GfK per ASSOROLOGI Milano, 13 Marzo 2015.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sondaggio presso i visitatori del Salone a cura di GfK Eurisko Finance.
Advertisements

Monitor Alimentare DOXA Prima Edizione - Primavera 2001 Roma, 21 giugno 2001 – Sala Giunta - Confindustria – Assemblea Federalimentare.
1 Terzo modulo Modelli D.7.B ottobre-novembre-dicembre 2011 e Modello P.2 di secondo periodo (9 ottobre – 31 dicembre 2011)
INDAGINE NAZIONALE SU STILI DI VITA, COMPORTAMENTI A RISCHIO E DISAGIO PERCEPITO TRA GLI ADOLESCENTI.
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE Comune di Castiglion Fiorentino La costruzione di indicatori della qualit à della vita soggettiva. Un esperienza nel.
Titolo-Tahoma bold 11pt, Name-Tahoma italic 10pt 00. Mese 0000 Custom Research GfK Group 15 Novembre 2006Immagine dellEsercito Italiano, A. C. Bosio/ G.
NO.I. Personaggi 2007 NO.torietà e I.mmagine Metodologia
Report Sentiment Questo materiale è di proprietà intellettuale di Ricerche Valdani Vicari S.r.l. Non può essere utilizzato né riprodotto senza autorizzazione.
Rilevazione dei prezzi al consumo e calcolo del tasso dinflazione nella Città di Bolzano Gennaio febbraio 2009 Ufficio Statistica.
Monitor Alimentare DOXA Terza Edizione Primavera 2002 Parma, 9 maggio 2002.
Monitor Alimentare DOXA Seconda Edizione Autunno 2001 Roma, 5 dicembre 2001 per Federalimentare.
Larea grande Emanuele Gabardi. Larea grande Larea grande, o area allargata, o below-the-line comprende tutte le forme di comunicazione, con lesclusione.
TIPOLOGIA DI PRODOTTO Tre tipi di prodotto: 1)Convenience Goods 2)Shopping Goods 3)Specialty Goods Convenience Il consumatore conosce il prodotto che.
Sondaggio presso i visitatori del Salone a cura di GfK Eurisko Finance.
Sondaggio presso i visitatori del Salone a cura di GfK Eurisko Finance.
Lucidi a cura della Prof.ssa Carolina Guerini
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°4.
Il costo di mantenimento agli studi universitari nellUniversità della Calabria P.Brandmayr, G. Latorre, A. Tarsitano Arcavacata, 29 giugno 2004.
Gli step della pianificazione strategica
COMUNITÀ LOCALE E SVILUPPO PSICOSOCIALE DEGLI ADOLESCENTI.
Google Confidential and Proprietary 0 Il Commercio Elettronico per il comparto del Largo Consumo 0 Presentazione dei risultati dello Studio 10 Aprile 2013.
1 LE EMITTENTI RADIOFONICHE PRESINTONIZZATE SULLA RADIOSVEGLIA giugno 2004.
ANALISI DEL COMPORTAMENTO DACQUISTO DI GIORNALI E RIVISTE NEI PUNTI VENDITA DELLA GDO Milano, Palazzo delle Stelline, 5 marzo 2004 MASSIMO VIGANÒ Trade.
1 LE ABITUDINI DASCOLTO DELLA RADIO SUL LUOGO DI LAVORO edizione 2007 marzo 2007.
Le fonti alternative di ascolto della radio in Italia Le fonti alternative di ascolto della radio in Italia 3ª edizione Maggio 2006.
1 LE ABITUDINI DASCOLTO DELLA RADIO IN CASA ottobre 2004.
L’USO DI BEVANDE ALCOLICHE NELLE DONNE IN GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO:
Prodotti Basso Rotanti
Trade Lab Trade Lab per Milano, 04 maggio 2004 Trade Lab Trade Lab per IRER LA RILEVAZIONE DEI PREZZI DI VENDITA DEI BENI DI CONSUMO: potenzialità del.
Gli sprechi alimentari in Italia
Federconsumatori Basilicata - Matera Prezzi sotto la lente.
INDAGINE SUI SERVIZI DI PROTEZIONE ESTESA ESC Workshop Milano, 27 Marzo 2013 Gian Luca Gallo Business Development Manager Paola Villa Client Relationship.
Le scelte di acquisto del consumatore fra qualità dichiarate, qualità in ombra e qualità sconosciute dei prodotti alimentari: i risultati di una indagine.
