Una revisione dell’imposizione immobiliare Un sistema razionale di finanziamento della finanza locale più equo ed efficiente 1.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lavoro realizzato dagli alunni
Advertisements

Lezione 5 – La tassazione delle attività finanziarie in Italia
Nuove forme di finanziamento degli Enti locali: effetti finanziari ed economici F. Fiorillo, F. Severini Università Politecnica delle Marche Ancona, 11.
Per un fisco più giusto con la famiglia Le ragioni della nostra richiesta.
L’imposta personale sul reddito
Corso Breve sul TRUST A cura del Gruppo Trust
LE NOVITA FISCALI IN MATERIA DI TRUST FABIO ZUCCHETTI DOTTORE COMMERCIALISTA 29 Novembre 2007 ORE – ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI Circoscrizioni.
Limposta personale sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) Lezione 2 Scienza delle finanze II - CLEP a.a
Introduzione Lezione 1 Scienza delle finanze II - CLEP a.a
Introduzione Lezione 1 Scienza delle finanze II - CLEP a.a
Limposta personale sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) Lezione 2 Scienza delle finanze II - CLEP a.a
La tassazione delle attività finanziarie in Italia
Il sistema tributario italiano Introduzione
FEDERALISMO MUNICIPALE: contenuti, criticità, effetti sulla gestione del bilancio Pisa, 30 maggio 2011 Antonio Misiani Commissione bicamerale per il federalismo.
Febbraio 2013 SALARI, FEDERALISMO E FISCAL DRAG Roma, Cgil nazionale Marzo 2013 Presentazione n
SCHEMA GENERALE DEL SISTEMA FISCALE ITALIANO
1. 2 Lintervento del Centrosinistra su IRPEF e assegni familiari corregge il cosiddetto secondo modulo di riforma varato dal Centrodestra: cambiano aliquote.
10° Appuntamento annuale Legautonomie sulla finanza territoriale I tributi decentrati tra federalismo, riforma fiscale e manovre di aggiustamento Alberto.
Torino, 12 giugno 2012 Centro Congressi Torino Incontra Robert Frandolič, Fimago d.o.o.
di Francesco Forte, Domenico Guardabascio e Loana Jack
Le imposte : 671,5 miliardi Dirette: 239 Mld Indirette: 216Mld Contributi 216 Mld In c. capitale 0,5 Mld.
In ambito fiscale. Il codice civile non menziona il contratto di locazione finanziaria, ma viene identificato come contratto atipico. Nella legislazione.
4. Imposizione fiscale Teoria generale Tipologia di tributi
ASSEMBLEA PUBBLICA 28 MARZO I.U.C. Imposta Unica Municipale Introdotta con la legge di stabilità legge 27 dicembre 2013, n. 147 E’ un’imposta articolata.
Imposte dirette società di capitali. PRINCIPI GENERALI REDDITO D’IMPRESA TUIR (D.P.R. 917/1986) Art. 55: Redditi d’impresa  derivano dall’esercizio di.
IRES.
Tasse e Tributi locali - Le proposte di Città Democratica PREMESSA NEL 2015 SI POTRÀ FARE MOLTO POCO, PERCHÉ I BILANCI PREVENTIVI SARANNO DEFINITI NEI.
1/9 Recessione finita per l’economia del Veneto? Lo scenario congiunturale Imprese artigiane e fiscalità locale in Veneto: dieci anni di imposte e vincoli.
Teoria delle imposte introduzione
La tassazione delle successioni e delle donazioni internazionali
Sistema Tributario Italiano
Analisi statistiche IRPEF Anno d’imposta 2004 −IRPEF nel sistema tributario −I redditi medi −La distribuzione dei redditi −La tipologia dei redditi −Chi.
I L GETTITO IMUI L GETTITO IMU IN E MILIA R OMAGNA : A NALISI TERRITORIALE Bologna, 28 marzo 2013.
Corso di Formazione per Revisori, Professionisti, Segretari e Dirigenti Enti Locali Copyright © 2003 ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI DI IVREA, PINEROLO.
Le entrate pubbliche ECONOMIA E FINANZA PUBBLICA
IMPOSTA SUL REDDITO PERSONE FISICHE. REDDITI PRODOTTI IN FORMA ASSOCIATA E REGIME DI TRASPARENZA Solo alle società di capitali e agli enti equiparati.
Il Sistema Tributario Italiano
