Aree di Interesse della Community Stazioni Appaltanti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Regione Toscana D.G. Organizzazione e Sistema Informativo
Advertisements

Importanza economica Grandi reti transeuropee di trasporto, costo totale di 600 miliardi € (stima del gruppo Van Miert, 2003) Infrastrutture ambiente e.
“Innovazione nei modelli di gestione e dinamiche competitive: una prospettiva per la professione” Prof. Alessandro Ruggieri Direttore del Dipartimento.
Politiche e strumenti per limpresa digitale Perché una guida per le imprese Giancarlo Capitani 5 giugno 2007.
Capitolo 4 L’analisi di settore (1)
Green Business: La visione di IBM per la gestione degli aspetti ambientali Francesco Zucchelli, IBM Global Business Services.
a cura di Augusto Sacchi – Gennaio 2012
1 venezia - 8 marzo 2006 Annalisa Quagliata IBM Italia S.p.A. - Partecipante al gruppo di lavoro Levoluzione della normativa: la Direttiva comunitaria.
Progettazione di aziende agro-sociali
PROGETTO:VERONA AZIENDE SICURE 2006 Verona, 19 giugno 2006 Sicurezza negli appalti di servizi Giancarlo Biancardi vicesegretario generale della Provincia.
GESTIONE DEI SISTEMI INFORMATIVI IN AZIENDA
E-procurement.
I CONTRATTI DELLA PA Il principio fondamentale in materia è che anche lattività di diritto privato della pa è unattività amministrativa in quanto impiega.
1 Convegno Forum PA - 13 maggio 2005 Strategie di Acquisizione delle Forniture ICT Emanuela Savelli Partecipante al Gruppo di lavoro Convegno Forum PA.
PROTOCOLLO DI LEGALITÀ TRA Prefettura Di Imperia – UTG e Confindustria Imperia Alla presenza del Ministro degli Interni On. Roberto Maroni Imperia, 9.
Laboratorio acquisti verdi e consumi responsabili Ufficio Agenda 21 e Sviluppo Sostenibile.
IL PROGETTO LIFE+ GPPINFONET LE ATTIVITA DELLA RETE LIGURE 7 OTTOBRE 2010 FORUM COMPRAVERDE CREMONA- INCONTRO INTERREGIONALE a cura di Nadia Galluzzo-
LA CENTRALIZZAZIONE DEGLI ACQUISTI
LE MODIFICHE AGLI APPALTI PUBBLICI
FORME DI AGGREGAZIONE DELLA DOMANDA DI ACQUISTO NEL VENETO
APPALTI PUBBLICI PER UN AMBIENTE MIGLIORE E ACCESSO DELLE PMI AGLI APPALTI Avv. Velia M. Leone 30 settembre 2008.
COMMUNICATION LUNCH 26 SETTEMBRE Due tipi di responsabilità del committente per inadempimenti nei confronti di terzi appartenenti a categorie «qualificate»
Club Previdenza: Il Documento Unico di Regolarità Contributiva Ilaria Fadda – Paolo Torazza 18 aprile 2013.
Versione stampabile ORGANIZZATORE/TRICE DI EVENTI (Requisito minimo daccesso: Diploma di istruzione secondaria) Finalità: Si occupa della ideazione, organizzazione.
Il “fascicolo” del Responsabile procedimento per i contratti di forniture e servizi Sintesi dei documenti utili per la trasmissione dei dati all’Autorità.
Nuove Strategie di Sourcing in Asia powered by Mediatex srl.
NELLA COMPRAVENDITA DI AZIENDE E NELLE ALTRE OPERAZIONI STRAORDINARIE
Segretario Confartigianato Imprese Novara
NUOVO MODELLO DI FUNZIONAMENTO DELL’AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE
Pag. 1 di 11 BOZZA PER DISCUSSIONE DETTAGLIO DELLE ATTIVITA DELLA FUNZIONE CENTRALE R.U.
Regole più mercato, vera competizione Un mercato aperto alla concorrenza ha bisogno di regole. Nei servizi le regole sono essenziali perché lirregolarità
SEMINARIO CONGIUNTO AREA LAVORO Le possibili ricadute sul mercato degli appalti pubblici di lavori e di servizi Bologna, 11 gennaio 2005 DIRETTIVA 2004/18:
Avv. Velia M. Leone Studio Legale Leone & Associati
Roma, maggio 2007 Un “nuovo” ruolo dell’E-Procurement nella PA Ministero Economia e Finanze Dipartimento dell'Amministrazione Generale, del Personale e.
CONSULENTI DEL LAVORO Protagonisti nel nuovo mercato del lavoro.
Il fabbisogno e il costo per soddisfarlo. Quali priorità e perché.
Ufficio Acquisti Economato ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO
Il Comitato Direttivo Centrale approva il bando, il capitolato d’appalto e la relativa documentazione e dà mandato all’Ufficio Richiedente il servizio.
