PITTURA ROMANA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“I DIPINTI DEL PRONAO DI VILLA POMPEI CARLOTTI”
Advertisements


Architettura Scultura & Pittura
Le domus residenziali Classe : 1° c/s Alunni : Edoardo Cappelletti,
Masaccio( ) il tributo (1425)
BASILICHE PALEOCRISTIANE LUCiA TUDiNi SiMONA SESTiTO ESTHER FiORESE.
Hanno immaginato e raffigurato con la pittura la neve che cade…
LE OPERE ALL’INTERNO DI VILLA MASER:
Le cattedrali.
Le avanguardie storiche del ‘900
PASSEGGIANDO PER IL FRIULI IO RACCONTO …. INDICE TESTO BRAINSTORMING JULIUM CARNICUM LABORATORIO: IN CUCINA CON I ROMANI AL MUSEO FOTO DI GRUPPO.
Architettura, Pittura e Scultura nel ‘600
Domus aurea.
Negli ultimi decenni del II sec. a.C. prese il via la moda, da parte dell'aristocrazia romana, di costruirsi lussuose ville in Campania.
Illusioni ottiche geometriche
In questa unità d’apprendimento abbiamo verificato un legame tra la matematica e la musica. Infatti il valore delle note corrisponde a delle frazioni.
Giotto.
LA VILLA DEI MISTERI villa suburbana, prima signorile poi rustica, del II sec. A.C. ampliata e ristrutturata nel a.C. cambiamento di uso dopo il.
STORIA DELL’ ARTE Introduzione Impressionismo Claude Monet.
ARTE ROMANA EPOCA REPUBBLICANA EPOCA IMPERIALE.
Architettura & Scultura greca.
AA 2004/05Prof. Paola Trapani - Comunicazioni Visive La notazione grafica 1 Le funzioni della notazione grafica Elementi primari: Piano di Rappresentazione.
ALCUNI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA
Il Neoclassicismo Si sviluppa in Europa tra la fine del 1700
SABATO 12 marzo 2005 La Piramide Cestia Una visita alla Piramide Cestia Tra le mura Aureliane e Porta S.Paolo, a Roma, vi è una costruzione del tutto particolare,
La struttura e le decorazioni
Resti ed archeologia della città
Fauves La corrente.
Nuvola con corpo di donna.
VILLA ADRIANA.
Lettura di un’opera d’arte
Giotto e la cappella Scrovegni
ROMANICO IN TOSCANA Prof.ssa Zaira Chiaese.
Il regno dei morti nella civiltà etrusca
Art Nouveau Alfons Mucha - Frutta, 1897 Prof. Iolanda Caponata
ARTE PALEOCRISTIANA E BIZANTINA
La pittura romana La pittura pompeiana
La paura della morte nel XIV secolo. Per comprendere la reazione di uomini e donne di fronte alle ripetute carestie ed epidemie verificatesi nel Trecento,
Lettura delle opere: La danza Pesci rossi HENRI MATISSE.
LEONARDO Data: 1515 circa Tecnica: sanguigna su carta
LA MODA NEL 900.
NEOCLASSICISMO.
La traslazione.
Giovanni Antonio Canal detto Canaletto
PAOLO CALIARI detto IL VERONESE
Alunni: Billotto Luca e Doro Gabriele Professore: Francesco Carrer
MUSEO VIRTUALE Roma Imperiale
Viaggio di istruzione a
Giornate Europee del Patrimonio settembre 2006 La magia del santuario tardorepubblicano A cura dei Musei Civici d’Arte, Storia e Scienze di Brescia.
BAROCCO VANESSA DE ANGELIS
PITTURA EGIZIA Scena di caccia. Affresco a. C. ca. proveniente dalla Tomba di Nabamon, Tebe. Londra British Museum.
ARTE ROMANICA.
TANGRAM.
ARTE ROMANA ETA’ REPUBBLICANA II.
Le antiche civiltà fluviali
LA GRANDE DECORAZIONE BAROCCA
4. L’arte Greca La Storia La civiltà greca 1
31 / 118 / 2. I TEATRI B. MODELLI di TEATRI Quartieri dei divertimenti e scenografia UNIROMATRE - DAMS - AUDAT TEATRI ROMANI INDICE.
L’ARTE GRECA XIII- VIII sec. a.C. PERIODO GEOMETRICO O MEDIOEVO ELLENICO VII – V sec. a.C PERIODO ARCAICO V – IV sec. a.C PERIODO CLASSICO.
L'assonometria (dal greco áxon = asse e métron= misura, cioè misura in base agli assi) è un metodo di rappresentazione grafica  Assonometrie.
I primi uomini usavano colori ricavati da sostanze naturali.
3. Le antiche civiltà del Mediterraneo
L’arte romanica La Storia 1
La Storia 1 L’uomo del Seicento esplora le terre sconosciute e cerca nuove rotte. La Chiesa cattolica avvia la propria propaganda contro la Riforma protestante.
Classi partecipanti: I A – II A – I B – I C. L’arrivo! Dopo un viaggio abbastanza lungo si arriva finalmente a destinazione dove tutti noi eravamo scalpitanti.
Villa Augustea Somma Vesuviana. RITROVO DELLA STRUTTURA ANNI ’30 La scoperta di questo edificio avvenne intorno agli anni trenta del Novecento, dopo il.
Abitare nell’antica Ostia In collaborazione con il Ce.S.P.R.O. le classi 1°A e 1°E, aderenti al progetto A.U.R.E.Us., hanno partecipato a due lezioni tenute.
5. L’arte dei popoli italici
La basilica di San Giorgio. Storia La storia della Basilica è legata alla storia di Ferrara fin dalle sue origini. La prima chiesa fu edificata intorno.
Transcript della presentazione:

PITTURA ROMANA

Pittura I soggetti, rappresentati ad affresco, sono generalmente tratti dalla mitologia che ispira immagini decorative e scene di grande vitalità; le figure sono ricche di movimento e rilievo ed i paesaggi e le architetture creano effetti illusori di profondità. Distinguiamo la pittura parietale romana in quattro stili: I stile strutturale o a incrostazione: le pareti sono divise in in zoccoli, riquadri, cornici, pilastri differenziati dal colore che imita un rivestimento marmoreo senza raffigurazioni di scene; II stile dell’architettura in prospettiva o architettonico: rappresentazione di finte architetture, che ampliano illusoriamente lo spazio degli ambienti; III stile realistico o della parete reale: si torna alla parete divisa in cornici dipinte; al posto delle finte lastre di marmo vengono però rappresentate figure dipinte con rapide pennellate, su fondi di un solo colore: paesaggi, soggetto mitologico IV stile fantastico o dell’illusionismo prospettico (soprattutto nel periodo dell’impero): si torna alla rappresentazione di elementi architettonici in prospettiva, ma in modo molto più decorativo e fantastico.

I stile Casa di Sallustio

II stile Caratteristica di questo tipo di decorazione è che le architetture sono sempre credibili, non vi è cioè nulla di fantasioso, di sproporzionato o di impossibile da realizzare Casa di Poppea cubiculum

[a] Le colonne hanno un capitello con testa femminile e il fusto avvolto da spirali vegetali…

[b] che partono da un cespo d’acanto che circonda l’imoscapo.

[c] Le colonne inquadrano un doppio portico esterno…

[d] al centro del quale troneggia un tempietto monoptero.

[e] Fra le colonne sono disposti anfore e clipei.

[f] La prospettiva è definita da linee di profondità che si incontrano lungo l’asse centrale.

affreschi del triclinio della Villa dei Misteri a Pompei Con pochi elementi architettonici in prospettiva rappresentano, con numerose figure monumentali ad altezza naturale (megalografìa), un rito di iniziazione ai misteri dionisiaci (da ciò il nome con cui la villa è nota).

4. Sileno suona la cetra in una scena pastorale comprendente un satirello e una panìsca (mitici abitanti dei boschi e seguaci del dio Pan), mentre una donna è atterrita (5) forse nel vedere la fustigazione che è rappresentata sulla parete di fronte 11. Il rito si svolge sotto la direzione della padrona di casa rappresentata seduta 2. Una giovinetta che reca un vassoio con delle offerte si muove verso ( 3) un gruppo di donne intente a un rito di purificazione con l'acqua (lustrazióne) 1. Mentre un fanciullo legge le procedure da seguire

mentre un demone alato (8) dalle forme femminili, è pronto a colpire con la verga una giovane donna [9] che» si ritiene» subisca il rito di iniziazione la fanciulla inginocchiata è ac­colta da una donna seduta che le accarezza i capelli mentre una baccante danza (10) Nella scena successiva ritroviamo Sileno che offre da bere a un satirello [6] e assiste alle nozze di Dioniso con Arianna (7)

11. Il rito si svolge sotto la direzione della padrona di casa rappresentata seduta

Casa di Marco Lucrezio Frontone. Pompei III stile Le architetture diventano simili a giocattoli delicati: esili colonne sorreggono improbabili timpani vegetali, mentre fiocchi, nastri ed elementi naturalistici sono impiegati in grande quantità. Casa di Marco Lucrezio Frontone. Pompei

Le pareti vengono dipinte a tinta unita con larghe campiture, su cui compaiono piccole vedute, figurette sospese a mezz'aria* quadri a soggetto mitologico o paesaggi d'invenzione, che attirano l'attenzione degli spettatori

IV stile le architetture sono estremamente teatrali: la prospettiva è virtuosistica, complessa e moltiplicata in profondità. Le vedute sono sempre più difficili da dipingere, la decorazione è sovrabbondante. In tal modo le pareti delle stanze sono dilatate artificiosamente all'infinito. Ercolano

Oltre all’affresco anche il mosaico viene utilizzato per la decorazione degli ambienti, sia delle pareti che, più spesso, dei pavimenti. I soggetti sono ancora di carattere mitologico; non mancano però quelli di tipo storico o di tipo naturalistico, ispirati alla fauna ed alla flora. Il mosaico viene realizzato con tecniche diverse, chiamate: - opus tessellatum: che utilizza tessere bianche e nere per disegni geometrici, incorniciature; - opus vermiculatum: che utilizza piccolissime tessere disposte in linee secondo l’andamento delle forme delle immagini raffigurate; - opus sectile: che utilizza strette lamelle di marmo colorato, ritagliate secondo i particolari delle forme delle figure e sistemate a intarsio.