Relazione tecnica del BILANCIO di PREVISIONE per l’anno 2015.
1 Esercizio 1) : beni pubblici In un quartiere vivono 100 abitanti preoccupati per la SICUREZZA Num. Guardie 24h Costo Totale (Euro) Beneficio individ.
Finanziaria 2008 Ministero dell’Economia e delle Finanze Governo Italiano Con le novità introdotte al Senato FISCO Gli sconti per la casa Per i proprietari:
Analisi statistiche IRPEF Anno d’imposta IRPEF nel sistema tributario - I redditi medi - La distribuzione dei redditi - La tipologia dei redditi.
Economia politica per il quinto anno
Previsione esercizio finanziario 2015
BILANCIO 2014 Comune di Pedrengo CONSIGLIO COMUNALE 16 SETTEMBRE 2014 Relazione del Sindaco con delega al Bilancio Gabbiadini Gabriele.
Finanziaria 2008 Ministero dell’Economia e delle Finanze Governo Italiano Consiglio dei Ministri del FISCO
UN FISCO PER LA CRESCITA MA CON POCA EQUITÀ di Filippo Elba e Vincenzo Patrizii.
PROPOSTA BILANCIO DI PREVISIONE PER L’ANNO INTRODUZIONE Come emergerà dall’analisi delle slides, ancora una volta il Comune Condove è sottoposto.
COMUNE DI AGORDO Provincia di Belluno BILANCIO DI PREVISIONE 2014.
Comune di Bedonia Provincia di Parma Bilancio di previsione Relazione tecnica Assessore Bilancio Serpagli Gianpaolo Marzo 2014.
CONFARTIGIANATO Imprese Terni Federalismo e Impresa: quale sviluppo economico nell’Italia delle Regioni Federalismo e Impresa Terni, 14 luglio 2010 Luca.
1 Il sovraindebitamento delle famiglie italiane: tra “l’incudine” finanziaria e il “martello” economico a cura di Carlo Milani Workshop “La gestione del.
Concetti introduttivi Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
Irpef (II) Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
Piero Giarda Is there a defined system of fiscal federalism in the new Italian Constitution?
La finanza locale Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
Città di Seriate Bilancio di previsione 2011 Bilancio triennale 2011/2013.
Concetti introduttivi Corso di Scienza delle Finanze Cleam Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
1 Imposta Municipale Immobiliare (IMI) Incontro con le parti sociali 1° aprile 2014 AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROLPROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO.
Le Riforme Fiscali 1 A Cura della CISL Lazio 1 Fisco, Lavoro, Previdenza.
32 La ridistribuzione fiscale L’argomento: imposte, trasferimenti e ridistribuzione del reddito imposte, trasferimenti e ridistribuzione del reddito Oggi.
Sulle determinanti dell’economia sommersa MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 25 luglio 2013 ELABORAZIONI, STIME E PREVISIONI UFFICIO.
UNA NOTA SUGLI ESITI DELLA POSSIBILE MANOVRA FISCALE “ DA IRPEF A IVA ” 22 GIUGNO 2011 MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO.
CLASSIFICAZIONE DELLE IMPOSTE (1° PARTE) L'imposta si dice PROPORZIONALE quando l'ammontare dell'imposta aumenta in misura proporzionale alla base imponibile,
L’ITALIA IN EUROPA: dati economici a confronto L’ITALIA IN EUROPA: dati economici a confronto A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi.
BILANCIO DI PREVISIONE 2015 DEL COMUNE DI FORLI’ Presentazione Marzo 2015.
Imposte sui consumi Lezione 17. Classificazione di imposte generali sulle vendite Possono colpire:  Intero valore di un bene  Incremento di valore connesso.
COMUNE DI PIANEZZE Provincia di Vicenza PRESENTAZIONE DEL BILANCIO PER L’ESERCIZIO 2014.
1 Facoltà di Giurisprudenza a.a Scienza delle Finanze -II° MODULO- 2.3) G.Stornaiuolo.
Le imposte sul valore aggiunto: IVA e IRAP Corso di Economia pubblica LZA.a
Internal Irpef, redditi di capitale e redditi diversi ESERCIZIO 1) Il signor A ha percepito nel 2015 i seguenti redditi: reddito da lavoro dipendente:
Transcript della presentazione:

Una revisione dell’imposizione immobiliare Un sistema razionale di finanziamento della finanza locale più equo ed efficiente 1

Scheda di sintesi OBIETTIVI DELLA RIFORMA 1. Semplificazione, riduzione e razionalizzazione delle imposte sugli immobili 2. Recupero di maggiore equità nella distribuzione del prelievo 3. Recupero di efficienza ELEMENTI DELLA RIFORMA 1. Accorpamento delle imposte esistenti in modo da semplificare le procedure per contribuenti e renderle più trasparenti 2. Razionalizzazione delle basi imponibili 3. Riforma delle aliquote 4. Cancellazione delle imposte sugli affitti (Irpef e cedolare secca) 5. Trasformazione delle imposte di registro, ipotecarie e catastali da prelievo percentuale in tassa fissa ottenendone una sostanziale eliminazione 6. Modifica dell’imposta di successione lasciando inalterate le attuali soglie esenti 7. Introduzione di un’imposta progressiva su base familiare sui patrimoni immobiliari più consistenti 2

Scheda di sintesi 2 EFFETTI DELLA RIFORMA Totale effetti sul prelievo erariale: -2,5 miliardi Totale effetti sul prelievo locale: - 5 miliardi Effetto sul prelievo totale: - 7,5 miliardi 3

Obiettivi Il prelievo sugli immobili in Italia, dopo un biennio turbolento, necessita di una definitiva sistemazione. Un riordino complessivo del sistema deve essere orientato a obiettivi di: – Semplificazione per il contribuente – Equità – Efficienza Questi obiettivi possono essere perseguiti insieme a una riduzione della pressione fiscale complessiva. 4

Il prelievo sugli immobili in Italia… Tipo (in mld di euro) (1) Imposte di natura "reddituale” 6,43 7,13 7,22 Irpef 5,78 6,44 6,53 IRES 0,64 0,69 (2) Imposte patrimoniali 23,8 20,4 19,3 IMU 23,8 20,4 19,3 (3) Imposta sui servizi 4,6 TASI 4,6 (4) Imposte su trasferimenti 9,80 8,68 8,93 IVA 4,95 4,12 4,26 Registro e bollo 2,21 2,00 2,64 Ipotecaria e catastale 2,07 1,94 1,42 Successioni e donazioni 0,58 0,62 (%) Imposte su locazioni 2,26 2,17 2,09 Registro e bollo su locazioni 1,03 0,97 0,93 Cedolare secca 1,23 1,20 1,16 Totale (1)+(2)+(3)+(4)+(5) 42,29 38,38* 42,14 *Il dato complessivo di gettito nel 2013 (38,8 mld) riflette l’abolizione dell’IMU sulle prime case per il solo Fonte: Gli immobili in Italia, 2015 – Dipartimento delle finanze e Agenzia delle Entrate 5

