L’Ufficio Speciale per la ricostruzione di L’Aquila

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Variante al PRG per Porto Marghera adottata nel 1995, approvata nel 1996 Oggi ancora in vigore.
Advertisements

Piano C.A.S.E. – Descrizioni e parametri urbanistici
L’abitazione Progettazione e costruzione di un edificio
Il modello di rilevazione degli edifici
La sismicità in Emilia Romagna
1 Il Piano Casa del Molise Legge Regionale 11 dicembre n. 30.
L'ABITAZIONE L’uomo ha sempre operato perché spinto da un bisogno. L’abitazione nel corso dei secoli è stato uno dei bisogni primari che l’uomo ha dovuto.
Edifici in cemento armato
Provincia di Lucca Dipartimento Infrastrutture Servizio Fabbricati
LA RILEVAZIONE DELL'EDIFICIO
EDIFICI IN MURATURA La muratura è uno dei più antichi materiali da costruzione, ma l'applicazione dei principi dell'ingegneria strutturale a questo materiale.
Il terremoto di progetto considerato nelle normative per le costruzioni ha un periodo di ritorno elevato, circa 500 anni per gli edifici ordinari; le intensità.
INTERVENTI SULL'ESISTENTE
La Norma DECRETO LEGISLATIVO 19 AGOSTO 2005 N. 192 ARTICOLO 6 COMMA TERZO: Nel caso di compravendita dell'intero immobile o della singola unità immobiliare,
Il Piano Regolatore Generale: nozioni ed elementi tecnici
PIANO DELLA RICOSTRUZIONE
Finalità del bando: VALORIZZARE IL PATRIMONIO EDILIZIO DEI CENTRI STORICI AVENTE DESTINAZIONE DUSO RESIDENZIALE Sono considerati ammissibili e soggetti.
per edifici industriali e loro vulnerabilità sismica
Analisi globali per edifici in muratura (a cura di Michele Vinci)
Una Casa per Studiare e per Vivere
(a cura di Michele Vinci)
analisi sismica di edifici in muratura e misti
STIMA DEI FABBRICATI RURALI CLASSIFICAZIONE DEI FABBRICATI RURALI 1)Fabbricati funzionali allattività agricola (stalla, ricovero per attrezzi, magazzino,abitazioni.
DATI GENERALI DI CALCOLO (a cura di Michele Vinci)
NUOVO PIANO PARTICOLAREGGIATO del Centro Storico
Centri storici e rischio sismico
Analisi dei meccanismi locali
valutazione della risposta sismica degli edifici
Città di Termini Imerese Città di Termini Imerese 2° Settore Territorio, Ambiente e Attività Produttive 7 aprile 2010 Prime valutazioni riguardanti la.
Restauro statico delle strutture in cemento armato
RESISTENZE DEI MATERIALI
L’utilizzo di strutture modulari come soluzione antisismica
O.D.D.P.C n. 52 Dipartimento Regionale della Protezione Civile INTERVENTI PER LA PREVENZIONE DEL RISCHIO SISMICO Ordine degli Ingegneri della.
Le attività svolte al 31/12/2013 Attività/progetto/servizio3. Indagini sperimentali relative ad interventi di ripristino, consolidamento, miglioramento.
Valutazione della vulnerabilità delle infrastrutture al rischio sismico Prof. Scira Menoni.
