A cura di Cinzia Olivieri Marilisa Zappella

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Istituto Statale Istruzione Superiore “E U R O P A” Pomigliano d’Arco
Advertisements

AUTONOMIA e DECENTRAMENTO
1 PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER RAGAZZI CON DSA nel rispetto del Decreto 5669/2001 MIUR Istituto Comprensivo E. Mattei Scuola DellInfanzia – Primaria –
PIANO dell’OFFERTA FORMATIVA
GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE
“Pianificazione organizzativa e bilancio sociale”
LINEE GUIDA SULLA RIORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ DI EDUCAZIONE FISICA E SPORTIVA NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I E II GRADO Circolare prot. n
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
La relazione educativa SIS a.a. 2005/06 Funzione docente e organizzazione didattica nella scuola dellautonomia Docente: Alessio Drivet.
C.T.S. Unopportunità per lAutonomia delle Istituzioni Scolastiche ITCTG J. MONNET OSTUNI BR
IISS Einaudi – Casaregis – Galilei
Palermo, 19 ottobre 2005 Progetto Governance Progetto Pilota Regione Siciliana Kick Off.
Dalla conoscenza delle teorie dello sviluppo al conseguimento dellefficienza e dellefficacia dellazione formativa CORSO DI PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO Prof.
IL PROGETTO FARO : SUPPORTO ALLA PROFESSIONALITA ED ALLA VALUTAZIONE DEL PROFESSIONALITA ED ALLA VALUTAZIONE DEL DIRIGENTE DIRIGENTE SPUNTI PER UNA RIFLESSIONE.
Il Dirigente scolastico profilo, ruolo e funzioni
Rapporti con il territorio: genitori, associazioni, enti Rete delle scuole medie di Modena Per una scuola che sa accogliere Cittadini si diventa.
LA SCUOLA DELL’AUTONOMIA
Progetto Competenze In Rete PON Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza Asse E Capacita istituzionale - Obiettivo specifico.
Gli organi collegiali ITIS G. Galilei (prof. S. Amato)
Istituzione Scolastica Riceve la diagnosi dalla famiglia Protocolla la diagnosi :se da specialista privato indirizza la famiglia allASL di competenza per.
AREA AREA DELLA STRUTTURALE COMUNICAZIONE INTERNA Attività collegiali
Progetto di Formazione
GOVERNANCE DIPARTIMENTI CTS UFFICIO TECNICO.
ORGANIZZAZIONE RELATIVA ALLA VERIFICA DEI DEBITI FORMATIVI 3^ FASE.
P.O.F. Collegio Docenti elabora C. dI. adotta I consigli di classe attuano.
Relatore Prof. Remo Ughetto
Comitato Genitori ed Associazione Genitori ed ex Allievi dellITAS di Bergamo Commissione POF e Riforma.
COMITATO DEI GENITORI COS'E' UN COMITATO GENITORI?
Educare e insegnare nellintegrazione: quali opportunità ci offrono le flessibilità di sistema in una scuola ormai intesa come comunità di sostegno Rita.
Funzione strumentale area 2: sostegno al lavoro dei docenti
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
AUTOVALUTAZIONE D’ ISTITUTO A.S.2011/2012 COMMISSIONE POF E VALUTAZIONE: DANIELA DURA GINA LAMORTE ASSUNTA RUGGIERO ROSARIA MOSELLA ROBERTA VILLANI.
Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento
La storia di un percorso
A PROPOSITO DI VALUTAZIONE……
PROGETTO QUADIS Direttive europee e ministeriali raccomandano di tenere alta l’attenzione di tutte la P.A. per la qualità e il miglioramento.
