Università degli Studi di Roma – Tor Vergata

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Attività agricola e zootecnica nel 2010:
Advertisements

Come e a Chi parlerà il nuovo Catasto
La conoscenza del contesto territoriale
COMUNE DI NARNI Quadro Strategico di Valorizzazione 6 maggio 2009 A cura del dr. Andrea Kaczmarek Via XX Settembre 25 Perugia 075/
DIREZIONE DEL MARKETING
COME COSTRUIRE LIDEA PROGETTUALE Unità formativa 2.1 Realizzazione dellanalisi dei bisogni.
Competenze e capacità tecniche
Il progetto SAPA - Diffusione
VALORIZZARE LE RELAZIONI CON IL CLIENTE
Le tecnologie informatiche per l'azienda
L E NUOVE APPLICAZIONI PER DISPOSITIVI MOBILI A SUPPORTO DELLA STATISTICA UFFICIALE Mercoledì 20 febbraio ore 12:45 Area Visioni [Le offerte tecnologiche.
Seminario Una nuova Infrastruttura
Reclutamento e selezione del personale di vendita
SIGNIFICATO ED USO DEI REPORTS Laurea specialistica in Scienze delle professioni infermieristiche ostetriche pediatriche EMPOLI 2006 Dott.ssa Bernardeschi.
LA MICROSEGMENTAZIONE DEL MERCATO
Lo studio della domanda: Individuazione del mercato e segmentazione
Capitolo 4 L’analisi di settore (1)
E-Commerce 2 - Dott. E. G. Rapisarda - A.A Lanalisi di settore (2) Capitolo 4 Lanalisi di settore (2)
Segmentazione, scelta dei mercati obiettivo e posizionamento
ITCG "Cesare Battisti"- via IV novembre 11 - Salò - BS
organizzazione AMBIENTE SOCIALE: Variabili politiche
Marketing e Servizi della Provincia di Torino. Le azioni sono state gestite attraverso la procedura di Qualità ISO 9001:2000 Processo MKGT in Provincia.
Quali sono i clienti che l’azienda è in grado di soddisfare?
IL BUDGET COME INSIEME COORDINATO DI DECISIONI ANTICIPATE
Innovazione nelle indagini statistiche sui trasporti
A.A Gestione e Organizzazione per la Comunicazione DImpresa Canale A-L Venerdi 28 Ottobre 2011 Prof. Lucio Fumagalli.
Sessione 14 La comunicazione per il mercato Clienti e strategie operative.
attraverso la segmentazione
La vendita online b2c. PROBLEMATICHE (I) 1.Le caratteristiche del prodotto è adatto alla vendita online? 2.Il mercato in cui si opera come avviene la.
PROGETTI DI SISTEMI INFORMATIVI DIREZIONALI
IL BILANCIO SOCIALE. SCOPO DEL PROGETTO Valutare limpatto sociale dello stabilimento utilizzando appositi indicatori socio-economici.
USCI – Comune di Brescia UNA CITTÀ PER CONTARE Convegno nazionale In direzione ostinata e complessa: verso un archivio dinamico per l'analisi demografica.
Progettazione: analisi del contesto I parametri che sarà necessario tenere presente in questa prima fase di analisi saranno: il quadro istituzionale e.
Obiettivo Business plan
Relazione di sintesi del bilancio Dati generali : Consulente Periodo di svolgimento Data Date degli incontri Ore totali Dati anagrafici: Nome e cognome.
LA SEGMENTAZIONE INTERNAZIONALE
Il Sistema informativo e la ricerca di Marketing Maria De Luca
Il progetto di business nella nuova economiaLezione 8: L'analisi di settore1 LANALISI DI SETTORE.
ELEMENTI DI UN BUSINESS PLAN