…e nel confronto internazionale… Fonte: OCSE, Paesi (2012) Imposte ricorrenti sulla proprietà immobiliare (% Pil) Imposte sulla ricchezza netta (% Pil) Imposte su successioni e donazioni (% Pil) Imposte sulle transazioni finanziarie e di capitale (% Pil) Estonia 0,340,00 Slovacchia 0,440,00 Repubblica Ceca 0,250,000,090,20 Austria 0,230,000,010,33 Slovenia 0,530,020,030,08 Ungheria 0,450,150,020,28 Germania 0,450,030,160,28 Svezia 0,800,00 0,25 Turchia 0,250,000,020,90 Polonia* 1,160,000,020,00 Finlandia 0,660,000,260,30 Norvegia 0,340,580,070,25 Portogallo 0,750,000,160,36 Grecia* 0,890,230,060,43 Danimarca 1,360,000,210,27 Irlanda 0,880,000,170,79 Spagna 1,020,070,220,55 Svizzera 0,161,210,150,48 Islanda 1,680,450,110,21 Italia 1,510,04 0,98 Giappone 2,070,000,320,29 Lussemburgo 0,072,010,160,44 Korea 0,810,000,321,72 USA 2,810,000,160,00 Canada 2,860,040,000,17 Belgio 1,300,180,731,01 Francia 2,580,250,470,58 Regno Unito 3,380,000,200,58 *Ultimi dati disponibili anno 2011

La distribuzione della ricchezza familiare in Italia La ricchezza netta media delle famiglie italiane è circa 373 mila euro. Le attività reali rappresentano circa il 70% (più di 6,2 mila miliardi di euro) e la ricchezza immobiliare è pari al 61,2% Fra le attività reali, la ricchezza in abitazioni è circa 228 mila euro in media per famiglia; quasi il 77% della ricchezza detenuta in immobili è rappresentato dalle prime case (4,2 mila miliardi). Elevato grado di concentrazione: molte famiglie detengono livelli modesti o nulli di ricchezza; all’opposto, il 10% famiglie detiene circa il 41% della ricchezza (3,7 mila miliardi) Fonte: Banca d’Italia, 2013

Un biennio turbolento 1 Nel 2012 l’IMU rappresenta uno degli aspetti principali della manovra di Monti. Viene reintrodotta la tassazione della “prima casa” sospesa da Berlusconi, che tuttavia grazie alle detrazioni e alle aliquote ridotte, rappresenta nel 2012 solo il 17% dei quasi 24 miliardi di gettito (IMU media “prima casa” 225 euro). I valori imponibili continuano a basarsi sulle rendite catastali, che vengono sensibilmente rivalutate, (abitazioni da 100 a 160). Una rivalutazione dei coefficienti basata su una regola lineare, uniforme sul territorio, non ha modificato la sperequazione esistente e le iniquità del prelievo. La revisione dei coefficienti di rivalutazione attuata solo in alcune città (e in alcune microzone), pur avvicinando le basi imponibili ai valori di mercato, è parziale e ha effetti limitati. 8

Un biennio turbolento 2 Nel 2013 l’imposizione della “prima casa” è praticamente sospesa (Governo Letta). Viene formulata, per il 2014, un’imposizione “unica” comunale (IUC) articolata da TASI (prima casa e altri immobili), IMU (altri immobili) e TARI (nettezza urbana). I dati relativi ai Comuni che hanno deliberato le aliquote TASI per la “prima casa" mostrano un gettito TASI di 3,4 miliardi nel 2014 a fronte dei 4 miliardi di IMU nel 2012, con un calo di quasi il 15% rispetto al Il calo avvantaggia soprattutto le abitazioni di maggior valore catastale, per effetto del passaggio dell’aliquota standard dal 4 per mille (IMU 2012) all’1 per mille (TASI 2014), salvo le variazioni delle aliquote deliberate dai Comuni. Il gettito degli altri immobili è sostanzialmente costante rispetto al