L’attuazione delle Direttive 2004/18/CE e 2004/17/CE e questioni aperte Avv. Massimo Baldinato
Collegno, 24 gennaio 2012 Sovvenzione Globale avente ad oggetto l'attuazione delle iniziative volte a sostenere l’integrazione lavorativa di soggetti particolarmente.
D DESR PARCO SUD distretto rurale di economia solidale.
27/03/13 “Le procedure di acquisto di beni e servizi attraverso la piattaforma Consip alla luce delle recenti novità normative” Obblighi, opportunità.
DIREZIONE PROVVEDITORATO ED ECONOMATO PROVINCIA DI NAPOLI - CITTA’ METROPOLITANA Progetto Aste on line.
L’e_procurement tra controllo ed efficienza della spesa e autonomia dell’università L’esperienza è stata pubblicata in: G.Catalano (a cura di) - L’organizzazione.
E-procurement: strumento di innovazione e di ottimizzazione Forum PA 11 maggio 2005 Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Amministrazione.
Assemblea CODAU Roma, 2 dicembre 2005 Programma di Razionalizzazione della Spesa per la Pubblica Amministrazione.
La contrattazione elettronica della p.a. Prof. Daniela Memmo 3 febbraio 2004 Dottorato di diritto dell’informatica ed informatica giuridica.
NEL SETTORE DEI SERVIZI SANITARI INTEGRATI PROCEDURA DI AGGIUDICAZIONE
GUSTAVO PIGA Università di Roma Tor Vergata, Direttore del Master in Procurement Management Preparato per: “L’APPROCCIO AL CICLO DI VITA A SUPPORTO DELLE.
Responsabile Unità Acquisti ANAS S.p.A.
Ancona 01/12/2009 La Consip e gli Acquisti verdi della PA Pascal Dell’Anno.
MATERA!!! Sda Bocconi-FARE IN PARTNERSHIP CON ASSOSISTEMA DUSSMANN SERVICE
LE NUOVE PROCEDURE DI AFFIDAMENTO DEI CONTRATTI
Il trasporto delle merci e le novità introdotte dalla Legge di Stabilità 2015 La responsabilità solidale del committente e dei vettori 5.
Treviso - Marca Trasparente Stazione Unica Appaltante “Comune di Treviso” Il modo più sicuro, efficace e trasparente di gestire le risorse.
Centro Studi Ordine Ingegneri della Provincia di Cagliari.
Corso di Laurea in Operatore dei servizi giuridici a.a Dott.ssa Silvia Borelli Lezione XX – Distacco, appalto e trasferimento d’impresa Diritto.
1 Appalto Pubblico di Forniture ICT Marina Venzo Partecipante al gruppo di lavoro Convegno Forum PA La qualità negli acquisti di beni e servizi ICT Evento.
1 IL QUADRO NORMATIVO. DLGS N. 276/2003 Non applicazione alle PA (art. 1 comma 2) Applicazione della somministrazione di lavoro a tempo determinato (art.
UNA NUOVA CULTURA NEL SISTEMA DEGLI APPALTI TRASPARENZA, QUALITA’, LEGALITA’, DIGNITA’: REGOLE E DIRITTI NEGLI APPALTI Il LAVORO E LE ATTIVITA’ DEL TAiiS.
L A CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY COME STRUMENTO DI MIGLIORAMENTO DELLE PERFORMANCE NELLA PA ANTONIO ASTONE
ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LE MODALITA’ DI AFFIDAMENTO DEL SISTEMA INTEGRATO DI INTERVENTI E SERVIZI SOCIALI ( D.G.R del ) Palmanova,
Gara per la fornitura di farmaci e servizi in favore delle aziende del servizio sanitario regionale a cura di Domenico Arcidiacono – Presidente Scr Piemonte.
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Applicazione n. 4: “La Logistica Industriale e le tecniche di programmazione e controllo delle scorte” Corso CLEC, CLEIF.
I processi di approvvigionamento /utilizzo dei fattori correnti
Numero slide 0 Associazione MAP - Viareggio 20/9/2001 Dr. Franco Vernassa e Dr. A. Berardino LA DUE DILIGENCE NELLA COMPRAVENDITA DI AZIENDE E NELLE ALTRE.
Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Codice: Docente: A.A Mauro Sciarelli La logistica e le tecniche di gestione delle scorte 16.
Lezione Obiettivo della lezione Analizzare lo strumento “codice etico” approfondendone limiti e criticità. Struttura della lezione - definizione di codice.
I L P IANO D ’ AZIONE NAZIONALE GPP E IL “ COLLEGATO AMBIENTALE ” Il ruolo del GPP per le strategie di politica ambientale alla luce della legge 221/2015.
Materie prime seconde e acquisti verdi Riccardo Rifici -Ministero Ambiente - Direzione Clima ed energia1.
Transcript della presentazione:

Aree di Interesse della Community Stazioni Appaltanti

A l’evoluzione della normativa sui contratti pubblici e l’arrivo delle 3 nuove Direttive europee B l’organizzazione degli uffici (evoluzione della funzione e del suo collocamento nell’organigramma; strutturazione e impatto della funzione acquisti/gare nella realtà aziendale; modello organizzativo dell’approvvigionamento; rapporti con la funzione budgeting) C aspetti di compliance e accountability (codice Etico, principi di comportamento con la PA, Policy Rapporti con i Fornitori; appalti e CSR; appalti e 231/01) D struttura, dinamica e procedura dell’affidamento (la diagnosi delle esigenze qualitative e quantitative e il dimensionamento dell’appalto; formazione del bando; offerte, anomalie, aggiudicazione e contratto) E il contenimento dei costi ( ottimizzazione, strategie e marketing di acquisto, lean sourcing; qualità entrante e ciclo di vita, rapporti col VR; gli impatti della spending review) F aree o criteri d’acquisto particolari: manutenzione, logistica, patrimonio immobiliare, energia, green procurement G modalità particolari: centrali e gruppi d’acquisto, acquisti indiretti, accordi globali, ecc. H strumenti contrattuali innovativi, clausole, garanzie I tematiche tipiche degli appalti di lavori J rimedi giurisdizionali e contenzioso K partecipate pubbliche: rapporti con soggetti pubblici/istituzionali: eventuale azionista pubblico, Authorities, Consip, Corte dei Conti, ecc. L aspetti giuslavoristici, previdenziali e fiscali degli appalti (responsabilità solidale appaltante/appaltatore per debiti retributivi e contributivi; la nuova responsabilità solidale e per sanzioni fiscale; intervento sostitutivo del committente)

Massimo di preferenze Tema A: Evoluzione della normativa nazionale sui contratti pubblici e l’arrivo delle 3 nuove Direttive europee Tema D: struttura, dinamica e procedura dell’affidamentoTema F: aree o criteri d’acquisto particolari: manutenzione logistica, patrimonio immobiliare, energia, green procurement, ecc. Tema G: modalità particolari: centrali e gruppi d’acquisto, acquisti indiretti, accordi globali, ecc. Tema H: strumenti contrattuali innovativi, clausole, garanzie Tema L: aspetti giuslavoristici, previdenziali e fiscali degli appalti

Preferenze alte Tema B: organizzazione degli ufficiTema C: aspetti di compliance e accountability Preferenze medie Tema I: tematiche tipiche dei contratti di lavoroTema J: rimedi giurisdizionali e contenziosoTema K: partecipate pubbliche