Tecnico superiore per la trasformazione dei prodotti agroindustriali
ANALISI DEL CONTESTO Caratteristiche socio/economiche Tasso di occupazione e disoccupazione Statistiche sul livello culturale della popolazione Presenza.
Area BASE Modulo Base - Controparti. Area BASE Modulo Base - Controparti Il Modulo BASE contiene le funzioni e i 3 gruppi di archivi utilizzati in comune.
Progettare per competenze
L’AZIENDA Appunti a cura di.
Per l’analisi di un caso aziendale occorre:
Principi di marketing.
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
Il portale di commercio elettronico per le pmi italiane Napoli,
Il sistema di consultazione integrata delle banche dati comunali City Explorer 1/ 16.
IL RETAIL MARKETING MIX
Variabili temporali Analisi statistica
Che cosa è e a cosa serve un GIS?
ATLA URB ATLANTE COMUNALE PER LA PIANIFICAZIONE URBANISTICA Amministrazione Provinciale di Piacenza, 5 giugno 2015.
Mappatura di siti ed edifici con presenza di MCA.
MARKETING. RAPPORTO AZIENDA-MERCATO AZIENDA MERCATO Denaro Informazioni Comunicazioni Beni e servizi Obiettivi:  Profitto  Sviluppo.
Cos’è il marketing È la funzione tecnica dello scegliere che cosa vendere, a chi vendere e programmare le azioni conseguenti I possibili approcci: Imprese.
Corso di Marketing DIPARTIMENTO SCIENZE SOCIALI, POLITICHE E COGNITIVE
Workshop Istat Micro dati per l’analisi della performance delle imprese: fonti, metodologie, fruibilità, evidenze internazionali L’uso di microdati nei.
Genova 22/24 settembre BASE DATI TERRITORIALI E GEOCODIFICA NUMERI CIVICI Fabio Crescenzi, Istat Verso un nuovo uso di indagini e dati di fonte.
ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE
Presentazione del Secondo Rapporto sulle condizioni abitative degli anziani in Italia che vivono in case di proprietà Roma 6 novembre 2015 Centro.
Le basi di dati.
Milano, 21 febbraio 2013 IMPRESA FORMATIVA SIMULATA LEGGE 28 marzo 2003, n.53 Art. 4. DL 15 aprile 2005 n. 77 (Alternanza Scuola-Lavoro) La costruzione.
Il geo marketing di prossimità Uno strumento per valutare opportunità e rischi potenziali di un luogo Partner tecnologico con il sostegno di:
Corso di Marketing - Terza Unità Didattica I tre livelli del processo di segmentazione Targeting Segmentazione della domanda Segmentazione strategica nell’arena.
Progetto: Communicate "global"- Consume "local". Le produzioni agroalimentari tipiche nel web. L’e-commerce Prof. Antonio Iazzi ANALISI SETTORIALE E GESTIONE.
Il contributo di Poste Italiane in vista del prossimo censimento nazionale Novembre, 2009 Nuova Offerta di servizi a supporto dei comuni per gli adempimenti.
PROGETTI FILIGP E NPACK4NMER: STRATEGIE E BENEFICI PER LE PMI Webinar room – Piattaforma APP4INNO 14 Aprile 2014, ore 15:00.
"La presenza straniera in Italia: l'accertamento e l'analisi" L’integrazione straniera nel tessuto economico: fonti attuali e prospettive Manlio Calzaroni.
R-SDI GEOPORTALE DELLA BASILICATA Ufficio SIRS – Dipartimento Presidenza della Giunta Regione Basilicata.
Transcript della presentazione:

Università degli Studi di Roma – Tor Vergata IL GEOMARKETING Stefano Scravaglieri Università degli Studi di Roma – Tor Vergata

GEOMARKETING: AGENDA CONCETTI DI BASE ELEMENTI BASI DATI COSTRUZIONE DELLA METODOLOGIA APPLICAZIONI POSSIBILI ESEMPIO GLOSSARIO

GEOMARKETING: AGENDA CONCETTI DI BASE ELEMENTI BASI DATI COSTRUZIONE DELLA METODOLOGIA APPLICAZIONI POSSIBILI ESEMPIO GLOSSARIO

GEOMARKETING: DEFINIZIONE Definizione: Il Geomarketing è una tecnica di analisi che permette di trattare informazioni di mercato riferendole alla loro localizzazione sul territorio. Questa tecnica, cioè, permette di analizzare le variabili di segmentazione rilevanti: – in un’ottica di mktg (sesso, età, professione, dati interni aziendali come fatturati ecc) – incrociandole con la variabile territoriale

GEOMARKETING: DEFINIZIONE Il geomarketing è, quindi, una metodologia per stabilire il rapporto ottimale tra le proprie capacità di offerta e la localizzazione della domanda in altre parole con il geomarketing è possibile un utilizzo più razionale delle informazioni disponibili in azienda sfruttandone, tramite l’incrocio con basi dati esterne, la componente territoriale per analisi non consentite dai tradizionali strumenti di valutazione

GEOMARKETING: SCENARIO MASS MKTG MKTG TERRITORIALE MKTG ONE TO ONE GEOMKTG: segmentazione del mercato in base ai prodotti/servizi, al consumatore e al contesto territoriale andando a cogliere delle potenzialità che rimarrebbero inespresse qualora ci si limitasse ad una visione d’insieme del mercato stesso

GEOMARKETING: “DOVE” DOVE Grazie al Geomarketing le imprese valorizzano la dimensione spaziale dei dati prodotti da fonti interne ed esterne DOVE “dove” è un’informazione rilevante nel processo di marketing e può assumere molti significati, differenti a seconda dei decisori dove risiedono i clienti? dove lavorano? dove si recano per gli acquisti? dove vanno nel tempo libero? dove sono i concorrenti? dove configurare i giri di visite dei venditori? dove sono le postazioni migliori per aprire nuovi negozi/nuove attività?

GEOMARKETING: “DOVE” chi fa cosa dove In quest’ottica, la sequenza informativa aziendale diventa: chi fa cosa dove + + Ossia la dimensione interna dell’organizzazione produttiva viene a contatto con l’elemento territoriale calibrandosi su esso

GEOMARKETING: FINALITÁ Individuazione e localizzazione dei clienti e dei competitors attuali e potenziali Localizzazione e ottimizzazione delle rete distributiva Definizione e analisi del bacino di utenza di un punto vendita in base alla costruzione di aree isocrone Stima del potenziale espresso da una determinata area geografica per uno specifico settore merceologico Definizione degli obiettivi di vendita, per agente o per area Pianificazione di campagne pubblicitarie e di azioni promozionali in funzione della localizzazione del proprio target Ottimizzazione del mix di prodotti per singolo punto vendita, in funzione della relativa localizzazione

GEOMARKETING: AGENDA ELEMENTI CONCETTI DI BASE BASI DATI COSTRUZIONE DELLA METODOLOGIA APPLICAZIONI POSSIBILI ESEMPIO GLOSSARIO

GEOMARKETING: ELEMENTI Banche dati di contesto e aziendali, con informazioni socio-demografiche ed economiche, per descrivere correttamente la domanda del mercato, e con informazioni sulla propria struttura, al fine di definire la propria capacità di offerta nei mkt di riferimento; Mappe cartografiche per rappresentare sul territorio le differenti caratteristiche spaziali del mkt analizzato; Strumenti di elaborazione dati, descrittivi e cartografici, in grado di analizzare e rappresentare in modo idoneo le informazioni prodotte; Modelli interpretativi delle caratteristiche strutturali del mercato, per correlare le informazioni relative alla domanda con determinate caratteristiche dell’offerta;

GEOMARKETING: ELEMENTI Nuovi criteri di valutazione Fare geomarketing significa anche effettuare analisi geografiche, introducendo i concetti di distanza, corridoio, bacino di utenza e flusso nella definizione dei criteri di valutazione e decisione. distanza: la distanza media dei clienti da un punto vendita, la distribuzione dei clienti per fasce di distanza isocrone, qualificano il presidio del territorio e consentono il confronto fra punti vendita di caratteristiche simili bacino di utenza: i concetti di polo e di area di gravitazione e l’analisi delle direttrici viarie stradali e ferroviarie sono un utile ausilio nella delimitazione delle zone che rappresentano i bacini di utenza e permettono di verificare la qualità della presenza sul territorio, in base all’esistenza di almeno un punto vendita o un punto assistenza all’interno di ogni bacino di utenza

