IL MODELLO BIO-PSICO-SOCIALE NELL’ICF

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I Bisogni Educativi Speciali secondo l’ICF:
Advertisements

Modello Medico Vs. Sociale di Disabilità
Psicologia delle disabilità Definizone, diagnosi, intervento Roberta Camba Sezione di Psicologia, Dip. di Scienze Antropologiche, Università di Genova.
Pone laccento sulla salute e sul funzionamento piuttosto che sulla disabilità È uno strumento per misurare il funzionamento delle persone NELLA società,
PENSARE PEDAGOGICO in I. C. F. PER UNA SCUOLA INCLUSIVA
LICFLICF. La diffusione dellICF in Italia, sostenuta con grande forza dalle principali associazioni di tutela delle persone con disabilità e dalla comunità
ICF – Children and Young ICF-CY
MODELLO ICF ISTITUTO COMPRENSIVO MOGLIA Giornata di formazione
DISABILITA’ ed EMERGENZA - URGENZA
MONCALIERI DR. CIUTI ALESSANDRO SC NPI ASL TO5
La comunicazione tra operatori nel processo decisionale Marco Bonetti Ospedale Sacro Cuore – Don Calabria Negrar,19 aprile 2008.
Accoglienza e presa in carico dell'alunno con disabilità:
Attività personali e partecipazione in ICF
Concetti relativi alla disabilità
La specifica attenzione al valore e ai compiti dei fattori ambientali in qualità di barriere o di facilitatori permette di descrivere (e poi di valutare)
CLINICA DELLE MINORAZIONI: MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA
Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità
LA CLASSIFICAZIONE ICF
Leggere i bisogni educativi speciali attraverso il modello ICF
DOMAIN: ATTIVITA E PARTECIPAZIONE 3 novembre 2011 Pavia LAVORI DI GRUPPO Nicole Bianquin Università della Valle dAosta
PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (P.E.I.) di …
Componenti dell’ ICF Funzioni & Strutture Corporee Attività &
PROGETTO “io ti conosco”
Aggiornamento Anno scolastico 2013/2014 ICF-CY
FACOLTA’ DI SCIENZE MOTORIE Universita’ dell’Aquila
L’ USO DELL’ ICF A SCUOLA
alunni con bisogni educativi cosiddetti “ speciali”
La scuola vista da casa Cioffi Edda Manzi Anna Maria.
PREVENZIONE DEL RISCHIO E PROMOZIONE DEL BENESSERE IN ADOLESCENZA
Sostegno agli alunni con disabilità anno scolastico 2010/2011
I.C.T. for DISABILITY Corso Surrogatorio
L’ICF PER L’INCLUSIONE SCOLASTICA
Norme ed approfondimenti per la codifica
ICF OMS 2002 I termini con una connotazione negativa hanno acquisito una valenza positiva e le interazioni tra i vari fattori che costituiscono la salute.
Progetto ICF Dal modello ICF dell’ OMS alla progettazione nella scuola
Università di Bolzano I Bisogni Educativi Speciali secondo l’ICF e le strategie di integrazione secondo la “Speciale normalità” Dario.
NYUGAT-MAGYARORSZÁGI EGYETEM
Barriere e facilitatori di fronte ai ragazzi
ICF e Pianificazione degli interventi
IL MODELLO BIO-PSICO-SOCIALE NELL’ICF
ICF E DIAGNOSI FUNZIONALE
 Sala M., Guzzon P, Ajovalasit D. aprile-giugno 2012 P rogetto formativo Regione Marche– Modulo B Utilizzo di ICF per la stesura della Diagnosi Funzionale.
ICF/ICF – CY Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute D.ssa N. Sgadari.
Può essere utile soffermarsi sul significato delle
COME SI PRESENTA? Componenti Categoria Qualificatore Costrutto Domini
Insegnamanto: Modelli integrati di intervento psicoeducativi per la disabilità intellettiva e per i disturbi pervasivi dello sviluppo Docente: Angiolo.
Paralisi cerebrali infantili
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Esempi di Malattie e ricadute assistenziali CdL in Medicina e Chirurgia.
ROME Brainstorming ICF
“E’ una persona integrata quella che conserva una propria identità diversa dalle altre e con il suo posto nel gruppo”
ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO MONTESANO SULLA MARCELLANA
ICF E DIAGNOSI FUNZIONALE
ICF International Classification of Functioning, Disability and Health
Simone Consegnati, LUMSA, Roma
Progetto Nazionale ICF – rete di Deruta
Usare l’ICF nella rete e nella scuola
L’ICF PER L’INCLUSIONE SCOLASTICA IN PIEMONTE Assessorati Istruzione, Sanità, Welfare Ufficio Scolastico Regionale Ministero dell’Istruzione Università.
ICF Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute Dott.ssa GABRIELLA COI.
Atleta con paralisi midollare Causa principale: TRAUMA - la lesione dei “cordoni posteriori” comporta perdita della sensibilità(vibrazioni, tatto, pressione);
INTRODUZIONE ICF L’ICF-CY è un ordinatore concettuale, un metodo di condivisione della conoscenza, un linguaggio standardizzato per la descrizione della.
Introduzione alla classificazione ICF Gli aspetti sociali Sara Fagni Pisa 19/04/2016.
ICF nel contesto scolastico per promuovere il funzionamento: come essere facilitatori Alberto Raggi SSD Neurologia Salute Pubblica e Disabilità Fondazione.
BES - ICF Michele Cirelli, PhD Psychologist
ALUNNI DISABILI “G.MENCONI” MASSA - 20 aprile 2016 Relatrice : Dott.ssa MARIA COPPOLECCHIA Dall’ingresso nel percorso scolastico all’inclusione.
Classificazione Internazionale delle Malattie (International Statistical Classification of Diseases and Related Health Problems – ICD 1970) Classificazione.
ICF Classificazione internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute Servizio Studenti Disabili – Università di Bologna Formazione insegnanti.
O.M.S. - i.c.f. (classificazione internazionale del funzionamento della disabilità e della salute, 2001)
“Stesura del Piano Educativo Individualizzato” (modello ICF) Corso di formazione e aggiornamento per i docenti di sostegno e di classe Istituto d'Istruzione.
10 modi per usare un paio di scarpe da ginnastica Obiettivi: Stimolare nel bambino l’educazione al movimento attraverso l’analisi dell’attività fisica.
Transcript della presentazione:

