Introduzione alle fonti documentali di H-Data Paola Negri Scafa Roma 11-13 Settembre 2013 ENEA – II Summer School.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Tra mito e realta’’.
Advertisements

Mappa Concettuale 11/12/2002.
Pedagogia della salute e pedagogia delle relazioni d aiuto
Provincia di Mantova LA VALUTAZIONE DEI PIANI DI ZONA
Cos’è l’archeologia? Una definizione: lo studio e la ricostruzione del mondo antico attraverso le testimonianze materiali La ‘cultura materiale’ Archeologia.
Introduzione alla pedagogia dello sport Emanuele Isidori corso di laurea in Scienze Motorie Università di Roma “Foro Italico”
A CURA DI: VERONICA RAINERI
Architettura Pittura E Scultura nell’800
Introduzione alla storia
Cosa è la sociologia? Le società umane sono caratterizzate dalla riflessività ovvero dalla capacità di distanza dall’immediatezza dell’esperienza.
Scuola Secondaria di Primo Grado " A. Mendola" - Favara
Le fonti storiche.
Fare STORIA.
RINASCIMENTO Per secoli la cultura era stata patrimonio quasi esclusivo della Chiesa: conservata nei monasteri e tramandata dagli ecclesiastici, era pervasa.
LA BIBBIA.
IL MESTIERE DI STORICO Dall’antichità a oggi.
STORIA E STORIOGRAFIA La storia della storiografia come antidoto alla semplificazione del discorso storico.
La storia di vita come strumento di formazione professionale Rita Gatti prof. associato di Pedagogia Sperimentale Università degli Studi di Bologna Chieti,
LA PASTORALE GIOVANILE NELLA CHIESA ITALIANA PER UNA VISIONE DINSIEME.
IL LAVORO DELLO STORICO
Cittadinanza e politica nel mondo antico
Nelle diapositive che seguono troverai una traccia esemplificativa per costruire il tuo percorso. Per farti unidea dellargomento, prima leggi sul volume.
L’INTEGRITA’ DELLA BIBBIA
LA LETTERATURA Metodo di studio.
Il curricolo di storia e la didattica dei processi di trasformazione
Archeologia medievale
da ἀγείρω = raccogliere, radunare) Di Roberta Foti 5 I
Visconti: per un cinema antropomorfico
Archeologia.
La società ellenistica
MACCHINE E CARNE (corpi impossibili?)
BREVE…… STORIA DELLA CHIMICA
Liceo artistico statale
La storia è come l’orco della fiaba,
scopriamo le caratteristiche dei principali stili architettonici
Articolazione delle conoscenze
Nuclei fondanti della disciplina storia
LA PROSA SECENTESCA.
Laboratorio sulle fonti iconografiche a cura di Eva Balducci e Lidia Gualtiero Istituto per la Storia della Resistenza e dell’Italia Contemporanea della.
LA STORIA.
Paola Negri Scafa - ENEA
Le RACCOMANDAZIONI per l’IRC nella SECONDARIA DI PRIMO GRADO Aggiornamento IdR Settembre 2005 a cura di Flavia Montagnini.
Niccolò Machiavelli (Firenze 1469/1527)
YOUR LOGO Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" Facoltà di Ingegneria «Project accounting and data management» 2012 Summer School H-DATA, ENEA –
2013 II Summer School September, ENEA, Rome, ITALY Programma 11 September 2013, Rome, Italy 2013 II Summer School H-DATA.
Corso di laurea triennale in filosofia [L-5]
Anno Biblico.
IL MEDIOEVO (DAL 476 d. C. AL 1492) FINE DELLA STORIA ANTICA
INTRODUZIONE In fianco alla chiesa di SAN MARINO si trova un chiostro nel quale i monaci benedettini coltivavano erbe officinali per la cura degli abitanti.
il mestiere dello storico
il mestiere dello storico
IL RINASCIMENTO FIRENZE.
L’ARTE MESOPOTAMICA museo Pergamonmuseum
L’uomo, le grandi domande e Dio
Gli STRUMENTI di TIROCINIO
Che cos’è la STORIA? La storia è la scienza che ricostruisce il passato attraverso lo studio dei documenti. Lo storico ricostruisce i fatti del passato,
Scuola cantiere di innovazione V Seminario Nazionale per l’accompagnamento delle Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del.
FIRENZE Storia della città
Il curricolo di storia e la didattica dei processi di trasformazione M. Teresa Rabitti Università di Bolzano Clio ’92. Associazione di insegnanti e ricercatori.
2013 II Summer School September, ENEA, Rome, ITALY Sessione Plenaria 11 September 2013, Rome, Italy 2013 II Summer School H-DATA.
Le fonti storiche.
SEMINARIO REGIONALE DEI COORDINAMENTI PEDAGOGICI PROVINCIALI “Sguardi dal bambino per il bambino. La bottega dell’educazione” Relatrice: MICHELA SCHENETTI.
La comunicazione e l’area matematico scientifico tecnologica nella scuola secondaria di 1° grado Indicazioni ministeriali e non solo. Fabrizio Pasquali.
L’ITALIA NELLA PREISTORIA
Sommario PERIODIZZAZIONE DELLA STORIA
Workshop n. 3 Dalla comprensione del manuale di storia alla produzione del testo storico A cura di Paolo Coppari e Maria Catia Sampaolesi.
La commedia antica. Commedia Espressione fondamentale della cultura e della società ateniese Rappresentazioni MIMICHE di carattere BURLESCO Festival dionisiaci.
Elementi di metodologia nella letteratura e critica artistica A.A. 2014/2015 PROF.SSA MAURIZIA MIGLIORINI.
Cretesi Nascita: 2300 a.C. Collocazione: isola di creta(centro mar egeo) Ricchezza data dalla: clima mite e vegetazione rigogliosa Crocevia naturale, circondata.
Transcript della presentazione:

Introduzione alle fonti documentali di H-Data Paola Negri Scafa Roma Settembre 2013 ENEA – II Summer School

II Summer School – ENEA Settembre H-DATA: Una Definizione H-DATA = Historical Data Dati Storici Alcune Considerazioni:  Il rapporto con la storia e  Il rapporto con il passato

II Summer School – ENEA Settembre La Storia  Difficile definirla  Più facile descriverla

II Summer School – ENEA Settembre La Storia  La storia come scienza nasce in Grecia a partire dai secc. VI-V a.C.  Ha come oggetto privilegiato le azioni degli uomini  Con particolare attenzione per la politica, i rapporti dialettici all’interno di uno Stato o fra Stati  Nel corso dei secoli si sono sviluppate teorie storiografiche

II Summer School – ENEA Settembre La presente esperienza Una particolare tipologia di dati storici:  Quelli relativi alle tecnologie  Impiegate nell’antichità  Per fare  Per costruire  Per creare

II Summer School – ENEA Settembre Due punti di riflessione  Quando nasce una storia delle tecnologie?  Perché una storia riguardante l’antichità?

II Summer School – ENEA Settembre ° punto di riflessione: La storiografia moderna Una rinnovata riflessione storiografica, che ha messo in discussione i fondamenti epistemologici, si è rivolta anche a temi esclusi perché “troppo comuni e quotidiani” ha ampliato il campo della sua attenzione a temi in precedenza ai margini degli interessi dello storico spesso connessi con altre scienze sociali

II Summer School – ENEA Settembre A proposito della storia delle Tecniche Grazie alla storiografia moderna nasce una storia delle tecnologie:  Esce da una situazione di emarginazione dovuta  alla sottovalutazione del ruolo delle tecniche nella storia  trattatistica su tecniche e tecnologia considerata valida solo in funzione ancillare rispetto alle varie forme di produzione artistica  È possibile evitare che possa esser vista solo come una sorta di storia antiquaria

II Summer School – ENEA Settembre A proposito della storia delle Tecniche Antecedenti:  Una letteratura tecnico-scientifica, a cura di operatori che scrivono le regole di base delle loro attività, anche al fine di nobilitarle (V sec.).  Trattatistica dall’età ellenistica in poi per tutto l’impero  A partire dal Medioevo si sviluppa una letteratura tecnico-scientifica incentrata su aspetti enciclopedici, esperienze di bottega e su ricettari  A partire dal Rinascimento fiorisce una letteratura tecnico-scientifica

II Summer School – ENEA Settembre ° punto di riflessione: La storiografia moderna Perché abbiamo scelto la storia riguardante l’antichità? A) Per la complessa esperienza dell’antico

II Summer School – ENEA Settembre L’esperienza dell’antico Antichità = passato concluso, a cui eventualmente rivolgersi occasionalmente in una serie di ‘ripescaggi’ Rinascimento

II Summer School – ENEA Settembre Ancora esperienza dell’antico Antichità = fortemente presente nell’esperienza del quotidiano: Edifici innestati su antiche rovine Ruderi: Templi mutati in chiese:

II Summer School – ENEA Settembre Perché una storia riguardante l’antichità? B) Cercare di risalire all’origine, al momento primo

II Summer School – ENEA Settembre Perché una storia riguardante l’antichità? C) Ricostruire il passaggio da un’epoca all’altra nella ricerca di forme fra arte e artigianato

II Summer School – ENEA Settembre Gli strumenti per scrivere la storia Archeologia Testi scritti ArcheometriaIconografia

II Summer School – ENEA Settembre Il nostro percorso  La documentazione testuale riguardante:  Mattone e ceramica  Vetri  Metallo  L’elemento unificante:l’uso del fuoco:  fornaci  fusione

II Summer School – ENEA Settembre I limiti cronologici della nostra ricerca Dall’inizio alla fine dell’antichità in una ricerca basata sulla documentazione scritta l’inizio è la comparsa della scrittura: IV millennio a.C. nel Vicino Oriente Più difficile indicare il punto in cui collocare la fine del mondo antico. si sceglie come data simbolo della fine del mondo antico la chiusura della scuola di Atene (529 a.C.),

II Summer School – ENEA Settembre Grazie dell’attenzione