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
bozza - sono graditi suggerimenti 1 Il DDL S1934 … e il ruolo dei genitoriDDL S1934 A cura di Cinzia Olivieri.
«Autonomia. Punto e a capo.» Roma, 29 Aprile ITIS “Galileo Galilei” Autonomia e autovalutazione: quali connessioni virtuose?
bozza-sono graditi suggerimenti Trento e l’autonomia statutaria Sintesi schematica dell’organizzazione della LP 5/06LP 5/06 A cura di Cinzia.
L’assicurazione di qualità nel Quadro del Processo di Bologna Carla Salvaterra Trieste 15 dicembre 2007.
Assessorato Istruzione e Formazione Professionale.
L. 13 luglio 2015 n. 107 LA BUONA SCUOLA
*POF3* Quadro istituzionale, senso, soggetti, responsabilità, procedure, tempi, contenuti, struttura, ecc. DISAL Milano, 13 settembre ’15 Prof. Ermanno.
PRIORITÀ STRATEGICHE DEL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE PER IL PROSSIMO TRIENNIO
Istituto Comprensivo “Isabella Morra” Valsinni Anno scolastico 2013/2014 Funzione Strumentale P.O.F. prof.ssa Filomena OLIVIERI Dirigente Scolastico prof.ssa.
LEGGE DEL 13 LUGLIO 2015, N 107 Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti.
Il piano triennale dell’offerta formativa 1.
ALLA LUCE DELLA LEGGE 107/2015” Prof.ssa Anna Maria Foresi
CHE COS’E’ IL CURRICOLO DI ISTITUTO
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
Una delle finalità principali della Legge del 13 luglio 2015, n
PERIODO DI FORMAZIONE E DI PROVA : Servizi utili
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
La cultura informatica a
LA SCUOLA IN-FORMA SULLA PIATTAFORMA. Progetto Programma Operativo Nazionale “Per la Scuola - competenze e ambienti per l’apprendimento” Programmazione.
IL RUOLO DEL REFERENTE PER L’EDUCAZIONE ALLA SALUTE Manuela Spaccini Referente per l’Educazione alla Salute U.O. Igiene e Sanità pubblica Centro Sud _Vallagarina.
DESCRIZIONE DELLA PRIORITA ' ESITI DEGLI STUDENTI (pag 17)
LA NUOVA NORMATIVA SUL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE.
Piano Triennale Offerta Formativa
UNITÀ DI APPRENDIMENTO PROF.SSA SENAREGA. UNITÀ DI APPRENDIMENTO Un insieme di esperienze di apprendimento incentrate sui processi formativi e non sui.
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Il progetto e le attività previste
GLI ORGANI COLLEGIALI Gli Organi collegiali sono organismi di governo e di gestione delle attività scolastiche a livello territoriale e di singolo istituto.
PROGETTO “Viaggiando s’impara” Uscite didattiche - Visite guidate - Viaggi d'istruzione a.s Istituto d’Istruzione Superiore PRAIA A MARE (CS)
Autovalutazione d’Istituto DPR 28 marzo 2013, n. 80 regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) in materia di istruzione e formazione.
Dal primo settembre tutte le scuole sono chiamate a dare applicazione alla legge di riforma (Legge 107/2015) “ La Buona Scuola”. Il Piano dell’Offerta.
I sistemi di Programmazione negli Enti Locali a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.
9 maggio D.S.Angela CITIOLO 1 La dimensione europea a scuola.
IL BONUS SCUOLA, OCCASIONE DI MIGLIORAMENTO DEGLI ESITI FORMATIVI I Convegno Nazionale della Rete delle Reti Le Reti di Scuole: crediti, esperienze e prospettive.
Transcript della presentazione:

A cura di Cinzia Olivieri Marilisa Zappella GUIDA AL PROGETTO NELLA SCUOLA PER DOCENTI, GENITORI, STUDENTI, RAPPRESENTANTI DI CLASSE E DI ISTITUTO A cura di Cinzia Olivieri Marilisa Zappella 30.08.2015 bozza - sono graditi contributi

Lo scopo del fare L’autonomia è funzionale a….. Garantire il Successo Formativo (DPR 275/99) Se dimentichiamo questa premessa, allora la scuola può essere progettificio, la partecipazione è fine a se stessa, il caso prende il sopravvento 30.08.2015 bozza - sono graditi contributi

Perché ci interessa capire come si elabora un progetto L’art. 1 comma 2 del DPR 275/99 ci informa che «L'autonomia delle istituzioni scolastiche è garanzia di libertà di insegnamento e di pluralismo culturale e si sostanzia nella progettazione e nella realizzazione di interventi di educazione, formazione e istruzione mirati allo sviluppo della persona umana, adeguati ai diversi contesti, alla domanda delle famiglie e alle caratteristiche specifiche dei soggetti coinvolti, al fine di garantire loro il successo formativo …». L’art. 3 del DPR 275/99 come modificato dalla L 107/15 prevede che «Ogni istituzione scolastica predispone, con la partecipazione di tutte le sue componenti, il piano triennale dell'offerta formativa, rivedibile annualmente … Il piano è elaborato dal collegio dei docenti sulla base degli indirizzi per le attività della scuola e delle scelte di gestione e di amministrazione definiti dal dirigente scolastico. Il piano è approvato dal consiglio d'istituto.» I passaggi non sono fini a se stessi, hanno tutti un motivo forte. 30.08.2015 bozza - sono graditi contributi

Perché ci interessa capire come si elabora un progetto Continua l’attuale art. 3 «Ai fini della predisposizione del piano, il dirigente scolastico promuove i necessari rapporti con gli enti locali e con le diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti nel territorio; tiene altresì conto delle proposte e dei pareri formulati dagli organismi e dalle associazioni dei genitori e, per le scuole secondarie di secondo grado, degli studenti» la Nota 6 luglio 2015, AOODGSIP 4321 ha rafforzato la necessità di coinvolgimento delle famiglie Quando dunque possono essere formulate le proposte? Ci dice la L 107/15 «Le istituzioni scolastiche predispongono, entro il mese di ottobre dell'anno scolastico precedente al triennio di riferimento, il piano triennale dell'offerta formativa…Il piano può essere rivisto annualmente entro il mese di ottobre» Dunque, rispetto alla formulazione precedente, ora sappiamo che proposte e pareri possono pervenire preferibilmente entro la fine dell’anno scolastico e i primi giorni del successivo. I passaggi non sono fini a se stessi, hanno tutti un motivo forte. 30.08.2015 bozza - sono graditi contributi

Cos’è un progetto all’interno di un sistema complesso come la scuola Il progetto è un modello articolato di un’attività che si intende realizzare per soddisfare un bisogno. Esso richiede che siano determinati alcuni passaggi per: -identificare chiaramente i bisogni nella situazione reale per una scelta progettuale consapevole e responsabile -evitare la frammentazione dei progetti, oppure l’incoerenza bisogni-risposte o l’episodicità -non disperdere risorse (tempo, professionalità, costi economici …) -avere chiari i percorsi: chi fa cosa quando perché -definire le modalità di valutazione dei risultati e degli effetti prodotti per una efficace retroazione, ossia l’introduzione degli opportuni cambiamenti migliorativi I passaggi non sono fini a se stessi, hanno tutti un motivo forte. 30.08.2015 bozza - sono graditi contributi

FINALITÀ - MODELLI, SISTEMI VALORIALI RENDICONTAZIONE SOCIALE Percorsi di Qualità FINALITÀ - MODELLI, SISTEMI VALORIALI OFFERTA FORMATIVA CLIMA COMUNICAZIONE RELAZIONI ATTENZIONI CURA RETE AUTOANALISI RENDICONTAZIONE SOCIALE PERCHĔ COSA COME CHI? 30.08.2015 bozza - sono graditi contributi

C’è progetto e progetto Progetti strutturali: sono nel POF e caratterizzano la scuola, le sue finalità e obiettivi; qualificano l’offerta formativa; sono essenziali e quindi destinati a ciascun alunno di quella scuola Progetti particolari: per bisogni specifici, limitati nel tempo, per sviluppare un’esperienza di classe, legati a un tema, per rispondere a un bando, per sperimentare,… a volte possono diventare strutturali 30.08.2015 bozza - sono graditi contributi

Finalità, in coerenza e sinergia con obiettivi e criteri generali Elaborare un progetto all’interno di un sistema complesso come la scuola Finalità, in coerenza e sinergia con obiettivi e criteri generali Obiettivi Tempi di realizzazione IDEA DI SCUOLA Risorse umane e strumentali Costi IDEA DI FIGLIO ALUNNO CITTADINO Organizzazione Valutazione per retroazione IDEA DI FUTURO 30.08.2015 bozza - sono graditi contributi

bozza - sono graditi contributi SEMPLIFICANDO … ITUAZIONE DI PARTENZA BIETTIVI DA RAGGIUNGERE ORZE E RISORSE A FAVORE ORZE CONTRARIE NIZIATIVE DA REALIZZARE 30.08.2015 bozza - sono graditi contributi poi.. BIETTIVI RAGGIUNTI

bozza - sono graditi contributi Premessa Talvolta il progetto nasce perché si vuole realizzare un’attività in qualche modo “da fare” e diventa lo scopo Un progetto dovrebbe trarre origine dalla volontà consapevole di raggiungere un obiettivo e “raccontare” come. È un mezzo 30.08.2015 bozza - sono graditi contributi