Prima presentazione della classificazione, delle sue componenti e del suo sistema di codifica

IL MODELLO BIO-PSICO-SOCIALE NELL’ICF Condizione di salute (malattia/disturbo) Funzioni & Strutture corporee (menomazione) Attività (limitazione) Partecipazione (restrizione) Com’è rappresentato il modello biopsicosociale nell’ICF? L’ICF, come l’ICIDH, mantiene le tre dimensioni della disabilità, mantenendo il termine menomazione, ma usando attività e partecipazione per i due livelli successivi. Il termine Handicap è stato eliminato perché è connotato negativamente. Guarderemo più da vicino a queste dimensioni della disabilità nei prossimi due moduli. Ciò che importante vedere a questo punto è che il modello dell’ICF incorpora le prospettive medica e sociale. La prospettiva medica è l’input nella parte superiore del diagramma, mentre quella sociale è compresa nella parte relativa all’ambiente. Le dimensioni della disabilità - menomazione, limitazioni nella partecipazione e restrizioni nell’attività – sono esiti di un’interazione fra la condizione di salute e l’ambiente complessivo. La natura dell’interazione è differente in ciascun caso: le menomazioni sono primariamente il prodotto di caratteristiche fisiche del corpo della persona, mentre le restrizioni alla partecipazione sono primariamente il risultato di barriere ambientali. Così, sia la prospettiva medica che quella sociale sono preservate in questo modello. Ora andiamo avanti. Nel secondo modulo svilupperemo queste nozioni di base più nel dettaglio. Fattori ambientali Fattori personali

FUNZIONAMENTO E DISABILITÀ Condizione di Salute FUNZIONAMENTO Corpo Attività Partecipazione Menomazione Limitazione attività Restrizione partecipazione DISABILITÀ Fattori di contesto

L’ICF È UNA CLASSIFICAZIONE L’ICF NON è uno strumento di valutazione o di misurazione… Piuttosto esso descrive con un linguaggio comune e classifica la salute e gli stati di salute ad essa correlati! 4

La terminologia – ICF descrive e classifica la salute e gli stati di salute ad essa correlati con un linguaggio comune

CONDIZIONE DI SALUTE Termine ombrello per malattia (acuta o cronica), disturbo, lesione o trauma. Può includere altre circostanze come la gravidanza, l’invecchiamento, lo stress, una anomalia congenita o una predisposizione genetica. Le condizioni di salute sono codificate nell’ICD-10.