I punti deboli del sistema attuale Situazione confusa dopo gli ultimi anni di zig zag:  Il mito della “prima casa”  Valori catastali e di mercato  Taxation senza representation  Un prelievo sugli immobili complesso 10

Casa dolce casa 1 La tassazione ICI della casa di abitazione è stata eliminata da Berlusconi nel 2008, reintrodotta da Monti nel 2012 (IMU), “sospesa” da Letta nel 2013, reintrodotta come Tasi (in parte a carico dell’inquilino) nel La detassazione della ‘prima casa’ costituisce una forzatura del sistema di tassazione: le prime case infatti non sono tutte uguali; c’è la casa popolare e la grande villa, la condizione economica degli affittuari è (spesso) peggiore di quella di chi è proprietario della casa di abitazione. I giovani hanno meno prime casa in proprietà rispetto agli anziani. il rischio è di detassare i contribuenti più ricchi; può essere giusto (pratico) prevedere una esenzione per le abitazioni di minor valore, ma non per tutte le prime case di maggior valore. 11

Casa dolce casa 2 In tutta l’area OECD le case d’abitazione sono tassate nell’ambito della finanza locale. la scelta di affidare agli enti decentrati una forma di imposizione sugli immobili (incluse le abitazioni principali) trova sostegno nella letteratura sul federalismo fiscale (visibilità del prelievo, accountability degli amministratori locali e responsabilizzazione per la gestione efficiente della spesa) 12

Valore della casa come indicatore I valori degli immobili sono un appropriato indicatore per i Comuni : – se i governi locali sono responsabili della tassazione immobiliare, sono incentivati a fornire servizi pubblici in modo più efficace ed efficiente perché questo tende ad accrescere le loro entrate – la qualità dell’amministrazione locale e gli investimenti da essi effettuati si riflettono sul valore degli immobili – la tassazione immobiliare contribuisce alla disciplina di bilancio dei governi locali, in quanto risulta “visibile” agli elettori, che possono tenerne conto al momento del voto o al momento di scegliere dove risiedere (vedo, voto, pago). Ciò vale ovviamente per la casa dove abita il proprietario, che riceve un reddito in natura, già esente dall’imposizione sul reddito. 13

I valori catastali In teoria i valori che risultano dalle rendite catastali dovrebbero riflettere il valore medio dell’immobile in un arco temporale di alcuni anni. Nei fatti, le rendite catastali, rivalutate da ultimo nel 1989, non solo sono distanti dai veri valori di mercato, ma lo sono in maniera non uniforme tra territori e tipologie abitative. Con l’introduzione dell’IMU, i valori patrimoniali su cui si basano le imposte immobiliari sono aumentati in modo proporzionale (il moltiplicatore applicato alle rendite è stato aumentato da 100 a 160), anche se sulla base dell’indice nazionale dei prezzi al consumo per le famiglie (Istat) la variazione per il periodo è stata ben superiore (+1,9% per anno) che corrisponderebbe ad un coefficiente di rivalutazione di 205, ed ancora maggiore (+2,3% per anno, coefficiente 217) è stata la variazione dei prezzi delle abitazioni (dati BCE). L’aumento proporzionale dei moltiplicatori lascia inalterati tutti gli squilibri rispetto ai valori di mercato. 14

Rapporto catasto-mercato Mediamente negli ultimi anni (dopo l’introduzione dell’IMU/TASI) il rapporto medio tra valori di mercato e valori catastali è leggermente superiore a 2. Il rapporto sale a 4 o 5 per gli immobili più vecchi e scende a 1 (o volte anche sotto 1) per quelli nuovi. Effetti negativi in termini di: – Equità orizzontale: i contribuenti subiscono prelievi differenziati in relazione alle sperequazioni territoriali delle basi imponibili, intervenute in seguito al mutamento nel tempo dei valori di mercato tra le diverse zone di un comune e tra i diversi comuni. – Equità verticale: i dati disponibili mostrano che il differenziale tra i valori effettivi di mercato e quelli calcolati sulla base delle rendite catastali e dei moltiplicatori tende ad aumentare per i proprietari più ricchi (in termini di ricchezza abitativa posseduta). – Efficienza: un prelievo commisurato alla rendita edilizia risulta più efficiente di un’imposta sul reddito o sul consumo e tiene conto delle rendite di posizione. – Efficienza: in base alla tesi ricardiana, sarebbe più efficiente un’imposta sulla rendita che colpisse i percettori della rendita e non i fattori produttivi. – Efficienza: in base alla tesi ricardiana, sarebbe più efficiente un’imposta sulla rendita che colpisce i percettori della rendita e non i fattori produttivi. 15