Strumenti di riferimento CONTESTI RETI POF: pianificazione didattica, educativa, organizzativa, di sperimentazione innovazione ricerca 1.analisi Dati PATTO EDUCATIVO ORGANI COLLEGIALI 2.pianificazione attività PROGRAMMA ANNUALE Obiettivi Risorse 4.monitoraggio e verifica PARTECIPAZIONE QUALITÀ RENDICONTAZIONE RETROAZIONE 3.azione realizzazione 30.08.2015 bozza - sono graditi contributi

Prima fase: analisi del contesto e dei bisogni Ogni progetto parte da una particolare situazione sulla quale si intende intervenire per migliorarla. La prima fase quindi prevede un’analisi del contesto nel quale il progetto si intende realizzare. Ad esempio, se il tema che si intende affrontare riguarda l’orientamento (progetto sicuramente strutturale), la partecipazione dei genitori, l’educazione alla salute, o come rinforzare l’autostima e il protagonismo attivo dei ragazzi, la capacità di socializzare (progetti strutturali?), l’analisi preliminare mira ad identificare i bisogni e gli obiettivi, le risorse umane ed economiche, gli strumenti disponibili, le attività che già si sono realizzate nella propria scuola o in altre realtà, per non reinventare daccapo le esperienze e non ripetere quelle inefficaci. 30.08.2015 bozza - sono graditi contributi

Individuazione degli obiettivi - finalità  Deve essere chiaro cosa si vuole cambiare e come, definendo obiettivi che possono essere: generali:  (es: promuovere le capacità relazionali e di socializzazione) specifici:  (es: saper gestire le emozioni) Gli obiettivi non devono essere confusi con le azioni concretamente messe in atto per raggiungerli  Promuovere la capacità educativa delle famiglie: migliorare la partecipazione 30.08.2015 bozza - sono graditi contributi

Individuazione degli attori e dei destinatari Occorre individuare chi è coinvolto nella realizzazione del progetto, che può essere anche diverso da chi lo propone chi sono i destinatari, cioè chi ne beneficia   30.08.2015 bozza - sono graditi contributi

Gli studenti: attori? destinatari? Centralità dello studente Protagonismo studentesco Competenze chiave di cittadinanza Life skills (competenze per la vita) Patto formativo Gli studenti sono oggetto e soggetto nel loro stesso processo di formazione 30.08.2015 bozza - sono graditi contributi

Individuazione delle risorse necessarie Per la realizzazione di un progetto occorrono risorse umane (chi realizza il progetto) finanziarie, per coprire i costi strutturali e strumentali (luogo di realizzazione, materiali di consumo ed informatico …)  il tempo disponibile (può essere condizionante) 30.08.2015 bozza - sono graditi contributi

Seconda fase: definizione delle iniziative - azioni Occorre definire gli interventi e le attività che si realizzeranno per il conseguimento degli obiettivi, tenendo presenti gli strumenti, le risorse e i tempi necessari A volte i progetti si preparano prima ancora di conoscere le risorse disponibili, come è giusto che sia. Infatti finalità, bisogni e obiettivi esistono comunque prima. Altre volte i progetti sono funzionali a ricevere risorse 30.08.2015 bozza - sono graditi contributi

Presentazione del progetto: tempistica Il progetto, elaborato analiticamente, viene presentato in Consiglio di Classe, al Collegio Docenti, al Consiglio di Istituto. I tempi della scuola sono dilatati ed è opportuno farlo entro settembre o meglio ancora nella seconda metà dell’anno precedente. Se siete convinti della sua rilevanza, non fermatevi al primo “non si può fare” … e nemmeno al primo flop 30.08.2015 bozza - sono graditi contributi

