Comunità e Scuola La qualità delle relazioni educative nella scuola Piero Cattaneo S. Maria degli Angeli ( PG), 2.04.2011.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
Advertisements

Uno sguardo alla scuola italiana
PESI e COMPETENZE ANNO……….. ELENCO COMPETENZE COMUNE DI CREVALCORE Integrazione interfunzionale COMPETENZE STRATEGICHE COMPETENZE CORE Flessibilità Leadership/Comunicazione.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il progetto SAPA - Diffusione
Anno scolastico Funzione Strumentale Area 2 Franca Ida Rossi
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
Convegno Nazionale AIMC - Acireale, 19 e 20 marzo 2011
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
Gruppo 1 Valutazione della relazione insegnamento apprendimento
Il Dirigente scolastico profilo, ruolo e funzioni
Seminario Montecatini 8 aprile 2005 Gruppo 3 Sistema di valutazione nazionale e miglioramento delle competenze di base degli studenti italiani (Pisa 2003)
Imparare, Comunicare, Agire in una Rete Educativa:
Prof. Mario Malizia LIstituzione Scolastica Gli Esiti dellApprendimento Interventi sulle Politiche Scolastiche Interventi sulla Professionalità docente.
“STAR BENE MANGIANDO” UN PERCORSO FORMATIVO DI EDUCAZIONE ALLA CULTURA ALIMENTARE Anno scolastico 2007/08 Dott.ssa N. Fascella Dott.ssa G. Cinà Cinà-Fascella.
Responsabili: dottori Laura Kluzer e Fabio Manfredi-Selvaggi
DAL PERCORSO DI ORIENTAMENTO AL PROCESSO DECISIONALE
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
Nel processo di orientamento sono implicate numerose variabili che si possono raggruppare in: –Individuali –Psico-sociali –Sociali Le stesse variabili.
IL RUOLO DEL REFERENTE PER LORIENTAMENTO NELLA SCUOLA AUTONOMA.
Scuola e lavoro: I diversi modelli di alternanza
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2 Approfondimento 2 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE.
Transizioni al lavoro e socializzazione occupazionale
consulenza counselling dimensioni e struttura di base
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
Forum Qualità Ravenna I SERVIZI ESTERNALIZZATI La ricerca di un modello efficace 1.
Trasparenza e rendicontazione in sanità
Sprint Centro Nord Gestire i progetti e attuare strategie
Osservatorio Locale Distretto 4 Bagheria Formazione G.O.S.P. a.s. 2011/2012 Piano Didattico Personalizzato.
LA DOCUMENTAZIONE EDUCATIVA Comunicazione, Formazione e Ricerca nel sistema formativo dellEmilia Romagna 5 novembre 2009 Claudia Vescini.
COMUNICAZIONE PUBBLICA La comunicazione interna 5° lezione 10 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
Il Gruppo di Lavoro. Le 7 variabili del modello OBIETTIVO METODO RUOLI LEADERSHIP COMUNICAZIONE CLIMA SVILUPPO.
VALUTARE GLI INSEGNANTI DA DOVE E COME COMINCIARE Isp
Perché????. Ospedaletto Summonte Mercogliano primaria Secondaria 1° grado infanzia Secondaria 1° grado infanzia primaria Secondaria 1° grado.
Costruire le competenze in impresa Lapprendistato e la formazione sul posto di lavoro Area Istruzione e Formazione Professionale.