Rapporto catasto-mercato Un modo per tassare il patrimonio immobiliare in maniera davvero proporzionale al valore è quello di stimare la base imponibile ai valori di mercato, sia quando crescono che quando calano. Per raggiungere l’obiettivo, una strada è la riforma del catasto prevista dall’art. 2 della delega fiscale. Il completamento richiederà 5 anni. Nell’immediato, l’altra è quella che fa riferimento ai valori per tipologia dell’immobile e zone omogenee rilevati dall’Osservatorio sul mercato immobiliare (Omi) curato dall’Agenzia delle Entrate, e utilizzandoli come parametri utili alla rivalutazione (differenziata) dei moltiplicatori. 16

Taxation and representation 1 In ogni Comune la maggioranza degli immobili è costituita dalle abitazioni dove vivono i proprietari. Una quota di cittadini del Comune sono proprietari anche di altri immobili. Un’altra parte di immobili (seconde case) sono di proprietà di persone che risiedono in un altro Comune 17

Taxation and representation 2 La pratica dei Comuni è quella di aumentare l’imposizione sugli immobili non residenziali e sulle seconde case e ridurre quella sulle “prime case”. Gli effetti distorsivi di questa tendenza sono evidenti: essere proprietari di una casa ma spostare la residenza in un’altra (ad es. presa in affitto per cambio lavoro) porta ad aggravi fiscali, o a sotterfugi legali (ad es. l’uso strategico della residenza). La stessa cosa si verifica quando i coniugi dividono la residenza. I non residenti non votano (Comuni turistici e comuni interessati da fenomeni migratori) 18

Un prelievo sugli immobili complesso Oggi esistono più soggetti impositori (Stato e Comuni) sulle stesse basi imponibili dell’IMU – Lo Stato si riserva circa 4 miliardi di gettito dell’IMU sugli immobili produttivi (capannoni industriali). – Lo Stato fissa l’aliquota standard del prelievo Imu (al 7,6 per mille) e Tasi (all’1 per mille). Per la Tasi, i Comuni decidono esenzioni, riduzioni del prelievo e detrazioni e possono aumentare l’aliquota di base (fino al 2,5 per mille nel 2014 per le prime case; fino al limite di 10,6 per mille complessivamente per IMU+TASI sulle seconde case e su immobili produttivi e commerciali). Non tutti i Comuni hanno applicato le detrazioni Tasi (sulla prima casa) che erano previste centralmente per l’IMU (200 euro fisse e 50 euro per ogni figlio minore di 26 anni): quindi anche i proprietari di case di modesto valore (popolari) hanno pagato. Le molteplici scadenze di versamento (e la giungla di aliquote, detrazioni e agevolazioni) e i ritardi nelle delibere dei Comuni fanno aumentare i costi di compliance per i contribuenti. 19