l’esperienza Abruzzo e la nuova proposta Cineas
Misura Sviluppo e rinnovamento dei villaggi
Consolidamento di edifici in muratura (a cura di Michele Vinci)
Istruzioni per la determinazione delle superfici catastali
COSTRUZIONI EDILI.
STRUTTURE ORIZZONTALI
Sistemi murari “scatolari”
1 Rendiconto della Gestione dell’esercizio finanziario 2006 Assessorato al Bilancio.
Le strutture di calcestruzzo: dall’Eurocodice 2 alle Norme Tecniche
(a cura di Michele Vinci)
LABORATORIO T.U. Anno ITER PROGETTUALE E ELABORATI – Quadro Normativo – Quadro Storico – Quadro Conoscitivo – Abachi – Quadro Valutativo – Quadro.
A. ANALISI E DESCRIZIONE INTERPRETATIVA DELL’AREA D’INTERVENTO 2 tavole A0.
Consolidamento di edifici in muratura (a cura di Michele Vinci)
Come si costruisce una casa
Abitazione *.
Ingegneria dei Sistemi Edilizi
Liceo Scientifico “A. Vallisneri” via dell e Rose Lucca Intervento per il contenimento energetico e la riqualificazione architettonica Dipartimento Territorio.
Città Metropolitane I tagli nel periodo
Verso il PIANO DELLA RICOSTRUZIONE … lavori in corso Comune di Carpi - Verso il Piano della Ricostruzione - Arch. Carla Ferrari.
Come si costruisce una casa
Restauro statico delle strutture in cemento armato
1 BANDO MISURA 322 SVILUPPO E RINNOVAMENTO DEI VILLAGGI AZIONE 1: Interventi di ristrutturazione, recupero architettonico, risanamento conservativo, riqualificazione,
LE FONDAZIONI Superficiali e profonde
IL PIANO URBANISTICO COMUNALE alcune ulteriori nozioni ed elementi tecnici Prof. Luigi Piemontese.
Lessico morfologia, principio insediativo, tessuto, tipologia edilizia
 Scuola Lavoro Laura Lampredi Massimo Baroncini ITG Salvemini Refka Salem Marco Parrino ISISTL Russell Newton.
Piano Casa Legge Regionale 20 del Piano Casa E’ possibile derogare al P.R.G.C. per l’esecuzione di : - Ampliamenti del 20 % dei fabbricati.
Comune di Montegiorgio Assessorato all’Urbanistica PIANO CASA Venerdì 19 febbraio 2010 Sala Consiliare.
1/SI Sistema Informativo per la Gestione del Patrimonio Immobiliare (Ing. Antonio Incerti e Arch. Andrea Poli)
Opportunità ed agevolazioni per PMI e enti locali in tutto il territorio regionale e nelle aree svantaggiate INCENTIVI INTEGRATI PER IL COMMERCIO E L’ARTIGIANATO.
RILIEVO CRITICO DELL’UNITA’ STRUTTURALE N. E INTERVENTI PROPOSTI RILIEVO CRITICO DELL’UNITA’ STRUTTURALE N. E INTERVENTI PROPOSTI ANALISI DI LIVELLO URBANISTICO/PRE-PROGETTUALE.
La zonizzazione e gli standard Prof. Luigi Piemontese.
DEFINIZIONE DEGLI INTERVENTI EDILIZI
« Non si può gestire ciò che non si può misurare » ) (Kaplan R.S. e NortonD.P., 1996)
Legge Regionale 16 luglio 2009, n. 13 “Azioni straordinarie per lo sviluppo e la qualificazione del patrimonio edilizio ed urbanistico della Lombardia”
Transcript della presentazione:

L’Ufficio Speciale per la ricostruzione di L’Aquila L’Ufficio Speciale per la ricostruzione di L’Aquila. Monitoraggio della ricostruzione a L’Aquila nei centri storici: aspetti tecnici ed economici USRA, Ufficio Speciale per la ricostruzione dell’Aquila P. Agrello, A. De Martino, A. De Giuseppe, M. Di Croce, G. Diotaiuti, P. Galgani, M. Marrocco, L. Milano, L. Vivola, D. Cannizzaro, S. Sulpizii, F. Tarantino, M. Viesti, E.A. Cordasco, R. Santaniello, B. Ortolani, S. D. Provenzano, R. Fabrizi

Oggetto dell’articolo ANALIZZATI DUE CAMPIONI DI PRATICHE Vengono riportati i primi risultati delle analisi condotte sulle pratiche presentate per la concessione del contributo ed esaminate dall’USRA UTILI A sviluppare le prime considerazioni statistiche sulla ricostruzione a L’Aquila dopo l’istituzione dell’USRA ANALIZZATI DUE CAMPIONI DI PRATICHE redatte secondo Vecchia Procedura Nuova Procedura

Comune dell'Aquila “Vecchia” procedura IL MASSIMO CONTRIBUTO CONCEDIBILE è connesso ALL’ESITO DI AGIBILITÀ dell’edificio o dell’aggregato Ad ogni edificio sono associate una o più pratiche Se edifici plurifamiliari PRATICA PARTI COMUNI riparazione e miglioramento Esito A + PRATICA PARTI ESCLUSIVE riparazione unità abitative Esito B/C Esito E

“Vecchia” procedura ESITO DI AGIBILITÀ A – O.P.C.M. 3778/2009 Comune dell'Aquila “Vecchia” procedura ESITO DI AGIBILITÀ A – O.P.C.M. 3778/2009 Contributo massimo per la riparazione dei danni 10.000,00 € + 2.500,00 €, per le spese relative alla riparazione delle parti comuni Se esito A già ricompreso in zona rossa 20.000,00 € + 5.000,00 €, per le spese relative alla riparazione delle parti comuni ESITO DI AGIBILITÀ B e C – O.P.C.M. 3779/2009 Riparazione dei danni Copertura integrale delle spese Rafforzamento locale 150,00 €/mq Si considera la superficie coperta lorda, sono inclusi i costi di finitura e le spese tecniche (compresa I.V.A.).

Se necessario per il raggiungimento di PGAC/PGAD = 60% Comune dell'Aquila “Vecchia” procedura ESITO DI AGIBILITÀ E– O.P.C.M. 3790/2009 Contributo massimo : Riparazione dei danni Copertura integrale delle spese Miglioramento sismico 400,00 €/mq Se necessario per il raggiungimento di PGAC/PGAD = 60% 60% <PGAC/PGAD < 80% 600,00 €/mq Se i danni sono leggeri < 2/3 della struttura oppure PGAC/PGAD = 60% Rafforzamento locale 250,00 €/mq OPCM 3779/2009 Ripristino finiture e impianti connessi al miglioramento sismico Adeguamento energetico (d.c.d. 44/2011) 130,00 €/mq

COSTO PARAMETRICO DI DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE Comune dell'Aquila “Vecchia” procedura LIMITE DI CONVENIENZA ECONOMICA E– O.P.C.M. 3881/2010 DECRETO 27 A RIPARAZIONE DANNI + MIGLIORAMENTO SISMICO + RIPRISTINO FINITURE + IMPIANTI + ADEGUAMENTO ENERGETICO B COSTO PARAMETRICO DI DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE Indicazioni per determinare il costo parametrico di ricostruzione Se A < B RIPARAZIONE Se A > B DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE SOSTITUZIONE DIRETTA – O.P.C.M. 3881/2010 EDIFICIO CROLLATO Per edifici in muratura CROLLO PARZIALE≥ 25% in volume Per edifici in c.a. 50% PILASTRI ad un piano ROTAZIONE INTERPIANO ≥ 1,5% Per edifici in c.a. RESISTENZA a COMPRESSIONE media ≤8MPa

“Vecchia” procedura EDIFICI IN AGGREGATO – O.P.C.M. 3820/2009 Comune dell'Aquila “Vecchia” procedura EDIFICI IN AGGREGATO – O.P.C.M. 3820/2009 La tipologia di intervento è determinata da quello richiesto dal peggiore degli esiti di agibilità tra gli edifici facenti parte dell’aggregato MAGGIORAZIONE DEL CONTRIBUTO MIGLIORAMENTO SISMICO Se sono presenti edifici con esito E edifici con esito A 150 €/mq edifici con esito B/C 195 €/mq EDIFICI VINCOLATI – O.P.C.M. 3881/2010 Viene meno l’obbligo di raggiungere il 60% dell’adeguamento Incremento dei tetti di spesa fino al 100%. EDIFICI DI PREGIO – O.P.C.M. 3917/2010 Incremento dei tetti di spesa fino al 60% EDIFICI CON INTERESSE PAESAGGISTICO Incremento dei tetti di spesa fino al 100% solo nel centro storico di L’Aquila

