Metodologie di tipo partecipativo: i “circoli di studio”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
Advertisements

I POLI FORMATIVI REGIONALI: UN MODELLO DI ECCELLENZA PER LEUROPA GIORNATA DI STUDIO E APPROFONDIMENTO ROMA 19 MAGGIO 2009 Centro Congressi Cavour.
La qualità come processo di creazione di senso. Verifica della qualità: approccio per standard Concetto utilizzato: qualità come conformità a norme predefinite.
Allievi - Servizio di Prevenzione
LA COSTRUZIONE DELLA RETE Collaborare= Considerare laltro come soggetto che: presenta delle potenzialità presenta delle potenzialità è in grado di autodeterminarsi.
Dalle discipline alle competenze di cittadinanza
PORTFOLIO Grumo Nevano C.D. "Pascoli" Profilo
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
LA Qualità d’Aula e il SIMUCENTER CAMPANIA
Asse dei linguaggi Comunicazione nella madrelingua
COME COSTRUIRE LA PARTNERSHIP Unità formativa 3.2 Reti locali, nazionali e transnazionali.
Il progetto SAPA - Diffusione
Principi Europei Comuni per le Competenze e le Qualifiche dellinsegnante Attività di avvio … Il Plurilinguismo nellinsegnamento Mobile learning Lapprendimento.
Sistema dei saperi di una società che si sviluppa e si trasforma
Metodologia dello sfoglio: per un approccio formativo al territorio
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
1 I percorsi integrati nella provincia di Torino Nodi critici e azioni di sostegno.
Cosa vi portate a casa da queste due giornate? La consapevolezza che lavorare congiuntamente in rete facilita lacquisizione di competenze La crescita nel.
MODELLO UNITARIO e PROCESSO D’ AIUTO
EDUCAZIONE DEGLI ADULTI livello nazionale zRaccordo con Comitato Nazionale IFTS zIndividuazione delle priorità strategiche zDefinizione degli indirizzi.
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
Rapporti con il territorio: genitori, associazioni, enti Rete delle scuole medie di Modena Per una scuola che sa accogliere Cittadini si diventa.
LEUROPA DELLISTRUZIONE: Strumenti e Potenzialità di Sviluppo Marina Rozera - Agenzia Nazionale Programma Leonardo da Vinci.
Certificazione RESP.URP 4 marzo 2004 Responsabili URP della Provincia di Lecce Lecce, 4 marzo 2004 Gli Strumenti di Comunicazione In collaborazione con.
Lautovalutazione come strumento a supporto della programmazione regionale Roma, 9 novembre 2011 Silvia Ciampi Isfol.
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
LA PROSPETTIVA DEL LIFELONG LEARNING
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO. CAMBIAMENTI CHE CI RIGUARDANO NEI SISTEMI EDUCATIVI NEL MERCATO DEL LAVORO NELLE ORGANIZZAZIONI DI LAVORO NELLA GESTIONE DELLA.
2 PAROLE CHIAVE 1) Sistema di accreditamento Valida e credibile attestazione della capacità delloggetto della valutazione di soddisfare i bisogni dei.
28 ottobre 2006 VERSO IL PIANO STRATEGICO DELLA CITTÀ DI ALGHERO Incontro di presentazione degli obiettivi strategici del Piano Alghero città della conoscenza.
OBIETTIVO STRATEGIA PREVALENTE STRUMENTI PRINCIPALI ATTORI PRINCIPALI Politiche settoriali basate sullincentivazione alle imprese Varie forme di incentivazione.
LA DOCUMENTAZIONE EDUCATIVA Comunicazione, Formazione e Ricerca nel sistema formativo dellEmilia Romagna 5 novembre 2009 Claudia Vescini.
Perché????. Ospedaletto Summonte Mercogliano primaria Secondaria 1° grado infanzia Secondaria 1° grado infanzia primaria Secondaria 1° grado.
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
SETTORI PRIORITARI PER IL PERIODO AGENDA EUROPEA PER L'APPRENDIMENTO DEGLI ADULTI 1.
Le scuole e l’autonomia
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
SIMUCENTER REGIONALI.
1 Quale e-learning per lintegrazione dei sistemi e lo sviluppo della qualità Marianna Forleo Area Sperimentazione Formativa ISFOL.
Puntoedu Neoassunti a.s. 2012/2013
La ricercazione partecipativa
Educazione adulti.
Riferimenti normativi: Decreto 22 agosto 2007 n Allegati
1 Ufficio Scolastico Provinciale di Grosseto Conferenza Permanente Provinciale dellOrientamento 12 Novembre 2009.
GOVERNANCE DIPARTIMENTI CTS UFFICIO TECNICO.
e delle Politiche Sociali
P.O.F. Collegio Docenti elabora C. dI. adotta I consigli di classe attuano.
Al servizio di gente unica La nuova legge regionale e gli interventi della Regione FVG per lautonomia dei giovani Direzione Centrale Istruzione, università,
P.E.CU.P. le conoscenze disciplinari e interdisciplinari (il sapere)
AUTOVALUTAZIONE D’ ISTITUTO A.S.2011/2012 COMMISSIONE POF E VALUTAZIONE: DANIELA DURA GINA LAMORTE ASSUNTA RUGGIERO ROSARIA MOSELLA ROBERTA VILLANI.
dalle abilità alle competenze
Il progetto Scate 7 febbraio 2004 Seminario nazionale Genova, Job Centre.
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
1 o dicembre 2004 Iniziative di Formazione e Politiche del Lavoro in ambito culturale Ass.Maria Cristina Castellani.
L’integrazione tra politiche formative e politiche del lavoro Il Libretto formativo del cittadino CARATTERISTICHE, OPPORTUNITA’ E SISTEMI DI IMPLEMENTAZIONE.
“YOUTH4EARTH – GIOVANI PER IL PIANETA”
Grottaferrata 24 marzo 2015 Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio di applicazione delle Indicazioni Nazionali Gestire il cambiamento.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE PEDAGOGIA DELLA DEVIANZA E DELLA MARGINALITA’ II SEMESTRE Dott.ssa Angela Fiorillo.
Scuola democratica presenta...
F I N A L I T A’ Offrire una risorsa professionale nella gestione di situazioni educative complesse, facilitando la sinergia fra i diversi attori ed Enti.
Interventi formativi per i docenti delle istituzioni scolastiche impegnate nei percorsi di Alternanza Scuola Lavoro DDG MIUR n. 832 del 4 novembre 2014.
Conoscenze, abilità, competenze
Comunità e Scuola La qualità delle relazioni educative nella scuola Piero Cattaneo S. Maria degli Angeli ( PG),
LA BUSSOLA ORIZZONTE DI SENSO QUALE PERSONA QUALE ALUNNO/BAMBINO QUALE INSEGNANTE QUALE SCUOLA QUALE METODOLOGIA QUALE SAPERE QUALE APPRENDIMENTO.
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
PROGETTO PILOTA CIPE REGIONE CALABRIA PIANO DI INFORMAZIONE ISTITUTI di ISTRUZIONE SECONDARIA 1° E 2° GRADO Marzo 2010 DIREZIONE GENERALE PER L’ISTRUZIONE.
ISTITUTO D’ ISTRUZIONE SUPERIORE FRANCESCO FERRARA PALERMO relazione di Eliana Romano, DS IISS F.Ferrara.
"Progetto di sostegno allo sviluppo dell'istruzione degli adulti" Il progetto è finanziato e coordinato dalla Direzione Generale per l'Istruzione Post-
COMPETENZE DI CITTADINANZA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
Transcript della presentazione:

Metodologie di tipo partecipativo: i “circoli di studio”

Partecipazione e Centralità dell’apprendimento Espressione del bisogno Attenzione al soggetto Risposta formativa

Dal problema locale alla risposta educativa integrata Società della conoscenza Sviluppo integrato locale Apprendimento permanente della popolazione Saperi informali Saperi intenzionali non formali formali Settori Organismi Operatori Servizi Attività Economia Assetto Finanza territorio … Salute Amm.ne Sistema locale di apprendimento permanente

Dal problema locale alla risposta educativa integrata Settori Organismi Operatori Servizi Attività Economia Finanza Assetto del territorio Amministrazione Salute Formazione … Saperi informali Saperi formali Esterni Interni Istruzione e formaz. Profess. SISTEMA DEI SAPERISISTEMA DI GESTIONE DEL TERRITORIO PROBLEMA LOCALE DI SVILUPPO

Centralità della domanda per la centralità del soggetto Offerta Domanda

Ribaltare il processo Offerta Domanda Programmazione centrata sulla domanda

I circoli di studio come: Induzione ed Espressione della domanda Incontro domanda-offerta Incontro domanda-offerta Assistenza e monitoraggio dei Circoli di studio Ricerca Costruzione della conoscenza Autovalutazione Metodo indagativo ………… AzioneAttivismo Learning by doing ……….PartecipazioneCooperazioneProtagonismoAutostima…….. Modello metodologico Modello Modello organizzativo

Induzione ed Espressione della domanda pubblicità e informazione sull’iniziativa Intercettazione del pubblico potenziale: sollecitazione, induzione ed espressione della domanda raccolta delle domande, orientamento dell’utenza

Incontro domanda-offerta Elaborazione della domanda, al fine della promozione di forme di aggregazione Individuazione di argomenti di interesse comune, per piccoli gruppi Costruzione del progetto educativo e condivisione delle modalità di svolgimento del Circolo di studio Assicurazione delle condizioni materiali di svolgimento delle attività (luogo di incontro, materiale di studio, Tutor, esperti)