Lorena Peccolo1 RUOLO E FUNZIONE DEL DIRIGENTE SCOLATICO nellutilizzo delle prove INVALSI.
LABORATORI del SAPERE SCIENTIFICO
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
Il laboratorio RSI della provincia di Ravenna, sperimentazione 2013 Andrea Panzavolta Provincia di Ravenna Dirigente Settore Formazione, Lavoro, Istruzione.
P.O.F. Collegio Docenti elabora C. dI. adotta I consigli di classe attuano.
Educare e insegnare nellintegrazione: quali opportunità ci offrono le flessibilità di sistema in una scuola ormai intesa come comunità di sostegno Rita.
Scuola di formazione ANCST Idee per progettare un sistema formativo per le cooperative e le strutture associative.
Funzione strumentale area 2: sostegno al lavoro dei docenti
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
Seminario sulla Progettazione Sociale 09 – 16 – 23 – 30 Marzo 2007.
1 Corso per esperta in orientamento per le pari opportunità Counseling di supporto.
LA CONTINUITA’ EDUCATIVA E DIDATTICA
IL PROGETTO BCNL LA SCUOLA PATTO PER IL LAVORO. IL TUTOR.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
1 o dicembre 2004 Iniziative di Formazione e Politiche del Lavoro in ambito culturale Ass.Maria Cristina Castellani.
«Qualsiasi attività intrapresa per migliorare e/o proteggere la salute di tutti gli utenti della scuola» «Giovani sani che vanno a scuola tendono ad imparare.
CENTRO TERRITORIALE PER L’INCLUSIONE
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
Dirigente Scolastico Lombardia
AZIONE 1: LA SCUOLA FAVORISCE L’ASCOLTO E L’ACCOGLIENZA INDICATORI: 1.Esiste la carte dei Servizi della scuola e ne è diffusa la conoscenza 2.L’attività.
DIVERSI … alla PARI Peer education e cittadinanza attiva per gli alunni sinofoni di Bagnolo Piemonte (CN)
Progettazione e gestione di gruppi nel servizio sociale Annamaria Campanini Università degli studi di Milano Bicocca.
Prof.ssa giovanna mirra
ADOZIONE AFFIDO ACCOGLIENZA
Il contributo di Pellerey, sulle competenze individuali e il portfolio, si apre: Evoluzione del concetto negli ultimi cinquant’anni. Con una ricostruzione.
IL NUOVO ISTITUTO TECNICO Renzo Vanetti IL NUOVO ISTITUTO TECNICO.
Progetto “Ti accompagno…” Il disagio tra prevenzione e riparazione Circolo Didattico “Michele Coppino”- Torino Relatori: Ins.te Antonella Castagno Ins.te.
PERIODO DI FORMAZIONE E DI PROVA : Servizi utili
PAI Piano Annule di Inclusione
1 “Luoghi di bene e bambini vulnerabili: l’accoglienza che educa e sostiene” Dr.ssa Daniela Piscitelli.
P IANO di M IGLIORAMENTO Triennio ISTITUTO COMPRENSIVO “VIA CASSIA 1694”
S EMINARIO FORMATIVO CONTRATTAZIONE SECONDO LIVELLO AUTONOLEGGIO Centro studi Fit Nazionale 4 febbraio 2011.
QUESTIONARIO INSEGNANTI ISTITUTO COMPRENSIVO TN6 ANNO SCOLASTICO 2014/2015.
«COME TENERE LA CLASSE» CORSO DI FORMAZIONE PROF.SSA DAPHNE BOLLINI A.S. 2015/2016.
Autovalutazione d’Istituto DPR 28 marzo 2013, n. 80 regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) in materia di istruzione e formazione.
Transcript della presentazione:

Comunità e Scuola La qualità delle relazioni educative nella scuola Piero Cattaneo S. Maria degli Angeli ( PG),

Articolazione della comunicazione 1. Il contesto comunicativo: - il punto di vista del relatore - le aspettative dei presenti partecipanti - la scuola nel sistema formativo policentrico 2. Il “punto” sulla scuola italiana attuale e sulle “opportunità” di relazioni educative “interne” ed “esterne” alla scuola 3. La “narrazione” di esperienze quali testimonianze di “relazioni” qualitativamente significative con i genitori: - il gruppo genitori - le riunioni serali con i genitori - il Patto Educativo di corresponsabilità territoriale 4. Approcci alle “relazioni” interne al sistema scuola: - la valorizzazione delle persone - la conoscenza tra il “dichiarato” e l’ “agito” - la consapevolezza del contributo personale al “bene comune”

5. La gestione della comunicazione interpersonale, interistituzionale e la circolazione delle informazioni: - dalla gestione delle dinamiche interpersonali alla “centratura” sui compiti professionali e/o impegni educativi 6. La cultura della “rendicontazione” e della valutazione della “qualità” degli “esiti” formativi e del “servizio educativo”

1.Il contesto comunicativo a)Il punto di vista di un dirigente scolastico - esperienza personale e professionale - ambito territoriale di riferimento - tipologia di scuola b)Le aspettative dei partecipanti - attese rispetto a ruoli e funzioni; chiarimenti; conferme; innovazioni; esperienze trasferibili - possibilità di interazione; confronto; riflessione e stimoli per azioni future c) l’identità della scuola - scuola dell’autonomia: vincoli e aree discrezionali - ambiti di obbligatorietà e di discrezionalità - sistema formativo policentrico - la nuova funzione della scuola sul territorio

2. Il “punto” sulla scuola italiana attuale e sulle “opportunità” di relazioni educative “interne” ed “esterne” alla scuola l’area della discrezionalità è più ampia dell’area dei vincoli previsti dalle norme vigenti la “gestione” delle relazioni presuppone la capacità di mantenere l’equilibrio tra vincoli e flessibilità; tra norme e discrezionalità interpretativa la scuola come “soggetto” attivo in un territorio e non come semplice destinatario di decisioni altrui la nuova funzione di “sintesi”, di coordinamento tra le varie esperienze formative degli allievi; di sviluppo degli atteggiamenti di consapevolezza, di selezione critica delle esperienze, di riflessione sulle esperienze

3. La “narrazione” di esperienze quali “testimonianze” di relazioni qualitativamente significative con i genitori Il gruppo di genitori: un utile “strumento” di accompagnamento per la “costruzione” e la “gestione” di relazioni educative La “strategia” degli incontri periodici serali con i genitori delle varie classi: un’opportunità per consolidare rapporti e relazioni Il Patto educativo di corresponsabilità a livello territoriale: un passaggio obbligato Il Patto educativo di corresponsabilità tra scuola, famiglie, allievi: non solo un atto burocratico

4. Approcci alle “relazioni” interne al sistema scuola La “valorizzazione” delle persone: - ascolto - riconoscimento di “talenti”, idee, aspirazioni, competenze, disponibilità, … - incarichi e riconoscimenti con “azioni” significanti - offerte di opportunità per essere “valorizzati” - “informale” come modalità più semplici e ricorrenti per la valorizzazione Rispetto dei “tempi” per la costruzione di una “relazione educativa” - coerenza tra il “dichiarato” e l’ “agito”; attenzione al “percepito” - “autoregolamentazione” nei rapporti tra persone

5. La gestione della Comunicazione interistituzionale, interpersonale e la circolazione delle informazioni ‒Una relazione educativa non la si impone; va costruita … se ricercata; va stimolata … se funzionale all’esito da garantire; va incoraggiata e sostenuta se … incontra delle difficoltà; va mantenuta nel tempo e consolidata se … vera; va rivista, corretta, modificata se … sbagliata ‒Una relazione educativa va alimentata con “informazioni”; la gestione delle informazioni è compito complesso, pluridirezionale, necessario di attenzione e di controllo circa il contenuto dell’informazione e l’uso della stessa.

6. La cultura della “rendicontazione” e della “valutazione” della qualità degli esiti formativi e del “servizio educativo” ‒Ogni “relazione educativa” contribuisce al raggiungimento di un esito formativo in ambito scolastico ‒Chi “gestisce” relazioni educative, quindi relazioni istituzionali e mirate a esiti formativi, ha il compito di “rendicontare” in merito al contributo personale e professionale, in primis a se stesso, ai colleghi, alla famiglia, all’allievo ‒Chi “gestisce” relazioni educative le qualifica con l’ottica della responsabilità e del controllo di coerenza: l’adulto rispetto ad un minore in crescita