I principi di non discriminazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PROGRETTO STREGA Dalla non discriminazione alle pari opportunità
Advertisements

La tutela risarcitoria a tutela dei diritti di proprietà intellettuale
Organizzazione pubblica e attività amministrativa del turismo
Il provvedimento amministrativo
RELAZIONE FRA 2 SOGGETTI REGOLATA DAL DIRITTO SOGGETTO ATTIVO
Carattere storico della discrezionalità Originariamente la discrezionalità era equiparata alla insindacabilità da parte del giudice e quindi ad una scelta.
La libertà sindacale.
Obiettivi: Definire l’ambito della Psicologia Giuridica a confronto
La discrezionalità amministrativa è nozione fondamentale
Diritto di accesso e privacy
Perfezione, validità, efficacia. Concetti generali
Amministrazione.
Le forme e i limiti del sindacato giudiziale sugli atti organizzativi della P.A. che incidono direttamente o indirettamente sul rapporto di lavoro del.
CORSO DI ISTITUZIONI di DIRITTO PUBBLICO a.a Docente Luigi Cozzolino Argomento n. 6 Gli atti delle pubbliche amministrazioni.
LA MAGISTRATURA.
Prof. Giuseppe Tinelli - Diritto Tributario
GLI ORGANI GIURISDIZIONALI DELL’UNIONE EUROPEA
Potere sostitutivo: le origini Sent. 142/1972 trasferimento delegazione …ogni distribuzione dei poteri di applicazione delle norme comunitarie che si effettui.
AUTORITÀ INDIPENDENTI
PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO E COMUNICAZIONE DELL’AVVIO
LA DEFINIZIONE DI EFFETTI DIRETTI
IL RICORSO PER RISARCIMENTO DEI DANNI
Corte cost. Sent. 389/1989 qualsiasi sentenza che applica e/o interpreta una norma comunitaria ha indubbiamente carattere di sentenza dichiarativa del.
Direttiva del Consiglio 2000/43/CE
Enciclopedia delle Scienze Sociali
Primato ed efficacia Diritto UE
Art. 24, 1° co., Cost. Tutti possono agire in giudizio per la tutela dei propri diritti e interessi legittimi.
Corso di Diritto Privato
LA CORTE COSTITUZIONALE E IL SISTEMA DI GIUSTIZIA COSTITUZIONALE
LA CORTE COSTITUZIONALE
Il carattere “pubblico” del diritto pubblico Corso di Analisi delle politiche pubbliche e della protezione sociale a.a
Corso di Diritto Privato
Giudizio in via incidentale
Difformità dal paradigma normativo
IL RUOLO DELLA GIURISPRUDENZA DELLA CORTE DI GIUSTIZIA
La Costituzione e le altre fonti del diritto
DISCRIMINAZIONE PER MOTIVI RAZZIALI, ETNICI, NAZIONALI O RELIGIOSI
DIVIETI DI DISCRIMINAZIONE - traducono sul piano dei rapporti privati il principio di eguaglianza: la regola secondo cui l’eguale va trattato in modo eguale.
LA POTESTA’ AMMINISTRATIVA
Il ruolo della giurisprudenza della Corte di Giustizia nell’Ordinamento Tributario Comunitario.
1 Genova, 8/10/2015 Il giusto procedimento Sede svolgimento Ordine di Genova.
Corso di Laurea Magistrale, a.a Silvia Borelli Lezione VII.
Criterio della competenza In molti casi, le fonti normative non sono distribuite secondo una linea verticale (gerarchia), bensì “orizzontalmente” (competenza).
Le fonti del diritto.
LE NORME GIURIDICHE E IL DIRITTO
RAPPORTO GIURIDICO RELAZIONE FRA 2 SOGGETTI REGOLATA DAL DIRITTO SOGGETTO ATTIVO SOGGETTO PASSIVO TERZO/PARTE.
LezioneAmm11 Corso di Diritto Amministrativo (lett. E-N) Prof.Brancasi.
LA TUTELA DEI DIRITTI NELL’UNIONE EUROPEA LEZIONE 3 – 2 FEBBRAIO 2016 Dott.ssa Nicole Lazzerini Dipartimento di Scienze Giuridiche Università degli Studi.
LA TUTELA DEI DIRITTI NELL’UNIONE EUROPEA LEZIONE 4 – 3 FEBBRAIO 2016 Dott.ssa Nicole Lazzerini Dipartimento di Scienze Giuridiche Università degli Studi.
I diritti fondamentali nel diritto dell’Unione Europea Tor Vegata 2 – 5 Dicembre 2014 Professor Eleanor Spaventa
1 La tutela giurisdizionale nei confronti dell’amministrazione Il quadro costituzionale - art 24: tutela nei confronti dell’amministrazione non soltanto.
Istituzioni di diritto pubblico Lezione del 4 dicembre 2014
Funzione giurisdizionale Applicazione in concreto di una norma giuridica astratta Principio di separazione dei poteri: «non vi è libertà quando il potere.
I DECRETI DI DEPENALIZZAZIONE : TRA PRIVATIZZAZIONE DELLA PENA E PUBBLICIZZAZIONE DEL RISARCIMENTO Federico Belli (giudice presso il Tribunale di Asti)
Corso di Diritto UE Il diritto dell’Unione e i soggetti degli ordinamenti interni (I)
LezioneAmm21 Regole costituzionali relative alla Pubblica amministrazione Regole di sistema: il principio di legalità - Legalità indirizzo I relativi atti.
Il sindacato Le RSA e RSU. Il sindacato: forma giuridica Mancata attuazione art. 39 Cost. commi 2 – 4 Associazione non riconosciuta Forme non associative.
STATO E COSTITUZIONE.
Corso di Diritto dell’Unione Libera circolazione nel mercato unico e principio di non discriminazione.
Funzioni Sindacato di costituzionalità su leggi ed atti aventi forza di legge di Stato e Regioni Conflitti di attribuzione Accuse contro il Capo dello.
Università degli Studi “Mediterranea” di Reggio Calabria Dipartimento di Agraria Corso di Diritto dei mercati agroalimentari Docente titolare: Dott. Roberto.
1 Discrezionalità come potere caratteristico della funzione amministrativa  Caratteristica della funzione amministrativa non è il potere autoritario:
Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a Prof.ssa Silvia Borelli Lezione XX – Il diritto antidiscriminatorio Diritto del lavoro.
Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a Prof.ssa Silvia Borelli Lezione XII – La condotta antisindacale Diritto del lavoro.
Libera circolazione e diritti sociali: le nuove sfide della cittadinanza europea. Maria Cristina Marchetti.
L’EVOLUZIONE DELLA TUTELA DEI DIRITTI FONDAMENTALI
L’invalidità si sostanzia nella violazione di una norma giuridica Per esempio: l’art. 3 della legge n. 241 del 1990 obbliga le p.a. a motivare il provvedimento.
Diritto internazionale e diritto interno
La legge n. 287 del 1990 l’art. 1: Il richiamo all’art. 41 della Costituzione I rapporti con il diritto comunitario: l’ambito oggettivo di applicazione.
Transcript della presentazione:

I principi di non discriminazione

Funzione e significato dei principi di non discriminazione I principi di non discriminazione costituiscono una specificazione del principio di uguaglianza. I principi di non discriminazione sono norme imperative che vietano di accordare ad un soggetto/ gruppo individuato in base al fattore di rischio un trattamento che produce effetti svantaggiosi. Mediante tali principi, il giudice può sindacare le modalità di esercizio di un potere, pubblico o privato, di «scegliere, distinguere, differenziare, di normare in senso lato». Egli può cioè operare un controllo sui mezzi prescelti nell’esercizio del potere in relazione agli effetti che l’atto, il patto o la condotta è idoneo a produrre, può cioè valutare se l’interesse che giustifica l’atto capace di generare un disparate impact prevalga, nella fattispecie concreta, sull’uguaglianza (obiettivo). I principi di non discriminazione si inquadrano nell’ambito della c.d. concezione valutativa dell’eguaglianza: essi vietano di trattare fattispecie di fatto uguali in modo diverso, ma anche fattispecie di fatto diverse in modo eguale (conclusioni dell’Avvocato generale del 15 febbraio 2007, causa C-411/05, Palacios de la Villa, punto 90). I principi di non discriminazione hanno carattere oggettivo: non è rilevante l’intento dell’agente, ma gli effetti (svantaggiosi) che conseguono alla sua condotta. L’elenco dei fattori di rischio di cui all’art. 3 Cost. e 21 dela Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea ha carattere esemplificativo – non tassativo. Pertanto, le corti (nazionali ed europee) devono farsi interpreti di quelli che, in un dato momento storico, in una determinata comunità, sono i motivi di differenziazione ritenuti inaccettabili.

Tipologia di discriminazioni multiple per associazione perception Il soggetto che si presume discriminato può essere effettivamente ‘portatore’ del fattore di rischio oppure può subire un trattamento svantaggioso a causa di quel fattore, pur senza esserne egli titolare (ciò avviene sia nel caso in cui il fattore di rischio è presunto sia nelle ipotesi di discriminazione per associazione – v. sentenza 17 luglio 2008, causa C-303/06, Coleman).