Un sistema razionale, più semplice, equo ed efficiente Un sistema più semplice e razionale separa prelievi e basi imponibili di Stato e Comuni – Comuni: Un’unica imposta locale immobiliare, su valori vicini a quelli di mercato e aliquote basse (con esenzione di circa un terzo delle abitazioni - prima casa - nei comuni) Trasformazione delle addizionali regionali e comunali in sovra-imposte, eliminando alcune incongruenze esistenti ed accentuando la progressività – Stato: Imposta personale progressiva sul patrimonio immobiliare (basi imponibili valutate a valori di mercato, ma con franchigia e aliquote basse in modo da esentare di fatto i patrimoni di valore medio e di ottenere un prelievo moderato su quelli di valore medio-alto) per conseguire una corretta progressività eliminando la discriminazione per le seconde case che poco ha a che fare con la progressività riduzione del peso fiscale sui trasferimenti immobiliari, trasformando le imposte di registro, ipotecarie e catastali in tasse fisse Abolizione dell’Irpef e della cedolare secca sugli affitti revisione delle altre imposte statali Un sistema equo ed efficiente semplifica il prelievo, persegue una corretta progressività e riduce la pressione fiscale complessiva 20

Il prelievo dei Comuni: l’imposta comunale sugli immobili Imposta comunale sugli immobili: valori basati sulle stime OMI con riduzione del 10%. Dal valore va dedotto il mutuo ipotecario. Aliquota standard di 0,25% per le abitazioni e 0,26% per gli altri immobili (rispetto alle attuali 0,1% Tasi e 0,76% Imu); 0,3% per le imprese, con deducibilità del prelievo in sede di imposte sul reddito (la deducibilità riduce l’aliquota effettiva dallo 0,3% allo 0,26%). I Comuni con i migliori risultati in termini di accertamento (rapporto tra gettito effettivo e potenziale) possono ridurre l’aliquota standard. Il proprietario di una abitazione (che ci risieda o meno) ha una detrazione (per una sola casa) pari a 0,13% sul valore, con limite minimo e massimo ( euro). Riduzione di gettito stimato: -5 miliardi. 21

Il prelievo dei Comuni: le altre imposte locali Trasformazione delle addizionali regionali e comunali in sovra-imposte, eliminando alcune incongruenze esistenti ed accentuando la progressività. Possibilità di variare (entro il 10%) la sovra-imposta comunale. Grado di autonomia del Comune: possibilità di aumentare fino a 0,5%(abitazioni) o 0,6% (altri immobili) l’aliquota immobiliare; Possibilità (demandata ai Comuni) di imputare una quota dell’imposta (entro il 20%) all’inquilino; Introduzione di meccanismi ‘premianti’ che incentivino i comuni a monitorare e contrastare l’evasione immobiliare. Ad invarianza di gettito. 22

Il prelievo dei Comuni: la TARI La TARI è oggi dovuta da chiunque possieda, occupi o detenga a qualsiasi titolo locali o aree scoperte; la base imponibile è la superficie calpestabile delle unità immobiliari La TARI è di fatto una specie di imposta addizionale sulla casa; è iniqua perché il versamento non è strettamente collegato a quanti rifiuti si producono ma alla dimensione della propria abitazione; è all’origine di scarsa fedeltà fiscale e alta morosità dei contribuenti. Una radicale proposta di revisione potrebbe essere basata su due principi: – Attribuire i costi di gestione dei rifiuti ai soggetti che immettono sul mercato i diversi prodotti, attraverso un contributo ambientale definito in base al peso, alla recuperabilità e alla reciclabilità (che verrebbe traslato in tutto o in parte sui prezzi) – Premiare i cittadini per fare raccolta differenziata, invece di farli pagare per conferire i rifiuti. Questo modello sarebbe coerente con il principio ‘chi inquina paga’, incentiverebbe i cittadini ad acquistare prodotti con un minore contributo ambientale e spingerebbe i produttori a ridurre le componenti dei prodotti che generano rifiuti Ad invarianza di gettito. 23

