Dio, l’Uomo, l’Arte GSCATULLO Versione Restaurata* per Sapere Aude! *Per limitare il peso della presentazione a 10MB si sono modificate alcune parti e.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Umanesimo e Rinascimento
Advertisements

La potenza del negativo” Le filosofie del dubbio e gli scetticismi
Egli si mantiene sulla stessa lunghezza donda dellidealismo fichtiano, ma con qualche differenza. È contraddittorio per Schelling creare una filosofia.
Il serapeo del quirinale
L’età ellenistica.
ALESSANDRO MAGNO.
(323 a.C. – 31 a.C.) L’Ellenismo.
Riepilogo-LA modernita’
BISOGNI- REGOLE- DIRITTI
Il mondo comune dei Greci
Le Filosofie Ellenistiche
Vita religiosa e collegi sacerdotali
Vita a Sparta La vita Sparta era molto dura, tutti praticavano
Dalla crisi della “polis” all’Ellenismo
Cittadinanza e politica nel mondo antico
Rinascimento, riforma, rivoluzione scientifica
La Grecia classica.
Dalla Grecia classica all’Ellenismo
IL PROCESSO DI ELLENIZZAZIONE A ROMA
La crisi del razionalismo settecentesco
Articolazione delle conoscenze
LA RELIGIONE DEGLI ANTICHI GRECI
Crisi della Grecia classica
I PROBLEMI DELLA FILOSOFIA ANTICA
Archimede A cura di: Aldo Rossi Bianca Neri Scuola: ITIS Volta Como Classe: 2°B.
EBRAISMO . STORIA E FONDATORE TESTI CULTO DOTTRINA.
Corso “ LIM per apprendere “
Programma di Filosofia per le classi quarte
Capitolo 1. La crisi dell’Impero romano
L’ascesa di un piccolo regno
Il diritto di cittadinanza nel mondo antico
Influsso sulla religione romana degli Etruschi e dei Greci.
Archimede A cura di: DEBORAH ZAMPIERI Scuola: MEDIA GRAMSCI BOLLATE Classe: III G.
Le parole della geostoria
Dalla Grecia all’India, le grandi conquiste
L’ASCESA DEI MACEDONI.
Capitolo 2. I popoli «barbari» invadono l’Occidente
Libertà individuale e valori sociali 2. Spinoza. Potere e libertà Lezioni d'Autore.
Alessandro Magno Alessandro Magno salì al trono all’età di 20 anni. Era cresciuto nel culto degli eroi omerici e aveva al suo fianco Aristotele, come educatore.
C0ME SONO NATI I DIRITTI?.
Vita religiosa e collegi sacerdotali
La nascita dell’Europa
Elementi di Teoria Politica
Alle origini del diritto internazionale
Giano. giano I romani Gli antichi romani credevano che prima della creazione del mondo ci fosse il caos dappertutto ma un dio di nome Giano rimise.
PAESI BASSI (Olanda). PAESI BASSI (Olanda) “Dio ha creato tutto il mondo ma non l’Olanda che è stata creata direttamente dagli uomini”
Storia IL CRISTIANESIMO.
L’ELLENISMO Classe: V Liceo Classico Prof.ssa Arianna Buono
Dalle città stato all’impero
LA CRISI DELLA POLIS E L’IMPERO MACEDONE
I MACEDONI E L’ELLENISMO
Esercitazione su PowerPoint
L’evoluzione dell’arte nella ‘globalizzazione’
L’analisi dei dibattiti. Analisi del discorso 1 ‘Discorso’ può essere definito come “un’azione linguistica, sia essa una comunicazione scritta, orale.
La Pastorale Tridentina
Una città e un’oligarchia alla guida di un “impero” Verso profondi mutamenti: sociali, economici e religiosi 146 a.C. la Grecia diviene provincia romana:
Le filosofie ellenistiche
Alessandro “Magno” ( a.C.) Riprende e attua il progetto panellenico ed espansionistico del padre, indirizzando il poderoso apparato militare contro.
SANT’IGNAZIO DI LOYOLA
Nel I millennio a.C. si affermarono 3 grandi civiltà:
Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia
Il tramonto delle poleis e l’età ellenistica
Una tempesta devastante. …il terrore e la paura di non rivedere più la luce…
GRECIA ARCAICA VII SECOLO A.C. LE CITTA’ GRECHE Capitolo 1B Cosa studiare.
Umanesimo e rinascimento Alcune idee-chiave ( XIV-XVI sec)
(323 a.C. – 31 a.C.) L’Ellenismo.
L’EUROPA Breve percorso attraverso i secoli. Il nostro viaggio Greci Romani Medioevo Rivoluzioni Le Grandi Guerre L’Europa oggi.
Platone (428/27 a.C. – 348/47 a.C.)  Vita.  Opere.  Contesto storico: crisi della pòlis e guerre del Peloponneso. Necessità di un modello di Stato forte.
La Grecia classica.
L'immagine che l'Europa ha di se stessa è quella di una forza il cui scopo essenziale è quello di promuovere e difendere, al suo interno e in tutto il.
Transcript della presentazione:

Dio, l’Uomo, l’Arte GSCATULLO Versione Restaurata* per Sapere Aude! *Per limitare il peso della presentazione a 10MB si sono modificate alcune parti e compresse altre.

Introduzione L’arte è specchio della società e dell’anima dell’artista (Paolo Levi) Lex Democrazia Religione Mondo antico Oggi Legittimazione © Picnupia

Contesto Storico:Ellenismo 431 – 404 a.C. Guerra del Peloponneso  Epidemia di Peste 338 a.C. Battaglia di Cheronea  Indebolimento della πὸλις 323 a.C. Morte Alessandro Magno  Conquista macedone  Impero smembrato 282 a.C. Fondazione Pergamo ellenistica ad opera di Filotero 146 a.C. Conquista Romana Saccheggio di Corinto 31 a.C. Fine dell’Ellenismo Battaglia di Azio, 30 a.C. caduta dell’Egitto. © Picnupia

Orgoglio greco Forte identità etnica. Nella mente del Greco antico Mai sudditi Paura di perdere la propria libertà. Politeismo Molti dei, simili agli uomini. Cultura Dotti nelle scienze e nella storia. Filosofi Sviluppo di una scienza filosofica, primato della ragione. Ospitalità Sistema di valori e accoglienza verso lo straniero. Limiti L’uomo non deve superare i propri limiti. Terrore del Caos L’ordine è sicurezza, la sua assenza è pericolosa. © Picnupia

Divinità = Uomini PoseidonBronzi di Riace Nessun’accortezza rappresentativa fra dei ed uomini. © Picnupia

Il κρηπίς Spazio «comune» Uomini Spazio «sacro» Divinità Separazione = crepidoma >><< Libero accesso © Picnupia

Il κρηπίς   Divinità © Picnupia

L’Afrodite Cnidia  Divinità  AttoreSpettatore © Picnupia

Confronto metopa - fregio © Picnupia

Nella mente dell’etrusco Materialismo Forte attaccamento ai piaceri terreni. Politeismo Molti dei, sconosciuti. Divinazione Interpretazione volontà divina. Permette Terrore della Morte Terrorizzati dalla morte, cercano di ignorarla. Comporta la perdita © Picnupia

Accesso obbligato: casta sacerdotale.  Etruschi Triade  Tinia  Uni  Menrva No dimora, ma luogo d’incontro (con gli dei). © Picnupia

Nella mente del romano Pragmatismo Forte attaccamento ai piaceri terreni. Politeismo Molti dei, di tutte le nazioni. Rapporto utile Do ut des Da ut dem Caput mundi Convinti del «destino manifesto» di Roma Concesso dagli dei © Picnupia

Il Culto del Genio Zeus di Smirne AugustoAugusto di Prima Porta © Picnupia

L’Evoluzione del Tempio Tempio di Giove Capitolino Tempio di Castore e Polluce © Picnupia

L’Evoluzione del Tempio Modelli Greco-ellenistici Modelli Etrusco-italici  Culto pubblico © Picnupia

Fine dell’esperimento © GSCATULLO Ricerca personale realizzata il 22/04/2014 da Paolo Franchi. Resa pubblica l’08/09/2015 per Sapere Aude! AMDG