GEOMARKETING: ELEMENTI Nuovi criteri di valutazione (segue) corridoio: applicato alle direttrici, il concetto di corridoio consente di delimitare le zone che possono essere considerate servite da una infrastruttura flussi: collegando i punti rappresentativi dei clienti con i punti vendita presso i quali sono avvenuti i loro acquisti si ottiene una sintetica ed efficace rappresentazione delle direttrici dei flussi di acquisto, che consentono di verificare l’efficacia della localizzazione dei punti vendita e di individuare nuove opportunità di apertura

GEOMARKETING: AGENDA BASI DATI CONCETTI DI BASE ELEMENTI COSTRUZIONE DELLA METODOLOGIA APPLICAZIONI POSSIBILI ESEMPIO GLOSSARIO

GEOMARKETING: BASI DATI Le basi dati necessarie per analisi di geo-marketing sono di tre tipologie: anagrafiche statistiche cartografiche Data la relativa difficoltà di possedere non solo la grande mole di informazioni necessarie, ma anche il dettaglio che richiede un’analisi di tipo territoriale, è sovente necessario far ricorso all’ausilio di appositi software. Anche qui sorge però una difficoltà: vista la necessità di incrociare propri dati con dati esterni, e vista la varietà di metodologie di archiviazione dei dati tra aziende e aziende, il sw deve spesso essere costruito su misura.

GEOMARKETING: BASI DATI Basi dati anagrafiche Le liste anagrafiche devono essere normalizzate, geocodificate e georeferenziate per consentire l’utilizzo di dati così puntuali. Normalmente si fa riferimento a dati anagrafici che coprono livelli via via più ristretti: totale Italia regione provincia comune cap sezione di censimento asl prefetture distretti ……………..

GEOMARKETING: BASI DATI Basi dati anagrafiche (continua) N.B. Le liste anagrafiche devono comprendere anche dati dinamici, ossia variazioni di valori nel corso del tempo e statistiche sulla mobilità, in modo da identificare stili di vita, crescita o diminuzione ed evoluzione del territorio popolato.

GEOMARKETING: BASI DATI Basi dati statistiche Si tratta di informazioni territoriali, socio-demografiche, economico-finanziarie e relative all’attività produttiva, a vari livelli di dettaglio territoriale. popolazione totale e suddivisa per: sesso stato civile età titolo di studio condizione professionale occupazione stranieri per etnia famiglie totali e suddivise per: dimensione nucleo familiare tipologia nucleo familiare

GEOMARKETING: BASI DATI Basi dati statistiche (segue) dati economico-finanziari: reddito disponibile totale e pro capite consumi totali e di specifiche categorie merceologiche raccolta assicurativa depositi e impieghi valore degli immobili risparmi censimento delle abitazioni: proprietà e occupazione dimensione e struttura anno di costruzione presenza di impianti telefonici, di riscaldamento e igienico-sanitari

GEOMARKETING: BASI DATI Basi dati statistiche (segue) aziende: tipo di impresa codice di attività economica (ATECO) forma giuridica classe di addetti carattere artigiano sesso addetti tipologia di rapporto professionale addetti profili territoriali: si tratta di caratterizzazioni del micro-territorio basate sull’elaborazione e la sintesi di diversi indicatori statistici, ad esempio: classificazione del territorio in base al rapporto tra popolazione ed addetti che vi lavorano; classificazione del territorio (fino alle vie) in base alla concentrazione di attività commerciali al dettaglio

GEOMARKETING: BASI DATI Basi dati cartografiche confini standard confini amministrativi regioni, province, comuni sezioni di censimento confini rappresentativi degli spostamenti territoriali della popolazione residente sistemi locali del lavoro (unità territoriali costituite da più comuni contigui fra loro accomunati dagli spostamenti quotidiani delle persone per motivi di lavoro) poli del consumo (unità territoriali costituite da più comuni contigui fra loro accomunati dagli spostamenti quotidiani delle persone per i propri consumi) Aree di business: suddivisione del territorio che rispecchiano dinamiche di business, anche a prescindere dai tradizionali canali amministrativi confini postali (aree cap)

GEOMARKETING: BASI DATI Basi dati cartografiche (segue) rete stradale, comprensiva delle informazioni per la navigazione: velocità di percorrenza sensi unici vie pedonali etc.