Limitazioni dell’attività Restrizioni della partecipazione Componenti dell’ICF Attività & Partecipazione Fattori ambientali Funzioni corporee & Strutture Menomazioni Funzioni Strutture Limitazioni dell’attività Restrizioni della partecipazione Barriere Facilitatori

FUNZIONI E STRUTTURE CORPOREE Funzioni corporee … funzioni fisiologiche dei sistemi corporei, incluse le funzioni psicologiche Strutture Corporee … parti anatomiche del corpo come organi, arti e loro componenti Menomazioni … problemi nelle funzioni o strutture corporee, come una significativa deviazione o perdita 8

Funzioni e strutture corporee - Capitoli FUNZIONI MENTALI STRUTTURE DEL SISTEMA NERVOSO FUNZIONI SENSORIALI E DOLORE OCCHIO, ORECCHIO E STRUTTURE CORRELATE FUNZIONI DELLA VOCE E DELL’ELOQUIO STRUTTURE COINVOLTE NELLA VOCE E NELL’ELOQUIO STRUTTURE DEI SISTEMI CARDIOVASCOLARE, IMMUNOLOGICO, E DELL’APPARATO RESPIRATORIO FUNZIONI DEI SISTEMI CARDIOVASCOLARE, EMATOLOGICO, IMMUNOLOGICO E DELL’APPARATO RESPIRATORIO FUNZIONI DELL’APPARATO DIGERENTE E DEI SISTEMI METABOLICO ED ENDOCRINO STRUTTURE CORRELATE ALL’APPARATO DIGERENTE E AI SISTEMI METABOLICO ED ENDOCRINO FUNZIONI GENITOURINARIE E RIPRODUTTIVE STRUTTURE CORRELATE AI SISTEMI GENITOURINARIO E RIPRODUTTIVO FUNZIONI NEURO-MUSCOLOSCHELETRICHE E CORRELATE AL MOVIMENTO STRUTTURE CORRELATE AL MOVIMENTO FUNZIONI DELLA CUTE E DELLE STRUTTURE CORRELATE CUTE E STRUTTURE CORRELATE 9

Limitazioni dell’attività … l’esecuzione di un compito o un’azione da parte di un individuo Limitazioni dell’attività … difficoltà che un individuo può incontrare nell’eseguire delle attività 10

PARTECIPAZIONE Partecipazione … coinvolgimento in una situazione di vita Restrizioni della Partecipazione … problemi che una persona può sperimentare nel coinvolgimento in situazioni di vita 11

Attività e partecipazione - Capitoli 1 Apprendimento e applicazione delle conoscenze 2 Compiti e richieste generali 3 Comunicazione 4 Mobilità 5 Cura della propria persona 6 Vita domestica 7 Interazioni interpersonali 8 Aree di vita principali 9 Vita sociale, civile e di comunità 12

Barriere FATTORI AMBIENTALI Fattori Ambientali … fattori che, mediante la loro presenza o assenza, limitano il funzionamento e creano disabilità Facilitatori … fattori che, mediante la loro presenza o assenza, migliorano il funzionamento e riducono la disabilità Fattori Ambientali … ambiente fisico e sue caratteristiche, il mondo fisico creato dall’uomo, le altre persone, atteggia-menti e valori, sistemi sociali, servizi, politi-che, regole e leggi 13

Fattori ambientali - Capitoli 1 Prodotti e tecnologie 2 Ambiente naturale e cambiamenti ambientali effettuati dall’uomo 3 Relazioni e sostegno sociale 4 Atteggiamenti 5 Servizi, sistemi e politiche 14

FATTORI PERSONALI Background personale della vita e dell’esistenza dell’individuo e caratteristiche dell’individuo che non fanno parte della condizione di salute. Alcune esempi: il sesso, l’età, la razza, la forma fisica, lo stile di vita, le abitudini, la capacità di adattamento, il background sociale, l’educazione, la professione, le esperienze passate e attuali, lo stile del carattere. Attualmente non codificati.