Analisi campione “vecchia procedura” CAMPIONE ESAMINATO RELATIVO A 160 EDIFICI circa 1/4 delle pratiche esaminate fino ad ora CARATTERISTICHE PRINCIPALI EDIFICI CON ESITO B/C EDIFICI CON ESITO E 84,6% MURATURA 7,7% C.A. 7,7% MISTA 67% MURATURA 25% C.A. 8% MISTA

Analisi campione “vecchia procedura” EDIFICI CON ESITO E 5% riconosciuto PREGIO ARCHITETTONICO 25% incremento medio del contributo massimo ammissibile 3% riconosciuto VALORE PAESAGGISTICO 44% incremento medio del contributo massimo ammissibile TIPO D’INTERVENTO 48% SOSTITUZIONE EDILIZIA 2% SOSTITUZIONE PARZIALE 50% RIPARAZIONE EDIFICI in RIPARAZIONE EDIFICI IN SOSTITUZIONE EDILIZIA 79% MURATURA 15% C.A. 8% MISTA 52% MURATURA 39% C.A. 8% MISTA

Analisi campione “vecchia procedura” SOSTITUZIONEEDILIZIA EDIFICI CON ESITO E MURATURA C.A. MISTI SOSTITUZIONEEDILIZIA RIPARAZIONE Per la maggior parte degli EDIFICI IN MURATURA è più conveniente RIPARARE Per la maggior parte degli EDIFICI IN C.A. è più conveniente la SOSTITUZIONE EDILIZIA

Analisi campione “vecchia procedura” INTERVENTI EDIFICI IN MURATURA CON ESITO E considerando gli edifici per i quali risulta più conveniente la RIPARAZIONE Gli interventi volti ad incrementare il comportamento fuori dal piano sono : considerati indipendentemente dalla tecnologia maggiormente adottati Intonaco armato e iniezioni maggiormente adottati tra gli interventi volti a migliorare la capacità sismica Interventi nel piano Interventi fuori dal piano

Analisi campione “vecchia procedura” INTERVENTI EDIFICI IN MURATURA CON ESITO B/C Gli interventi maggiormente diffusi sono gli incatenamenti e le cordolature che permettono di disattivare i meccanismi fuori piano migliorando notevolmente la capacità sismica della struttura Interventi nel piano Interventi fuori dal piano

Analisi campione “vecchia procedura” INTERVENTI EDIFICI IN C.A. CON ESITO E considerando gli edifici per i quali risulta più conveniente la RIPARAZIONE È stato sempre previsto un intervento di rinforzo di travi e pilastri con diverse tecnologie La tecnologia più diffusa è risultata quella con FRP

Analisi campione “vecchia procedura” ASPETTI ECONOMICI COSTO MEDIO RAFFORZAMENTO/ MIGLIORAMENTO Comprensivi di IVA e spese tecniche considerando gli edifici per i quali risulta più conveniente la RIPARAZIONE Superficie coperta lorda EDIFICI esito B/C ≈ 120€/mq EDIFICI esito E ≈ 420€/mq superficie coperta degli impalcati comprensiva delle murature EDIFICI esito E ≈ 390€/mq eliminando gli edifici di particolare pregio architettonico e con valore paesaggistica Nel caso degli edifici di particolare pregio architettonico e con valore paesaggistico il costo del miglioramento sismico può essere maggiore dovendo garantire la conservazione dei caratteri architettonici ed essendo richiesto dal piano di ricostruzione e dalla sovrintendenza il ricorso a tecniche d’intervento non invasive