GEOMARKETING: AGENDA COSTRUZIONE DELLA METODOLOGIA CONCETTI DI BASE ELEMENTI BASI DATI COSTRUZIONE DELLA METODOLOGIA APPLICAZIONI POSSIBILI ESEMPIO GLOSSARIO

GEOMARKETING: COSTRUZIONE Per implementare un approccio di geomarketing è necessario seguire una serie di step così rappresentabili: Organizzazione dati interni aziendali; Georeferenziazione degli elementi che si vogliono mappare; Identificazione delle fonti esterne per analisi del potenziale di mercato; Disposizione delle cartografie; Dotazione della tecnologia GIS; Integrazione del tutto con proprie metodologie di marketing

GEOMARKETING: COSTRUZIONE 1. ORGANIZZAZIONE DEI DATI INTERNI AZIENDALI Creare un customer o marketing database che organizzi dal punto di vista logico le informazioni utili a prendere le decisioni finali. Il problema principale in questa fase è quello dell’integrazione delle informazioni presenti in azienda: se tali informazioni sono contenute in sistemi informativi gestionali piuttosto che in ERP aziendali è abbastanza semplice, perché si presuppone un metodo di archiviazione unico. Altro è se le informazioni sono destrutturate in database che si trovano presso il marketing, il commerciale e il controllo di gestione. In questo caso si richiede un’attività di estrazione dei dati, di pulizia, di integrazione e di matching fra le basi dati.

GEOMARKETING: COSTRUZIONE 2. GEOREFERENZIAZIONE E’ il processo attraverso il quale si attribuisce una connotazione spaziale ad un dato interno o esterno: in altre parole è il processo che permette di agganciare il nostro database alla cartografia per la mappatura. Gli elementi che permettono di georeferenziare sono: Sigla della provincia Località Cap D.u.g. (via, piazza, vicolo, etc.) Toponomastica stradale Numero civico Componenti del civico

GEOMARKETING: COSTRUZIONE 3. FORME INFORMATIVE ESTERNE PER LA STIMA DEL POTENZIALE DI MERCATO Sono in genere disponibili numerosi indicatori territoriali gratuiti o a pagamento utilizzabili per stimare e qualificare il potenziale di domanda, rilevati da operatori pubblici e privati con varie finalità. Tra gli altri: Eurostat istituto statistica epp.eurostat.ec.europa.eu (free) Istat istituto statistica www.istat.it (free) Cerved business information www.cerved.com (pay) Prometeia consulenza e ricerca www.prometeia.it (pay) Datahouse settore immobiliare www.datahouse.it (pay) Cresme settore immobiliare www.cresme.it (pay) Siae osservatorio spettacolo www.siae.it (free) Aci mkt motori www.aci.it (free) Coni pratica sportiva www.coni.it (free) OMN mkt nautico www.marketingnautico.it (pay)

GEOMARKETING: COSTRUZIONE 4. DISPOSIZIONE DELLE CARTOGRAFIE E’ il processo attraverso il quale si possono visualizzare e analizzare i dati interni e di potenziale sui dati spaziali (cartografie elettroniche). I dati spaziali identificano le unità territoriali prescelte per l’analisi, gli oggetti da rappresentare sul territorio e le varie modalità della loro rappresentazione. 5. TECNOLOGIA GIS Il GIS (geographic information system) è uno strumento che trova usi differenziati a seconda del fruitore (urbanistica, pianificazione territoriale, etc). E’ un’applicazione che permette di catturare, modificare, memorizzare e riprodurre dati georeferenziati con le seguenti funzionalità: Presentazione cartografica; Query sui dati con visualizzazione sulla cartografia; Query spaziale (interrogazione del DB e tracciamento sul DB sottostante);

GEOMARKETING: COSTRUZIONE 5. TECNOLOGIA GIS Valuelab www.valuelab.it sw Geoanalyzer www.geoanalyzer.com sw Consodata www.consodata.it sw Esri www.esriitalia.it sw + datawarehouse Geowebstarter www.tagliacarne.it/gws datawarehouse