Struttura e livelli della classificazione I codici di ICF

LIVELLI DELLA CLASSIFICAZIONE Capitoli: b2. Categorie: b210. Termini di 1° livello b2100. Termini di 2° livello Termini di 3° livello b21001. Termini di 4° livello

ORGANIZZAZIONE DELLA CLASSIFICAZIONE Trova il tuo percorso entro la classificazione… Esempio: un bambino con tetraplegia ha una sedia a rotelle elettrica, ma ha comunque difficoltà a spostarsi. Componente d Attività e Partecipazione Capitolo d4 Mobilità Blocco d450-d469 Camminare e spostarsi Categoria d465 Spostarsi usando apparecchiature o ausili Nota per il docente: se non l’hai ancora fatto, questi esempi sono un’opportunità per tirar fuori l’ICF e sfogliarlo assieme La prima abilità nell’usare l’ICF consiste nel trovare le categorie che sono applicabili alla persona o alle situazioni che uno desidera codificare. Ciò coinvolge, innanzitutto, una sommaria familiarità con la differenza fra funzioni (e strutture) corporee e attività e partecipazione, cioè, trovare la componente corretta in cui cercare. Il prossimo compito è di cercare il capitolo che è rilevante. I blocchi sono utili per navigare all’interna del capitolo, eventualmente troverai la categoria che sembra adattarsi alla situazione così come è descritta. Notare che le difficoltà nel processo dipendono dal livello di dettaglio che una persona richiede; ogni codice intermedio (d4 e d450-469) è corretto se il livello di dettaglio è sufficiente per gli scopi dell’utente.

_ X X X X X . _ _ _ I codici ICF Identificatore delle dimensioni Primo qualificatore Secondo qualificatore Decimale (divisore) Terzo qualificatore _ X X X X X . _ _ _ Identificatore delle dimensioni b = Funzioni corporee bxxxx._ s = Strutture corporee sxxxx._ _ _ d = Attività e Partecipazione dxxx._ _ e = Fattori Ambientali exxx._

I QUALIFICATORI Forniscono un senso al codice ICF cui sono applicati. Costituiscono una misura approssimativa, ma sufficientemente precisa, per definire il profilo di funzionamento e disabilità di una persona. Permettono di predisporre una modalità di misurare salute e disabilità che, superando le specificità degli assessment, sia confrontabile in senso sia longitudinale che trasversale.

CODIFICA CON ICF Codifica e qualificatori Un codice ICF completo deve avere almeno un qualificatore, riempito con 0-4, 8, 9. Pertanto: b 2 10 0 3 non è un codice ICF completo Naturalmente ci sono più codici possibili che categorie dell’ICF (per esempio ci sono 8 x 90 x 10 x 7= 50.400 codici possibili, ma solo 393 categorie delle Funzioni Corporee). E’ importante sottolineare una regola della struttura dei codici. Benchè possiamo dire che l’espressione b21003 Sia il dodice di una particolare categoria dell’ICF (e potrebbe essere usata dai ricercatori per identificare una categoria), non è un codice corretto. I codici dovrebbero fornire informazioni sullo stato funzionale, e per far ciò almeno un qualificatore deve essere inserito, anche 8 (non specificato) e 9 (non applicabile). Ora passiamo alle regole generali per la codifica.

I QUALIFICATORI Funzioni Corporee PRIMO Qualificatore Grado della Menomazione Strutture Corporee PRIMO Qualificatore Grado della Menomazione SECONDO Qualificatore Natura della Menomazione TERZO Qualificatore Localizzazione della Menomazione Attività e Partecipazione PRIMO Qualificatore Performance (grado) Ogni dimensione della disabilità ed i Fattori Ambientali utilizzano dei qualificatori che forniscono informazioni rilevanti alla dimensione o componente. Tutti i primi qualificatori delle dimensioni di disabilità denotano l’estensione o la gravità di un problema in quella componente. Il primo qualificatore per i Fattori Ambientali denota l’estensione per cui un fattore dell’ambiente agisce come barriera o facilitatore. Tutti i primi qualificatori utilizzano la stessa scala ordinale per l’estensione o la gravità. SECONDO Qualificatore Capacità (grado) Fattori Ambientali PRIMO Qualificatore Barriera o facilitatore (grado)