Analisi campione “vecchia procedura” ASPETTI ECONOMICI COSTO TOTALE DEI LAVORI è pari a circa 1115€/mq Superficie complessiva EDIFICI per i quali è risultata più conveniente la RIPARAZIONE ≈ 960€/mq superficie coperta al netto delle pareti considerando al 60% le superfici dei locali accessori EDIFICI per i quali è risultata più conveniente la SOSTITUZIONE EDILIZIA ≈ 1270€/mq

“nuova procedura” METODO PARAMETRICO – D.P.C.M. 04/02/2013 per la determinazione dell’indennizzo riferita ad una UMI UMI costituita da una o più US US PROGETTO “PARTE PRIMA” Determinazione del contributo massimo ammissibile PROGETTO “PARTE SECONDA” Determinazione del contributo concedibile Pari al minore tra contributo massimo ammissibile Costo derivante dal computo metrico del progetto

“nuova procedura” CONTRIBUTO MASSIMO AMMISSIBILE + Calcolato adottando la scheda parametrica COMBINAZIONE livello di CONTRIBUTO UNITARIO livello di DANNO livello di VULNERABILITÀ livello di INDENNIZZO + in funzione della tipologia strutturale in funzione della localizzazione Muratura Fuori centro storico L’Aquila e frazioni Centro storico L’Aquila e frazioni c.a.

“nuova procedura” DANNO E VULNERABILITÀ Comune dell'Aquila “nuova procedura” DANNO E VULNERABILITÀ Danno: valutato per estensione e livello. Riferimenti Schede AeDES ed EMS98. Vulnerabilità: Riferimenti Schede GNDT V1<18 19<V2<39 V3>40

“nuova procedura” CONTRIBUTO MASSIMO AMMISSIBILE + CONTRIBUTO BASE US INCREMENTATO MAGGIORAZIONI VINCOLO MAGGIORAZIONI PREGIO MAGGIORAZIONI VALORE PAESAGGISTICO + MAGGIORAZIONI AMPLIFICAZIONE SISMICA

“nuova procedura” INCREMENTO PAESAGGISTICO FINO AL 100% Comune dell'Aquila “nuova procedura” INCREMENTO PAESAGGISTICO FINO AL 100% Facciate prospicienti spazi urbani Posizione rispetto allo spazio urbano facciate su piazza pubblica. facciate su strade principali. Elementi decorativi. Presenza e conservazione di imbotti in pietra. Presenza e conservazione di balconi. Presenza e conservazione di cornici. Interazione con lo spazio pubblico. Presenza e conservazione di cortile aperto su spazio pubblico. Presenza e conservazione di cortile visibile solo dall’alto. Presenza e conservazione di portici e/o loggiati. Reintegrazione del manto di copertura. Configurazione curva. Riconoscibilità della tipologia e morfologia originaria. Tecniche costruttive e materiali originari. Presenza e conservazione di strutture verticali. Presenza e conservazione di strutture orizzontali EPOCA DI COSTRUZIONE

“nuova procedura” INCREMENTO VINCOLO DAL 60% AL 100% Comune dell'Aquila “nuova procedura” INCREMENTO VINCOLO DAL 60% AL 100% Tecniche costruttive e materiali originari conservazione/restauro di strutture verticali. conservazione/restauro di strutture orizzontali e coperture conservazione/restauro di collegamenti verticali conservazione/restauro di imbotti, cornicioni, balconi Altezza d’interpiano > 4m INCREMENTO PREGIO FINO AL 60% Orizzontamenti a volta o in legno Vani con dimensioni ≥ 7m Ambienti comuni quali porticati, androni di ingresso, scalinate Oneri per il trattamento dei supporti di stucchi Decori lapidei ed altri elementi decorativi Altezza di interpiano >3,20m