Alessandra Ravaioli MacFrut, 18 aprile 2008 Un portale al servizio dellortofrutta csoservizi.com.
I CONSUMI FAMILIARI DI FORMAGGI DOP
GfK GroupConsorzio Tutela Formaggio Asiago21 dicembre 2011.
14 Ottobre 2005 Custom Research Posizionamento e target potenziale di Honda Civic GfK Group Polizia Municipale città di BolzanoGiugno 2006 Custom Research.
Per l’analisi di un caso aziendale occorre:
Questionario Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Esercitazione n°7.
FM GROUP ITALIA.
Codice HB0479 RETAIL PRICE: 996,00 € Our Special Price 249,00 €
INQUADRAMENTO E DEFINIZIONE
+19 Dicembre 2014 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 Unione Europea Totale: +5 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20.
M A C R O E C O N O M I A Analisi dei meccanismi che determinano il funzionamento e la performance di un sistema economico nel suo complesso Fenomeni macroeconomici.
ISMEA IL MERCATO DEI PRODOTTI FLOROVIVAISTICI Rilevazione Luglio 2009 Paola Lauricella Indagine effettuata da ISMEA/Nielsen-CRA a cura di:
1 © by GfK SE 12/14 Fonte: Indagine sui consumatori della Commissione UE Clima dei consumi in Europa GfK Clima dei consumi UE 28 – Dicembre 2014.
Facoltà di Economia Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Economia e Gestione dei Servizi Turistici Programmazione e Controllo delle Aziende.
Esercizio Regressione logistica
Lista di Nozze OnLine Programma per l’offerta e la gestione delle liste nozze online.
L’indagine UIC alle frontiere: aspetti metodologici ed utilizzi Giuseppe ORTOLANI Andrea ALIVERNINI L’indagine UIC alle frontiere: aspetti metodologici.
ASL di MANTOVA Dipartimento di Prevenzione Medico SERVIZIO DI MEDICINA PREVENTIVA DELLE COMUNITA’ STUDIO DI PREVALENZA SUI COMPORTAMENTI ASSOCIATI A RISCHIO.
GLI INDICATORI DEL MERCATO DEL LAVORO
Rilevazione sulla Domanda e sull’Offerta Turistica Elbana Estate 2012 Conferenza stampa 13 Febbraio 2013 Portoferraio CENTRO STUDI E RICERCHE Azienda speciale.
Corso di Marketing DIPARTIMENTO SCIENZE SOCIALI, POLITICHE E COGNITIVE
Dipartimento Studi Socio Sanitari
Studio fenomeni collettivi
 In questa parte del nostro lavoro andremo ad analizzare i dati relativi ai consumi delle famiglie presenti nel sito ISTAT. I comportamenti di consumo.
Gli italiani e l’agricoltura V Rapporto Focus su commercio globale e agricoltura multifunzionale Maggio 2015.
EPOCA INGEGNO La meccanica incontra l’eleganza dell’EPOCA.
SAN VALENTINO ° CANVASS CONSEGNA: 7 GENNAIO 2016.
SAN VALENTINO ° CANVASS CONSEGNA: 7 gennaio 2016.
I CONSUMI DI COCAINA E I COMPORTAMENTI A RISCHIO CONNESSI: I DATI TOSCANI AUTORI: Berti A. 1, Voller F. 1, Orsini C. 1, Pasquini J. 1 Silvestri C. 1,,
Waste Watcher - Knowledge for Expo K W E D F O R L N G E O Expo Milano Gennaio 2015.
GLI ITALIANI A TAVOLA: PRODOTTI, RICETTE, LUOGHI Roma, giugno 2009.
Misurare il reddito nazionale. Misurare il reddito di una nazione Microeconomia – studia come le famiglie e le imprese prendono decisioni e come i soggetti.
8 FORZE DI LAVORO, OCCUPAZIONE E DISOCCUPAZIONE L’argomento: misurazione delle variabili macroeconomiche Oggi parleremo di: indicatori del mercato aggregato.
Indagine sui diritti e la discriminazione tra i giovani Presentazione dei risultati BOLOGNA, 6 Marzo 2007.
Gli Italiani e la vendita diretta a domicilio Indagine per Univendita settembre 2011.
1 RISULTATI SURVEY PREVALENZA E STIMA DEL CONSUMO Osservatorio Dipendenze ASL SURVEY 2013 Milano, 25 FEBBRAIO 2014.
Vissuto delle visite specialistiche a MILANO Preparato per: Da: Pietro Leonardi.
Transcript della presentazione:

GfK per ASSOROLOGI Milano, 13 Marzo 2015

Gli acquisti di orologi in Italia - Indagine annuale su Panel Consumatori GfK – Anno 2014 METODOLOGIA La rilevazione è stata effettuata nel corso del mese di Gennaio 2015 per mezzo di un questionario somministrato all’interno del campione Consumer Panel di GfK composto da 8.000 famiglie (22.000 individui). Le domande si riferivano agli acquisti di orologi da polso effettuati dagli individui nel corso dell’anno 2014 e le interviste sono state condotte a livello individuale. Il Panel, rappresentativo dell’universo delle famiglie italiane (24.253.000 famiglie, 59.664.000 individui) è utilizzato per la rilevazione continuativa mensile di prodotti di largo consumo (alimentari confezionati e freschi, prodotti per la toilette personale, prodotti per la pulizia della casa) e di prodotti tessile e abbigliamento.

Le variabili rilevate sono: Marca Target (uomo, donna) Gli acquisti di orologi in Italia - Indagine annuale su Panel Consumatori GfK – Anno 2014 LE INFORMAZIONI FORNITE Le variabili rilevate sono: Marca Target (uomo, donna) Tipo di movimento (quarzo, automatico, manuale) Funzioni (solo tempo, crono) Materiale della cassa (acciaio, argento, oro, titanio, ceramica, altri) Materiale del cinturino (pelle, metallo, plastica/resina, altri) Motivo dell’acquisto: per se, per regalo ad altri (*) Tipologia di negozio dove è avvenuto l’acquisto (orologeria/oreficeria, negozio monomarca, Grande distribuzione, negozio di articoli sportivi, internet, altri) Intenzione di acquisto per l’anno 2014 Mese di acquisto Evento per il quale è avvenuto l’acquisto (Comunione, Cresima, Compleanno, Natale, etc) Motivo e tempistica dell’acquisto (*) Gli acquisti ricevuti in regalo da altri sono esclusi dalla rilevazione per evitare la duplicazione della rilevazione degli atti di acquisto.

Gli acquisti di orologi in Italia - Indagine annuale su Panel Consumatori GfK – Anno 2014 TOTALE MERCATO: ANNI 2006 - 2014 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 VOLUME (x 1.000) Trend 8.541 8.365 7.826 7.227 7.477 7.185 6.987 6.596 6.932 +2.5% -2.1% -6.9% -7.6% +3.4% -4.1% -2.8% -5.6% +5.1% VALORE (Miliardi €) 1.36 1.49 1.39 1.24 1.23 1.18 1.14 1.15 1.26 +15.2% +9.5% -6.7% -10.5% -1.3% -3.5% -3.6% +0,5% +9.6% PREZZO MEDIO € 159.4 € 178.2 € 177.3 € 171.8 € 163.9 € 164.7 € 163.3 € 173.8 € 182.5 PENETRAZIONE ACQUIRENTI 12.9% 11.4% 11.7% 11.3% 10.7% 10.5% 10.0% 9.8% 10.1%

Gli acquisti di orologi in Italia - Indagine annuale su Panel Consumatori GfK – Anno 2014 PRODOTTO ACQUISTATO: TARGET Q: Che tipo di orologio ha acquistato?