PRIMO QUALIFICATORE Scala di Gravità _xxx.0 : nessun problema (assente, trascurabile) 0-4% _xxx.1 : problema lieve (leggero, basso) 5-24% _xxx.2 : problema medio (moderato, discreto) 25-49% _xxx.3 : problema grave (elevato, estremo) 50-95% _xxx.4 : problema completo (totale) 96-100% _xxx.8 : non specificato _xxx.9 : non applicabile 23

Valutazione quali-quantitativa PRIMO QUALIFICATORE Scala di Gravità Valutazione quali-quantitativa xxx.0 NESSUN problema: l’individuo non ha alcun problema; xxx.1 problema LIEVE: il problema è presente meno del 25% del tempo, ha un’intensità che l’individuo tollera e si presenta raramente negli ultimi 30 giorni; xxx.2 problema MEDIO: il problema è presente meno del 50% del tempo, con un’intensità che interferisce nella vita quotidiana e accade occasionalmente negli ultimi 30 giorni; xxx.3 problema GRAVE: il problema è presente per più del 50% del tempo, con un’intensità parzialmente disturbante nella vita quotidiana e accade frequentemente negli ultimi 30 giorni; xxx.4 problema COMPLETO: il problema è presente per più del 95% del tempo, con un’intensità totalmente disturbante nella vita quotidiana e che accade ogni giorno negli ultimi 30 giorni; xxx.8 non specificato: informazioni insufficienti per specificare la gravità del problema; xxx.9 non applicabile: inappropriato applicare un particolare codice. 24

FUNZIONI CORPOREE - Primo Qualificatore b7302 Forza dei muscoli di un lato del corpo b7302.0: nessun problema nessuna menomazione della forza muscolare. b7302.1: problema lieve la menomazione della forza muscolare è ben tollerata e poco frequente. b7302.2: problema medio la menomazione della forza muscolare interfe- risce sensibilmente nella vita quotidiana e occorre frequentemente. b7302.3: problema grave menomazione della forza muscolare molto frequente, forte e disturbante. b7302.4: problema completo menomazione della forza muscolare inabili- tante, totalmente disturbante e continua. 25

STRUTTURE CORPOREE - Tre Qualificatori COLLOCAZIONE DEL PROBLEMA ESTENSIONE DEL PROBLEMA NATURA DEL CAMBIAMENTO COLLOCAZIONE DEL PROBLEMA xxx.0 NESSUN problema xxx.1 problema LIEVE xxx.2 problema MEDIO xxx.3 problema GRAVE xxx.4 problema COMPLETO xxx.8 non specificato xxx.9 non applicabile 0 nessun cambiamento nella struttura 1 assenza totale 2 assenza parziale 3 parte in eccesso 4 dimensioni anormali 5 discontinuità 6 posizione deviante 7 cambiamenti qualitativi nella struttura, incluso l’accumulo di fluidi 8 non specificato 9 non applicabile 0 più di una regione 1 destra 2 sinistra 3 entrambi i lati 4 frontale 5 dorsale 6 prossimale 7 distale 8 non specificato 9 non applicabile 26

Qualificatori per Funzioni e Strutture Corporee - Esempi b28010.2 Dolore al capo o al collo medio s1104.321 Menomazione grave nella struttura del cervelletto, dovuta a un’assenza parziale della struttura nella parte destra 27

ATTIVITA’ E PARTECIPAZIONE - Qualificatori di base PERFORMANCE CAPACITÀ Descrive ciò che una persona fa nel suo ambiente attuale, considerando tutti i fattori ambientali disponibili (strumentali e personali/ barriere e facilitatori) Descrive ciò che una persona fa escludendo tutti i fattori ambientali, facilitatori o barriera riconosciuti come rilevanti 28

I codici di Attività e Partecipazione Qualificatore di Performance Qualificatore di Capacità d450. _ _ 29

