Gli atti di indirizzo e coordinamento

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
AUTONOMIA e DECENTRAMENTO
Advertisements

Rilettura della mappa dei poteri alla luce del Titolo V della Costituzione.
Il principio di sussidiarietà orizzontale
Il provvedimento amministrativo
Il Governo Formazione La formazione del governo è opera del Presidente della Repubblica. Essa si articola nelle seguenti fasi Consultazioni incarico.
Capitolo IV L’organizzazione.
Carattere storico della discrezionalità Originariamente la discrezionalità era equiparata alla insindacabilità da parte del giudice e quindi ad una scelta.
La creazione di Autorità Amministrative Indipendenti (AAI) costituisce un altro modo, più radicale, per assicurare limparzialità della p.a., attraverso.
Questo per dire che revisioni teoriche, ristrutturazioni, riforme di pubbliche amministrazioni, da sole non basteranno: occorrerà che siano accompagnate.
Il progetto Fisco e Scuola a Roma 6. Come nasce il progetto Fisco e Scuola? Da un protocollo di intesa stipulato nel 2004 tra il Ministero dellIstruzione,
IL GOVERNO.
Welfare State “Sistema sociale basato sull’assunzione da parte di uno stato politico di responsabilità primarie per il benessere sociale e individuale.
La discrezionalità amministrativa è nozione fondamentale
La Pubblica amministrazione; atti e provvedimenti amministrativi
LA CONTRATTAZIONE D’ISTITUTO
Il Governo Che cos’è il Governo La formazione del Governo
Il Dirigente scolastico profilo, ruolo e funzioni
RENDICONTAZIONE PER AZIONI DI GOVERNO E PER STAKEHOLDERS
Spoil system: Chi vince le elezioni ha diritto di occupare i posti della pa con persone di propria fiducia.
L'organizzazione amministrativa centrale
Il D.Lgs. n. 150/2009 – Lecce 1 febbraio 2010 Il D.Lgs. n. 150/2009 Il regolamento dellOrganismo indipendente di valutazione delle performances Prof. Avv.
CORSO DI ISTITUZIONI di DIRITTO PUBBLICO a.a Docente Luigi Cozzolino Argomento n. 6 Gli atti delle pubbliche amministrazioni.
Corso IVA Università di Pisa Ottobre/Novembre 2011
Il sistema amministrativo italiano e il suo personale Cosa si intende per pubbliche amministrazioni e quali funzioni svolgono (vedi lart. 1, comma 2, d.
ELEMENTI DI DIRITTO PUBBLICO
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
Il Governo.
I controlli di regolarità amministrativa e contabile
FONTI GIURIDICHE SULLA SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO
P.O.F. Collegio Docenti elabora C. dI. adotta I consigli di classe attuano.
La formazione del governo
GOVERNO LEZIONE 12.
Associazione Codici Sicilia
Associazione Codici Sicilia
PROVA TEST ARGOMENTI: Il Governo; Il procedimento amministrativo;
7 IL SISTEMA DELLA REGOLAMENTAZIONE Management dell'informazione e della comunicazione aziendale – DIRITTO PUBBLICO - M. LI VOLTI 2014.
Corso di diritto amministrativo a. a. 2014/2015 Prof
1 III. Organizzazione  Grafici  Casi: –Prefetture – UTG –Accesso Enel.it –Garante per la protezione dei dati personali  In generale  Organizzazione.
LA CORTE COSTITUZIONALE
Università di Macerata - P. Cioni1 Economia delle aziende di assicurazione La Circolare Isvap n. 577/D: “Disposizioni in materia di sistema dei controlli.
Prof. Avv. Francesco de Leonardis
L’Amministrazione Finanziaria
Governance multilivello e pubblica amministrazione
Principio di legalità e discrezionalità
LE AUTONOMIE TERRITORIALI
L’organizzazione Il termine organizzazione ha due significati:  Da una parte designa un’entità soggettiva (lo stato, la regione, il comune);  Dall’altra.
Diritto Stato, servizi, imprese.
Master PubliCom febbraio 2010 diritto della comunicazione pubblica Prof.ssa Paola Marsocci.
- le funzioni e i poteri pubblici -
Amministrazione trasparente
LA CORTE COSTITUZIONALE
LA POTESTA’ AMMINISTRATIVA
Linee di comportamento comuni per un uso alternativo (legittimo) di Comitato di Valutazione e del “bonus” premiale “BUONA SCUOLA”: MANUALE di AUTODIFESA.
Il dirigente scolastico tra d.lgs. 165/2001 e l. 107/2015
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
L’ORGANIZZAZIONE PUBBLICA
IL DLGS n. 39/2013 Materiale didattico a cura del dott. Arturo Bianco 1.
IL GOVERNO.
1 Il regolamento di organizzazione A cura del dott. Arturo Bianco.
LO STATO E LA SOCIETA’.
La locuzione “pubblica amministrazione” in diritto, identifica l'insieme degli enti pubblici che concorrono all'esercizio ed alle funzioni dell'amministrazione.
Istituzioni di diritto pubblico Lezione del 4 dicembre 2014
Gli Enti Locali: il quadro normativo Insegnamento “Diritto degli Enti Locali” a.a. 2007/2008 Dott. Giovanni Di Pangrazio.
LezioneAmm21 Regole costituzionali relative alla Pubblica amministrazione Regole di sistema: il principio di legalità - Legalità indirizzo I relativi atti.
01/06/20161 Gli atti degli Enti Locali a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.
Istituzioni di diritto amministrativo del Modelli organizzativi e rapporti politica - amministrazione.
GOVERNO DELLA REPUBBLICA ITALIANA
Diritto internazionale e diritto interno
28/04/2017 “Il nuovo quadro giuridico dell’azione amministrativa nell’ordinamento dell’istruzione” Genova, 16 febbraio 2005 Anna Armone.
Transcript della presentazione:

Gli atti di indirizzo e coordinamento f@rm-in Gli atti di indirizzo e coordinamento Roma, 5 giugno 2006

Il ….primo indirizzo Le leggi sono atti di indirizzo politico In genere le norme costituzionali non sono formulate in modo tale da indicare obbiettivi direttamente perseguibili dalle amministrazioni. Per la realizzazione degli obiettivi costituzionali sono necessarie prescrizioni più specifiche ordinariamente dettate dalle leggi e che saranno successivamente attuate dalle amministrazioni

Gli indirizzi sub costituzionali Gli indirizzi politici sub-costituzionali, anche se costituiscono attuazione dell’indirizzo politico costituzionale non si risolvono in un’attività meramente esecutiva, ma richiedono scelte (politiche) tra gli interessi attuali. Le leggi definiscono completamente il rapporto tra amministrazione e cittadino Le leggi lasciano spazi per scelte successive

Gli atti conseguenti alle leggi di indirizzo Quando le leggi lasciano spazi per scelte successive Regolamenti (atti-fonte) Programmi, direttive ed atti simili NON SONO ATTI-FONTE

Cos’è l’indirizzo “In teoria generale si intende per indirizzo la determinazione della regola d’azione dell’attività libera” Massimo Severo Giannini,

Lo spazio Il sistema delle regole può essere stringente esiste sempre un margine d‘azione rimesso alla discrezionalità dell’operatore

L’atto di indirizzo Se l’ampiezza dell’azione è considerevole, è possibile stabilire una regola d’orientamento per lo svolgimento dell’azione. L’atto d’indirizzo è ammissibile quando l’attività libera abbia i caratteri dell’ampiezza, della continuità, così da poter essere sottoposta ad una regola generale. L’emanazione della regola stessa è un atto libero

Le figure soggettive la funzione di indirizzo politico Mentre in passato l’atto di indirizzo si considerava appartenere al giuridicamente irrilevante, attualmente, si considera funzione necessaria, principalmente a causa dell’elaborazione della nozione di indirizzo politico dello Stato. la funzione di indirizzo politico relativamente alla natura della figura soggettiva che emana l’atto politico-amministrativo amministrativo

La funzione di indirizzo del Presidente del Consiglio Fra le attribuzioni del presidente del Consiglio vi è anche l’adozione delle “direttive per assicurare l’imparzialità, il buon andamento e l’efficienza degli uffici pubblici” Direttiva sulla qualità dei servizi pubblici Direttiva sul benessere organizzativo Direttiva sull’applicazione del d.lgs n. 196/2003 Direttiva “Frattini” sulla formazione del personale delle PPAA