Analisi campione “nuova procedura” CAMPIONE ESAMINATO pratiche approvate dall’USRA con riferimento alla parte prima DUE AMBITI TERRITORIALI due comparti prioritari ASSE CENTRALE ONNA Tra le frazioni maggiormente colpite dal sisma delimita gli edifici in prossimità del corso centrale della città edifici con un elevato architettonico Patrimonio costruito “povero”

Analisi campione “nuova procedura” CAMPIONE ESAMINATO ASSE CENTRALE 73 UMI 210 US 47 US Centro storico di ONNA 16 UMI US MURATURA 92% ASSE CENTRALE 91% ONNA 94% ONNA 87% ASSE CENTRALE US ESITO E US maggiorazioni amplificazione sismica 14% ASSE CENTRALE 72% ONNA US maggiorazioni valore architettonico 94% ASSE CENTRALE 49% ONNA

Analisi campione “nuova procedura” MAGGIORAZIONE VALORE ARCHITETTONICO Connessa alla presenza di vincolo, di pregio o di valore paesaggistico Indice della qualità architettonica degli edifici ASSE CENTRALE ONNA Incremento medio 52% Incremento medio 7% Valore architettonico del patrimonio edilizio Ridotte caratteristiche di pregio architettonico

Analisi campione “nuova procedura” LIVELLO DI DANNO US esito E Danno registrato con maggiore frequenza: ASSE CENTRALE D3-D4 costruito di buone caratteristiche ONNA D5 costruito molto scadente

Analisi campione “nuova procedura” LIVELLO DI VULNERABILITÀ US esito E Vulnerabilità registrata con maggiore frequenza: ASSE CENTRALE V3 D2-D3-D4 ONNA D5

Analisi campione “nuova procedura” LIVELLO DI INDENNIZZO US esito E Livello di indennizzo registrato con maggiore frequenza: ASSE CENTRALE L2 combinazione di D3-D4 eV3 ONNA L3 D5 eV3 L0 alto a causa di un elevata presenza di pollai, fienili, stalle e depositi

Analisi campione “vecchia procedura” ASPETTI ECONOMICI COSTO TOTALE DEI LAVORI Superficie complessiva ≈ 1190 €/mq EDIFICI ONNA EDIFICI ASSE CENTRALE ≈ 1710 €/mq superficie coperta al netto delle pareti considerando al 60% le superfici dei locali accessori EDIFICI ASSE CENTRALE ≈ 1155 €/mq 9 CI ASSE CENTRALE valutato riducendo il costo dell’incidenza media

Analisi campione “vecchia procedura” ASPETTI ECONOMICI COSTO TOTALE DEI LAVORI Superficie complessiva ≈ 1190 €/mq EDIFICI ONNA EDIFICI ASSE CENTRALE ≈ 1710 €/mq superficie coperta al netto delle pareti considerando al 60% le superfici dei locali accessori EDIFICI ASSE CENTRALE ≈ 1155 €/mq 9 CI ASSE CENTRALE valutato riducendo il costo dell’incidenza media COSTO TOTALE LAVORI VECCHIA PROCEDURA PARI A 1115€/MQ

CONCLUSIONI Per gli edifici oggetto delle pratiche “vecchia procedura” Gli interventi più diffusi per gli edifici in muratura sono stati l’inserimento di catene e cordoli e il consolidamento dei solai Per gli edifici in c.a. è stato sempre previsto un intervento di rinforzo di travi e pilastri con diverse tecniche: tra le più diffuse il rinforzo con FRP Per gli edifici oggetto delle pratiche “nuova procedura esito E” Il livello di danno registrato con maggiore frequenza è D3 per gli edifici dell’Asse centrale e D5 per quelli di Onna Il livello di vulnerabilità più diffuso è V3 Il livello di indennizzo principalmente riscontrato è L2 per gli edifici dell’Asse centrale ed L3per quelli di Onna Con riferimento agli aspetti economici Si è rilevato che i costi medi dei lavori ottenuti secondo le due diverse metodologie sono paragonabili

GRAZIE PER L’ATTENZIONE