Il prelievo dello Stato un’imposta progressiva sul patrimonio immobiliare L’introduzione di un’imposta di tipo patrimoniale personale consente di eliminare sia la discriminazione sulle seconde case che il prelievo sugli affitti realizzando un meccanismo di progressività razionale. L’unità impositiva sarebbe in questo caso la famiglia fiscale: coniugi, a meno di separazione legale, coppie di fatto, altre persone a carico (elevando l’attuale soglia per essere considerati a carico da 2.840,51 a euro), compresi i figli maggiorenni. La base imponibile è costituita da tutti i cespiti patrimoniali immobiliari, a valori di mercato, posseduti dai membri del nucleo familiare, inclusi anche i valori degli immobili delle srl o spa per le quote possedute dalla famiglia. L’imposta ha caratteristiche di progressività: fino a 500mila euro aliquota 0, da 500mila a 3 milioni 0,25%, da 3 a 5 milioni 0,5%, e sopra i 5 milioni 1%. Il 90% delle famiglie è esente e il 75% di quelle che la pagano hanno un imposta inferiore a 1000 euro. Gettito stimato: +3 miliardi. 24

Il prelievo dello Stato La revisione delle imposte statali esistenti Eliminazione dall’Irpef dei redditi da immobili (compresa la cedolare secca - nel 2013 circa 5,5 miliardi). Sugli immobili graveranno quindi solo le imposte patrimoniale e non quelle sul reddito. Trasformazione del Registro (+ Ipotecaria e Catastale, nel 2014 circa 6 miliardi) per la componente immobiliare in tasse fisse con radicale riduzione del prelievo. Imposta di successione: imponibile fissato a valori di mercato (mantenendo la soglia di esenzione di 1 milione di euro per coniuge e figli), cosa che accentuerebbe l’effetto perequativo). La soglia di esenzione è sufficiente ad escludere dall’imposizione il 90% degli eredi che inoltre non dovrebbero più pagare le ipotecarie e catastali. 25

Il prelievo dello Stato: l’IRPEF Eliminazione dall’Irpef dei redditi da immobili (compresa la cedolare secca). Progressiva cedolarizzazione dell'IRPEF: i redditi di capitale, interessi, dividendi e plusvalenze su titoli, sono già oggi soggetti a imposta sostitutiva e sottratti alla progressività dell'imposizione; anche i redditi da locazioni sono soggetti su base opzionale a ‘cedolare secca’. D’altra parte un prelievo patrimoniale del 2,5% esiste anche sui patrimoni finanziari. La disparità di trattamento tra acquisti di proprietà e investimenti alternativi deve essere minimizzata, tenuto conto della presenza di una imposta locale sugli immobili e di un’imposta patrimoniale personale erariale. Riduzione di gettito: circa 5,5 miliardi. 26

Il prelievo dello Stato: l’imposta di registro In Italia, le imposte sui trasferimenti a titolo oneroso (compravendite) è alto nel confronto europeo. Una riduzione del prelievo può stimolare le transazioni e la mobilità sul territorio. Trasformazione del Registro (+Ipotecaria e Catastale, nel 2014 circa 4 miliardi) per la componente immobiliare in tasse fisse (a scaglioni), con riduzione del prelievo. Riduzione di gettito: -2 miliardi. 27

Il prelievo dello Stato: l’imposta di successione Una rimodulazione dell’imposta di successione (che produce oggi un gettito di circa 0,6 miliardi) migliorerebbe l’equità del prelievo Imposta di successione: imponibile a valori di mercato; rimangono invariate le soglie di esenzione e le aliquote Aumento gettito stimato: +2 miliardi a carico dei grandi patrimoni. 28

Un quadro degli effetti Variazione (mld di euro) Stato (A)-2,5 Imposta patrimoniale personale +3 Eliminazione Irpef sugli immobili e cedolare secca -5,5 Riduzione imposta di registro, ipotecaria e catastale -2 Rimodulazione imposta di successione +2 Comuni (B)- 5 Imposta locale sugli immobili - 5 Trasformazione addizionali in sovraimposte 0 Totale Stato e Comuni (A+B) -7,5 29