GEOMARKETING: COSTRUZIONE 6. INTEGRAZIONE CON PROPRIE METODOLOGIE Il geomarketing deve da un lato suggerire le chiavi di interpretazione dei dati difficili da cogliere senza il supporto della geografia e dall’altro indicare successive azioni di marketing che sfruttino e valorizzino l’elemento cartografico. Ma il geomarketing non da indicazioni esaustive e finali: va comunque integrato con la propria strategia sottostante, per orientarsi nel campo delle diverse scelte messe a disposizione dall’analisi effettuata. In altre parole il geomarketing non è la funzione marketing, ma una metodologia a supporto della stessa e di tutta l’azienda!

GEOMARKETING: AGENDA CONCETTI DI BASE ELEMENTI BASI DATI COSTRUZIONE DELLA METODOLOGIA APPLICAZIONI POSSIBILI ESEMPIO GLOSSARIO

GEOMARKETING: APPLICAZIONI POSSIBILI Georeferenziazione e visualizzazione di clienti e competitors Analisi della popolazione Visualizzazione delle aree di vendita e dei fatturati Analisi dei bacini di attrazione

GEOMARKETING: APPLICAZIONI POSSIBILI Visualizzazioni di competitor

GEOMARKETING: APPLICAZIONI POSSIBILI Analisi della popolazione

GEOMARKETING: APPLICAZIONI POSSIBILI Visualizzazioni aree di vendite e fatturati

GEOMARKETING: APPLICAZIONI POSSIBILI Analisi dei bacini di attrazione

GEOMARKETING: AGENDA ESEMPIO CONCETTI DI BASE ELEMENTI BASI DATI COSTRUZIONE DELLA METODOLOGIA APPLICAZIONI POSSIBILI ESEMPIO GLOSSARIO

GEOMARKETING: ESEMPIO Esempio localizzazione attività commerciale Individuazione della Location Quantificazione e descrizione della popolazione residente nell’area di attrazione (domanda potenziale di 1° livello) Stima dei clienti potenziali (domanda potenziale di 2° livello) Georeferenziazione e analisi dei competitor (competition index) Determinazione dell’area di attrazione: fasce isocrone fasce di isostanze

GEOMARKETING: AGENDA GLOSSARIO CONCETTI DI BASE ELEMENTI BASI DATI COSTRUZIONE DELLA METODOLOGIA APPLICAZIONI POSSIBILI ESEMPIO GLOSSARIO

GEOMARKETING: GLOSSARIO normalizzazione: la normalizzazione è un procedimento volto all'eliminazione della ridondanza e del rischio di inconsistenza dal database (es: una stessa strada archiviata con diverse codifiche) geocodificazione (o localizzazione di un indirizzo) utilizza la stringa di uscita del normalizzatore per trovare su un motore cartografico le coordinate geografiche. Parametro importante è la precisione che viene garantita dalla geo-codifica che può essere effettuata a livello di n. civico, isolato, via, CAP, Quartiere, Città. georeferenziazione: permette di attribuire ad ogni indirizzo un preciso riferimento geografico (longitudine e latitudine) per poter essere collocato su una carta geografica sezione di censimento: è l’unita geografica minima di supporto alle rilevazioni statistiche. Contiene mediamente 170 persone e 65 famiglie

GEOMARKETING: GLOSSARIO anagrafe della popolazione: Il sistema continuo di registrazione della popolazione residente. Viene continuamente aggiornata tramite iscrizioni per nascita da genitori residenti nel Comune, cancellazioni per morte di residenti e iscrizioni/cancellazioni per trasferimento di residenza da/per altro Comune o da/per l'Estero cartografia: è l'insieme di conoscenze scientifiche, tecniche e artistiche finalizzate alla rappresentazione simbolica ma veritiera di informazioni geografiche, statistiche, demografiche, economiche, politiche o culturali, ma comunque in relazione al luogo geografico nel quale si realizzano query: in informatica viene utilizzato per indicare l'interrogazione di un database in modo da ottenere dei dati contenuti in uno o più database