Assistenza e monitoraggio dei Circoli di studio Accertare il buon andamento dei circoli, Attuare la prevenzione degli abbandoni, Effettuare la valutazione, Prevedere lo sviluppo della domanda di formazione dopo la conclusione delle attivit à

Necessita di un Back Office Contesto istituzionale Logica di rete Pubblico - privato Decentramento Strutture flessibili e aperte in risposta ai bisogni del territorio

Rilevazione della domanda: le potenzialità del CdS Definizione di strumenti e modalità per la rilevazione di bisogni, funzionali alla progettazione integrata di AZIONI La fase di induzione e rilevazione della domanda consente di disporre di elementi per la programmazione affinché tutto ritorni sul territorio con risposte funzionali ai bisogni

Come? La struttura di back office dei CdS può … individuando azioni già funzionali alla rilevazione attivando tutti i soggetti che vi partecipano dotandosi di strumenti idonei di induzione e rilevazione della domanda

Valorizzare individuando azioni e strumenti già funzionali alla rilevazione rilevazione di criticità rilevabili attraverso il settore dell’istruzione: giovani adulti in uscita dalla scuola; genitori … Incontri di consultazione di tipo assembleare realizzati nei diversi ambiti della programmazione di area Altro …..

Integrazione tra aree di rilevamento Consapevolezza della funzione Consapevolezza dei contributi Scuola Enti Locali Associazionismo Parti sociali Mondo produttivo Privato sociale Agenzie formative Sensibilizzare

Dalla sensibilizzazione alla responsabilizzazione Partecipazione e condivisione da parte delle istituzioni Superamento di meccanismi di delega Costruzione di tavoli stabili di concertazione Formalizzazione, sperimentazione, trasferimento

La Partnership per i CdS come partnership funzionale Da un partenariato di progetto ad un partenariato strategico: potenzialità del cdS per un sistema locale di EdA –Lavoro di rete, sistema educativo locale e lifelong learning –Gli “Attori” del sistema locale –Mapping, building, cooperating, learning: partnership come processo e centralità della domanda di formazione

Il sistema di governance in Toscana

Sistema Formativo Integrato: gli ambiti della L.R. 32/2002 per il diritto all’apprendimento durante l’arco della vita ISTRUZIONE EDUCAZIONE FORMAZIONE LAVORO ORIENTAMENTO PIA, dimensionamento rete scolastica, diritto allo studio Servizi educativi 0-3, servizi extrascolastici per infanzia, adolescenza, giovani e adulti, Eda Formazione professionale e servizi per l’impiego OBBLIGO FORMATIVO: percorsi di alternanza scuola lavoro scolastico professionale

la RAP come : Intervento di autoeducazione di comunità Intervento di natura sociale e culturale Dall’analisi dei bisogni all’offerta formativa Miglioramento delle condizioni di vita Intervento formativo Metodologia del conoscere

Il soggetto al centro RAP come metodologia del conoscere Approccio tradizionaleApproccio creativo Passivo Il soggetto registra i saperi Attivo Il soggetto elabora saperi Direttivo I saperi in gioco non appartengono al campo motivazionale e di esperienza dei soggetti Partecipativo I saperi in gioco appartengono al campo motivazionale e di esperienza dei soggetti Trasmissivo, riproduttivo Il soggetto riproduce saperi altrui Investigativo Il soggetto matura saperi originali attraverso un processo di soluzione di situazioni problematiche che lo riguardano. Non rappresentativo Il soggetto impara ma non assimila in quanto è chiamato ad utilizzare codici di lettura della realtà poco o per niente familiari Rappresentativo Il soggetto metabolizza i nuovi saperi in quanto si innestano su una rappresentazione della realtà che egli già possiede.

Il soggetto al centro Flusso metodologico nella gestione del Circolo Il soggetto (individuale o collettivo) viene messo in condizione di esprimere il proprio bisogno formativo. Il tutor facilita il soggetto nel lavoro di interrogazione/percezione di quel bisogno (passaggio dall’argomento al problema). Nella formulazione di quegli interrogativi il soggetto deve poter riconoscere i suoi codici di lettura della realtà, cioè i saperi di cui dispone; attraverso i propri codici interpreta Il soggetto deve sentire il vantaggio del passaggio dal non sapere al sapere, circa il proprio problema di apprendimento, e trovare risposte nei saperi esperti che si collegano ai saperi che il soggetto possiede.

“Il sistema locale è … un organismo ‘vivo’, che stabilisce emergenze e priorità, indaga quali sono i bisogni di fasce di popolazione più deprivate,che non si muoveranno mai per un loro impulso con modalità di self-help” (D. Demetrio) Oltre la formazione: forme di cittadinanza attiva

Oltre la formazione: “La formazione è un servizio che acquista valore anche in ragione della condivisione sociale e della pubblica trasparenza delle pratiche educative” (P. Orefice)