Esperienze di partecipazione nell’azienda dei trasporti pubblici di Roma Attuazione del D.lgs 231 come opportunità di introdurre modelli organizzativi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
GOVERNO DELLA REPUBBLICA
Advertisements

Codice della Privacy Il d. lgs. n°196 del 30 giugno 2003.
A tutto il personale.
GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE
DOPO DI NOI FONDAZIONE Convegno SE AVESSI UN MONDO A MISURA DI ME Verso la costituzione di una Fondazione per disabili. Sesto Fiorentino 14 settembre 2007.
DIRITTI E DOVERI DEI PUBBLICI DIPENDENTI Autore: Della Chiara Giorgio
Controlli sulle Società Partecipate
Palermo, 19 ottobre 2005 Progetto Governance Progetto Pilota Regione Siciliana Kick Off.
IV Congresso Annuale in materia di responsabilità da reato degli enti 24 febbraio Centro Congressi Piazza di Spagna - Roma IL D. LGS. 231/01 E LA.
Studio Legale Baldacci Esempio strutturato di SICUREZZA ORGANIZZATIVA Proposte concernenti le strategie in materia di sicurezza informatica e delle telecomunicazioni.
Il ruolo delle Regioni e delle Province Autonome nella riforma del Sistan Maria Teresa Coronella Roma, 16 dicembre 2010 Direzione Sistema Statistico Regionale.
Avv. Stefano Comellini. PROFESSIONISTI ART. 12 Collaboratori (obbligati) contro il riciclaggio e contro il finanziamento del terrorismo)
RENDICONTAZIONE PER AZIONI DI GOVERNO E PER STAKEHOLDERS
CODICE ETICO E LINEE GUIDA Schema di verifica straordinaria Allegato B Dott. Andrea Nicoletti.
Incontro con OO.SS. su attività D. Lgs. 626/94 * * * * * Poste Tutela Roma, 29 settembre 2003.
Relazione finale del Gruppo di lavoro sulle società a partecipazione comunale Bergamo, 21 marzo 2006.
Gli enti ed uffici del Sistema statistico nazionale uniformano la propria attività ai seguenti principi.
Dal pensiero allazione… SaperePerFare.it Innovazione, praticità e concretezza nel mondo delle aziende e del lavoro presenta: Lucca, 23 settembre 2004 Responsabilità
La gestione dei servizi pubblici locali
Corso online D. Lgs. 231/01 Il valore dei nostri comportamenti e
Ha come scopo: lo sviluppo del turismo "intelligente" inteso come mezzo di conoscenza e rispetto di Paesi diversi, dell'Ambiente e delle varie tradizioni.
ESERCITAZIONI FATTORI. Tre componenti Orientamento ai cittadini Politiche aziendali Partecipazione.
Assemblea Straordinaria Soci FISM Roma, 29 Gennaio 2011 Casa Comune della Radiologia.
Metodo in Comune GovernAzioni
IL DECRETO LEGISLATIVO 231/01
Lattività professionale Studio Legale Dicandia. AREE DI COMPETENZA ASSISTENZA GIUDIZIALE INDAGINI DIFENSIVE CONSULENZA STRAGIUDIZIALE FORMAZIONE.
Rete dei saperi e delle competenze degli attori locali dello sviluppo IL PROGETTO CENTRO-NORD RAP 100 PROGETTO CENTRO NORD – RAP 100 II BIENNIO.
Silvia Baldo Alessandro Ghigi 24 gennaio 2003 INFORMAZIONE ED ORIENTAMENTO SULLIMMIGRAZIONE LA CARTA DEI SERVIZI.
Le Fondazioni di Partecipazione Costruiamo insieme un nuovo futuro 19 Giugno 2009 VOLTERRA Avv. Massimo Bigoni.
I compiti dell’Organismo di Vigilanza
Carli Luca Ambito economico aziendale Classe 5iC Area di progetto 2010/2011.
LISTITUZIONE DI UN ORGANO DI CONTROLLO INTERNO CONFORME AL D. LGS. 231/01 Istituto di ricerca S.r.l. Istituto di ricerca S.r.l.
Università di Cagliari Il Rettore Discussione preliminare sui principi generali per il nuovo STATUTO Febbraio 2011.
Progetto PALCO: Partecipazione Allargata al Consiglio Regionale della Lombardia.
Università di Cagliari Il Rettore Discussione preliminare sui principi generali per il nuovo STATUTO Febbraio 2011.
ROTARY INTERNATIONAL DISTRETTO 2070 SINS - Prato - 23 Settembre 2006 COME FUNZIONA IL CLUB A cura di : Commissione distrettuale Formazione
MODELLI ORGANIZZATIVI 2010 Adeguamento alle normative cogenti
Carli Luca Ambito economico aziendale Classe 5iC Area di progetto 2010/2011.