Figura soggettiva:Ministero Funzione di indirizzo amministrativo Direttiva annuale sull’azione amministrativa e la gestione Registrata alla corte dei conti

La direttiva amministrativa La direttiva amministrativa costituisce manifestazione del potere di coordinamento I destinatari della direttiva sono soggetti sottordinati, ma dotati di un certo ambito di discrezionalità

La direttiva amministrativa l'autorità amministrativa indica taluni indirizzi comportamentali, diversi dai cd. "ordini" (espressivi, invece, di potere gerarchico) ; a queste regole comportamentali, fissate nell'ambito di potestà autorganizzativa, gli organi e uffici destinatari dovranno attenersi e, in caso di scostamento, adeguatamente motivare, onde evitare la possibile declaratoria di illegittimità dell'atto cosiddetto "difforme"

La direttiva è uno strumento flessibile e adatto alla gestione di una società complessa Nella direttiva vengono indicati gli obiettivi ed eventualmente altri elementi che possono guidare l’azione

La direttiva lascia al destinatario dell’atto la discrezionalità sull’organizzazione delle modalità realizzative.

Il destinatario della direttiva può disattendere le indicazioni contenute nella direttiva motivando il suo dissenso Se il superiore gerarchico riscontra un errato adempimento da parte del sottoposto, può emanare un ordine gerarchico che lo vincola in modo diretto

La violazione di una direttiva, secondo una parte della dottrina, comporta l’addebito dell’eccesso di potere al destinatario della direttiva che la disattende senza motivare il suo comportamento

…..e nella scuola? Nella scuola il potere di direttiva si manifesta secondo l’espressione del potere della figura soggettiva Direttiva annuale sull’azione amministrativa Direttive amministrative Ministro Capo Dipartimento Direttive dipartimentali Direttore usr Direttive direttoriali Dirigente scolastico Direttive dirigenziali

Il modello organizzativo dell’istruzione Le Direttive del Ministro si muovono all’interno di un rapporto di sopraordinazione I soggetti destinatari devono, attraverso autonomi atti amministrativi, darvi adempimento. Possono discostarsene motivando l’atto difforme

Il modello organizzativo dell’istruzione Lo stesso modello si riscontra relativamente alle direttive del Direttore dell’USR Nei confronti delle istituzioni scolastiche Nei confronti dei dirigenti scolastici

Il modello organizzativo dell’istruzione Il dirigente scolastico si trova ad essere nel contempo Destinatario di indirizzi agli oo.cc Autore di indirizzi al dsga

Il Dirigente destinatario di indirizzi USR Direttive amministrative Consiglio di istituto Indirizzi politici Attività gestionale

Il Dirigente autore di indirizzi Non vincolanti Esercizio del potere di coordinamento Atti di indirizzo nei confronti degli organi collegiali Vincolanti Esercizio del potere gerarchico funzionale Direttive nei confronti del dsga

Atti di indirizzo nei confronti degli organi collegiali Nelle relazioni di equiordinazione, nessun organo ha poteri di supremazia nei confronti degli altri e nessuno si trova nella posizione di soggezione nei confronti degli altri. Nasce il problema del coordinamento, affinchè l’agire di ciascuna struttura equiordinata possa essere condotto in maniera non slegata dall’agire delle altre, e seguire gli obiettivi e gli indirizzi dell’organizzazione della quale tutte fanno parte

Atti di indirizzo nei confronti degli organi collegiali L’attività di coordinamento è caratterizzata da un alto indice di discrezionalità, essendo svolta quasi sempre dal vertice dell’istituzione Il coordinamento si pone accanto alla gerarchia e al controllo come rapporto tipico tra diverse figure soggettive della Pubblica Amministrazione

Il direttore sga destinatario delle direttive dirigenziali Il coordinamento si configura anche all’interno del rapporto gerarchico. In questo caso la potestà ordinatoria ricomprende in sé la potestà di coordinamento che si realizza attraverso l’uso di direttive