Gli acquisti di orologi in Italia - Indagine annuale su Panel Consumatori GfK – Anno 2014 PRODOTTO ACQUISTATO: MOVIMENTO Q: Che tipo di movimento aveva l’orologio acquistato?

Gli acquisti di orologi in Italia - Indagine annuale su Panel Consumatori GfK – Anno 2014 PRODOTTO ACQUISTATO: FUNZIONI Q: Che tipo di funzioni aveva l’orologio acquistato?

Gli acquisti di orologi in Italia - Indagine annuale su Panel Consumatori GfK – Anno 2014 PRODOTTO ACQUISTATO: MATERIALE DELLA CASSA Q: Di che materiale era la cassa dell’orologio acquistato?

Gli acquisti di orologi in Italia - Indagine annuale su Panel Consumatori GfK – Anno 2014 PRODOTTO ACQUISTATO: MATERIALE DEL CINTURINO Q: Di che materiale era il cinturino dell’orologio acquistato?

Totale Internet Quantità: 14,7% Gli acquisti di orologi in Italia - Indagine annuale su Panel Consumatori GfK – Anno2014 PRODOTTO ACQUISTATO: CANALE DI ACQUISTO Totale Internet Quantità: 14,7% Valore: 8,8% Q: Dove è stato acquistato l’orologio?

PRODOTTO ACQUISTATO: MESE DI ACQUISTO Gli acquisti di orologi in Italia - Indagine annuale su Panel Consumatori GfK – Anno 2014 PRODOTTO ACQUISTATO: MESE DI ACQUISTO Q: In che mese ha acquistato l’orologio da polso?

Gli acquisti di orologi in Italia - Indagine annuale su Panel Consumatori GfK – Anno 2014 PRODOTTO ACQUISTATO: RICORRENZA\EVENTO Q: Per quale evento\ricorrenza ha acquistato l’orologio?

Gli acquisti di orologi in Italia - Indagine annuale su Panel Consumatori GfK – Anno 2014 PRODOTTO ACQUISTATO: MOTIVO DELL’ACQUISTO Q: Per chi è stato acquistato l’orologio?

Gli acquisti di orologi in Italia - Indagine annuale su Panel Consumatori GfK – Anno 2014 DESTINATARIO DEL REGALO Maschi Femmine 2013 Q: Età e sesso del destinatario del regalo?

Gli acquisti di orologi in Italia - Indagine annuale su Panel Consumatori GfK – Anno 2014 FASCE DI PREZZO 2006-2014- Quantità

Gli acquisti di orologi in Italia - Indagine annuale su Panel Consumatori GfK – Anno 2014 FASCE DI PREZZO 2006-2014- Valore

Gli acquisti di orologi in Italia - Indagine annuale su Panel Consumatori GfK – Anno 2014 PRODOTTO ACQUISTATO: DECISIONE DI ACQUISTO Q: Quanto tempo prima ha deciso di acquistare l’orologio rispetto alla data effettiva di acquisto?

Gli acquisti di orologi in Italia - Indagine annuale su Panel Consumatori GfK – Anno 2014 CONOSCENZA DEL PRODOTTO ACQUISTATO Q: Si ricorda come è venuto a conoscenza di questo orologio?

Gli acquisti di orologi in Italia - Indagine annuale su Panel Consumatori GfK – Anno 2014 DECISIONE ALL’ACQUISTO Q: Perchè ha deciso di acquistare questo orologio?