Carli Luca Ambito economico aziendale Classe 5iC Area di progetto 2010/2011.
IL DIRIGENTE PREPOSTO ALLA REDAZIONE DEI DOCUMENTI CONTABILI SOCIETARI
ROTARY CLUB VIAREGGIO VERSILIA DISTRETTO 2070 Formazione (23 Settembre 2003) COME FUNZIONA IL CLUB.
Programma di interventi integrati per migliorare il contesto “etico” delle aziende del Distretto del Mobile imbottito di Matera e Montescaglioso.
1 “ORGANISMO DI VIGILANZA EANTIRICLAGGIO” Avv. Claudio Cola ROMA 25 febbraio
Programma Triennale per la Trasparenza ed Integrità
Aspetti fisiologici e patologici dell’Organismo di Vigilanza Antonio Cavallaro - Presidente Organismo di Vigilanza e Responsabile Funzione Internal Auditing.
Cos’é il Modello di Organizzazione e Gestione o Modello 231?
FIDELIO mi affido e sorrido Il circuito virtuoso per i Professionisti del Lavoro.
Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata: Compiti dei responsabili e referenti privacy Avv. Giovanni Guerra.
Unire la dirigenza per rinnovare il Paese. Ne fanno parte circa 80mila persone tra dirigenti, alte professionalità e manager. Confedir-Mit è una confederazione.
Decreto-legge: omogeneità dell’oggetto Art. 15, legge 400/ I provvedimenti provvisori con forza di legge ordinaria adottati ai sensi dell'articolo.
IL NUOVO CONTESTO ECONOMICO Perché Società Globalizzazione dei mercati Elevata competitività Limitate risorse disponibili.
Prof. Avv. Fabio Foglia Manzillo Dott.ssa Cristiana Fevola
Modelli organizzativi Avv. Roberto Padova. Le finalità del Modello Organizzativo L’articolo 6 del Decreto, nell’introdurre il regime di responsabilità.
Sintesi delle novità introdotte
1 seminario “Salute e Sicurezza sul Lavoro: trasferimento di innovazione in Europa” IL SISTEMA REGIONALE PER LA SICUREZZA E LA QUALITA’ DEL LAVORO IN LIGURIA.
Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale Facoltà di Economia Programmazione e controllo delle Imprese pubbliche Collaboratori di cattedra:
L’Amministrazione Finanziaria
Il ciclo della performance
LINEE GUIDA PER LE PROCEDURE OPERATIVE. DA SEGUIRE. NELL’ESPLETAMENTO
L’organizzazione Il termine organizzazione ha due significati:  Da una parte designa un’entità soggettiva (lo stato, la regione, il comune);  Dall’altra.
S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Discussione: i punti di criticità del giudizio di idoneità del modello nell’ottica penalistica Avv. Luca.
SEMPLIFICARE E MIGLIORARE L'ACCESSO ALLE RISORSE TERRITORIALI DEL WELFARE S.M.A.R.T. WELFARE SINTESI PROGETTO.
CRIMINAL COMPLIANCE STUDIO LEGALE BRIOLA. Chi siamo Lo Studio Legale Briola si occupa di diritto penale dell’economia e dell’impresa prestando assistenza.
Controllo sulla gestione Collegio sindacale e revisore legale Collegio sindacale Funzione continuativa di controllo Controllo di legalità (art. 2403) Principi.
Valorizzazione del benessere organizzativo e prevenzione del disagio lavorativo 11 giugno 2015, Roma Antonia Ballottin.
I sistemi di Programmazione e Controllo nelle Amministrazioni pubbliche (P & C) a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.
Proposte per la riorganizzazione dell’Ufficio Centrale Ispettivo del Dipartimento della Pubblica Sicurezza in termini di Internal Auditing. Incontro con.
CAMERA DI COMMERCIO DI PARMA Parma, 30 Dicembre 2013.
Baggiovara,9-23 Ottobre ° giornata Corso formazione CCM Il modello di Accreditamento istituzionale della Regione Emilia-Romagna Baggiovara,9-23 Ottobre.
IL NUOVO CONTRATTO DI SERVIZIO. Il servizio ferroviario in Toscana La Toscana è la seconda regione in Italia per livello di servizio  km di linee.
Transcript della presentazione:

Esperienze di partecipazione nell’azienda dei trasporti pubblici di Roma Attuazione del D.lgs 231 come opportunità di introdurre modelli organizzativi partecipativi: esperienza in Atac S.p.A.