Presentazione del progetto: approvazione Ma a chi va presentato il progetto per la sua approvazione? Il Dpr 567/96 che detta la Disciplina delle iniziative complementari e delle attività integrative nelle istituzioni scolastiche stabilisce (art. 4) che esse “sono deliberate dal Consiglio di circolo o di istituto che ne valuta la compatibilità finanziaria e la coerenza con le finalità formative dell'istituzione scolastica. 2. Le iniziative complementari dell'iter formativo … sono sottoposte al previo esame del Collegio dei docenti per il necessario coordinamento con le attività curricolari e per l'eventuale adattamento della programmazione didattico-educativa. 3. Tutte le proposte, complementari o integrative, debbono indicare le risorse finanziarie e il personale eventualmente necessario per la loro realizzazione. Alle iniziative possono essere destinate risorse disponibili nel bilancio delle istituzioni scolastiche, anche provenienti da contributi volontari e finalizzati delle famiglie. Questi ultimi sono iscritti nel bilancio dell'istituto, con vincolo di destinazione (…)”. 30.08.2015 bozza - sono graditi contributi 19

Presentazione del progetto: contenuti L’elaborato che verrà consegnato deve quindi contenere: La Denominazione del progetto Indicando anche l’area tematica di intervento. Il Responsabile del progetto Cioè il docente che materialmente lo presenta e coordinerà la realizzazione dell’attività, terrà i rapporti con tutti i soggetti coinvolti e predisporrà il consuntivo al termine dell’anno scolastico. Gli Obiettivi Occorre descrivere finalità, obiettivi, azioni, metodi e destinatari nonché l’eventuale coinvolgimento di altri soggetti. Ciò anche al fine di poterne valutare alla fine del progetto il loro raggiungimento La Durata Ciò con riferimento non solo ai tempi di realizzazione del progetto, ma anche alle singole fasi operative. Le Risorse Sia quelle umane, indicandone i nominativi, che quelle materiali, logistiche ed organizzative necessarie, disponibili e da reperire 30.08.2015 30.01.2013 bozza - sono graditi contributi bozza - sono graditi contributi 20 20

Terza fase: realizzazione del progetto Segue la fase di realizzazione che va sempre monitorata per rendere le azioni sempre efficaci rispetto ai risultati attesi   30.08.2015 bozza - sono graditi contributi 21

Quarta fase: valutazione del progetto È la fase maggiormente disattesa e irrealizzata. Un’ottima progettazione prevede già in partenza come verranno verificati gli esiti del progetto, i cambiamenti prodotti Nella valutazione andranno coinvolti tutti i soggetti che hanno partecipato al progetto stesso direttamente o indirettamente 30.08.2015 bozza - sono graditi contributi 22

Valutazione del progetto Si tratta dell’analisi dei risultati ottenuti, che consente di ripensare i progetti dell’anno successivo. Il processo di valutazione qualitativa è spesso mancante o limitato al “gradimento” OGNI PROGETTO SI MISURA SULL’EFFICACIA rispetto ai risultati attesi 30.08.2015 bozza - sono graditi contributi 23

Documentazione del progetto La documentazione è indispensabile per la trasparenza, la memoria ed il monitoraggio delle attività svolte 30.08.2015 bozza - sono graditi contributi

bozza - sono graditi contributi Il consuntivo Le informazioni da indicare: le persone che hanno partecipato alla sua realizzazione; i partecipanti iscritti e gli effettivi; il periodo di svolgimento; l’utilità del progetto misurata anche dalle effettive ricadute; gli indicatori su cui si basa l’indice di utilità; l’indice di gradimento dei partecipanti e parametri di misurazione. Ad esso potrà allegarsi il materiale prodotto All’esito si individueranno i punti di forza e di debolezza esprimendo un giudizio di fattibilità per l’anno successivo 30.08.2015 bozza - sono graditi contributi 25

bozza - sono graditi contributi Guida al progetto PER DOCENTI, GENITORI, STUDENTI, RAPPRESENTANTI DI CLASSE E DI ISTITUTO Grazie per l’attenzione A cura di Cinzia Olivieri Marilisa Zappella Sportello Genitori Studenti e Scuola http://www.edscuola.it/archivio/famiglie/famsportello.html 30.08.2015 bozza - sono graditi contributi