Ambito di applicazione dei principi di non discriminazione I principi di non discriminazione possono essere invocati: nei confronti di un provvedimento di uno Stato membro o dell’Unione europea: il sindacato antidiscriminatorio costituisce il c. d. ‘nucleo duro’ del generale controllo operato sulla legge. Nelle ipotesi di specie esiste “una presunzione, in base alle quale qualsiasi disparità di trattamento costituisce una discriminazione, a meno che il legislatore non adduca una giustificazione accettabile, vale a dire oggettiva e ragionevole”. Pertanto, il controllo, pur variando di intensità “a seconda del settore e dei motivi di differenziazione considerati dal legislatore”, sarà comunque rigido e rigoroso (conclusioni dell’Avvocato generale del 21 maggio 2008, causa C-127/07, Arcelor Atlantique e Lorraine e a., punti 31-33). Il rispetto del principio di separazione dei poteri e la legittimazione dell’attività giudiziaria impone il self restrain del giudice laddove il sindacato implichi una scelta discrezionale, dominata dalla convenienza politica e da una valutazione del contingente (conclusioni dell’Avvocato generale del 21 maggio 2008, causa C-127/07, Arcelor Atlantique e Lorraine e a., punto 35). nei confronti di un atto, un patto o una condotta delle parti sociali. In questi casi si sviluppa una tensione tra potere giudiziario e tutela dell’autonomia collettiva, si tratta cioè di fissare i limiti dell’intervento delle corti sulle scelte operate dalle organizzazioni sindacali. nei confronti di un atto, un patto o una condotta di un soggetto privato. In questi casi si pone l’esigenza di fissare l’ambito di tutela dell’autonomia privata in relazione al potere correttivo del giudice. In ogni caso, l’intervento delle corti mediante i principi di non discriminazione dovrebbe avere una funzione di chiusura a garanzia della coerenza del sistema, dovrebbe cioè assicurare il rispetto, in ogni fattispecie concreta, dei principi di uguaglianza-obiettivo, dignità della persona e tutela dei lavoratori.

Struttura del giudizio antidiscriminatorio I principi di non discriminazione impongono di “verificare se sussista una disparità di trattamento, se tale eventuale disparità risulti oggettivamente giustificata da una finalità legittima e se essa sia comunque adeguata e necessaria a perseguire tale finalità” (Conclusioni dell’Avvocato generale del 30 giugno 2005, C-144/04, Mangold, punto 85). Il sindacato antidiscriminatorio segue sempre i medesimi passaggi argomentativi, pur se il modo in cui essi vengono motivati dipende dal principio applicato. In ogni giudizio, occorre: individuare un termine di comparazione che permetta di valutare la sussistenza di un (reale o potenziale) effetto svantaggioso (generato da un diverso trattamento accordato a due soggetti/gruppi che si trovano in posizione analoga o da un analogo trattamento che produce – o potrebbe produrre - effetti sfavorevoli su un gruppo individuato sulla base dei fattori vietati); verificare l’effetto svantaggioso che deriva (o può derivare) dall’aver trattato in modo analogo situazioni differenti o dall’aver trattato in modo differente situazioni analoghe; valutare sull’esistenza di eccezioni/giustificazioni del trattamento svantaggioso; applicare di misure rimediali e sanzionatorie dell’atto, del patto o della condotta discriminatoria.

Struttura del giudizio antidiscriminatorio La misura del potere correttivo del giudice sui modi di esercizio di un potere normativo dipende: dalla possibilità di operare una comparazione ipotetica o, al contrario, dall’esigenza di individuare un termine di comparazione reale in ciascuna fattispecie concreta; dal modo in cui viene valutato lo svantaggio (criterio qualitativo o quantitativo) e dal carattere reale o potenziale dello svantaggio richiesto; dall’ambito delle eccezioni (di discriminazioni dirette) e delle giustificazioni (di discriminazioni indirette); dalla tipologia dei rimedi applicabili. Il carattere più o meno stringente del giudizio dipende dunque dalla disposizione applicata (e quindi dal fattore di rischio considerato).

Rimedi e Sanzioni RIMEDI Nei giudizi sulla legge: 1- possibilità di sollevare una questione di legittimità costituzionale 2- possibilità di rinvio pregiudiziale alla Corte di giustizia 3- disapplicazione della norma discriminatoria ed estensione del trattamento vantaggioso (sentenza 7 settembre 2006, C-81/05, Cordero Alonso, punto 46). Può accadere che la disapplicazione della misura discriminatoria non sia sufficiente a eliminare gli ostacoli all’effettiva eguaglianza poiché la disparità di trattamento deriva da fattori personali o sociali (non giuridici) che differenziano i gruppi comparati. In questi casi, il rimedio dovrebbe essere individuato nella misura diseguale che metta gli appartenenti al gruppo svantaggiato in condizione di ottenere un eguale risultato 4- interpretazione della disposizione in modo conforme alla Costituzione e al diritto comunitario Nei giudizi su atti, patti o comportamenti interprivati: 1- risarcimento del danno (anche non patrimoniale) 2- nullità dell’atto o del patto ed estensione del trattamento vantaggioso (sentenza 7 settembre 2006, C-81/05, Cordero Alonso, punto 46). 3- ordine di cessazione della condotta discriminatoria e rimozione dei suoi effetti 4- piano di rimozione delle discriminazioni SANZIONI (applicabili ai soggetti che pongono in essere un atto, un patto o un comportamento discriminatorio) sanzione amministrativa (ammenda) sanzione penale per inottemperanza dell’ordine del giudice revoca dei benefici pubblici pubblicazione del provvedimento