Esperienze di partecipazione nell’azienda dei trasporti pubblici di Roma Il D.Lgs 231/2001 che introduce la responsabilità amministrativa delle persone giuridiche offre la concreta opportunità di introdurre nuovi modelli di organizzazione gestione e controllo diretti a prevenire la commissione dei reati espressamente indicati nel decreto stesso (reati contro la PA, reati societari, reati contro la personalità individuale, ecc.)

Esperienze di partecipazione nell’azienda dei trasporti pubblici di Roma Atac S.p.A., considerando la specificità della propria missione di servizio pubblico, sta sviluppando un percorso parallelo all’attuazione delle prescrizioni del D.Lgs n. 231 volto all’introduzione di forme partecipative strumentali alla realizzazione di obiettivi sociali nell’ottica del miglioramento del servizio reso ai cittadini

Esperienze di partecipazione nell’azienda dei trasporti pubblici di Roma Negli ultimi anni in Italia e all’estero si sta diffondendo la “pratica partecipativa” soprattutto nell’attività di gestione degli enti locali. In qualità di agenzia di trasporto pubblico del Comune di Roma l’Atac propone un percorso inedito di coinvolgimento reale degli utenti nelle scelte di governo del trasporto locale

Esperienze di partecipazione nell’azienda dei trasporti pubblici di Roma Organismo di Vigilanza ex D.Lgs 231  compito istituzionale di vigilare ed aggiornare il modello organizzativo Proposta di Atac  ampliare le attività dell’Organismo alla verifica del raggiungimento di obiettivi sociali

Esperienze di partecipazione nell’azienda dei trasporti pubblici di Roma Composizione ordinaria nell’espletamento dei compiti istituzionali (ex D.Lgs 231)  5 membri (Presidente, Membro CdA, Membro Collegio Sindacale, Responsabile Internal Auditing e Responsabile Affari Legali) Composizione allargata nella verifica del raggiungimento di obiettivi sociali  5 membri ordinari + 5 membri straordinari scelti tra le categorie di utenti di cui 3 indicati dalle loro principali associazioni

vendite titoli di viaggio Esperienze di partecipazione nell’azienda dei trasporti pubblici di Roma Obiettivi sociali: 1) Migliorare l’attività di gestione dei reclami, di assistenza e di tutela dei cittadini utenti 2) Aumentare la capillarità della rete di vendita sul territorio 3) Assicurare una rete di vendita adeguata anche periodi festivi e notturni 4) Monitorare il sistema delle agevolazioni tariffarie 5) Diminuire i tempi di consegna delle metrebus-card, nonché migliorarne la funzionalità Processo gestione vendite titoli di viaggio

Esperienze di partecipazione nell’azienda dei trasporti pubblici di Roma Obiettivi Sociali 1) Miglioramento informativa agli utenti attraverso le “paline intelligenti” 2) Miglioramento affidabilità/regolarità del servizio 3) Miglioramento della pianificazione della rete di trasporto tenendo conto del livello di utilizzo del servizio (rilevato dal contapasseggeri) Processo pianificazione della rete di trasporto mediante sistema satellitare

Processo definizione e Esperienze di partecipazione nell’azienda dei trasporti pubblici di Roma Obiettivi Sociali - Ridefinire/aggiornare gli impegni indicati nella carta dei servizi tenendo delle attese espresse dai cittadini utenti attraverso i loro rappresentanti - Aumentare il livello di accessibilità sui mezzi per i portatori di handicap - Miglioramento del livello di comfort (riduzione affollamento e climatizzazione) - Miglioramento informativa alla clientela Processo definizione e gestione della Carta dei Servizi

Esperienze di partecipazione nell’azienda dei trasporti pubblici di Roma Partecipazione degli utenti alla definizione degli obiettivi sociali Verifica della congruità dei modelli alla realizzazione degli obiettivi sociali, da considerarsi alla stregua degli altri obiettivi d’impresa

Esperienze di partecipazione nell’azienda dei trasporti pubblici di Roma Rapporto strutturale tra le diverse componenti manageriali competenti (OdV, Staff Utenti, Dir. Pianificazione, ecc.) al fine di garantire una verifica sul territorio delle interazioni dei processi d’impresa con gli interessi/obiettivi dei cittadini-utenti Presidio ATAC nei singoli Municipi