QUALIFICATORI DI ATTIVITÀ E PARTECIPAZIONE Performance : quello che la persona fa realmente nel suo contesto che può essere operazionalizzata come il livello di funzionamento in presenza di sostegni e interventi da parte di persone e/o di altri facilitatori o barriere ambientali (adattamenti ambientali, ausili). E’ intesa come quello che il soggetto fa con tutti i fattori ambientali. La performance globale può essere qualificata anche nel caso in cui per quella attività l’aiuto personale sostituisce il soggetto. 30

QUALIFICATORI DI ATTIVITÀ E PARTECIPAZIONE Capacità: la “capacità” della persona che può essere operazionalizzata come il livello di funzionamento della persona in assenza di sostegni e interventi da parte di persone e/o di altri (adattamenti ambientali, ausili) facilitatori o barriere ambientali. E’ intesa come quello che il soggetto fa escludendo l’influenza di tutti i fattori ambientali riconosciuti come rilevanti per quella attività/partecipazione. 31

Qualificatori di Attività e Partecipazione - Esempi d450. 02 camminare d450.0 _ camminare senza difficoltà nell’ambiente attuale d450. _ 2 moderata difficoltà nella capacità di camminare (un bambino con problemi di equilibrio cammina con difficoltà moderate, che scompaiono con l’uso di un deambulatore) 32

Qualificatori di Attività e Partecipazione - Esempi Carlo si veste autonomamente scegliendo gli indumenti adatti al clima e facili da indossare (tute ecc,); utilizza solo scarpe con il velcro perché non ha imparato ad allacciare le stringhe d510.03 La madre di Carlo riferisce che lo deve guidare verbalmente per farsi il bagno e intervenire fisicamente per la cura di unghie e capelli 33

Qualificatori di Attività e Partecipazione - Esempi Vita scolastica e attività connesse: difficoltà assenti in performance, gravi in capacità (Una ragazza di 15 anni non è in grado di partecipare alla vita sociale della scuola, feste, recite, assemblee, ma gli insegnanti la supportano e le consentono di partecipare) d9201.1 4 Problemi minimi nella performance nel giocare, significativa menomazione nella capacità di giocare a basket (Un ragazzo gioca a basket solo con carrozzina adattata, con lievi difficoltà) (Una ragazza di 15 anni non è in grado di partecipare alla vita sociale della scuola, feste, recite, assemblee, ma gli insegnanti la supportano e le consentono di partecipare) Un ragazzo gioca a basket solo con carrozzina adattata, con lievi difficoltà 34

FATTORI AMBIENTALI Barriera Facilitatore 1 QUALIFICATORE exxx.0 NESSUNA barriera exxx.1 barriera LIEVE exxx.2 barriera MEDIA exxx.3 barriera GRAVE exxx.4 barriera COMPLETA exxx.8 barriera non specificato exxx.9 non applicabile exxx+0 NESSUN facilitatore exxx+1 facilitatore LIEVE exxx+2 facilitatore MEDIO exxx+3 facilitatore SOSTANZIALE exxx+4 facilitatore COMPLETO exxx+8 facilitatore non specificato exxx.9 non applicabile 35

e330+3 e585+2 Qualificatori di Fattori Ambientali - Esempi …un bambino con ritardo mentale necessita di un insegnante di supporto. Ha un buon insegnante, ma non per tutte le ore necessarie; i compagni di classe lo evitano... e330+3 Persone in posizione di autorità insegnante: è un facilitatore sostanziale e585+2 Servizi, sistemi e politiche dell’istruzione e della formazione: sono un facilitatore medio e425.2 Atteggiamenti individuali di conoscenti, colleghi, vicini di casa e membri delle società: sono una barriera media 36

REGOLE GENERALI DI CODIFICA 1. Codificate un «profilo» completo codificando tutte le dimensioni di funzionamento e disabilità, così come le componenti dei Fattori Ambientali. La codifica è multiprofessionale. 2. Codificate solo le informazioni rilevanti (in teoria, tutte le categorie dell’ICF si applicano ad ogni persona, ma la maggior parte non sono rilevanti). 3. Codificate solo le categorie per i quali vi sono informazioni esplicite, non fate deduzioni. Codificate al livello che ritenete più opportuno al vostro scopo utilizzando informazioni specifiche. Codificate le informazioni attuali o relative agli ultimi 30 giorni