzione cultura biologia tempo

E l’uomo moderno si diffonde ovunque

Homo neanderthalensis e Homo sapiens Storia di una “successione” Carlo Peretto, Università di Ferrara carlo.peretto@unife.it